Valori sonda lambda

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

ald77
Utente registrato
Messaggi: 383
Iscritto il: 14/02/2008, 23:00

Valori sonda lambda

Messaggio da ald77 » 14/12/2010, 20:30

Salve, oggi smanettando con la diagnosi e il cavo kkl mi sono cimentato alla misurazione dei V della sonda lambda. Operazione fatta sulla Griso ovviamente perchè la 999 non ha sonda.
Cmq ho fatto un giretto molto piccolo condizioni meteo da polo nord, i valori che ho registrato sono stati al max di V 0.190 con il tps a 30°. Da quello che ho capito sull'argomento significa che la moto ha carburazione secca?
E' anche vero che il collettore forse non ha ragiunto la piena temperatura di esercizio.
Saluti



Cicio998s
Utente registrato
Messaggi: 1550
Iscritto il: 28/04/2009, 22:00

Re: Valori sonda lambda

Messaggio da Cicio998s » 15/12/2010, 11:48

dovresti vedere la curva caratteristica dalla tua lambda, li trovi tutti i valori



ald77
Utente registrato
Messaggi: 383
Iscritto il: 14/02/2008, 23:00

Re: Valori sonda lambda

Messaggio da ald77 » 15/12/2010, 20:29

dove potrei tovare questa curva, va in base al tipo di lambda?
Questo è la foto del grafico della prova

[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12181739" class="postlink"]Immagine[/a]

in giallo i valori lambda, in blu la velocità e rosso apertura tps



ald77
Utente registrato
Messaggi: 383
Iscritto il: 14/02/2008, 23:00

Re: Valori sonda lambda

Messaggio da ald77 » 15/12/2010, 20:32

La misurazione mi sembra abbastanza coerente infatti in rilascio crolla il valore lambda.
Secondo me leggere bene questi valore è di fondamentale importanza per una buona messa a punto non solo per le moto.



LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Valori sonda lambda

Messaggio da LolloCalc » 15/12/2010, 23:26

scusami l'ignoranza Ald77..
non ho capito bene cos'hai fatto e vorrei capirlo perchè prima possibile credo di dover fare lo stesso servizio.

Tu stai operando solo con il software o anche con il rilevatore gas di scarico?
mi spieghi un pò passo passo come si fa?

te ne sarei grato.

Lorenzo.



ald77
Utente registrato
Messaggi: 383
Iscritto il: 14/02/2008, 23:00

Re: Valori sonda lambda

Messaggio da ald77 » 15/12/2010, 23:57

Io sto operando con un sw e un interfaccio KKL. Il sw non fa altro che leggere i valori che gli vengono inviati alla centralina tramite i vari sensori. La lettura che ho fatto è inerente alla tensione della sonda che viene letta dalla centralina.
A breve proverò un interfaccia elm 327 per utilizzare altri sw che permettono anche di calcolare la potenza e coppia per esempio pcmscan, cmq sono sw che vengono usati in ambiente automobilistico però credo che si possano usare anche per le moto infatti al momento sto usando il fiatecuscan.



LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Valori sonda lambda

Messaggio da LolloCalc » 16/12/2010, 0:12

ah quindi il sw che stai usando è questo fiatecuscan credevo fosse quello del francese..

perchè parli di tensione della sonda che viene letta dalla centralina..(ecu o eprom?)
cosa fa la sonda tecnicamente?
Se parli della lambda..non analizza in microlitri la composizione dei gas di scarico?


Che differenza passa fra KKL e ELM 327 e perchè si chiamano così? nel senso..richiamano la loro funzione?

Questi sw che usi sono freeware oppure se pagano???



ald77
Utente registrato
Messaggi: 383
Iscritto il: 14/02/2008, 23:00

Re: Valori sonda lambda

Messaggio da ald77 » 16/12/2010, 9:58

la sonda legge il rapporto stechiometrico e invia un segnale in V alla centralina. In base a questo segnale la centralina adegua la miscela. La differenza delle interfacce è data dal chip al loro interno che serve per dialogare con la centralina. I sw sono free pagando si avranno delle funzionalità in più.



LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Valori sonda lambda

Messaggio da LolloCalc » 16/12/2010, 10:02

Sei una fonte di saggezza :lol: grazie mille :-D

Quindi hai parlato di tensione per via del segnale in Volt giusto?
mmm...questa non me la sarei nemmeno immaginata...quante cose devo imparare??? :santa:



Un ulteriore domanda se non ti dò noia...

Cosa comporta usare una KK o una ELM?
Nel senso...si hanno vantaggi/svantaggi con l una o con l'altra?
Si ottengono cose diverse?


SE riuscirò ad acquistare un rilevatore di gas ed un vacuometro potrò effettuarmi il controllo del CO emesso da solo con il sw del francese?
Hai qualche consiglio in particolare da darmi?



ald77
Utente registrato
Messaggi: 383
Iscritto il: 14/02/2008, 23:00

Re: Valori sonda lambda

Messaggio da ald77 » 16/12/2010, 10:10

In linea generale l'ELM 327 è più versatile soprattutto per le auto. Il vacuometro ti serve per pareggiare i cilindri, trovi una guida qui sul sito, il rilevatore gas per fare il CO. Si con il programma del francese puoi fare il CO sempre con il rilevatore gas.
Come consiglio prendi un interfaccoa ELM 327 1.4 sarebbe una delle più recenti ed un adattatore da 16 pin in 3 pin. Ti linko una discussione approfondita

http://desmodromico.forumattivo.com/t64 ... da-interna



LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Valori sonda lambda

Messaggio da LolloCalc » 16/12/2010, 10:17

Per pareggiare intendi le compressioni? per quello non c'è bisogno di un manometro?
Cosa è un adattatore da 16pin in 3 pin e cosa sono i pin ? :-D

La discussione la conosco,ti ringrazio, non riesco a seguire i discorsi a volte perchè mi mancano le conoscenze sulle terminologie e quindi non capisco a cosa si riferiscono...


Dove la trovo la ELM 327 1.4? e-bay? prezzo in generale e marche che li producono?



LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Valori sonda lambda

Messaggio da LolloCalc » 16/12/2010, 10:22

Guarda ho troppe domande..apro un topic apposta perchè rischio di imbrattarti questo che riguarda la sonda ...
ti ringrazio infinitamente..



ald77
Utente registrato
Messaggi: 383
Iscritto il: 14/02/2008, 23:00

Re: Valori sonda lambda

Messaggio da ald77 » 16/12/2010, 12:02

Ok np figurati



Cicio998s
Utente registrato
Messaggi: 1550
Iscritto il: 28/04/2009, 22:00

Re: Valori sonda lambda

Messaggio da Cicio998s » 16/12/2010, 14:09

basta sapere il modello della Lambda, e di conseguenza si ha la curva di taratura



ald77
Utente registrato
Messaggi: 383
Iscritto il: 14/02/2008, 23:00

Re: Valori sonda lambda

Messaggio da ald77 » 16/12/2010, 18:42

la sonda dovrebbe essere una ISH24, la tensione dovrebbe oscillare tra 0,1 e 1 V.
Dalle misurazioni fatte la miscela è molto magra.



Rispondi