cambio elettronico "fai-da-te"

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Teobecks
Moderatore
Messaggi: 5497
Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
Has thanked: 213 times
Been thanked: 452 times
Contatta:

Re: cambio elettronico "fai-da-te"

Messaggio da Teobecks » 20/06/2010, 8:11

Sicuramente il contatto del allarme va benissimo, il problema son le dimensioni e le forme che hanno.
IO pensavo al prossimity proprio xchè essendo cilindrico e filettato M8 era più facile "incastrarlo".

Con il sensore che dici tu Simone, dovremmo trovare il modo di fissare 2 parti, quella con il contatto e la calamita....l'idea xò nn è da scartare

Riguardo al tempo "di taglio"...beh li avevo dato x scontato che il circuitino a monte della leva era ok....e dal link postato da Finaz mi pare sia così...o sbaglio?

Un interriìuttore on/off credo sia sufficente, almeno x me e Finaz che abbiamo 2 trattorini da pista :lol: , se il tutto fumziona si potrebbe pensare a una piccola modifica x adattarlo ai modelli "futuristici" rispetto a noi

Il fatto del movimento "indesiderato" nn è da sottovalutare, xò cè da dire che prima di inserire la marcia la bielletta sul alberino del cambio fa un movimento bello ampio...quindi basterebbe (credo, bisogna provare) regolare bene la sensibilità del sensore


Immagine

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

Avatar utente
Teobecks
Moderatore
Messaggi: 5497
Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
Has thanked: 213 times
Been thanked: 452 times
Contatta:

Re: cambio elettronico "fai-da-te"

Messaggio da Teobecks » 20/06/2010, 10:29

QUI trovate il link al sito della marca di sensori che noi utilizziamo a lavoro....x farvi una idea di cosa intendevo....ho visto che ci sono anche gli m4...ancor più piccoli


Immagine

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

Avatar utente
desmo_69
Moderatore
Messaggi: 8362
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 157 times
Contatta:

Re: cambio elettronico "fai-da-te"

Messaggio da desmo_69 » 20/06/2010, 13:29

io sui miei macchinari utilizzo per comandare i motori passo passo dei prossimit a 6 mm
e pure essi li troverei ''semplicissimi'' da posizionare...

ma passiamo a questo PERSONAGGIO CHE HO TROVATO SUL WEB!
che semplifica la vita.. a chi gia' possiede la pc3 usb...

spiega come farselo da soli avendo la pc3 sulla moto!! e sfruttanto il programma interno che di solito è disabilitato...
adesso non dico che il modo di sistemare i pz. meccanici mi piaccia.. anzi! il lavoro descritto che leggerete non mi piace per nulla!
ma MI ESALTA la storia di poter collegare alla usb3 un normalissimo interruttore e poterlo regolare come tempo di ritardo ecc...

DATENI UN OCCHIO E COMMENTATE... che mi sa' che ci siamo...
[a href="http://clubgsxr.forumfree.it/?t=41430912&st=15" class="postlink"]clikkami[/a]


Immagine
DESMO SOUND BY DUCATI 100% Immagine

Avatar utente
Teobecks
Moderatore
Messaggi: 5497
Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
Has thanked: 213 times
Been thanked: 452 times
Contatta:

Re: cambio elettronico "fai-da-te"

Messaggio da Teobecks » 20/06/2010, 14:33

ma io e Finaz nn possimao montare la pc3.... :-(


Immagine

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

Avatar utente
desmo_69
Moderatore
Messaggi: 8362
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 157 times
Contatta:

Re: cambio elettronico "fai-da-te"

Messaggio da desmo_69 » 20/06/2010, 14:52

hai ragione... mi sa' che andrebbe ''spezzato'' il post in 2!
ma se fosse vero... quello che ha scritto il tipo da me segnalato..
ci sarebbe da metterci mano e ricreare un bel report!
logicamente se dovessi realizzare tale modifica.. cercherei di ritracciarlo per chiedergli il nulla osta..
MA PASSIAMO ALLE COSE SERIE...
per trarre delle conclusioni... io farei questo punto della situazione!

1) credo che concorderai con me.. sul fatto che il sistema per far leggere la cambiata.. lo si trova e bene!!

2) per rendere le cose piu' facili.. a tutti! direi di concentrarsi un un temporizzatore reperibile in commercio e non autocostruito tipo questo...[a href="http://www.elettronew.com/scheda_prodotto.php?r=928" class="postlink"]clikkami[/a]


3) per procedere al punto 2) bisognerebbe sapere in media quanti millisecondi deve tenere staccata la ''corrente'' ps. se la mente non mi inganna.. circa 30 ms!

