Tensionamento cinghie 2V con metodo "brugola"

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Teobecks
Moderatore
Messaggi: 5497
Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
Has thanked: 213 times
Been thanked: 452 times
Contatta:

Tensionamento cinghie 2V con metodo "brugola"

Messaggio da Teobecks » 09/08/2010, 20:46

Premetto che ho già fatto il lavoro con il metodo "Desmodromico" quindi sono ok, ma girando x la rete mi sono imbattuto in un video (che poi ho scoperto essere già nella lista Nostra) dove montano le cinghie e fanno il tensionamento con la brugola da 5 e 6.

Quello che nn capisco (solo x curiosità) è se la brugola da 5mm deve passare tranquillamente mentre quella da 6mm nn deve passare o passare stretta stretta...

Potrebbe essere utile nei casi nn si disponga di un pc....

Quanto affidabile è l'operazione?


Immagine

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Tensionamento cinghie 2V con metodo "brugola"

Messaggio da DUCASBK » 09/08/2010, 20:49

Abbastanza affidabile, con i vecchi Desmodue ed i Desmoquattro ci si facevano tranquillamente le cinghie. La 5 passa pelo-pelo e la 6 non passa.

Ciao

Marco


Immagine

Ospite

Re: Tensionamento cinghie 2V con metodo "brugola"

Messaggio da Ospite » 09/08/2010, 20:59

ma siiii....considerando che dopo qualche km si riallentano :-)



Avatar utente
desmo_69
Moderatore
Messaggi: 8362
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 157 times
Contatta:

Re: Tensionamento cinghie 2V con metodo "brugola"

Messaggio da desmo_69 » 10/08/2010, 6:23

nessun problema neanche per me col metodo brugola!


Immagine
DESMO SOUND BY DUCATI 100% Immagine

peder
Utente registrato
Messaggi: 299
Iscritto il: 09/01/2010, 23:00

Re: Tensionamento cinghie 2V con metodo "brugola"

Messaggio da peder » 10/08/2010, 17:08

DUCASBK ha scritto:Abbastanza affidabile, con i vecchi Desmodue ed i Desmoquattro ci si facevano tranquillamente le cinghie. La 5 passa pelo-pelo e la 6 non passa.

Ciao

Marco

per i desmodue il video lo visto anche io, ma per i desmoquattro dove và posizionata la brugola ?



Avatar utente
cipi998
Socio Team
Messaggi: 3571
Iscritto il: 19/02/2008, 23:00
Has thanked: 98 times
Been thanked: 556 times

Re: Tensionamento cinghie 2V con metodo "brugola"

Messaggio da cipi998 » 10/08/2010, 17:32

ciao tra il tendicinghia mobile e quello fisso



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Tensionamento cinghie 2V con metodo "brugola"

Messaggio da DUCASBK » 10/08/2010, 19:43

Forse ti sei spiegato male Cipi, la brugola si mette fra tendicingia (o galoppino mobile che dir si voglia) e cingia, proprio come sui 2V.

Ciao

Marco


Immagine

Ospite

Re: Tensionamento cinghie 2V con metodo "brugola"

Messaggio da Ospite » 11/08/2010, 13:17

Ciao,
io ho utilizzato entrambi i metodi: prima con il pc e microfono e poi ho verificato con la brugola. Tutto corrispondeva.



peder
Utente registrato
Messaggi: 299
Iscritto il: 09/01/2010, 23:00

Re: Tensionamento cinghie 2V con metodo "brugola"

Messaggio da peder » 11/08/2010, 16:12

per i desmoquattro ho visto qualcuno verificara semplicemnete la tensione delle cinghie tensionando la parte di cinghia compresa fra le due pulegge degli alberi a camme, verificando che la massima tensione sia "pari al bordo della cartella della distribuzione"

cosa ne dite ?

[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=14773513" class="postlink"]Immagine[/a]
[font face="Calibri"][font face="Times New Roman"][font color="#000000"]Tendere[font="Calibri"]Tendere la cinghia in modo da avere nella parte corta della stessa una massima tensione pari al bordo della cartella distribuzione [/font] la cinghia in modo da avere nella parte corta della stessa una massima tensione pari al bordo della cartella distribuzione [/font][/font][/font]



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Tensionamento cinghie 2V con metodo "brugola"

Messaggio da DUCASBK » 11/08/2010, 19:17

Mah... secondo me è il metodo meno affidabile...

