Corsa leva freno allungata.
Moderatore: Moderatori
Re: Corsa leva freno allungata.
Guarda le stahlbus funzionano ma se consideri che 3 pinze 3pompe ed un attuatore frizione X25 euro fa 175euro hai la rispopsta del perche' non le montanodi serie... Mentre la valvolina che diceva duca la provai pure io e l'ho buttata....
Alla fine le stahlbus sono solo una comodita' e con la siringa si riesce benissimo...
Quanto all'olio vai di super dot4 o dot 4racing che ha un punto di ebolizzione pare al 5.1 ma e'igroscopico quanto il 4....
Inoltre riferisco notizia datami dal mio sospensionista la Brembo non ha riconosciuto la riparazione in garanzia di una pinza perche' era stato usato il 5(hanno trovato i residui) che corrode le guarnizioni e mi ha fatto vedere la fattura dell'intervento...
Oltre ad essere inutile puo' anche usurare componenti brembo..
Alla fine le stahlbus sono solo una comodita' e con la siringa si riesce benissimo...
Quanto all'olio vai di super dot4 o dot 4racing che ha un punto di ebolizzione pare al 5.1 ma e'igroscopico quanto il 4....
Inoltre riferisco notizia datami dal mio sospensionista la Brembo non ha riconosciuto la riparazione in garanzia di una pinza perche' era stato usato il 5(hanno trovato i residui) che corrode le guarnizioni e mi ha fatto vedere la fattura dell'intervento...
Oltre ad essere inutile puo' anche usurare componenti brembo..
- cipi998
- Socio Team
- Messaggi: 3571
- Iscritto il: 19/02/2008, 23:00
- Has thanked: 98 times
- Been thanked: 556 times
Re: Corsa leva freno allungata.
Inoltre riferisco notizia datami dal mio sospensionista la Brembo non ha riconosciuto la riparazione in garanzia di una pinza perche' era stato usato il 5(hanno trovato i residui) che corrode le guarnizioni e mi ha fatto vedere la fattura dell'intervento...
Oltre ad essere inutile puo' anche usurare componenti brembo..[/quote]
ciao ricordiamoci che il 5 non è il 5.1
Oltre ad essere inutile puo' anche usurare componenti brembo..[/quote]
ciao ricordiamoci che il 5 non è il 5.1
-
- Utente registrato
- Messaggi: 485
- Iscritto il: 23/03/2010, 23:00
Re: Corsa leva freno allungata.
Pier,il discorso stahlbus eventualmente lo farei solo sulle pinze davanti e forse sulla pompa davanti.
Quindi sarebbero 50E (forse 75).
Sulla frizione non ho problemi,e certo non me li vado a creare.
Riguardo al freno a mano,per l'uso che ne faccio,di sicuro non ci spendo sopra soldi.
Ma adesso spetta.
Intanto proviamo col siringone (che ce l'ho).
Il vecchio metodo pompa/apri/chiudi/lascia e'fuori moda dai...
))
(Mi piacerebbe vedere la faccia di Lusuardi......)
Quindi sarebbero 50E (forse 75).
Sulla frizione non ho problemi,e certo non me li vado a creare.
Riguardo al freno a mano,per l'uso che ne faccio,di sicuro non ci spendo sopra soldi.
Ma adesso spetta.
Intanto proviamo col siringone (che ce l'ho).
Il vecchio metodo pompa/apri/chiudi/lascia e'fuori moda dai...

(Mi piacerebbe vedere la faccia di Lusuardi......)
Re: Corsa leva freno allungata.
io invece spurgo più spesso la frizione, visto quanto si inquina l'olio e le temperature che raggiunge
@ cipi : ho scritto 5 ma forse vale pure per il 5.1 non sono sicuro, ma il discorso per le prestazioni che ha ormai il super dot4 resta valido, almeno che uno non corra in un campionato e si possa permettere di cambiare i componenti a piacimento
@ cipi : ho scritto 5 ma forse vale pure per il 5.1 non sono sicuro, ma il discorso per le prestazioni che ha ormai il super dot4 resta valido, almeno che uno non corra in un campionato e si possa permettere di cambiare i componenti a piacimento
- cipi998
- Socio Team
- Messaggi: 3571
- Iscritto il: 19/02/2008, 23:00
- Has thanked: 98 times
- Been thanked: 556 times
Re: Corsa leva freno allungata.
ciao la mia pompa brembo (4 anni)pier74 ha scritto:io invece spurgo più spesso la frizione, visto quanto si inquina l'olio e le temperature che raggiunge
@ cipi : ho scritto 5 ma forse vale pure per il 5.1 non sono sicuro, ma il discorso per le prestazioni che ha ormai il super dot4 resta valido, almeno che uno non corra in un campionato e si possa permettere di cambiare i componenti a piacimento
come le pinze uso il 5.1 motul non per fede estrema ma me lo da
l'amico meccanico a prezzo simbolico e fino adesso non ho avuto problemi
come ho scritto più volte cambio anche ogni sei mesi
più che altro per non lasciare il flacone da 500 ml mezzo pieno o (vuoto)
Re: Corsa leva freno allungata.
