cuscinetti radiali a sfere o a rulli conici?

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
zeroxzero
Utente registrato
Messaggi: 3609
Iscritto il: 05/12/2010, 23:00
Has thanked: 19 times
Been thanked: 23 times
Contatta:

cuscinetti radiali a sfere o a rulli conici?

Messaggio da zeroxzero » 11/06/2012, 6:34

qualcuno ha già esaminato le due tipologie? per i cuscinetti di sterzo...
i rulli conici sono più resistenti hanno una maggiore impronta ma non reggono spinte assiali...
quellia sfere sono meno resistenti hanno una minor impronta ma reggono spinte assiali...

nel caso del canotto di sterzo andrei sui primi...



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: cuscinetti radiali a sfere o a rulli conici?

Messaggio da DUCASBK » 11/06/2012, 13:17

I primi si utilizzano specie sulle moto off-road, reggendo le spinte lungo l'asse di sterzo sono indicati per quelle moto che devono affrontare salti e colpi provenienti dalla ruota anteriore.

I cuscinetti a sfere, sei sicuro non siano più indicati per le moto stradali? In questo caso l'asse di sterzo tende a dare delle sollecitazioni radiali al cuscinetto, specie in frenata.

A dirla tutta non c'è una vera e propria scelta definitiva al riguardo, sò di modifiche fatte anche su qualche Ducati per passare dai cuscinetti a sfere a quelli a rulli conici... ma a che prò o avendo quali vantaggi, non andrei proprio a bomba su una scelta di uno in luogo dell'altro. Dalla mia, posso dirti che i cuscinetti di sterzo di serie sulle nostre twins danno problemi se trascurati e non manutenzionati il giusto.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
AlonsoS4
Socio Team
Messaggi: 1092
Iscritto il: 06/08/2008, 22:00
Has thanked: 18 times
Been thanked: 74 times

Re: cuscinetti radiali a sfere o a rulli conici?

Messaggio da AlonsoS4 » 11/06/2012, 15:49

Considerando che durano circa 45.000/50.000 km prima di diventare palesemente usurati non mi farei troppe pippe a cercare alternative.

SCARDINO vende quelli a rulli...male non andranno ma le sfere per forza di cosa girano meglio.



Avatar utente
zeroxzero
Utente registrato
Messaggi: 3609
Iscritto il: 05/12/2010, 23:00
Has thanked: 19 times
Been thanked: 23 times
Contatta:

Re: cuscinetti radiali a sfere o a rulli conici?

Messaggio da zeroxzero » 12/06/2012, 19:01

mmmm perchè spendere sempre tanti soldi? :-) skf quegli stessi 14 Euro al pezzo...
il modello SKF è il 32005 o 32006
ecco il riferimento cross dei produttori
per adesso quelli a rullo conici.. sto cercando di capire il codice di quelli a sfere...
domani visita alla casa del cuscinetto

[a href="http://www.cnbearing.info/en/bearing_ty ... =80&page=1"]http://www.cnbearing.info/en/bearing_ty ... =80&page=1[/a]



Avatar utente
zeroxzero
Utente registrato
Messaggi: 3609
Iscritto il: 05/12/2010, 23:00
Has thanked: 19 times
Been thanked: 23 times
Contatta:

Re: cuscinetti radiali a sfere o a rulli conici?

Messaggio da zeroxzero » 12/06/2012, 19:20

Immagine



Avatar utente
landrenesen
Amministratore
Messaggi: 4317
Iscritto il: 11/12/2010, 23:00
Has thanked: 677 times
Been thanked: 498 times
Contatta:

Re: cuscinetti radiali a sfere o a rulli conici?

Messaggio da landrenesen » 12/06/2012, 20:06

Domanda: ma si possono montare indifferentemente i 2 tipi di cuscinetto oppure l'adozione delle gabbie a rulli presuppone una modifica?


Everybody be cool. YOU! be cool.

Immagine

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: cuscinetti radiali a sfere o a rulli conici?

Messaggio da DUCASBK » 12/06/2012, 21:16

Per montare i cuscinetti a rulli si deve cambiare la pista, piantata dentro al cannotto del telaio e posizionarla alla giusta altezza per poter montare il tutto.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
AlonsoS4
Socio Team
Messaggi: 1092
Iscritto il: 06/08/2008, 22:00
Has thanked: 18 times
Been thanked: 74 times

Re: cuscinetti radiali a sfere o a rulli conici?

Messaggio da AlonsoS4 » 12/06/2012, 21:44

zeroxzero ha scritto:mmmm perchè spendere sempre tanti soldi? :-) skf quegli stessi 14 Euro al pezzo...
il modello SKF è il 32005 o 32006
ecco il riferimento cross dei produttori
per adesso quelli a rullo conici.. sto cercando di capire il codice di quelli a sfere...
domani visita alla casa del cuscinetto

[a href="http://www.cnbearing.info/en/bearing_ty ... =80&page=1"]http://www.cnbearing.info/en/bearing_ty ... =80&page=1[/a]
In realtà 3 anni li cercai ma ricambio in mano in un negozio di componenti industriali non trovai nulla.



Avatar utente
Manto
Socio Team
Messaggi: 703
Iscritto il: 10/01/2012, 23:00
Has thanked: 174 times
Been thanked: 20 times

Re: cuscinetti radiali a sfere o a rulli conici?