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
Teobecks
Moderatore
Messaggi: 5497
Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
Has thanked: 213 times
Been thanked: 452 times
Contatta:

Re: Tensionamento cinghie 2V con metodo "brugola"

Messaggio da Teobecks » 11/08/2010, 19:49

Prima stavo procedendo al rimontaggio (finalmente) di tutte le sovrastrutture. Visto che avevo ancora le cinghie a vista ho fatto la prova della brugola anche se avevo già tensionato con il "Nostro" metodo.

Allora, il cilindro orizzontale tutto ok, quello verticale invece la brugola da 6 passa bene...quasi senza fatica. Così nel dubbio ho ripreso il pc e controllato di nuovo, ma è tutto in tolleranza (121 Hz x il verticale e 146 Hz orizzontale)...

Come mai?


Immagine

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Tensionamento cinghie 2V con metodo "brugola"

Messaggio da DUCASBK » 11/08/2010, 19:53

Perchè, chiaramente, la cinghia orizzontale è più tesa. La tua, Teo, è la riprova che i metodi empirici possono anche andar bene... ma un sistema ripetibile e tutto sommato semplice come l'utilizzo di un frequenzimetro per PC è senz'altro più affidabile e permette una messa a punto della tensione cinghie specifica e diversa per ciascun cilindro (come nel tuo caso).

Và bene così Teo :wink:

Ciao

Marco


Immagine

pompa1966
Utente registrato
Messaggi: 21
Iscritto il: 08/10/2012, 22:00

Re: Tensionamento cinghie 2V con metodo "brugola"

Messaggio da pompa1966 » 20/06/2013, 8:17

Ciao a tutti,
ho "riesumato" questa discussione antica perchè ho intenzione di sostituire le cinghie al mio 900 SS FQ, che stanno girando dal 2009 (a detta del precedente proprietario).
Per quanto riguarda il tensionamento penso che seguirò il metodo della brugola da 5, anche considerando il fatto che il meccanico Ducati, quando avevo il precedente 900 SS FQ (nel 1992) l'ho visto tensionare la cinghia dell'orizzontale con l'attrezzo (dinamometro) e la cinghia del verticale "ad occhio" (perchè detto strumento non si poteva applicare a causa del telaio....
Ora però mi sorge un dubbio:
finita la procedura di montaggio delle cinghie nuove, come descritto nel sito, supponiamo che mi trovo con i riferimenti delle tre pulegge che collimano, quindi con il cilindro orizzontale al P.M.S. in fase di scoppio (dico giusto?), e in quella posizione potrei procedere a tensionare la cinghia dell'orizzontale.... ma per tensionare quella del verticale devo prima far ruotare la puleggia conduttrice di quei 135° per ottenere anche sul verticale il P.M.S. oppure è indifferente la posizione in cui si trovano le pulegge?



Alex Graphic
Utente registrato
Messaggi: 843
Iscritto il: 04/11/2011, 23:00

Re: Tensionamento cinghie 2V con metodo "brugola"

Messaggio da Alex Graphic » 20/06/2013, 9:40

la tensione delle cinghie va fatta al pms dell'orizzontale e al pms del verticale :-)



Avatar utente
AlonsoS4
Socio Team
Messaggi: 1092
Iscritto il: 06/08/2008, 22:00
Has thanked: 18 times
Been thanked: 74 times

Re: Tensionamento cinghie 2V con metodo "brugola"

Messaggio da AlonsoS4 » 20/06/2013, 11:08

Dice benissimo Alex!!! L'importante è tensionare le cinghie dove le (o la ) cammes sono libere cioè senza carico nè in chiusura nè in apertura. Il pms è giusto ma hai comunque qualche grado di rotazione albero di margine,per quello lo puoi posizionare a occhio guardando la puleggia lato frizione sul carter.



Rispondi