
Ciao
Marco
Moderatore: Moderatori
Ah! Ecco, tutto chiaro adesso. GrazieD@go ha scritto:Sui 4v recenti (dal 996 in poi sicuramente) le pulegge hanno un bordo che non ti permette di usare il sistema della brugola ...
DUCASBK ha scritto:Esatto... però, pompa1966, credimi: l'investimento di 5 Euro per un microfono ed utilizzare il SW di tensionamento cinghie val la pena farla
Ciao
Marco
Grazie Marco,
ma pensi che sarebbe fattibile la misurazione dei 110 Hz con uno smartphone senza tirare in giro tutto l'ambaradan del portatile, cavi, caricabatteria ecc. ecc.?
per la prima domanda, si è normale.pompa1966 ha scritto:Aggiornamento:
:sleep::sleep:
appena finito con la sostituzione delle cinghie...
alla fine ho optato per il microfono e il programma del vostro sito
ho seguito le istruzioni alla lettera, come valori ho ottenuto 111 Hz sull'orizzontale e 110 Hz sul verticale
Ho fatto girare la ruota (senza candele, in sesta) ma non ho provato ad accenderla (a quest'ora, senza dbkiller qui sparano)
Unici dubbi:
1. é normale che i segni fatti sui denti delle cinghie in corrispondenza delle tacche sulle pulegge condotte e conduttrice dopo qualche giro si sono "persi"? (Nel senso che non coincidono piú con la posizione originaria in cui li avevo tracciati...)
2. é normale che le istruzioni per la tensionatura dicono che per il cilindro orizzontale il microfono va posizionato a metá tra la puleggia conduttrice e il galoppino mobile mentre per il verticale va a metá tra puleggia conduttrice e galoppìno fisso? (cosí a occhio mi sembra che la distanza é diversa in un caso o nell'altro... mentre la frequenza da raggiungere é la stessa)
Aspetto una vostra conferma prima di accendere.... non si puó mai sapere....
Grazie a tutti