L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature
Moderatore: Moderatori
-
multigatto
- Socio Team
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: 05/01/2009, 23:00
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 40 times
-
Contatta:
Messaggio
da multigatto » 17/04/2011, 16:39
monstro900 ha scritto:però,appunto,è vero che ad ogni spruzzo dell'iniettore corrisponde un regime di giri,però i tempi di funzionamento dell'iniettore sono diversi per ogni modello di oto,e praticamente si dovrebbe conoscere ogni mappatura per poter disegnare una mappa idonea senza avere nessun feedback diretto dalla centralina.
e soprattutto questo vorrebbe dire un lavoro di messa a punto lunghissimo e dispendioso.
Cominciavo ad avere dei dubbi sulle mie capacità di esprimere concetti

L'importante è giocare sempre a qualsiasi età.
-
danieltj
- Utente registrato
- Messaggi: 500
- Iscritto il: 09/09/2010, 22:00
Messaggio
da danieltj » 17/04/2011, 17:44
..io penso che non sia cosi' difficile... intanto so' quanto e' aperto l'iniettore a prescindere e modifico quel 10/20% in base a quello (se voglio allungare allungo o viceversa), per sapere quanti giri ho mi basta sapere quando c'e' l'impulso dell'iniettore,non mi importa quanto dura ma se c'e' o no, certo poi una centralina che opera soo su questi 3 paramentri non puo' e non e' nemmeno nel prezzo paragonabile all pcIII, ma e' una bella opera di ingegno comunque, ed un piccolo processorino puo' fare questo ed altro

-
monstro900
- Socio Team
- Messaggi: 4294
- Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
- Has thanked: 103 times
- Been thanked: 102 times
-
Contatta:
Messaggio
da monstro900 » 17/04/2011, 19:14
daniel,hai mai sentito parlare di tempi di iniezione?
il tempo in cui l'iniettore spruzza benzina non è fisso,bensì varia in base ad alcuni parametri come temperatura,apertura farfalla ecc.
quindi ogni moto ha dei propri tempi di iniezione.
pensi che il creatore di detta centralina si sia messo a studiare ogni mappa di ogni moto in commercio per poter studiare quanto e come aumentare?
potrebbe essere fattibile come cosa,ma sicuramente molto molto meno conveniente che studiare un modo di inercettare il segnale centralina,analizzarlo e variare di conseguenza
-
danieltj
- Utente registrato
- Messaggi: 500
- Iscritto il: 09/09/2010, 22:00
Messaggio
da danieltj » 17/04/2011, 21:10
monstro900 ha scritto:daniel,hai mai sentito parlare di tempi di iniezione?
il tempo in cui l'iniettore spruzza benzina non è fisso,bensì varia in base ad alcuni parametri come temperatura,apertura farfalla ecc.
quindi ogni moto ha dei propri tempi di iniezione.
pensi che il creatore di detta centralina si sia messo a studiare ogni mappa di ogni moto in commercio per poter studiare quanto e come aumentare?
potrebbe essere fattibile come cosa,ma sicuramente molto molto meno conveniente che studiare un modo di inercettare il segnale centralina,analizzarlo e variare di conseguenza
per sapere a quanti giri sto' non mi interessa quanTo l'iniettore rimane aperto ma quanDO l'iniettore si apre.... e' semplice ragazzi! che mi importa di quanto tempo rimane aperto, io devo sapere quante volte a prescindere dalla sua apertura si apre ogni minuto..... se in un giro di 360 gradi l'iniezione e' lunga 10/20/80 gradi che mi importa? sempre uno sara' l'impulso da contare lungo o corto che sia.
