Monster 600 - Aumento cilindrata
Moderatore: Moderatori
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: Monster 600 - Aumento cilindrata
Un collettore più grande sbriglia il motore agli alti... potrebbe essere interessante, anche se ti consiglierei di far rimappare a modo la ECU per farlo rendere al meglio.
Ma sei sicuro che i collettori del 900 montino come dimensioni di passaggio e curve sulla tua moto?
Ciao
Marco
Ma sei sicuro che i collettori del 900 montino come dimensioni di passaggio e curve sulla tua moto?
Ciao
Marco

-
- Socio Team
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 14/01/2017, 23:00
- Has thanked: 6 times
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Monster 600 - Aumento cilindrata
Ma io non ho la ecu da rimappare, è un 600 carburatori!
Dovrei rifare la carburazione...pensavo di partire da quella del 750 dynojet stage 2 che ho già a casa...
Dici che le curve dei collettori di aspirazione sono diverse tra 600 e 900 a carburatori? Pensavo fossero uguali tranne il diametro...
Dovrei rifare la carburazione...pensavo di partire da quella del 750 dynojet stage 2 che ho già a casa...
Dici che le curve dei collettori di aspirazione sono diverse tra 600 e 900 a carburatori? Pensavo fossero uguali tranne il diametro...
-
- Socio Team
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 14/01/2017, 23:00
- Has thanked: 6 times
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Monster 600 - Aumento cilindrata
I collettori di aspirazione del 600 comunque montano sulle teste del 695, stessa flangia.
-
- Socio Team
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 14/01/2017, 23:00
- Has thanked: 6 times
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Monster 600 - Aumento cilindrata
Altra domanda: la valvola di scarico del cilindro verticale ho visto che ha un po’ di gioco, c’è il guidavalvola consumato.
Marco, secondo te posso montare così e provare se la modifica funziona? Vorrei evitare di revisionare una testa che magari a lavoro finito devo smontare perché il motore non parte o comunque la modifica non funziona...
Tu che dici, io ho un po’ di dubbi!!
Marco, secondo te posso montare così e provare se la modifica funziona? Vorrei evitare di revisionare una testa che magari a lavoro finito devo smontare perché il motore non parte o comunque la modifica non funziona...
Tu che dici, io ho un po’ di dubbi!!
-
- Socio Team
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 30/10/2018, 18:16
- Has thanked: 19 times
- Been thanked: 10 times
Re: Monster 600 - Aumento cilindrata
Il guidavalvola di scarico in genere è leggerne più lasco di quello in aspirazione, vai in rettifica se non riesci anmisurarlo in casa, può anche darsi che sia in tolleranza e che a “mano” ti sembri eccessivamente lasco.raimse ha scritto: ↑07/01/2019, 23:12Altra domanda: la valvola di scarico del cilindro verticale ho visto che ha un po’ di gioco, c’è il guidavalvola consumato.
Marco, secondo te posso montare così e provare se la modifica funziona? Vorrei evitare di revisionare una testa che magari a lavoro finito devo smontare perché il motore non parte o comunque la modifica non funziona...
Tu che dici, io ho un po’ di dubbi!!
Se è fuori tolleranza il motore dovrebbe accendersi comunque, magari prova a mettere in moto ma non girarci, vedi solo se parte;
-
- Socio Team
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 30/10/2018, 18:16
- Has thanked: 19 times
- Been thanked: 10 times
Re: Monster 600 - Aumento cilindrata
E allora io la cambierei, anche se la modifica non dovesse funzionare comunque lo rivenderesti il gruppo termico, nel caso funzioni non devi rismontare tutto 2 volte
-
- Socio Team
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 14/01/2017, 23:00
- Has thanked: 6 times
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Monster 600 - Aumento cilindrata
Ma secondo voi, sinceramente, questa modifica può funzionare o anche voi avete dei dubbi su qualche aspetto?!

- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: Monster 600 - Aumento cilindrata
Azz!! Vero... parliamo di un M600 carburatori!!
Discorso guida valvola: qualche post sopra ti avevo chiesto se e come era stato manutenzionato il motore. Chiaro che se non è in ordine in ogni sua parte, ora che è smontato e si possono fare le verifiche del caso, sarebbe opportuno metterlo in ordine. In particolare se si vuole procedere con un aumento di cilindrata.
Se ne vale la pena? Per soddisfazione personale di farsi il lavoro da soli ed a modo direi di si. Da un punto di vista squisitamente prestazionale, non ti aspettare evoluzioni da far rizzare i capelli, ma sono comunqe apprezzabili a “culometro”.
Tanto per centrare a modo il lavoro es il suo stato di avanzamento, scrivici a che punto sei ed ogni dubbio tecnico che hai al riguardo in modo da poterti aiutare in modo più mirato.
Ciao
Marco
Discorso guida valvola: qualche post sopra ti avevo chiesto se e come era stato manutenzionato il motore. Chiaro che se non è in ordine in ogni sua parte, ora che è smontato e si possono fare le verifiche del caso, sarebbe opportuno metterlo in ordine. In particolare se si vuole procedere con un aumento di cilindrata.
Se ne vale la pena? Per soddisfazione personale di farsi il lavoro da soli ed a modo direi di si. Da un punto di vista squisitamente prestazionale, non ti aspettare evoluzioni da far rizzare i capelli, ma sono comunqe apprezzabili a “culometro”.
Tanto per centrare a modo il lavoro es il suo stato di avanzamento, scrivici a che punto sei ed ogni dubbio tecnico che hai al riguardo in modo da poterti aiutare in modo più mirato.
Ciao
Marco

- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: Monster 600 - Aumento cilindrata
Le quote del motore sono diverse: altezze cilindri in primis. Nulla di impossibile, con un "taglia & cuci" di seghetto e saldatrice si mettono su!!
Ciao
Marco

-
- Socio Team
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 14/01/2017, 23:00
- Has thanked: 6 times
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Monster 600 - Aumento cilindrata
Grazie Marco!DUCASBK ha scritto: ↑08/01/2019, 20:45Azz!! Vero... parliamo di un M600 carburatori!!
Discorso guida valvola: qualche post sopra ti avevo chiesto se e come era stato manutenzionato il motore. Chiaro che se non è in ordine in ogni sua parte, ora che è smontato e si possono fare le verifiche del caso, sarebbe opportuno metterlo in ordine. In particolare se si vuole procedere con un aumento di cilindrata.
Se ne vale la pena? Per soddisfazione personale di farsi il lavoro da soli ed a modo direi di si. Da un punto di vista squisitamente prestazionale, non ti aspettare evoluzioni da far rizzare i capelli, ma sono comunqe apprezzabili a “culometro”.
Tanto per centrare a modo il lavoro es il suo stato di avanzamento, scrivici a che punto sei ed ogni dubbio tecnico che hai al riguardo in modo da poterti aiutare in modo più mirato.
Ciao
Marco
Per il discorso guidavalvola, scusa ma non ho specificato che quello consumato è sulla testa del 695, quindi quella che devo montare.
I guidavalvola delle teste 600 sono ok, nessun gioco anomalo, quindi presumo che anche il resto del motore sia in buono stato, anche perché il motore è sempre stato tagliandato regolarmente.
Per le prestazioni, non mi aspetto di raddoppiare la potenza, però penso che sicuramente troverò un motore molto più pronto e reattivo rispetto all’attuale. 120cc in più con valvole e condotti più grandi sicuramente il loro effetto lo fanno...
Per i collettori allora in questo momento penso che manterrò gli originali del 600, non ho voglia di fare taglia e cuci, pensavo fossero intercambiabili, ma a questo punto sembra non lo siano.
Appena riesco ti scrivo un piccolo riassunto della situazione attuale, cosa ho fatto e cosa vorrei ancora fare, con qualche foto anche dei nuovi componenti, così faccio un punto della situazione anche per me!
-
- Socio Team
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 14/01/2017, 23:00
- Has thanked: 6 times
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Monster 600 - Aumento cilindrata
Ciao, come promesso finalmente riesco a scrivere alcune informazioni sullo stato dei lavori!
Intanto vorrei ricapitolare un momento il lavoro:
motore di partenza M600 carbu, con 45000 km circa, sempre tagliandato ogni 8-10000 km con motul 7100
Allo smontaggio dei gruppi termici ho trovato questa situazione:
Pistoni 600



