info su sequenza voronoff

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
xenonkit
Utente registrato
Messaggi: 782
Iscritto il: 20/02/2011, 23:00
Has thanked: 18 times
Been thanked: 6 times
Contatta:

info su sequenza voronoff

Messaggio da xenonkit » 24/07/2011, 18:32

:eek: salve oggi ho effettuato la sequenza di voronoff sulla mia super sport faro quadro

come da istruzioni la moto non ticchetta piu a folle ma mi sorge un dubbio ,non è che a breve mi distrugge campana e tamburo?propio perchè i dischi vanno piu serrati nel corpo frizione?
io ho anche il piattello spingidisco ventilato evr con disco bombato integrato,devo lasciare anche il disco bombato da 1,5 come da istruzioni?
datemi delucidazioni in merito grazie :bounce:


Labarbuta Sabino

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: info su sequenza voronoff

Messaggio da DUCASBK » 24/07/2011, 20:12

Nessun problema di distruzioni in arrivo. Anzi, essendo il pacco dischi più fermo, la frizione subisce meno martellamenti da parte dei denti dei dischi condotti e conduttori.

Riguardo ai dischi bombati, la loro funzione fondamentale stà nell'aiutare il pacco dischi ad aprirsi ed a innestarsi in modo più progressivo, quindi - estremizzando - potresti avere anche tutti i dischi conduttori bombati senza aver nessun problema :wink:

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
xenonkit
Utente registrato
Messaggi: 782
Iscritto il: 20/02/2011, 23:00
Has thanked: 18 times
Been thanked: 6 times
Contatta:

Re: info su sequenza voronoff

Messaggio da xenonkit » 24/07/2011, 21:33

ok come sempre professionale e molto disponibile ciao e grazie :biggrin:


Labarbuta Sabino

imbiffia
Utente registrato
Messaggi: 55
Iscritto il: 26/02/2011, 23:00

Re: info su sequenza voronoff

Messaggio da imbiffia » 25/07/2011, 9:12

Ciao Marco,ma potrei effettuare la modifica Voronoff anche sul mio S4R 996?
Ho provato a cercare un disco guarnito in acciaio ma è impossibile trovarlo....ho chiesto anche nei concessionari e in officine che trattano Ducati ma nisba....tu per caso ne hai uno??



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: info su sequenza voronoff

Messaggio da DUCASBK » 25/07/2011, 10:22

La puoi fare anche con un disco guarnito in alluminio, ma dovrai dargli un'occhiatina ogni tanto per verificare che non si deformi. I dischi guarniti originali in alluminio sono i piú robusti.

Ciao

Marco


Immagine

andros
Utente registrato
Messaggi: 23
Iscritto il: 21/07/2011, 22:00

Re: info su sequenza voronoff

Messaggio da andros » 25/07/2011, 18:16

Anche io prima di montare l'A/S ho fatto quera modifica e non trovando un disco gurnito in acciaio ne ho messo uno in allumino, zero problemi, naturalmente come qualcuno ti ha gia' detto ogni tanto una controllatina non fa mai male. :-)



Avatar utente
kruski
Socio Team
Messaggi: 1181
Iscritto il: 09/03/2011, 23:00
Has thanked: 51 times
Been thanked: 27 times

Re: info su sequenza voronoff

Messaggio da kruski » 25/07/2011, 19:17

non conoscevo l'esistenza di questa modifica ed ho letto altri post che ne parlano ma non mi sono chiare due cose: ci vuole un disco o due? su moto come la mia avrebbe lo stesso risultato?



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: info su sequenza voronoff

Messaggio da DUCASBK » 25/07/2011, 19:35

Segui questo [a href="http://www.desmodromico.com/public/inde ... Itemid=134" class="postlink"]LINK[/a], dovrebbe esserci spiegato tutto :wink:

Si, funziona anche sulla serie xx9.

Ciao

Marco


Immagine

imbiffia
Utente registrato
Messaggi: 55
Iscritto il: 26/02/2011, 23:00

Re: info su sequenza voronoff

Messaggio da imbiffia » 25/07/2011, 20:49

DUCASBK ha scritto:La puoi fare anche con un disco guarnito in alluminio, ma dovrai dargli un'occhiatina ogni tanto per verificare che non si deformi. I dischi guarniti originali in alluminio sono i piú robusti.

Ciao

Marco
Sono più robusti di quelli d'acciaio??? Mi sembra strano... :scratch: :scratch: :scratch:
E se si rompe durante la marcia come la mettiamo? Eppure tutti consigliano di usare il disco guarnito d'acciaio,o sbaglio?



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: info su sequenza voronoff

Messaggio da DUCASBK » 25/07/2011, 21:06

E chi lo ha scritto che i dischi in alluminio sono più robusti di quelli in acciaio?
Spiego meglio: i dischi originali in alluminio sono i più robusti, rispetto agli aftermarket in alluminio, spesso più sottili :wink:

Certamente è preferibile mettere un primo disco in acciaio (l'articolo su desmodromico.com è mio :razz: ) ma ti posso anche dire che l'ho provata e montata ad altri anche utilizzando un disco in alluminio (al posto del preferibile in acciaio) senza particolari problemi. Chiaramente - ripeto - lo si deve controllare più spesso ed intervenire al primo segnale di rumore della frizione al disinnesto.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
kruski
Socio Team
Messaggi: 1181
Iscritto il: 09/03/2011, 23:00
Has thanked: 51 times
Been thanked: 27 times

Re: info su sequenza voronoff

Messaggio da kruski » 25/07/2011, 21:11

DUCASBK ha scritto:Segui questo [a href="http://www.desmodromico.com/public/inde ... Itemid=134" class="postlink"]LINK[/a], dovrebbe esserci spiegato tutto :wink:

Si, funziona anche sulla serie xx9.