4) svilupperei il sistema adottato su pc3 ( e lo faro'!)

che dite?


Immagine
DESMO SOUND BY DUCATI 100% Immagine

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: cambio elettronico "fai-da-te"

Messaggio da DUCASBK » 20/06/2010, 16:31

Hanno semplificato un pò la cosa, ma credo funzioni anche se in modo molto approssimativo ed impreciso.
Mi spiego: il sensore della Dynojet è una cella di carico tarata, per cui quando io comando il pedale del cambio, interviene solo dopo un "x" carico/spostamento. Se per caso mi rimane il piede sul pedale (per un qualsisasi motivo durante la guida) il sensore non continua a dare il segnale di taglio alla centralina. Con un interruttore tipo quello dello stop, invece accade che il segnale di taglio dura tanto a lungo quanto questo è premuto/rilasciato. Accadrebbe quindi che è vero che al primo imput dell'interruttore la Powercommander taglia per 50 ms (ad esempio) ma poi continua a farlo a ripetizione, tanto a lungo quanto l'interruttore è premuto! Altrimenti, secondo voi, perchè impazzirsi con una cella di carico?

Poi, direi di evitare il supporto di una centralina aggiuntiva: costerebbe troppo e non avrebbe quindi significato fare il tutto. Mettiamoci poi che i modelli a carburatori non la possono montare... ah, altra precisazione sul funzionamento del cambio elettronico della Dynojet: se usato solo con la PC taglia l'alimentazione (è quindi totalmente inutile con un modello carburatori) invece se accoppiata al modulo anticipo taglia l'accensione, ma ecco ancora il discorso che costerebbe troppo :wink:

Dai, su, producete a modo e non fatevi distrarre da lavorazioni esotiche :biggrin:!!

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
desmo_69
Moderatore
Messaggi: 8362
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 157 times
Contatta:

Re: cambio elettronico "fai-da-te"

Messaggio da desmo_69 » 20/06/2010, 17:12

ok... giustamente il buon MARCO mi ha fatto riflettere.. e trarre delle ''sane'' conclusioni...
iniziamo col dire che intendo riportare il post nella giusta direzione.. e quindi per adesso
tralasciamo la modifica pc3 e dedichiamoci solo al modello MADE IN DESMODROMICO!

inizio col dire che se utiliziamo come materiale.. un prossimit o un sensore antifurto.. in aggiunta al temporizzatore! il costo dovrebbe rientrare in 50?!!

ma passiamo al vero servizio della famosa CELLA DI CARICO!
praticamente in media è tarata a circa 7 kg e viene utilizzata al posto dei vari sensori.. solo per un significato preciso!!! che risiede nel fatto che con tale cella si ha sempre la stessa fase di cambiata!
per capirci... sente (nel caso ducati) il momento esatto nel quale la forchetta sposta il selettore.. e se teniamo conto che non tutte le marce hanno la stessa escursione..
ecco perche' la cella di carico è piu' precisa!! (son stato chiaro?)

poi vorrei precisare.. che il temporizzatore parte con il suo countdown e non resetta fino al momento che il sensore non torna nello stato di riposo... (praticamente come il cambio!)
quindi non avremo un successivo taglio di corrente fino alla prox cambiata...

detto tutto questo.. non mi resta che trarre una conclusione!
fatto alla maniera artigianale.. ci sarebbe da pagare l'unico scotto di non avere il tempo calcolato al millesimo per tutte le cambiate.. ma avremmo un tempo di taglio ''medio''

PS.io dico che possiamo starci....


Immagine
DESMO SOUND BY DUCATI 100% Immagine

Cicciopasticcio
Utente registrato
Messaggi: 262
Iscritto il: 05/03/2008, 23:00

Re: cambio elettronico "fai-da-te"

Messaggio da Cicciopasticcio » 20/06/2010, 19:29

un'info da chi già monta il sensore elettronico: rispetto alla cambiata senza nulla (per capirci chiudendo un pò il gas in accelerazione) che differenze ci sono?
invece per il vostro progettino :-) ottima iniziativa!
ci sono centraline che fanno lavorare il sensore senza l'utilizzo di una power commander andando ad interrompere l'alimentazione delle bobine (ad esempio quella della IRC) per un tot di ms come media e poi ha un programmino che in base a giri motore e marcia và a variare leggermente questo valore