sarà una questione di additivi diversi da un tipo all'altro, conosco diverse persone che usano il 5.1 senza problemi, ma nel dubbio preferisco non rischiare, dubito di aver bisogno del punto di ebolizzione di un olio studiato per le corse, con dischi in carbonio, e frenate da 300 all'ora...proprio ieri ho fatto 2 turni consecutivi ed ho tirato per un ora di fila senza notare il benchè minimo calo di prestazioni, benchè per recuperare quello che le jap mi prendevano in allungo ad ogni accenno di rettilineo ho sempre frenato dopo di loro e più forte, di sicuro Vallelunga non è veloce come il Mugello, ma non è nemmeno Magione e riuscivo a prendere la velocità massima della moto...poichè riesco a frenare la moto dalla sua velocità massima in spazi decenti( comunque minori della maggior parte di quelli che erano con me) ed avere ancora margine ( pur avendo pompe assiali e pinze a 2 pistoncini) non è certo il dot 5.1 che mi può far migliorare la staccata, per non parlare che uso la moto su strada dove certo non freno con quella forza......Per me usare il dot 5.1 rientra in quelle cose che uno usa più per la sua tranquillità che per una necessità tecnica, il che non vuol dire che sia sbagliato visto che sentirsi a "posto" e tranquillo ti fa andare più forte, ma resto sicuro che nemmeno Agostini ti sa dire se sta guidando una moto con dot 4 racing o dot 5.1
-
- Utente registrato
- Messaggi: 485
- Iscritto il: 23/03/2010, 23:00
Re: Corsa leva freno allungata.
Aggiornamento.
Sto usando un tubo aria rilsan 8x6 con colegata in uscita una semplicissima valvola aria unidirezionale (antiritorno). Va a meraviglia,magari non precisissimo,ma facilita e perdona quanto rimane fuori dal pompa/apri/chiudi tradizionale.
La valvolina io ce l'avevo in officina,la usavo su un vecchio CNC ora permutato sulla mano raccoglipezzo.
Se ad operazioni concluse vi daro'conferma del funzionamento,vi do gli estremi.
E'una roba che non costa piu'di 2-3 E.
Collegato l'attrezzo infernale alle 2 pinze.
Appena aperto lo spurgo ho visto subito che le pinze erano a posto,infatti il tubo si e'riempito subito per meta'di olio senza bolle.
Il problema stava sulla pompa!
Era completamente piena d'aria!
Per cominciare a veder fluire olio dallo spurgo avro'dovuto dare 10-12 pompate!
Appena ha cominciato a fluire aria in bolle ed olio,la leva e'tornata subito a lavorare correttamente,con corsa ridottissima e bella tenace(meglio di prima).
Ora gia che ho preso l'olio nuovo,ne approfitto per effettuare un bello spurgo prolungato in modo da cambiarlo (credo il problema sia nato dal fatto che,vecchissimo,come dice Alonso,ha incamerato umidita'evaporatasi poi in aria).
Poi lascio tutto in tiro con una fascetta attaccata alla leva,per poi fare lo spurgo di fino,come dice Ruggero.
A questo punto chiedo,quanto lasciarla in tiro la leva?
Per le tenute una nottata e'troppo o va bene?
E poi mi faccio un bel giro con staccatone pesanti in discesa,a testare il tutto sotto pressione e temperatura.
E poi sara'la volta delle gomme.
Sto alle tele dietro.
Grazie a tutti quindi!!!
Sto usando un tubo aria rilsan 8x6 con colegata in uscita una semplicissima valvola aria unidirezionale (antiritorno). Va a meraviglia,magari non precisissimo,ma facilita e perdona quanto rimane fuori dal pompa/apri/chiudi tradizionale.
La valvolina io ce l'avevo in officina,la usavo su un vecchio CNC ora permutato sulla mano raccoglipezzo.
Se ad operazioni concluse vi daro'conferma del funzionamento,vi do gli estremi.
E'una roba che non costa piu'di 2-3 E.
Collegato l'attrezzo infernale alle 2 pinze.
Appena aperto lo spurgo ho visto subito che le pinze erano a posto,infatti il tubo si e'riempito subito per meta'di olio senza bolle.
Il problema stava sulla pompa!
Era completamente piena d'aria!
Per cominciare a veder fluire olio dallo spurgo avro'dovuto dare 10-12 pompate!
Appena ha cominciato a fluire aria in bolle ed olio,la leva e'tornata subito a lavorare correttamente,con corsa ridottissima e bella tenace(meglio di prima).
Ora gia che ho preso l'olio nuovo,ne approfitto per effettuare un bello spurgo prolungato in modo da cambiarlo (credo il problema sia nato dal fatto che,vecchissimo,come dice Alonso,ha incamerato umidita'evaporatasi poi in aria).
