749 - 999 - modifica circuito radiatore acqua.
Moderatore: Moderatori
- AlonsoS4
- Socio Team
- Messaggi: 1092
- Iscritto il: 06/08/2008, 22:00
- Has thanked: 18 times
- Been thanked: 74 times
Re: Re:749 - 999 - modifica circuito radiatore acqua.
Ma i vari tubi non sono un pò troppo strizzati nelle curve?lucaduca78 ha scritto: ↑06/10/2017, 19:57Partendo da questa modifica mi sono fatto costruire un raccordo in alluminio per evitare la valvola termostatica.
Così facendo non c'è stato nemmeno motivo di smontare l'airbox perchè lo spazio necessario è dietro il vano batteria che, nel mio caso, è modificato rispetto l'originale con uno simil bursi in carbonio.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
- Max620
- Socio Team
- Messaggi: 801
- Iscritto il: 04/12/2012, 23:00
- Has thanked: 46 times
- Been thanked: 131 times
Re: 749 - 999 - modifica circuito radiatore acqua.
Ho provato anche io a fare la modifica e riporto la mia esperienza.
Questa è la foto del risultato:
Come materiali ho utilizzato:
1) il raccordo per il cilindro orizzontale realizzato da Stracardo a cui ho apportato due piccole modifiche. Ho smussato leggermente il bordo interno per raccordarlo all'uscita del liquido dalla testa. Il raccordo è infatti leggermente sfasato come si vede dalla foto che ha postato lo stesso stracardo. Considerando che il liquido esce dalla testa, ho limato solo in bordo che ostriva parzialmente l'uscita. C'è materiale in abbondanza per limarlo senza problemi. Ho poi limato anche il bordino che aiuta a fare tenuta. Ha infatti diametro 26 mm che è fin eccessivo. Considerando che i manicotti sono da 19mm di diametro interno, li ho portati a 21mm circa (il raccordo ha diametro 20 mm).
2) i manicotti in silicone. Su Alexpress a pochi euro ho preso sia un kit per 999 che un kit per s4rs in modo da avere tutte le opzioni possibili.
3) un manicotto a U in silicone diametro interno 19mm, molto utile per collegare il raccordo del cilindro orizzontale con la valvola termostatica, posta subito sopra.
4) un tubo in alluminio della Febur. Dato che monto il portabatteria/portaraddrizzatore in alluminio che andava a interferire con il manicotto che va dalla pompa al radiatore, ho preferito un tubo in alluminio tagliato da un lato per fare in modo che la prima curva fosse più vicina possibile alla pompa e non interferisse con la struttura in alluminio del portabatteria e portaraddrizzatore. In realtà il tubo tocca comunque in un punto il portabatteria, ma per lo meno è alluminio contro alluminio e non alluminio contro silicone. Ho messo del nastro di gomma autovulcanizzante nel punto di contatto per limitare gli sfregamenti. Infine dove ho tagliato il tubo in alluminio, mancando il bordino di tenuta, ho messo due fascette al posto di una.
5) il raccordo che permette di alloggiare il sensore temperatura, modificato nella filettatura come indicato nella guida realizzata da Marco.
6) infine per quanto riguarda la valvola termostatica, attenzione all'acquisto. Ce ne sono di diverse misure. Io, dopo vari tentativi, ho optato per quella del Monster 821 che ha l'uscita da 26mm e 2 ingressi da 20 mm. Il manicotto che va al radiatore è infatti da 26 mm mentre i due che escono dai cilindri sono da 20. In giro ci sono valvole che hanno l'uscita lateriale da 26 e questo comporta il problema di trovare un manicotto a diametro variabile e per di più curvo. Ho infine scelto questa valvola perchè ha l'ingresso posteriore dritto, che trovo più comodo di quello curvo mostrato dalla guida realizzata da Marco (che invece si è trovato bene con quello curvo, "risparmiando" credo qualche centrimentro di manicotto).
