sostituzione cuscinetti di banco 998

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Cicio998s
Utente registrato
Messaggi: 1550
Iscritto il: 28/04/2009, 22:00

Re: sostituzione cuscinetti di banco 998

Messaggio da Cicio998s » 03/12/2009, 12:34

non ho esperienza inmerito, ma dato che per sostituire i cuscinetti di banco la spesa e il lavoro non è semplice, andrei sui migliori, anche perchè il motore, non è proprio lento..



Avatar utente
desmopuffo
Socio Team
Messaggi: 3337
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 54 times
Been thanked: 77 times
Contatta:

Re: sostituzione cuscinetti di banco 998

Messaggio da desmopuffo » 03/12/2009, 12:39

esperienza in merito non ne ho, ma se si impiegano cuscinetti particolari credo che un motivo ci sarà..senno per prima ducati userebbe qualcosa di più economico..

concordo con ciccio..non vale la pena rischiare di dovere aprire di nuovo il motore..



Avatar utente
paolo2971
Utente registrato
Messaggi: 174
Iscritto il: 11/02/2008, 23:00

Re: sostituzione cuscinetti di banco 998

Messaggio da paolo2971 » 03/12/2009, 21:50




Avatar utente
Teobecks
Moderatore
Messaggi: 5497
Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
Has thanked: 213 times
Been thanked: 452 times
Contatta:

Re: sostituzione cuscinetti di banco 998

Messaggio da Teobecks » 03/12/2009, 22:04

ennesima domanda da profano...io ho buona manualità ma nn sono un meccanico...l'idea di Lore mi ha stuzzicato parecchio...dite che sia fattibile revisionarsi un motore in casa nn essendo meccanici?


Immagine

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

Ospite

Re: sostituzione cuscinetti di banco 998

Messaggio da Ospite » 03/12/2009, 22:14

Paolo2971, grazie per il link, giusto nel pomeriggio gli avevo scritto una mail per avere conferma della disponibilita'.
Non mi hanno ancora risposto ma in caso positivo vi do feedback, potrebbe essere utile per altri.
ciao



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: sostituzione cuscinetti di banco 998

Messaggio da DUCASBK » 03/12/2009, 22:35

Teo, dipende a che genere di revisione si và incontro e dal tipo di attrezzature che si hanno. Non solo chiavi e giravite ma soprattutto strumenti di precisione come alesametri, comparatori, piano di riscontro, spessimetri, ecc. necessari per cimentari nell'opera.

Perfetto giancky, facci sapere :wink:

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
Orsetto
Utente registrato
Messaggi: 793
Iscritto il: 16/11/2008, 23:00
Has thanked: 13 times
Been thanked: 27 times

Re: sostituzione cuscinetti di banco 998

Messaggio da Orsetto » 04/12/2009, 9:43

Teobecks ha scritto:ennesima domanda da profano...io ho buona manualità ma nn sono un meccanico...l'idea di Lore mi ha stuzzicato parecchio...dite che sia fattibile revisionarsi un motore in casa nn essendo meccanici?
Beh...c'è sempre una prima volta !!!! :biggrin:

Io il primo motore che aprii,SS900,13 anni fa...feci un pò di pasticci causa inesperienza,e questo nonostante avessi cominciato in tenera età a spippolare sul Piaggio "Bravo" del nonno. (Non che lui fosse d'accordo ma mi voleva bene..)

In ogni caso ai tempi non avevo certo accesso alle informazioni di cui puoi disporre oggi,quindi parti già avvantaggiato.

Tieni presente che avrai bisogno un pò di attrezzi speciali.

Io farei così:

- Se non l'hai già procurati il manuale d'officina

-prima di svitare una sola vite studiatelo meglio che puoi in modo da avere ben chiari i vari passi sia dello smontaggio che del rimontaggio

-Quando sei certo di avere le idee chiare comincia a smontare.

-Se sei in difficoltà FERMATI e chiedi aiuto a Desmodromico.com :biggrin:

-Quando ci avrai preso la mano diventerà tutto moolto più facile

- Vuoi mettere,oltre al risparmio,il divertimento e l'impagabile soddisfazione ?

In conclusione la risposta alla tua domanda è "SI"
La revisione home made è fattibile,fatti salvi certi presupposti (pazienza,precisione,attrezzi..etc..) da chiunque abbia conoscenze "medie" di meccanica.

Ciao !



Cicio998s
Utente registrato
Messaggi: 1550
Iscritto il: 28/04/2009, 22:00

Re: sostituzione cuscinetti di banco 998

Messaggio da Cicio998s » 04/12/2009, 9:58

il problema più grande che avresti è precaricare correttamente i cuscinetti di banco.
Sul manuale d'officina c'è scritta tutta la procedura, io cmq eviterei, se già non lo hai visto fare, dato che non è il motore di uno scooterino, che alle brutte lo rismonti.

Poi tutto si fa, ma sarebbe meglio averlo visto fare



Ospite

Re: sostituzione cuscinetti di banco 998

Messaggio da Ospite » 04/12/2009, 11:28

Cosa intendi per precaricare i cuscinetti?
Ti riferisci alla spessorazione degli alberi?
Ciao



Cicio998s
Utente registrato
Messaggi: 1550
Iscritto il: 28/04/2009, 22:00

Re: sostituzione cuscinetti di banco 998

Messaggio da Cicio998s » 04/12/2009, 11:57

si, esatto



lore904
Utente registrato
Messaggi: 1512
Iscritto il: 10/02/2008, 23:00

Re: sostituzione cuscinetti di banco 998

Messaggio da lore904 » 04/12/2009, 13:15

giancky ha scritto:Riprendo questo post per chiedere un consiglio.
Oggi ho fatto qualche giro per cercare i cuscinetti del banco.
Costano un botto, parliamo di piu' di 300? la coppia.

