regolazione CO desmo2 st2

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

danieltj
Utente registrato
Messaggi: 500
Iscritto il: 09/09/2010, 22:00

Re: regolazione CO desmo2 st2

Messaggio da danieltj » 13/10/2010, 12:04

[quote="Citazione:[/b][/span][/td][/tr][tr=bg1][td class="quote"]
dai un occhiata qui :wink:

[a href="http://desmodromico.forumattivo.com/off ... iagnostica" class="postlink"]DIAGNOSTICA GRATUITA[/a][/quote]
questi leggono i codici errori delle centraline a noi serve propio un lettore dei valori co



danieltj
Utente registrato
Messaggi: 500
Iscritto il: 09/09/2010, 22:00

Re: regolazione CO desmo2 st2

Messaggio da danieltj » 13/10/2010, 12:15

cloud717 ha scritto:questo e' il primo

[a href="http://cgi.ebay.it/GUNSON-DIGITAL-EXHAU ... 20b42b80a8"]http://cgi.ebay.it/GUNSON-DIGITAL-EXHAU ... 20b42b80a8[/a]


poi ci sta il piu' costoso

[a href="http://cgi.ebay.it/Abgastester-Abgasmes ... 5ad7d8c3ea"]http://cgi.ebay.it/Abgastester-Abgasmes ... 5ad7d8c3ea[/a]



possibilmente sono la stessa cosa a prezzi decisamente diversi !!!
la differenza sembrano gli accessori , ha una tolleranza tecnica del 0,5/1%% , quella effettiva sembrerebbe del max 2% e' tantino ma potrebbe essere compensata dal sapere quale e' la tolleranza comparata dello strumento in possesso ( si fa' il co dell'auto da un meccanico e ci si infila subito dopo la nostra cosi' si sa' la differenza da calcolare per i nostri CO)



cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: regolazione CO desmo2 st2

Messaggio da cloud717 » 13/10/2010, 12:18

effettivamente e' vero ...srebbe cmq possibile calcolare la tolleranza !!


sono cmq dell'idea che costruirlo da se e' tutto un altra cosa (e soddisfazione) ...quindi se posso aiutare in qualche modo ...facciamo sto benedetto analizzatore home made !! :-)



Ospite

Re: regolazione CO desmo2 st2

Messaggio da Ospite » 13/10/2010, 12:34

danieltj ha scritto:[quote="Citazione:[/b][/span][/td][/tr][tr=bg1][td class="quote"]
dai un occhiata qui :wink:

[a href="http://desmodromico.forumattivo.com/off ... iagnostica" class="postlink"]DIAGNOSTICA GRATUITA[/a]
questi leggono i codici errori delle centraline a noi serve propio un lettore dei valori co[/quote]se leggi bene, io ho risposto a cloud che parlava di VDTS, con il quale ti connetti e modifichi il co.
è ovvio che per leggere i valori ti serve sempre un analizzatore



danieltj
Utente registrato
Messaggi: 500
Iscritto il: 09/09/2010, 22:00

Re: regolazione CO desmo2 st2

Messaggio da danieltj » 13/10/2010, 12:36

dariuslab ha scritto:
danieltj ha scritto:[quote="Citazione:[/b][/span][/td][/tr][tr=bg1][td class="quote"]
dai un occhiata qui :wink:

[a href="http://desmodromico.forumattivo.com/off ... iagnostica" class="postlink"]DIAGNOSTICA GRATUITA[/a]
questi leggono i codici errori delle centraline a noi serve propio un lettore dei valori co
se leggi bene, io ho risposto a cloud che parlava di VDTS, con il quale ti connetti e modifichi il co.
è ovvio che per leggere i valori ti serve sempre un analizzatore[/quote]
OPS :wink: pero' cosi' aggiungiamo roba a roba ,
...il sistema alternativo per misurare il CO e' quello di usare semplici sensori CO (quelli per gli allarmi di casa) e usare una pompa aspiratrice di aria che tira dentro una mini camera i gas della marmitta, e' piu' complicato ma piu' economico, poi andrebbe anche questo tarato e non sarebbe un problema .....
(pompe aria da acquario)



cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: regolazione CO desmo2 st2

Messaggio da cloud717 » 13/10/2010, 14:03

.....interessante ..... apriamo un 3ds apposito per "misuratore CO e analizzatore di gas di scarico home made" ? giusto per nn inquinare troppo il post sul CO st2 :-)



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: regolazione CO desmo2 st2

Messaggio da DUCASBK » 13/10/2010, 14:22

Chiudiamo questo, sino ad adesso mi è sembrato molto inerente :wink:

Allora, prendete l'analizzatore più economico... i due linkati sono uguali.

L'errore che dà in lettura è del 2% su quello che legge: se leggo ad esempio 10% di Co, significa che si deve ipotizzare un errore del 2% su questa lettura... direi che è uno strumento abbastanza preciso per le nostre esigenze no?