Questa è la foto del risultato:
Come materiali ho utilizzato:
1) il raccordo per il cilindro orizzontale realizzato da Stracardo a cui ho apportato due piccole modifiche. Ho smussato leggermente il bordo interno per raccordarlo all'uscita del liquido dalla testa. Il raccordo è infatti leggermente sfasato come si vede dalla foto che ha postato lo stesso stracardo. Considerando che il liquido esce dalla testa, ho limato solo in bordo che ostriva parzialmente l'uscita. C'è materiale in abbondanza per limarlo senza problemi. Ho poi limato anche il bordino che aiuta a fare tenuta. Ha infatti diametro 26 mm che è fin eccessivo. Considerando che i manicotti sono da 19mm di diametro interno, li ho portati a 21mm circa (il raccordo ha diametro 20 mm).
2) i manicotti in silicone. Su Alexpress a pochi euro ho preso sia un kit per 999 che un kit per s4rs in modo da avere tutte le opzioni possibili.
3) un manicotto a U in silicone diametro interno 19mm, molto utile per collegare il raccordo del cilindro orizzontale con la valvola termostatica, posta subito sopra.
4) un tubo in alluminio della Febur. Dato che monto il portabatteria/portaraddrizzatore in alluminio che andava a interferire con il manicotto che va dalla pompa al radiatore, ho preferito un tubo in alluminio tagliato da un lato per fare in modo che la prima curva fosse più vicina possibile alla pompa e non interferisse con la struttura in alluminio del portabatteria e portaraddrizzatore. In realtà il tubo tocca comunque in un punto il portabatteria, ma per lo meno è alluminio contro alluminio e non alluminio contro silicone. Ho messo del nastro di gomma autovulcanizzante nel punto di contatto per limitare gli sfregamenti. Infine dove ho tagliato il tubo in alluminio, mancando il bordino di tenuta, ho messo due fascette al posto di una.
5) il raccordo che permette di alloggiare il sensore temperatura, modificato nella filettatura come indicato nella guida realizzata da Marco.
6) infine per quanto riguarda la valvola termostatica, attenzione all'acquisto. Ce ne sono di diverse misure. Io, dopo vari tentativi, ho optato per quella del Monster 821 che ha l'uscita da 26mm e 2 ingressi da 20 mm. Il manicotto che va al radiatore è infatti da 26 mm mentre i due che escono dai cilindri sono da 20. In giro ci sono valvole che hanno l'uscita lateriale da 26 e questo comporta il problema di trovare un manicotto a diametro variabile e per di più curvo. Ho infine scelto questa valvola perchè ha l'ingresso posteriore dritto, che trovo più comodo di quello curvo mostrato dalla guida realizzata da Marco (che invece si è trovato bene con quello curvo, "risparmiando" credo qualche centrimentro di manicotto).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- monstro900
- Socio Team
- Messaggi: 4294
- Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
- Has thanked: 103 times
- Been thanked: 102 times
- Contatta:
Re: 749 - 999 - modifica circuito radiatore acqua.
i kit tubi comprati su aliexpress come ti sembrano come qualità? io non mi fido molto, di solito quello che costa poco vale poco
- Max620
- Socio Team
- Messaggi: 801
- Iscritto il: 04/12/2012, 23:00
- Has thanked: 46 times
- Been thanked: 131 times
Re: 749 - 999 - modifica circuito radiatore acqua.
Non posso fare confronti con quelli "originali" che non ho mai visto da vicino ma non mi hanno fatto una cattiva impressione.
Sono solo un po' preoccupato dalle fascette, che mi sembrano poco smussate ai bordi. Mi sono pentito di non avere usato le originali ma ora non ho tanta voglia di smontare tutto.
Il fatto è che dovendo fare un lavoro di adattamento e diverse prove (considerato anche che il 999 ha anche due tipo di radiatore differenti, quindi il kit non si adatta al 100% e ho dovuto comprare anche un kit del monster s4rs per essere sicuro di avere complessamente tutti i pezzi necessari) ho ritenuto opportuno spendere il meno possibile. Ora che so che si può fare e come, se si renderà necessario potrò comprare i tubi di migliore qualità e tagliarli con minore preoccupazione di sbagliare. Sapendo come fare in futuro potrò anche comprare un solo kit per il 999 e un paio di curve extra.
