Ottimizzazione 2v coppabassa

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4530
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Re:Ottimizzazione 2v coppabassa

Messaggio da monsterinside » 27/09/2017, 15:22

Domanda banalmente stupida: Per misurare lo squish non avendo lo stagno da 2mm,posso arrotolare quello da 1? Le morchie sul pistone devo levarle vero? :redface:
Grazie


:biking:

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re:Ottimizzazione 2v coppabassa

Messaggio da DUCASBK » 27/09/2017, 18:20

Proprio non riesci a trovare del filo di stagno da 2 mm.?? Arrotolare due fili potrebbe portarti a letture sbagliate e qui, stiamo parlando di essere precisi almeno al decimo di millimetro!

Chiaramente, le teste e pistone devono essere ben puliti, proprio per il motivo che ti ho appena detto: un decimo di millimetro è pochissimo e la morchia sul pistone potrebbe arrivare a superare questa misura.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4530
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Re:Ottimizzazione 2v coppabassa

Messaggio da monsterinside » 30/09/2017, 9:06

Ci prepariamo per misurare il volume della testa. plexi da forare

Immagine

arrivato il siringone
Immagine

adesso non mi resta che pulire il cielo del pistone, la testa e rimontare il tutto...


:biking:

Avatar utente
kraken
Socio Team
Messaggi: 35
Iscritto il: 23/09/2017, 22:00
Has thanked: 1 time
Been thanked: 2 times

Re:Ottimizzazione 2v coppabassa

Messaggio da kraken » 03/10/2017, 16:17

DUCASBK ha scritto:Va bene così per la lubrificazione. L'olio arriva nella camera dietro al cappellotto, lubrifica la sede dove ruota l'albero a camme e passa dentro all'albero a camme stesso. Gli eccentrici della camma hanno dei fori dai quali fuoriesce l'olio che va a lubrificare tutta la distribuzione e quindi ricade sul fondo della camera distribuzione e tramite due condotti torna nel basamento.

Beh, direi che sulle teste hai fatto un ottimo lavoro!!!!

Ciao

Marco
Confermo.. è una soluzione già usata Ema!



Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4530
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Re:Ottimizzazione 2v coppabassa

Messaggio da monsterinside » 01/11/2017, 22:38

kraken ha scritto:
DUCASBK ha scritto:Va bene così per la lubrificazione. L'olio arriva nella camera dietro al cappellotto, lubrifica la sede dove ruota l'albero a camme e passa dentro all'albero a camme stesso. Gli eccentrici della camma hanno dei fori dai quali fuoriesce l'olio che va a lubrificare tutta la distribuzione e quindi ricade sul fondo della camera distribuzione e tramite due condotti torna nel basamento.

Beh, direi che sulle teste hai fatto un ottimo lavoro!!!!

Ciao

Marco
Confermo.. è una soluzione già usata Ema!
Ne siamo sicuri sicuri? oggi ho smontato gli alberi a camme e ho trovato questo
Immagine
è il punto più lontano dell'albero, lato puleggia...
a me non sembra tanto normale e in salute. passando col dito si sentono i solchi
voi che dite?


:biking:

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re:Ottimizzazione 2v coppabassa

Messaggio da DUCASBK » 01/11/2017, 23:16

Ma quello è l'albero a camme del motore così come lo stai smontando?

Il percorso che compie l'olio è quello che ti ho detto e ti confermo che la soluzione del passaggio olio esterno con raccordo è anche usato su diverse Supertwins.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4530
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Re:Ottimizzazione 2v coppabassa

Messaggio da monsterinside » 02/11/2017, 6:26

DUCASBK ha scritto:Ma quello è l'albero a camme del motore così come lo stai smontando?