Ciao

Marco


Immagine

cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: regolazione CO desmo2 st2

Messaggio da cloud717 » 13/10/2010, 14:32

decisamente comodo !!! :-)



Ospite

Re: regolazione CO desmo2 st2

Messaggio da Ospite » 13/10/2010, 14:58

danieltj ha scritto:
dariuslab ha scritto:
danieltj ha scritto:[quote="Citazione:[/b][/span][/td][/tr][tr=bg1][td class="quote"]
dai un occhiata qui :wink:

[a href="http://desmodromico.forumattivo.com/off ... iagnostica" class="postlink"]DIAGNOSTICA GRATUITA[/a]
questi leggono i codici errori delle centraline a noi serve propio un lettore dei valori co
se leggi bene, io ho risposto a cloud che parlava di VDTS, con il quale ti connetti e modifichi il co.
è ovvio che per leggere i valori ti serve sempre un analizzatore
OPS :wink: pero' cosi' aggiungiamo roba a roba ,
...il sistema alternativo per misurare il CO e' quello di usare semplici sensori CO (quelli per gli allarmi di casa) e usare una pompa aspiratrice di aria che tira dentro una mini camera i gas della marmitta, e' piu' complicato ma piu' economico, poi andrebbe anche questo tarato e non sarebbe un problema .....
(pompe aria da acquario) [/quote]no no, adesso ho capito l'equivoco :-)
il cavo serve per connettersi alla centralina e regolare il co.....su la tua mi sembra di capire che lo regoli tramite un trimmer...o sbaglio? ....quindi giustamente a te non serve :biggrin:

per quanto riguarda il misuratore di co fatto in casa (tua)....eheh dai dai facci sapere :wink:



Avatar utente
Teobecks
Moderatore
Messaggi: 5497
Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
Has thanked: 213 times
Been thanked: 452 times
Contatta:

Re: regolazione CO desmo2 st2

Messaggio da Teobecks » 13/10/2010, 15:04

Esatto Dario le centraline della ST2 (le 1.6M) hanno un trimmerino a cui si accede rimuovendo un semplice tappo di gomma.

Basta quindi agire prima sul singolo cilindro con il Gunson poi passare allo scarico e lavorare con il trimmer


Immagine

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

Avatar utente
Locomotore
Socio Team
Messaggi: 471
Iscritto il: 19/10/2009, 22:00
Been thanked: 4 times

Re: regolazione CO desmo2 st2

Messaggio da Locomotore » 13/10/2010, 15:36



"Aspetto che il panico cresca, quando la paura si tramuta in visioni celestiali inizio a staccare..."
Kevin Schwantz

danieltj
Utente registrato
Messaggi: 500
Iscritto il: 09/09/2010, 22:00

Re: regolazione CO desmo2 st2

Messaggio da danieltj » 13/10/2010, 15:55

...cmq mi stò muovendo per il co versione aspirato.... è meno costoso di una sonda lambda, stò raccogliendo info dettagliate, per ora ...ma è presto ho trovato un sensore che arriva a 1000ppm nn sò se basta devo cercare di capire il rapporto % vs ppm tipo : 1% = 130ppm per capire se basta per misurare CO almeno fino al 7/8% meglio 10% ...per la mia basterebbe un max di 5,5% ..... vi farò sapere,
PS: sarebbe il caso di creare un nuovo post per la costruzione del CO-metro.



cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: regolazione CO desmo2 st2

Messaggio da cloud717 » 13/10/2010, 16:00

effettivamente si ...sarebbe il caso di un nuovo thread ... lo dicevo anche prima !!


giusto per tenere il progetto ordinato !! :-)



lore904
Utente registrato
Messaggi: 1512
Iscritto il: 10/02/2008, 23:00

Re: regolazione CO desmo2 st2

Messaggio da lore904 » 13/10/2010, 21:34

danieltj ha scritto:...cmq mi stò muovendo per il co versione aspirato.... è meno costoso di una sonda lambda, stò raccogliendo info dettagliate, per ora ...ma è presto ho trovato un sensore che arriva a 1000ppm nn sò se basta devo cercare di capire il rapporto % vs ppm tipo : 1% = 130ppm per capire se basta per misurare CO almeno fino al 7/8% meglio 10% ...per la mia basterebbe un max di 5,5% ..... vi farò sapere,
PS: sarebbe il caso di creare un nuovo post per la costruzione del CO-metro.
non puoi ponderare le parti per milione perchè non saprai mai quante parti di gas e aria in peso stai aspirando!
da quel che so io la cella che misura il CO è una cella a infrarossi (?) mentre per l'ossigeno c'è un sensore di tipo chimico



danieltj
Utente registrato
Messaggi: 500
Iscritto il: 09/09/2010, 22:00

Re: regolazione CO desmo2 st2

Messaggio da danieltj » 14/10/2010, 11:35

esatto lore il co viene misurato con un rilevatore infrarosso, cmq ho pensato e ripensato e si puo' risolvere per centrare il range giusto semplicemente aspirando piu' o meno aria dallo scarico, mi spiego meglio, tutti gli apparati co sono con delle pompe aspiratrici...quindi se aspiro piu' gas salgono i valori se ne aspiro meno scendono (nella stessa unita' di tempo), usando una pompa ad aria a motore elettrico a tensione continua se i valori sono troppo in alto la faccio girare di meno prendendo come riferimento una moto come la mia che ha circa 5% di co, quindi taro il sensore a meta' faccio girare +o- la pompa finche entra gas per stimolare meta' corsa del sensore ...poi micro taratura di precisione ed il resto e' abbastanza lineare, morale della favola le tarature di questo BRUTO-CO sono due 1) sulla portata della pompa 2) sulla resistenza (trim) del partitore sensore...naturalmente ho la possibilita' di usare un'apparato per il CO professionale della bosch per tutto il tempo che mi serve per tarare e ritarare il BRUTO-CO x l'ossigeno non penso che ci serva ma volendo basta aggiungere un sensore in piu' e relativa taratura...ma questo dopo......... :albino:



Rispondi