Cilindri 600


Il pistone orizzontale presenta una riga dovuta ad una scaldata, come anche il relativo cilindro. Nel cilindro la riga è visibile ma non percepibile al tatto...
Ho misurato un gap delle fasce elastiche di circa 0.5 mm su entrambi i cilindri.
Le valvole non hanno nessun gioco anomalo nelle guide.
Passiamo allo stato dei nuovi gruppi termici, ricavati da un motore M695
Purtroppo non conosco i km della moto, ma a guardare lo stato generale del motore non mi sembra abbia girato tanto prima di passare a miglior vita. Il motore ha un carter spaccato...
Pistoni 695


Cilindri 695



Teste 695



Valvole 695


Le fasce del 695 hanno un gap di 0.4 mm circa (0.4 passa - 0.45 non passa)
La testa orizzontale è ok, ripulita per bene ed eseguita la smerigliatura valvole. Giochi valvola da verificare
La testa verticale ha il guidavalvola scarico molto consumato,il gioco è tanto --> da sostituire; il guidavalvola di aspirazione non mi dà tanta fiducia, ma non riesco a valutare se il gioco che sento è eccessivo o no, in rettifica mi hanno detto che è ok, ma come faccio ad esserne certo?
Ho portato i cilindri 695 in una officina di lavorazioni meccaniche per farmi replicare i grani di centraggio del cilindro sul basamento (diversi tra 600 e 695): lavoro perfetto, i cilindri ora si montano sul basamento perfettamente


Per ora ho fatto la prima prova di montaggio del cilindro orizzontale, tra basamento e cilindro ho usato la doppia guarnizione per sollevare il cilindro e riportare la distanza tra pistone e testa al valore corretto.
il valore originale misurato nel motore 695 originale era di 1.25 mm, nel mio motore con la nuova configurazione trovo un valore di 1.35mm. Direi che ci siamo, siamo dalla parte della sicurezza!
Per chiudere tutto mi manca solo la revisione della testa verticale. Oggi sono andato in rettifica ma mi hanno detto che devo portargli la testa senza i bilanceri. Qualcuno mi può dare qualche consiglio su come smontarli?
Ci sono accorgimenti particolari da prendere?
Come posso mantenere la molla senza attrezzo specifico?
I 4 perni si sfilano facilmente o sono montati con interferenza?
Il rimontaggio della molla è difficoltoso?
Grazie a tutti per l'attenzione e scusate se mi sono dilungato ma era necessario per riordinare le idee!!
Intanto vorrei ricapitolare un momento il lavoro:
motore di partenza M600 carbu, con 45000 km circa, sempre tagliandato ogni 8-10000 km con motul 7100
Allo smontaggio dei gruppi termici ho trovato questa situazione:
Pistoni 600



Cilindri 600


Il pistone orizzontale presenta una riga dovuta ad una scaldata, come anche il relativo cilindro. Nel cilindro la riga è visibile ma non percepibile al tatto...
Ho misurato un gap delle fasce elastiche di circa 0.5 mm su entrambi i cilindri.
Le valvole non hanno nessun gioco anomalo nelle guide.
Passiamo allo stato dei nuovi gruppi termici, ricavati da un motore M695
Purtroppo non conosco i km della moto, ma a guardare lo stato generale del motore non mi sembra abbia girato tanto prima di passare a miglior vita. Il motore ha un carter spaccato...
Pistoni 695


Cilindri 695



Teste 695



Valvole 695


Le fasce del 695 hanno un gap di 0.4 mm circa (0.4 passa - 0.45 non passa)
La testa orizzontale è ok, ripulita per bene ed eseguita la smerigliatura valvole. Giochi valvola da verificare
La testa verticale ha il guidavalvola scarico molto consumato,il gioco è tanto --> da sostituire; il guidavalvola di aspirazione non mi dà tanta fiducia, ma non riesco a valutare se il gioco che sento è eccessivo o no, in rettifica mi hanno detto che è ok, ma come faccio ad esserne certo?
Ho portato i cilindri 695 in una officina di lavorazioni meccaniche per farmi replicare i grani di centraggio del cilindro sul basamento (diversi tra 600 e 695): lavoro perfetto, i cilindri ora si montano sul basamento perfettamente