Cercate sul web
http://it.wikipedia.org/wiki/Duty_cycle che forse non riesco a spiegarmi
-
danieltj
- Utente registrato
- Messaggi: 500
- Iscritto il: 09/09/2010, 22:00
Messaggio
da danieltj » 17/04/2011, 21:20
se poi l'iniettore si apre per 30 gradi del manovellismo io posso con la centralina tenerlo aperto 33/36/40 gradi.... voi date troppo fiducia al software delle centraline... sono piu' semplici di quello che pensate, una volta si scrivevano in eeprom e la mappa era quella e punto! poi sono stati aggiunti degli input per diminuire i consumi e le emissioni inquinanti.... a cui si puo' ovviare ora riscrivendo i software e dicendo alla centralina che questi input non ci sono (vedi imitazione SW sonde lambda) io ho solo smanettato sempre con le auto.... ma quelle delle moto sono stessa roba.
-
multigatto
- Socio Team
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: 05/01/2009, 23:00
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 40 times
-
Contatta:
Messaggio
da multigatto » 17/04/2011, 21:26
danieltj ha scritto:se poi l'iniettore si apre per 30 gradi del manovellismo io posso con la centralina tenerlo aperto 33/36/40 gradi.... voi date troppo fiducia al software delle centraline... sono piu' semplici di quello che pensate, una volta si scrivevano in eeprom e la mappa era quella e punto! poi sono stati aggiunti degli input per diminuire i consumi e le emissioni inquinanti.... a cui si puo' ovviare ora riscrivendo i software e dicendo alla centralina che questi input non ci sono (vedi imitazione SW sonde lambda) io ho solo smanettato sempre con le auto.... ma quelle delle moto sono stessa roba.
Forse hai smanettato con quelle vecchie.
le centraline si sono evolute, comprese quelle moto.
Tanto è vero che le famose imitazioni SW lambda, come le chiami tu, continuano a fare cilecca.
L'importante è giocare sempre a qualsiasi età.
-
danieltj
- Utente registrato
- Messaggi: 500
- Iscritto il: 09/09/2010, 22:00
Messaggio
da danieltj » 17/04/2011, 21:27
multi ad ogni aspirazione quante volte l'iniettore "inietta"?
-
danieltj
- Utente registrato
- Messaggi: 500
- Iscritto il: 09/09/2010, 22:00
Messaggio
da danieltj » 17/04/2011, 21:30
multigatto ha scritto:danieltj ha scritto:se poi l'iniettore si apre per 30 gradi del manovellismo io posso con la centralina tenerlo aperto 33/36/40 gradi.... voi date troppo fiducia al software delle centraline... sono piu' semplici di quello che pensate, una volta si scrivevano in eeprom e la mappa era quella e punto! poi sono stati aggiunti degli input per diminuire i consumi e le emissioni inquinanti.... a cui si puo' ovviare ora riscrivendo i software e dicendo alla centralina che questi input non ci sono (vedi imitazione SW sonde lambda) io ho solo smanettato sempre con le auto.... ma quelle delle moto sono stessa roba.
Forse hai smanettato con quelle vecchie.
le centraline si sono evolute, comprese quelle moto.
Tanto è vero che le famose imitazioni SW lambda, come le chiami tu, continuano a fare cilecca.
quelle software NO, perche' se nel programma io levo il dato lambda la centralina non la cerca e quindi non c'e' errore, gli accrocchi esterni so' accrocchi esterni
-
danieltj
- Utente registrato
- Messaggi: 500
- Iscritto il: 09/09/2010, 22:00
Messaggio
da danieltj » 18/04/2011, 11:20
..boh... sara' che io da elettronico la vedo con semplicita' estrema e logica....
-
multigatto
- Socio Team
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: 05/01/2009, 23:00
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 40 times
-
Contatta:
Messaggio
da multigatto » 18/04/2011, 13:43
Scusami, quindi da quanto affermi tu, da elettronico, questa centralina aggiuntiva ha un SW all'interno, che in base alle aperture dell'iniettore calcola il numero dei giri del motore.
ma questi progettisti sono proprio masochisti, non bastava prendere un filo e rilevare il numero di giri direttamente dall'impianto ?