Avatar utente
desmo_69
Moderatore
Messaggi: 8362
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 157 times
Contatta:

Re: cambio elettronico "fai-da-te"

Messaggio da desmo_69 » 20/06/2010, 19:49

aggiungo una ''nota''.... la cosa piu' semplice del mondo!
è quella di tagliare la corrente..... basta agire sul pulsante di ''emergenza'' sul manubrio!
facendo questo.. son gia' eliminati svariati problemi ! :redface:


Immagine
DESMO SOUND BY DUCATI 100% Immagine

Cicciopasticcio
Utente registrato
Messaggi: 262
Iscritto il: 05/03/2008, 23:00

Re: cambio elettronico "fai-da-te"

Messaggio da Cicciopasticcio » 20/06/2010, 21:41

ma se la mettiamo su questo livello allora basta fare un tastino per tagliare la corrente
non mi ricordo più in che categoria ma ci sono corse dove possono solo usare il tasto per tagliare



Avatar utente
finaz
Utente registrato
Messaggi: 633
Iscritto il: 18/03/2008, 23:00

Re: cambio elettronico "fai-da-te"

Messaggio da finaz » 21/06/2010, 7:38

Teobecks ha scritto:QUI trovate il link al sito della marca di sensori che noi utilizziamo a lavoro....x farvi una idea di cosa intendevo....ho visto che ci sono anche gli m4...ancor più piccoli

in effetti spulciando sulla rete avevo trovato proprio questi..... :wink:

il circuito che avevo reperito mi pare completo e funzionale, mancava solo il sensore....credo che sarebbe interessante costruire un prototipo del circuito e poi fare qualche "test" con i sensori e la loro taratura....

io in questo momento non ho la moto a casa, ma vedo cosa riesce a tirane fuori l'elettrauto che mi ha aiutato con la modifica al cruscotto, in fondo era un SS-ista anche lui!

****

PS: vedo che l'argomento ha stimolato tutti, ma ricordo che Teo ed io abbiamo delle vecchie signore che trangugiano benzina attraverso 2 bei vecchi carburatori giapponesi e che non sanno cosa sia un potenziometro nè una PC3, al massimo capiscono di corrente in bassa/alta tensione :wink:



Avatar utente
Teobecks
Moderatore
Messaggi: 5497
Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
Has thanked: 213 times
Been thanked: 452 times
Contatta:

Re: cambio elettronico "fai-da-te"

Messaggio da Teobecks » 21/06/2010, 19:15

io vorrei fare un "piccolo" esperimento del tutto personale...utilizzando un piccolo plc e il sensore che avevo proposto...visto che domenica sarò in un altro "pistino" vorrei provare, mi dite il tempo che devo impostare "x togliere alimentazione"?

Grazie


Immagine

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: cambio elettronico "fai-da-te"

Messaggio da DUCASBK » 21/06/2010, 19:25

Concordo sul fatto che, in via prioritaria, il tutto deve poter funzionare indifferentemente sia sui modelli carburatori che iniezione. Di conseguenza si avrebbe un kit pressocchè universale.

Per i tempi di taglio, inizia a lavorare dai 50 millisecondi e quindi vai ad aumentare se noti che il comando del cambio è "duro" oppure a diminuire se senti che cambia tranquillamente. E' importante che la cambiata avvenga sempre a gas completamente spalancato, almeno al regime di coppia massima.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
desmo_69
Moderatore
Messaggi: 8362
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 157 times
Contatta:

Re: cambio elettronico "fai-da-te"

Messaggio da desmo_69 » 22/06/2010, 7:48

sul PLC mi inchino a TEO! non ho nessuna esperienza in merito...


Immagine
DESMO SOUND BY DUCATI 100% Immagine

Avatar utente
finaz
Utente registrato
Messaggi: 633
Iscritto il: 18/03/2008, 23:00

Re: cambio elettronico "fai-da-te"

Messaggio da finaz » 22/06/2010, 9:50

Teobecks ha scritto:io vorrei fare un "piccolo" esperimento del tutto personale...utilizzando un piccolo plc e il sensore che avevo proposto...visto che domenica sarò in un altro "pistino" vorrei provare, mi dite il tempo che devo impostare "x togliere alimentazione"?

Grazie


...sochmel, ma allora fai sul serio!

tienimi aggiornato! :affraid: :affraid: :affraid:



Rispondi