Rimappare centralina home-made con tanto di foro. 5AM e 5.9M

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Rispondi
LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Rimappare centralina home-made con tanto di foro. 5AM e 5.9M

Messaggio da LolloCalc » 22/01/2011, 19:41

Apro il post finalmente,ne parlammo giorni fa in un altro post..
Il titolo è approssimativo,lo cambio appena ho le idee chiare su ciò che va fatto...
Cosa si intende per rimappare col cavetto...si tratta proprio del diagramma d'accensione ecc?
Perchè forarla e di cosa si ha bisogno?

Grazie in anticipo.
Lorenzo.



Avatar utente
multigatto
Socio Team
Messaggi: 1151
Iscritto il: 05/01/2009, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 40 times
Contatta:

Re: Rimappare centralina home-made con tanto di foro. 5AM e 5.9M

Messaggio da multigatto » 23/01/2011, 8:40

Per modificare i parametri di funzionamento della centralina occorrono diversi passaggi.
Serve prima di tutto l'HW ed il SW per leggere/scrivere la centralina stessa.
Una volta fatto questo, serve il SW per intervenire sul file ottenuto.

Normalmente, nelle moderne centraline esistono delle memorie riscrivibili, per cui non è necessario rimuoverle dal circuito.

Nel caso delle Marelli di cui parliamo, esistono interfacce che permettono di leggere/scrivere sia la memoria flash, sia la memoria seriale (eeprom) solo collegandosi alla linea K.

Altre interfacce, permettono di fare questa operazione solo mettendo il microprocessore in Boot , in pratica è la condizione di avvio del microprocessore, la stessa cosa che avviene sul vostro Pc di casa all'avvio quando prima che parta la macchina si entra nel bios della macchina per modificare i parametri di funzionamento.

Per mettere in Boot le IAW, bisogna mettere a massa una piazzola che si trova all'interno della centralina, questo si fa o facendo un foro dove infilare un ago collegato a massa oppure aprendo la centralina per arrivare alla famosa piazzola.

Questo è solo metà del lavoro, poi bisogna cominciare a modificare i parametri di funzionamento, intervenendo sulla gestione dei tempi di iniezione, anticipo, limitatore ed in base al tipo di elaborazione meccanica del motore, su altre mappe dette di correzione.

Spero di essere stato esauiriente.


L'importante è giocare sempre a qualsiasi età.

LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Rimappare centralina home-made con tanto di foro. 5AM e 5.9M

Messaggio da LolloCalc » 23/01/2011, 8:54

ma quindi tutto questo per?
Rimappare non avendo lui [a href="http://www.subito.it/accessori-moto/com ... htm?last=1"]http://www.subito.it/accessori-moto/com ... htm?last=1[/a] ?

e comunque non capisco..bisogna avere comunque un banco inerziale per fare il lavoro,o sbaglio?
insomma...bisognerà scrivere le mappe ogni tot rpm giusto?

E tutte le info riguardanti appunto anticipo,iniezione ecc sono sull'ecu o sull'eprom?
quella che danno col kit termignoni ad esempio...è la eprom ?



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Rimappare centralina home-made con tanto di foro. 5AM e 5.9M

Messaggio da DUCASBK » 23/01/2011, 9:31

Quello che hai linkato é il vecchio sistema di diagnosi ufficiale Ducati, con la mappatura non c'entra nulla. Sarebbe il vecchio modello di quello che ora si chiama DDA.

Per fare un lavoro soddisfacente e caricare una mappa funzionale, é sufficiente avere conoscenze ed esperienza fatta "sul campo" dove si riesce a farsi un certo data base di mappe a seconda delle varie tipologie di motore, moto, preparazione. Poi tutto puó essere rifinito a seconda delle esigenze, mettendo la moto su un banco prova o leggendosi i parametri del rapporto stechiometrico e lavorandoci sopra di conseguenza.

Non basta leggere la mappa della centralina. Si deve conoscere anche dove e come intervenire. Il dove intervenire si acquisisce o con l'esperienza o con opportuni SW che individuano tramite un driver specifico le varie zone della mappa. Il come intervenire sui vari parametri in modo corretto é invece questione di pura esperienza e capacitá di inetpretare tutti i parametri ai quali riesce ad accedere uno spippolatore di centraline.