Messaggio da Manto » 13/06/2012, 5:19

DUCASBK ha scritto:Dalla mia, posso dirti che i cuscinetti di sterzo di serie sulle nostre twins danno problemi se trascurati e non manutenzionati il giusto.

Ciao

Marco
Ciao, come si fa la manutenzione?



Avatar utente
landrenesen
Amministratore
Messaggi: 4317
Iscritto il: 11/12/2010, 23:00
Has thanked: 677 times
Been thanked: 498 times
Contatta:

Re: cuscinetti radiali a sfere o a rulli conici?

Messaggio da landrenesen » 13/06/2012, 7:17

spetta... pista? che piste ti fai? cos'è la pista?


Everybody be cool. YOU! be cool.

Immagine

Avatar utente
zeroxzero
Utente registrato
Messaggi: 3609
Iscritto il: 05/12/2010, 23:00
Has thanked: 19 times
Been thanked: 23 times
Contatta:

Re: cuscinetti radiali a sfere o a rulli conici?

Messaggio da zeroxzero » 13/06/2012, 7:45

la pista interna del cuscinetto...
agevolo foto
Immagine
ecco la pista....
Immagine
ce ne sono due cosi dentro il cannotto



cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: cuscinetti radiali a sfere o a rulli conici?

Messaggio da cloud717 » 13/06/2012, 8:21

una superiore ed una inferiore ..... normalmente la superiore e' quella meno stressata ... l'inferiore vuole un po' di manutenzione per l'appunto !


Sapevo che occorre controllare spesso che le sfere siano ingrassate a dovere ed ovviamente in questo modo puoi rivedere il serraggio del perno del cannotto di sterzo quindi avere sempre la certezza che nn prende gioco visto che e' questo gioco a compromettere il cuscinetto stesso !



Avatar utente
cabaciccio
Socio Team
Messaggi: 4918
Iscritto il: 08/06/2011, 22:00
Has thanked: 186 times
Been thanked: 252 times

Re: cuscinetti radiali a sfere o a rulli conici?

Messaggio da cabaciccio » 13/06/2012, 10:34

I cuscinetti montati nella serie sterzo sono dei cuscinetti obliqui a sfere , secondo me la soluzione migliore per quel tipo di utilizzo , i rulli conici sono molto robusti , ma se la spinta in senso assiale è eccessiva diventano poco scorrevoli , è questa non è una bella cosa su una moto che magari in pista sta staccando un pò troppo al limite , non lasciando di fatto lo sterzo libero secondo me si rischia di piantare il muso per terra...



Avatar utente
monstro900
Socio Team
Messaggi: 4294
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 103 times
Been thanked: 102 times
Contatta:

Re: cuscinetti radiali a sfere o a rulli conici?

Messaggio da monstro900 » 06/10/2017, 7:15

girovagando su internet ho trovato questa interessante osservazione:
Quelli a sfera montati di serie sono a contatto obliquo, altrimenti alla prima impennata ti rimane lo sterzo in mano. Fondamentlmente, credo che montino quelli a sfera perchè sono sufficienti per il mestiere che debbono fare, e costano la metà di quelli a rulli conici, però durano pure molto meno, perch#232; essendo il punto di contatto puntiforme, e lavorando quasi sempre nello stesso punto, tendono, dopo poche migliaia di Km a fare delle fossettine in tale punto (parliamo di micron), che però danno fastidio nella guida perchè appena si correge la sterzata sul dritto , oppure intervengono sollecitazioni esterne, tipo vortici di un veicolo che precede che fanno muovere impercettibilmente lo sterzo, le sfere tendono a ritornare nella loro fossettina, e così si ha l'impressione che la moto ondeggi.
Per le corse, probabilmente conviene usare quelli a sfera, perchè sono più; leggeri ed hanno bisogno di meno carico, per strada, dove si viaggia magari con lo sterzo un pò più precaricato, converrebbe montare quelli a rulli, perchè; offrendo una superfice di appoggio più ampia (tutta la lunghezza del rullo) sono più solidi e durano molto di più, senza contare il fatto che essendo la pista molto + ampia, nel malaugurato caso di un incidente, questa tenderà molto meno ad uscire dal telaio, quindi facendomolto meno danni della pista di quelli a sfera, che essendo altala meta, farebbe scavalcare subito i rulli dalla pista e inchioderebbe tutto nel telaio, stortando o spaccando la sede di appoggio.

qualcuno che ha montato quelli a rulli e può dare un feedback?



Avatar utente
Teobecks
Moderatore
Messaggi: 5497
Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
Has thanked: 213 times
Been thanked: 452 times
Contatta:

Re:cuscinetti radiali a sfere o a rulli conici?

Messaggio da Teobecks » 06/10/2017, 8:15

Io sono passato da quelli a a sfera a quelli a rulli. Ero convinto di fare un, seppur modesto, upgrade, ma all'atto pratico non mi sono accorto di granché.
Molto spesso ci facciamo troppe pippe mentali, sia nel senso positivo che negativo. Gli originali, per il mio modestissimo utilizzo e parere vanno più che bene e di km ne hanno fatti parecchi.

Per la cronaca li ho cambiati perché me lo ero impostato e non perché andasse male. Visto che volevo sostituirli ho montato quelli a rulli.

Se lo leggete, l'ho inviato...


Immagine

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

Rispondi