Sono solo un po' preoccupato dalle fascette, che mi sembrano poco smussate ai bordi. Mi sono pentito di non avere usato le originali ma ora non ho tanta voglia di smontare tutto.
Il fatto è che dovendo fare un lavoro di adattamento e diverse prove (considerato anche che il 999 ha anche due tipo di radiatore differenti, quindi il kit non si adatta al 100% e ho dovuto comprare anche un kit del monster s4rs per essere sicuro di avere complessamente tutti i pezzi necessari) ho ritenuto opportuno spendere il meno possibile. Ora che so che si può fare e come, se si renderà necessario potrò comprare i tubi di migliore qualità e tagliarli con minore preoccupazione di sbagliare. Sapendo come fare in futuro potrò anche comprare un solo kit per il 999 e un paio di curve extra.
- salvarex80
- Moderatore
- Messaggi: 7548
- Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
- Has thanked: 882 times
- Been thanked: 820 times
- Contatta:
Re: 749 - 999 - modifica circuito radiatore acqua.
I tubi della Gplus (...presi anch'io su Alìexpress!
) vanno benissimo Danilo!
Al contrario di tante cinesate colorate,sono telati,interno azzurro ed esterno colorato quindi tubo doppio rinforzato,certo non sono i Samco,ma sono un ottimo compromesso ad un prezzo ottimo!
Per le fascette invece sono d'accordo con Max,fanno letteralmente ca..re!!!
Io infatti le ho sostituite d'ufficio con le originali!

Al contrario di tante cinesate colorate,sono telati,interno azzurro ed esterno colorato quindi tubo doppio rinforzato,certo non sono i Samco,ma sono un ottimo compromesso ad un prezzo ottimo!
Per le fascette invece sono d'accordo con Max,fanno letteralmente ca..re!!!

Io infatti le ho sostituite d'ufficio con le originali!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

- cipi998
- Socio Team
- Messaggi: 3571
- Iscritto il: 19/02/2008, 23:00
- Has thanked: 98 times
- Been thanked: 556 times
Re: 749 - 999 - modifica circuito radiatore acqua.
ciao
piccola curiosità ma quel sensore che si vede in primo piano
è il sensore acqua per la centralina ?
se si hai più esperti va bene uguale anche se posto dopo la valvola termostatica
o meglio la termostatica non va dal radiatore alla pompa?
il giro più basso verso il terreno?
o non cambia nulla ?
piccola curiosità ma quel sensore che si vede in primo piano
è il sensore acqua per la centralina ?
se si hai più esperti va bene uguale anche se posto dopo la valvola termostatica
o meglio la termostatica non va dal radiatore alla pompa?
il giro più basso verso il terreno?
o non cambia nulla ?
- salvarex80
- Moderatore
- Messaggi: 7548
- Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
- Has thanked: 882 times
- Been thanked: 820 times
- Contatta:
Re: 749 - 999 - modifica circuito radiatore acqua.
Si Ulisse,è il sensore temperatura,esatto!cipi998 ha scritto: ↑13/03/2018, 12:37ciao
piccola curiosità ma quel sensore che si vede in primo piano
è il sensore acqua per la centralina ?
se si hai più esperti va bene uguale anche se posto dopo la valvola termostatica
o meglio la termostatica non va dal radiatore alla pompa?
il giro più basso verso il terreno?
o non cambia nulla ?
Sulla mia ho escluso la termostatica quindi è in pratica collegato a testa verticale,cilindro orizzontale e radiatore,su 749 999 rispetto al 998 c'e
quel fagottone in alluminio con il termostato integrato,io ho copiato il sistema 999 SBK in pratica quindi non mi sono posto il problema sinceramente,ti posso dire che funziona da dio però!