Poi lascio tutto in tiro con una fascetta attaccata alla leva,per poi fare lo spurgo di fino,come dice Ruggero.
A questo punto chiedo,quanto lasciarla in tiro la leva?
Per le tenute una nottata e'troppo o va bene?
E poi mi faccio un bel giro con staccatone pesanti in discesa,a testare il tutto sotto pressione e temperatura.
E poi sara'la volta delle gomme.
Sto alle tele dietro.
Grazie a tutti quindi!!!
Re: Corsa leva freno allungata.
Ma perchè parlate di riempire il circuito da sotto? Non va bene come spiega sul manuale d'officina? Come è meglio fare gli spurghi? Prima alla pompa freno e poi alle pinze o viceversa?
-
- Utente registrato
- Messaggi: 485
- Iscritto il: 23/03/2010, 23:00
Re: Corsa leva freno allungata.
Ma io alla fine la siringa da sotto non l'ho nemmeno usata.
Ho riempito tradizionalmente da sopra,e pompa che ti ripompa,l'aria e'uscita.
Ma ve ne era una quantita'spropositata (di aria) nella pompa.
Le pinze erano OK.
Ho fatto anche quelle,per spurgare via tutto l'olio vecchio,ma da li non e'uscita una bolla d'aria.
Cambiate le gomme,e spinte dentro le pastiglie,rifaro'poi come dicevo,lo spurgo "di finitura" dopo aver tenuto strizzato l'impianto.
E poi il responso della strada,che postero'.
Ah dimenticavo.
Le valvoline stahlbus.
Prima di intervenire sulla moto,mi ero informato sia da IRC che da Motorace.
Il problema e'che l'8X1.25 e'standard,per le 2 pinze,si trova ma il 6x1 della pompa lo fanno solo su ordinazione,e occorre aspettare,oppure fare un gruppo di acquisto grosso.
Aggiungici il fatto che costano 30E l'una,e quindi per spurgare a dovere l'avantreno ci vogliono 90 Euri,alla fine ho lasciato stare.
E alla luce del lavoro appena fatto,posso tranquillamente riferire,che se ne puo'fare tranquillamente a meno delle stahlbus.
L'importante e'lavorare come si deve.
Ciao.
Ho riempito tradizionalmente da sopra,e pompa che ti ripompa,l'aria e'uscita.
Ma ve ne era una quantita'spropositata (di aria) nella pompa.
Le pinze erano OK.
Ho fatto anche quelle,per spurgare via tutto l'olio vecchio,ma da li non e'uscita una bolla d'aria.
Cambiate le gomme,e spinte dentro le pastiglie,rifaro'poi come dicevo,lo spurgo "di finitura" dopo aver tenuto strizzato l'impianto.
E poi il responso della strada,che postero'.
Ah dimenticavo.
Le valvoline stahlbus.
Prima di intervenire sulla moto,mi ero informato sia da IRC che da Motorace.
Il problema e'che l'8X1.25 e'standard,per le 2 pinze,si trova ma il 6x1 della pompa lo fanno solo su ordinazione,e occorre aspettare,oppure fare un gruppo di acquisto grosso.
Aggiungici il fatto che costano 30E l'una,e quindi per spurgare a dovere l'avantreno ci vogliono 90 Euri,alla fine ho lasciato stare.
E alla luce del lavoro appena fatto,posso tranquillamente riferire,che se ne puo'fare tranquillamente a meno delle stahlbus.
L'importante e'lavorare come si deve.
Ciao.
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: Corsa leva freno allungata.
Ottimo Marcello!!
Una nottata a pressione và benissimo. Poi, ci dirai il modello della valvolina
Angelito, per spingere l'olio dentro è meglio iniziare da sotto perchè l'aria tende a salire ed a fermarsi nella parte più alta dell'impianto o, comunque, è più semplice farla arrivare alla pompa e quindi spurgare a modo.
Ciao
Marco
Una nottata a pressione và benissimo. Poi, ci dirai il modello della valvolina

Angelito, per spingere l'olio dentro è meglio iniziare da sotto perchè l'aria tende a salire ed a fermarsi nella parte più alta dell'impianto o, comunque, è più semplice farla arrivare alla pompa e quindi spurgare a modo.
Ciao
Marco

Re: Corsa leva freno allungata.
Ho capito...ma si può comunque fare dal serbatoio dell'olio? Perchè da sotto non l'ho mai fatto...
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: Corsa leva freno allungata.
Si, dal serbatoio piccolino dell'olio. Si può mettere l'olio da lì per farlo entrare nel circuito?
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: Corsa leva freno allungata.
Certamente, così da effettuare l'operazione di spurgo con il metodo classico (come è descritto anche dal manuale). E' solo una procedura un pò più lunghetta.
Ciao
Marco
Ciao
Marco