Ciao

Marco
grazie



Avatar utente
xenonkit
Utente registrato
Messaggi: 782
Iscritto il: 20/02/2011, 23:00
Has thanked: 18 times
Been thanked: 6 times
Contatta:

Re: info su sequenza voronoff

Messaggio da xenonkit » 25/07/2011, 21:57

funziona ragazzi funziona!!!!! :cheers:
si sente solo il rumore del motore a folle
ma sopratutto la moto strattona meno ad ogni rilascio e ripresa dell acceleratore ,propio perchè i dischi sono piu fermi nella loro sede :cool:


Labarbuta Sabino

imbiffia
Utente registrato
Messaggi: 55
Iscritto il: 26/02/2011, 23:00

Re: info su sequenza voronoff

Messaggio da imbiffia » 26/07/2011, 9:16

DUCASBK ha scritto:E chi lo ha scritto che i dischi in alluminio sono più robusti di quelli in acciaio?
Spiego meglio: i dischi originali in alluminio sono i più robusti, rispetto agli aftermarket in alluminio, spesso più sottili :wink:

Certamente è preferibile mettere un primo disco in acciaio (l'articolo su desmodromico.com è mio :razz: ) ma ti posso anche dire che l'ho provata e montata ad altri anche utilizzando un disco in alluminio (al posto del preferibile in acciaio) senza particolari problemi. Chiaramente - ripeto - lo si deve controllare più spesso ed intervenire al primo segnale di rumore della frizione al disinnesto.

Ciao

Marco
Però nella guida che hai riportato è scritto:

il primo disco (conduttore) dovrà essere necessariamente un disco in acciaio (reperibile come nomalissimo ricambio) in modo da reggere tranquillamente le sollecitazioni di carico e temperatura;



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: info su sequenza voronoff

Messaggio da DUCASBK » 26/07/2011, 9:24

Vero, è la soluzione migliore e più affidabile sicuramente. Considera però che un conto e parlarne qui sul forum dove si può affrontare la problematica argomentandola a modo e con i dovuti interventi di altre esperienze, un conto è pubblicare su un sito web statico accessibile a tutti... per farti un esempio OT ma attinente al concetto: io ti consiglio (sul sito web) di utilizzare le cinghie distribuzione originali... se poi si vogliono usare le exactfit, Dayco, ecc. ne possiamo parlare :wink:

Ciao

Marco


Immagine

imbiffia
Utente registrato
Messaggi: 55
Iscritto il: 26/02/2011, 23:00

Re: info su sequenza voronoff

Messaggio da imbiffia » 27/07/2011, 6:35

Preso da un post del DMC forum


Riporto con la sua autorizzazione l'intervento del mio amico Tiziano , tecnico esperto di Ducati , soprattutto della serie SBK dall'851 che possiede in poi :

bah e poi bah.
questa fantomatica modifica è nata ed è morta con le 851..fino al 1991,quando ducati stessa modificò la sequenza di montaggio dei dischi.

prima del 1991 dalla campana c'era un disco con un lato liscio e un lato guarnito,che dava un mucchio di problemi,in quanto strisciava sul fondo della campana e metteva in movimento il disco bombato,sovraccaricato dalla campana stessa.

sui pacchi moderni(dall'851 del 1992 ad oggi),dalla campana ci sono due dischi lisci(uno fa da ranella,diciamo che serve solamente per evitare sfregamenti continui sulla campana) uno guarnito e quello bombato,che è comandato da disco che non deve fare da ranella alla campana stessa.

voronoff piallava due dischi lisci per diminuire il loro spessore e li montava sotto al famoso disco mezzo liscio e mezzo guarnito,in maniera tale da creare una ranella che scaricasse la campana.

va da se che sia inutile sulle frizze moderne,visto che questo accorgimento ce l'hanno già.

sul fatto che sia più o meno rumorosa non mi esprimo,in quanto il romure è dovuto all'usura dei dischi e della dentatura dei lisci.
ovvio che se si varia la posizione dei medesimi si vanno a coprire zone meno usurate e quindi ,a parità di dischi,il rumore è minore.

niente di miracoloso.
ha semplicemente modificato i pacchi vecchi rendendoli ad un costo irrisorio(per lui) pari a quelli moderni.

poi ognuno è libero di vederla o di credere a quello che meglio gli va

per quanto riguarda il primo disco,io non metterei mai un disco guarnito che lavora sull'alluminio dello spingidisco anzichè su un disco in ferro...

primo per l'usura,secondo perchè non avrebbe nessun tipo di guida(ritegno dalla campana ma solo centraggio dal tamburo) a frizione libera..
ciao tiz




Per le ragioni espresse qui sopra , non solo risulta INUTILE , ma anche potenzialmente dannosa dato che in questo modo il cuscinetto della campana (e purtroppo quelli piu' recenti sono pure piu' fragili) si ritrova a dover reggere un carico non previsto in fase di progettazione .


Ho sempre più confusione su questa modifica....conviene o non conviene farla???



Rispondi