Va be' dirai tu' ognuno ha i suoi modi di pensare...
ma c'è Marco che sta sbattendo la testa, perchè ancora non capisce come questo SW riesca a sapere in che posizione si trova la valvola a farfalla.
Se sono a 5000 giri e al 20 % di accelleratore ci vorra' X benzina, ma se sono a 5000 giri e al 80% di farfalla, la benza sicuramente dovrà essere più di X, come si calcola questa differenza?
L'importante è giocare sempre a qualsiasi età.
-
DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
-
Contatta:
Messaggio
da DUCASBK » 18/04/2011, 14:05
Eh si... É uno dei limiti (fra gli altri) che aveva la vecchia Memjet. Ingrassava/smagriva un x% su tutta la mappa iniezione sfalsando la lettura della temperatura aria. La variazione era la stessa indifferentemente dal carico e dai giri motore. Questa mi sembra abbia solo la possibilitá di ingrassare la carburazione in modo piú variabile, a seconda dei giri del motore... Ma sempre senza tenere conto della apertura della valvola gas.
Quindi, riflettendoci sopra, chiaramente, se la DM ingrassa di un 20% la mappa a 5000 giri, cosí come é fatta (o sembra sia fatta) ingrassa di questo 20% sia a gas chiuso che a gas spalancato! Mi sembra, sinceramente, veramente approssimativa come cosa.
Mi riallaccio alla discussione linkata all'inizio: su una moto con una mappa magrissima come le attuali euro3, la differenza si sente. Si butta dentro piú benzina e via... Ma mi sembra veramente molto limitata come cosa.
Ciao
Marco
-
monstro900
- Socio Team
- Messaggi: 4294
- Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
- Has thanked: 103 times
- Been thanked: 102 times
-
Contatta:
Messaggio
da monstro900 » 18/04/2011, 15:21
multigatto ha scritto:
ma questi progettisti sono proprio masochisti, non bastava prendere un filo e rilevare il numero di giri direttamente dall'impianto ?
Se sono a 5000 giri e al 20 % di accelleratore ci vorra' X benzina, ma se sono a 5000 giri e al 80% di farfalla, la benza sicuramente dovrà essere più di X, come si calcola questa differenza?
AMEN fratello.
-
multigatto
- Socio Team
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: 05/01/2009, 23:00
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 40 times
-
Contatta:
Messaggio
da multigatto » 18/04/2011, 15:29
DUCASBK ha scritto:
Mi riallaccio alla discussione linkata all'inizio: su una moto con una mappa magrissima come le attuali euro3, la differenza si sente. Si butta dentro piú benzina e via... Ma mi sembra veramente molto limitata come cosa.
Ciao
Marco
Aggiungi a questo che le Euro3 hanno il feedback della sonda lambda, per cui in basso, puoi mettere tutta la benza che vuoi, la sonda dirà che c'è ne' troppa e smagrira' per mantenere il famoso 14,1.
Quindi bisogna intervenire sulla centralina per disattivare la sonda.
Ma una volta messe le mani sulla centralina per disattivare la sonda, ha senso montare una centralina aggiuntiva o e' molto più semplice modificare i parametri di funzionamento della stessa?
L'importante è giocare sempre a qualsiasi età.
-
danieltj
- Utente registrato
- Messaggi: 500
- Iscritto il: 09/09/2010, 22:00
Messaggio
da danieltj » 18/04/2011, 15:43
....infatti costa meno... e le aperture le legge gia' la centralina originale della moto, questa puo' smagrire o ingrassare su tutti i giri sulla mappatura originale (e senza feedback che riporterebbe i valori a norma!!) (dalla foto si evince che puo' modificare la carburazione ogni tot di giri) .... e non torniamo sul discorso di come fa' la centralina a sapere a quanti giri sta' il motore ( se i giri so 3400 al minuto in un bicilindrico ci saranno 3400 iniezioni di benzina 3400 scintille .. e stop! ecco perche' non serve un'ulteriore filo dalla centralina, e' una scelta mooolto intelligente!)..... e mollo qui'
