Tracce di olio nella frizione a secco
Moderatore: Moderatori
- pcazza
- Utente registrato
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 14/01/2013, 23:00
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 2 times
Tracce di olio nella frizione a secco
Ciao a tutti, pomeriggio dopo una breve uscita per una commissione mi sono accorto che c'era tracce di olio sul carter aperto della frizione a secco, domani provo a smontare il pacco dischi per vedere cosa c'è li sotto.
Unica cosa che ho fatto quest'inverno è stata la sostituizione del piattello spingidisco.
Che è successo?!?!?! qualcuno ha qualche suggerimento?
Unica cosa che ho fatto quest'inverno è stata la sostituizione del piattello spingidisco.
Che è successo?!?!?! qualcuno ha qualche suggerimento?
- Speedman999
- Socio Team
- Messaggi: 2152
- Iscritto il: 07/08/2012, 22:00
- Has thanked: 39 times
- Been thanked: 144 times
- Contatta:
Re: Tracce di olio nella frizione a secco
Può essere una piccola perdita dal paraolio in cui scorre l'asta che spinge la frizione se hai uscito l'asta insieme allo spingi disco, o le o-ring .
Faccio quello che voglio e me ne fotto
- desmo_69
- Moderatore
- Messaggi: 8362
- Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 157 times
- Contatta:
Re: Tracce di olio nella frizione a secco
se l'olio nella vaschetta è a livello.. e se ritieni che non sia olio ''idraulico'' mi associo a quello che è gia' stato detto

DESMO SOUND BY DUCATI 100%

- pcazza
- Utente registrato
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 14/01/2013, 23:00
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 2 times
Re: Tracce di olio nella frizione a secco
si olio motore, domani smonto il piattello e verifico come è messo sotto.
tanto per capire parliamo del "numero" 26 ?
[a href="http://postimage.org/" class="postlink"]
[/a]
[a href="http://postimage.org/index.php?lang=italian" class="postlink"]upload immagini gratis[/a]
tanto per capire parliamo del "numero" 26 ?
[a href="http://postimage.org/" class="postlink"]

[a href="http://postimage.org/index.php?lang=italian" class="postlink"]upload immagini gratis[/a]
- cabaciccio
- Socio Team
- Messaggi: 4918
- Iscritto il: 08/06/2011, 22:00
- Has thanked: 186 times
- Been thanked: 252 times
Re: Tracce di olio nella frizione a secco
No è il paraolio che è sull'albero del cambio , nel foro dove è infilata l'asta spingidisco
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: Tracce di olio nella frizione a secco
Ma no, stai bono
!! Anzitutto dai una letta a questo articoletto: [a href="http://www.desmodromico.com/public/inde ... Itemid=180" class="postlink"]Revisione frizione a secco[/a]
Le cose da verificar sono:
- paraolio tenuta asta frizione all'estremità del primario del cambio (particolare n. 26, qui sotto in foto)

- O-ring sull'asta frizione (in foto)

- non per ultimo... quando hai riavvitato le viti lunghe che tengono il carter frizione sul motore, hai messo un filo di pasta per motori sulla filettatura?
Quando smontate l'asta frizione per una revisione, consiglio spassionato, sfilatela ed infilatela dal lato dell'attuatore (và smontato, chiaramente). Questo perchè evitate che i due o-ring vadano a sdilabbrare o sfilare il paraolio particolare n. 26 di cui sopra.
Vai subito in garage e spippola, che la sera si stà belli freschi
!!
Ciao
Marco

Le cose da verificar sono:
- paraolio tenuta asta frizione all'estremità del primario del cambio (particolare n. 26, qui sotto in foto)

- O-ring sull'asta frizione (in foto)

- non per ultimo... quando hai riavvitato le viti lunghe che tengono il carter frizione sul motore, hai messo un filo di pasta per motori sulla filettatura?
Quando smontate l'asta frizione per una revisione, consiglio spassionato, sfilatela ed infilatela dal lato dell'attuatore (và smontato, chiaramente). Questo perchè evitate che i due o-ring vadano a sdilabbrare o sfilare il paraolio particolare n. 26 di cui sopra.
Vai subito in garage e spippola, che la sera si stà belli freschi