Ciao

Marco
Ehm...si Marco, smontato e pulito ho trovato questo. Non sembra avere segni di grippaggio ma a detta del padrone la testa dovrebbe aver fatto intorno ai 21000 km. Anche l'alloggiamento della testa ovviamente ha le stesse 'golette'... Fosse un problema di poca lubrificazione non avrei dovuto trovare segni diversi? :scratch:


:biking:

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re:Ottimizzazione 2v coppabassa

Messaggio da DUCASBK » 02/11/2017, 19:31

Per trovare quei segni basta aver tirato troppo le cinghie distribuzione. L'asse a camme ruota direttamente sull'alluminio della testa e se le cinghie sono troppo tirate si rischia di compromettere il velo d'olio che tiene in sospensione e lubrifica quella zona. Basta un attimo e quello è il risultato.

Non vorrei ma, un giro in rettifica per far controllare lo stato e tolleranza delle piste della testa in quella zona (ed eventualemnet se si possano ripristinare, lo farei.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4530
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Re:Ottimizzazione 2v coppabassa

Messaggio da monsterinside » 03/11/2017, 15:52

Se dovessi trovarle non fuori tolleranza potrei montarle lo stesso così?
Se fossero fuori tolleranza, che soluzione si potrebbe utilizzare per sistemarle? Sarebbe possibile/saggio mettere un cuscinetto?


:biking:

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re:Ottimizzazione 2v coppabassa

Messaggio da DUCASBK » 03/11/2017, 18:46

Fuori tolleranza si cambiano le teste. L'unica alternativa è che si trovi un centro di rettifica coi contro-caizer che riesca a metterti una boccola a misura e tolleranza.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4530
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Re:Ottimizzazione 2v coppabassa

Messaggio da monsterinside » 07/11/2017, 15:08

monsterinside ha scritto:
kraken ha scritto:
DUCASBK ha scritto:Va bene così per la lubrificazione. L'olio arriva nella camera dietro al cappellotto, lubrifica la sede dove ruota l'albero a camme e passa dentro all'albero a camme stesso. Gli eccentrici della camma hanno dei fori dai quali fuoriesce l'olio che va a lubrificare tutta la distribuzione e quindi ricade sul fondo della camera distribuzione e tramite due condotti torna nel basamento.

Beh, direi che sulle teste hai fatto un ottimo lavoro!!!!

Ciao

Marco
Confermo.. è una soluzione già usata Ema!
Ne siamo sicuri sicuri? oggi ho smontato gli alberi a camme e ho trovato questo
Immagine
è il punto più lontano dell'albero, lato puleggia...
a me non sembra tanto normale e in salute. passando col dito si sentono i solchi
voi che dite?
Fatto vedere a 3 meccanici e 1 rettifica. tutti mi hanno detto che, se in tolleranza, lo posso rimontare ,Qualcuno dice di dare prima una carteggiata con grana 1000 e olio. non so se preoccuparmi di come lavorano le officine dalle mie parti o se fidarmi seriamente...


:biking:

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re:Ottimizzazione 2v coppabassa

Messaggio da DUCASBK » 07/11/2017, 20:55

DUCASBK ha scritto:Fuori tolleranza si cambiano le teste...
Mi autoquoto :wink:

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4530
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Re:Ottimizzazione 2v coppabassa

Messaggio da monsterinside » 08/11/2017, 8:00

DUCASBK ha scritto:
DUCASBK ha scritto:Fuori tolleranza si cambiano le teste...
Mi autoquoto :wink:

Ciao

Marco scusa non trovo la misura sul manuale officina. Quanto dovrebbe essere la tolleranza?la devo misurare il più vicino possibile al paraolio giusto?

Marco


:biking:

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re:Ottimizzazione 2v coppabassa

Messaggio da DUCASBK » 08/11/2017, 22:56

Media delle letture su tre distanze: devi rientrare in un range compreso fra 0,2 e 0,3 mm.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4530
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Re: Ottimizzazione 2v coppabassa

Messaggio da monsterinside » 21/01/2018, 15:40

ragazzi un consigli...secondo voi, per avere un bel motorone ricco di coppia, meglio investire le risorse sui pistoni alta compressione o su uno scarico personalizzato e autocostruito( quindi materiali, saldatrice e varie)? considerate che monto già un arrow completo che andrebbe modificato per via della coppa bassa :study: :scratch: :study: :scratch: :study:
grazie


:biking:

Rispondi