- Desmoapriliato
- Socio Team
- Messaggi: 2432
- Iscritto il: 21/11/2012, 23:00
- Has thanked: 2947 times
- Been thanked: 274 times
- Contatta:
Re: 749 - 999 - modifica circuito radiatore acqua.
Se posso darvi un piccolo contributo per quanto riguarda le fascette, consiglio le Norma W5, le utilizziamo nel settore nautico ed oltre ad essere totalmente in acciaio inox (compresa cremagliera e vite), hanno un bordo arrotondato che non danneggia le tubazioni. Le ho montate sull’S4R quando ho montato i tubi siliconici Samco! 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- Max620
- Socio Team
- Messaggi: 801
- Iscritto il: 04/12/2012, 23:00
- Has thanked: 46 times
- Been thanked: 131 times
Re: 749 - 999 - modifica circuito radiatore acqua.
Ulisse, se intendi il sensore in primo piano in alto a sinistra, si, è quello della temperatura. Riguardo alla tua domanda su dove posizionarlo, non so rispondere. Io ho pedissequamente seguito lo schema proposto da Marco, in cui il sensore temperatura è posto a valle della termostatica.
In origine sul 999 è posto prima della valvola termostatica, nel punto in cui le uscite dai due cilindri si congiungono e, a seconda della temperatura, vanno al radiatore o, se fredda, vengono bypassati direttamente alla pompa dell'acqua saltando il radiatore. Nello schema indicato nella guida preparata da Marco invece la valvola termostatica non ha un bypass. Se la temperatura è bassa semplicemente si chiude il circuito e il sensore di fatto è escluso, nel senso che legge un liquido fermo e freddo. Quando la temperatura sale, si apre la valvola e il liquido caldo arriva al sensore. Più che altro mi fai porre il dubbio che mentre con il sistema originale la pompa lavora sempre su un circuito aperto (più o meno lungo a seconda che riceva il liquido dal radiatore o dal bypass), in questo circuito a valvola termostatica chiude il circuito e la pompa continua a pompare in un circuito sbarrato. Non so se ciò possa essere dannoso per la pompa.
In origine sul 999 è posto prima della valvola termostatica, nel punto in cui le uscite dai due cilindri si congiungono e, a seconda della temperatura, vanno al radiatore o, se fredda, vengono bypassati direttamente alla pompa dell'acqua saltando il radiatore. Nello schema indicato nella guida preparata da Marco invece la valvola termostatica non ha un bypass. Se la temperatura è bassa semplicemente si chiude il circuito e il sensore di fatto è escluso, nel senso che legge un liquido fermo e freddo. Quando la temperatura sale, si apre la valvola e il liquido caldo arriva al sensore. Più che altro mi fai porre il dubbio che mentre con il sistema originale la pompa lavora sempre su un circuito aperto (più o meno lungo a seconda che riceva il liquido dal radiatore o dal bypass), in questo circuito a valvola termostatica chiude il circuito e la pompa continua a pompare in un circuito sbarrato. Non so se ciò possa essere dannoso per la pompa.
- monstro900
- Socio Team
- Messaggi: 4294
- Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
- Has thanked: 103 times
- Been thanked: 102 times
- Contatta:
Re: 749 - 999 - modifica circuito radiatore acqua.
la termostatica non chiude mai del tutto, un minimo di circolazione c'è sempre, la sua apertura aumenta il flusso
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: 749 - 999 - modifica circuito radiatore acqua.
Esatto, poco ma passa, altrimenti il liquido di raffreddamento andrebbe in pressione negativa prima della pompa acqua. Il sensore messo dopo la termostatica dà pienamente contezza che quest'ultima stia lavorando a modo. Indicherà una temperature di poco più bassa sino all'apertura valvola, ma poi si ha una misurazione corretta.monstro900 ha scritto: ↑14/03/2018, 9:13la termostatica non chiude mai del tutto, un minimo di circolazione c'è sempre, la sua apertura aumenta il flusso
Ciao
Marco