Ciao
Marco

- pcazza
- Utente registrato
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 14/01/2013, 23:00
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 2 times
Re: Tracce di olio nella frizione a secco
wow, l'avevo letto l'articolo quando ho cambiato lo spingidisco ma di sicuro non ci ho fatto caso a quel paraolio, domani lo guardo con calma e senza fretta. Se dovessi cambiarlo per forza ducati oppure posso andare a cercare un altro o ring?!?!
- cipi998
- Socio Team
- Messaggi: 3571
- Iscritto il: 19/02/2008, 23:00
- Has thanked: 98 times
- Been thanked: 556 times
Re: Tracce di olio nella frizione a secco
ciao se trovi una ferramenta ben fornita lo trovi
lo monto io e ne ho dato uno anche a phino
costa sulle 3? contro i 10? dell originale
chiedi anello di tenuta lamisura è 8x 12x 3
![Immagine]()

lo monto io e ne ho dato uno anche a phino
costa sulle 3? contro i 10? dell originale
chiedi anello di tenuta lamisura è 8x 12x 3

-
- Utente registrato
- Messaggi: 843
- Iscritto il: 04/11/2011, 23:00
Re: Tracce di olio nella frizione a secco
non ho mai avuto questo problema anche perchè non ho la frizione a secco 
ma semplicemente volevo dirvi che il desmodromico è meglio dell'enciclopedia !!!
a problema qui su questo forum c'è sempre una soluzione efficace !
scusate l'ot bruti !

ma semplicemente volevo dirvi che il desmodromico è meglio dell'enciclopedia !!!
a problema qui su questo forum c'è sempre una soluzione efficace !
scusate l'ot bruti !
- pcazza
- Utente registrato
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 14/01/2013, 23:00
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 2 times
Re: Tracce di olio nella frizione a secco
allora sono sceso a guardare il tutto, c'era un po di sporco di olio vicino all'oring ho pulito tutto per bene.
L'oring sembra integro. non l'ho smontato per evitare di sminchiarlo nel frattempo che non ne ho uno di ricambio.
Unico dubbio che mi è venuto ora dopo aver rimontato tutto è: ma non è che è colpa che ho montato il piattello male?
Ora spiego, visto che ho questo modello
[a href="http://postimage.org/" class="postlink"]
[/a]
[a href="http://postimage.org/index.php?lang=italian" class="postlink"]invia immagini[/a]
non è presente la "tacca" di riferimento, l'ho montato come mi è stato spiegato (ruotandolo in senso antiorario fino a che le colonnine non erano tutte allineate).
Che per caso il mio occhio non ha visto bene e non è allineatissimo?!?!
Per prova del nove posso rimontare quello vecchio (con tacca) per vedere se il problema si ripresenta oppure no....
Che ne pensate?
L'oring sembra integro. non l'ho smontato per evitare di sminchiarlo nel frattempo che non ne ho uno di ricambio.
Unico dubbio che mi è venuto ora dopo aver rimontato tutto è: ma non è che è colpa che ho montato il piattello male?
Ora spiego, visto che ho questo modello
[a href="http://postimage.org/" class="postlink"]

[a href="http://postimage.org/index.php?lang=italian" class="postlink"]invia immagini[/a]
non è presente la "tacca" di riferimento, l'ho montato come mi è stato spiegato (ruotandolo in senso antiorario fino a che le colonnine non erano tutte allineate).
Che per caso il mio occhio non ha visto bene e non è allineatissimo?!?!
Per prova del nove posso rimontare quello vecchio (con tacca) per vedere se il problema si ripresenta oppure no....
Che ne pensate?
- cabaciccio
- Socio Team
- Messaggi: 4918
- Iscritto il: 08/06/2011, 22:00
- Has thanked: 186 times
- Been thanked: 252 times
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: Tracce di olio nella frizione a secco
Il piattello si riesce ad infilare solo in una posizione, in tutte le altre non entra.
Il paraolio, come anche gli o-ring, ad occhio possono apparire sani... poi una microcrepa fa spiscettare olio!!
Ciao
Marco
Il paraolio, come anche gli o-ring, ad occhio possono apparire sani... poi una microcrepa fa spiscettare olio!!
Ciao
Marco