Dicono che sono cuscinetti speciali (ma non di precisione) con angolo di contatto delle sfere di 15° ed e' per questo che hanno un prezzo cosi' elevato anche perche' costruiti solo per Ducati.
Mi suggerivano di verificare l'eventualita' di montare quelli normali (angolo di contatto di 40°) che avrebbero un costo di 50?.

Qualcuno ha esperienze in merito? costi?

grazie in anticipo

Giancarlo
secondo me hanno deciso di conferire massima scorrevolezza all'albero e le scelte erano due: cuscinetti con tolleranza elevata (c3) oppure angolo di contatto limitato e hanno scelto i secondi perchè a parità di scorrevolezza sono più precisi! io penso che se monti quelli con angolo di contatto di 45 gradi non accade proprio nulla ,d'altronde nemmeno gli originali sono cosi' affidabili!!! hai provato a ricercare i cuscinetti per codice? le alternative di altra marca (non esiste solo skf...)? prova a sentire un rettificatore di cui ti fidi , loro hanno sconti clamorosi e buona esperienza in merito...



Avatar utente
paolo2971
Utente registrato
Messaggi: 174
Iscritto il: 11/02/2008, 23:00

Re: sostituzione cuscinetti di banco 998

Messaggio da paolo2971 » 04/12/2009, 17:39

Io purtroppo ho girato poco con i miei di cuscinetti (poi ti dico quali) per poterti dire vai tranquillo! Ho fatto sui 500 Km e non me la sento di consigliarteli in particolare per la tua moto.
Al tempo per cocciutaggine non avevo la minima intenzione di pagare gli originali così tanto e alla fine dopo varie ricerche optai per dei FAG. Scrissi anche su questo forum per chiedere informazioni in merito ottenendone poche. La maggior parte della gente di fronte a tali operazioni vuole com'è ovvio che sia stare tranquilla per cui va sugli originali che a dire il vero cercando e ricercando nel web non sono stato in grado di trovare le loro specifiche tecniche per poterli confrontare con quelli che utilizzo attualmente.
Dimenticavo ho un SS 900 del 93 e quindi N° di giri del motore e potenza direi decisamente minori rispetto alla tua moto. Dimenticavo sul sito che ti ho segnalato al quale al tempo mi rivolsi posso dirti che ho avuto l'impressione che i titolari non avessero molta intenzione di coltivare clienti al di fuori dell'inghilterra...(mi sbaglierò)...peccato perchè gli RHP che a te interessano li hanno a un prezzo davvero buono, altro che 300 ?.
Dimenticavo ....per quanto riguarda quello che dice lore in merito ai cuscinetti con angolo di contatto diverso il problema è che ad angolo di contatto diverso ovviamente cambiano le caratteristiche tecniche del cuscinetto e quindi capacità di carico assiale e radiale differenti come anche N° di giri massimo ammissibile.
Paolo



Avatar utente
Teobecks
Moderatore
Messaggi: 5497
Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
Has thanked: 213 times
Been thanked: 452 times
Contatta:

Re: sostituzione cuscinetti di banco 998

Messaggio da Teobecks » 04/12/2009, 18:30

Orsetto ha scritto:Beh...c'è sempre una prima volta !!!! :biggrin:

Io il primo motore che aprii,SS900,13 anni fa...feci un pò di pasticci causa inesperienza,e questo nonostante avessi cominciato in tenera età a spippolare sul Piaggio "Bravo" del nonno. (Non che lui fosse d'accordo ma mi voleva bene..)

In ogni caso ai tempi non avevo certo accesso alle informazioni di cui puoi disporre oggi,quindi parti già avvantaggiato.

Tieni presente che avrai bisogno un pò di attrezzi speciali.

Io farei così:

- Se non l'hai già procurati il manuale d'officina

-prima di svitare una sola vite studiatelo meglio che puoi in modo da avere ben chiari i vari passi sia dello smontaggio che del rimontaggio

-Quando sei certo di avere le idee chiare comincia a smontare.

-Se sei in difficoltà FERMATI e chiedi aiuto a Desmodromico.com :biggrin:

-Quando ci avrai preso la mano diventerà tutto moolto più facile

- Vuoi mettere,oltre al risparmio,il divertimento e l'impagabile soddisfazione ?

In conclusione la risposta alla tua domanda è "SI"
La revisione home made è fattibile,fatti salvi certi presupposti (pazienza,precisione,attrezzi..etc..) da chiunque abbia conoscenze "medie" di meccanica.

Ciao !
HAHAHAHA

se mai mi dovesse capitare (SGRAT SGRAT)...mi sa che spedisco il motore se nn direttam la moto a Marco... :lolani:


Immagine

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: sostituzione cuscinetti di banco 998

Messaggio da DUCASBK » 04/12/2009, 18:59

Grazie per la stima, ma ti avverto che io uso i cuscinetti originali... sulla STW ad esempio, sono stati forse la spesa maggiore nell'assemblaggio del motore!!

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
Teobecks
Moderatore
Messaggi: 5497
Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
Has thanked: 213 times
Been thanked: 452 times
Contatta:

Re: sostituzione cuscinetti di banco 998

Messaggio da Teobecks » 04/12/2009, 19:13

io mi fido di quello che dice "il capo tecnico" e quindi via di ricambi ORIGINALI...come sempre del resto :wink:


Immagine

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

Rispondi