Con il kit Termignoni danno una centralina completa, rimappata.

Fare il lavoro in modo casareccio non é cosí semplice, anzi, é piú facile fare danni piuttosto che riuscire senza strumenti adeguati - piutosto costosi - e la dovuta esperienza. Per fare un paragone, é come se uno di punto in bianco pensasse di riuscire ad elaborare un motore da solo intervenendo sulla meccanica. In teoria si é tutti capaci, la pratica é un altro paio di maniche.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
multigatto
Socio Team
Messaggi: 1151
Iscritto il: 05/01/2009, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 40 times
Contatta:

Re: Rimappare centralina home-made con tanto di foro. 5AM e 5.9M

Messaggio da multigatto » 23/01/2011, 17:15

LolloCalc ha scritto:ma quindi tutto questo per?

E tutte le info riguardanti appunto anticipo,iniezione ecc sono sull'ecu o sull'eprom?
quella che danno col kit termignoni ad esempio...è la eprom ?
ECU sta per electronic control unit ed indica di solito la centralina
Eprom è invece una memoria.

la centralina non è altro che un sistema a microprocessore che analizza dei segnali in ingresso ed in base a quanto scritto nel programma fornisce dei segnali in uscita.

Un sistema a microprocessore è di fatto composto dal micro, da una memoria esterna e dalle varie porte di ingresso/uscita.

Le prime generazioni di micro avevano la memoria esterna, per cui si utilizzano le varie tipologie di prom ed eprom.
Queste ultime sono memorie scrivibili una sola volta oppure cancellabili con sistemi di lampade UV e riscrivibile per mezzo di appositi programmatori.

L'evoluzione ha portato a processori con memorie interne abbastanza "capienti" tanto che alcune centraline auto, per rimanere nel nostro campo, hanno le varie mappe di gestione motore nella memoria del micro.
Anche le eprom si sono evolute diventando riscrivibili eletricamente, quindi non è piu' necessario rimuoverle dal circuito potendole leggere/scrivere con appositi sistemi.
Queste sono le flash eprom ed è una memoria di queste che viene utilizzata dalla IAW per "appoggiare" le mappe di gestione.

Tra le circuiterie a contorno del micro ci sono altre memorie chiamate EEPROM, dove invece di solito vengono appoggiate le informazioni riguardanti il sistema immobilizer.


L'importante è giocare sempre a qualsiasi età.

ald77
Utente registrato
Messaggi: 383
Iscritto il: 14/02/2008, 23:00

Re: Rimappare centralina home-made con tanto di foro. 5AM e 5.9M

Messaggio da ald77 » 23/01/2011, 22:36

Il consiglio è di non avventurarsi in lavori che richiedono una grande dose di conoscenze tecniche. Le prove si possono anche fare ma rimangono prove il lavoro fatto bene è un'altra cosa. Io ogni volta mi faccio 2 ore e mezza di macchina ma rimane anche la soddistazione di fare quattro chiacchiere piacevoli, vero Silvè!?!



LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Rimappare centralina home-made con tanto di foro. 5AM e 5.9M

Messaggio da LolloCalc » 23/01/2011, 22:38

ma perchè avete tutti paura che distrugga la moto?
va bene..non sarò tranquillissimo...ma non la buco la centralina...
ancora.. :twisted:

scherzo,ringrazio tutti per la spiegazione e Multigatto per la pazienza prestata nel chiarire il concetto..io aprirei un bel post in sezione meccanica per parlarne più in generale e dettagliatamente,come la pensate?



Ospite

Re: Rimappare centralina home-made con tanto di foro. 5AM e 5.9M

Messaggio da Ospite » 24/01/2011, 5:23

se cerchi bene, troverai che l'argomento è stato trattato e ritrattato decine di volte



cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: Rimappare centralina home-made con tanto di foro. 5AM e 5.9M

Messaggio da cloud717 » 24/01/2011, 12:51

e puntualmente l'esperienza di Multigatto e' stata sempre incisiva !! :cheers:



Rispondi