Per ora ho fatto la prima prova di montaggio del cilindro orizzontale, tra basamento e cilindro ho usato la doppia guarnizione per sollevare il cilindro e riportare la distanza tra pistone e testa al valore corretto.
il valore originale misurato nel motore 695 originale era di 1.25 mm, nel mio motore con la nuova configurazione trovo un valore di 1.35mm. Direi che ci siamo, siamo dalla parte della sicurezza!
Per chiudere tutto mi manca solo la revisione della testa verticale. Oggi sono andato in rettifica ma mi hanno detto che devo portargli la testa senza i bilanceri. Qualcuno mi può dare qualche consiglio su come smontarli?
Ci sono accorgimenti particolari da prendere?
Come posso mantenere la molla senza attrezzo specifico?
I 4 perni si sfilano facilmente o sono montati con interferenza?
Il rimontaggio della molla è difficoltoso?
Grazie a tutti per l'attenzione e scusate se mi sono dilungato ma era necessario per riordinare le idee!!
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: Monster 600 - Aumento cilindrata
... no, anzi, hai fatto strabenissimo!!
Allora, risposndendo alle domande:
...devo portargli la testa senza i bilanceri. Qualcuno mi può dare qualche consiglio su come smontarli?
- semplicemente, si sfilano gli assi bilanciere e si liberano
Ci sono accorgimenti particolari da prendere?
- fai attenzione e prendi nota della posizione dei rasamenti
Come posso mantenere la molla senza attrezzo specifico?
- per smontare il bilanciere non ci sono problemi. Una volta che inizi a sfilare l'asse bilanciere la molla si libera. metti uno straccio davanti all'apertura delle punterie in modo che non voli via e/o ti pizzichi le dita mentre smonti
I 4 perni si sfilano facilmente o sono montati con interferenza?
- i 4 assi bilanciere sono montati per accoppiamento semplice: avviti una vite nella filettatura che si trova nel foro al centro dell'asse bilanciere e tiri con dei colpetti per sfilarlo e vincere la resistenza offerta.
Il rimontaggio della molla è difficoltoso?
- senza attrezzo è un pò tosta... niente di impossibile ma tenerla ferma e centrata in posizione e riuscire a infilare l'asse bilanciere è tosta!! L'attrezzo puoi anche costruirtelo da solo... fra poco ti posto le misure!!
EDIT: ecco il link da dove scaricare le quote per gli attrezzi bilanciere:
https://drive.google.com/open?id=1DSGDs ... BqcGOf5vor
Ciao
Marco

- monsterinside
- Socio Team
- Messaggi: 4534
- Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
- Has thanked: 297 times
- Been thanked: 165 times
- Contatta:
Re: Monster 600 - Aumento cilindrata
Se posso permettermi rispondo perché anche io devo sostituire un guida valvola e ho appena fatto la prova smontando i bilancieri apertura/ chiusura. Ho avvitato una vite nel perno che tiene i bilancieri e facendo forza se n'è venuto tranquillamente. Credo che sia il gommino a fare resistenza. Per il bilanciere di chiusura posso garantire che, trovando la posizione giusta, si riesce a montare anche senza attrezzino in circa 10 secondi. Ho provato a montare e rimontare per esserne sicuro e, una volta trovato il sistema, diventa davvero facile.
Ho fatto così:
Posiziono la testa con l'apertura dal quale sfilo l'asse a camme verso di me
infilo il perno per fermare il primo spessore senza farlo uscire
inserisco il bilanciere con la molla. Premo e spingo con la mano sinistra e con a destra mi aiuto per tenerlo in asse.
quando credo che sia in posizione , con la pancia spingo il perno che entra e blocca il bilanciere.
Inserisco il secondo spessore centrandolo e infilando il perno per bloccarlo.
Forse ci metto più a centrare il secondo spessore che a bloccare il bilanciere
Ho fatto così:
Posiziono la testa con l'apertura dal quale sfilo l'asse a camme verso di me
infilo il perno per fermare il primo spessore senza farlo uscire
inserisco il bilanciere con la molla. Premo e spingo con la mano sinistra e con a destra mi aiuto per tenerlo in asse.
quando credo che sia in posizione , con la pancia spingo il perno che entra e blocca il bilanciere.
Inserisco il secondo spessore centrandolo e infilando il perno per bloccarlo.
Forse ci metto più a centrare il secondo spessore che a bloccare il bilanciere
