neoprene per sella

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Teobecks
Moderatore
Messaggi: 5497
Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
Has thanked: 213 times
Been thanked: 452 times
Contatta:

Re: neoprene per sella

Messaggio da Teobecks » 03/01/2012, 12:08

Che io sappia il neoprene lo si può lavorare


Immagine

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

Avatar utente
salvarex80
Moderatore
Messaggi: 7548
Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
Has thanked: 882 times
Been thanked: 820 times
Contatta:

Re: neoprene per sella

Messaggio da salvarex80 » 03/01/2012, 13:45

Teobecks ha scritto:Che io sappia il neoprene lo si può lavorare
Esatto! Procurati una grattugia da formaggio,la più fine che trovi!
Una volta sgrossato il più, rifinisci con carta vetro da 220! :wink:


Immagine

Avatar utente
anomico
Moderatore
Messaggi: 9521
Iscritto il: 10/03/2009, 23:00
Has thanked: 341 times
Been thanked: 171 times
Contatta:

Re: neoprene per sella

Messaggio da anomico » 03/01/2012, 14:15

Sì, certo! Ma non è che posso portarlo a 20 mm. penso che uscirebbe una cosa rimediata.
Mi faccio rimoborsare e lo cerco altrove. SOB!


Cosa avrei visto del mondo
senza questa Luce
che illumina
i miei pensieri neri

Rispondi