Circuito bilanciamento batterie racing
Moderatore: Moderatori
- anomico
- Moderatore
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 10/03/2009, 23:00
- Has thanked: 341 times
- Been thanked: 171 times
- Contatta:
Re: Circuito bilanciamento batterie racing
Mi associo a Gordon sul fatto che divrese cose non le capisco (per mia ignoranza in materia ovviamente) . . . ma che lavoro!!! Meno di 1 Kg!!! Mitico
Cosa avrei visto del mondo
senza questa Luce
che illumina
i miei pensieri neri
senza questa Luce
che illumina
i miei pensieri neri
Re: Circuito bilanciamento batterie racing
http://www.batteryspace.com/pcbprotecti ... mited.aspx
ciao Marco, ottimo, lavoro, poi ti chiederò alcune cosette, intanto volevo far vedere a tutti un sito in cui vendono il famoso circuitino per bilanciare le celle, si mette nel pacco e regola la tensione che arriva ai cavi dal regolatore, e fa caricare in modo omogeneo le celle
ciao Marco, ottimo, lavoro, poi ti chiederò alcune cosette, intanto volevo far vedere a tutti un sito in cui vendono il famoso circuitino per bilanciare le celle, si mette nel pacco e regola la tensione che arriva ai cavi dal regolatore, e fa caricare in modo omogeneo le celle
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: Circuito bilanciamento batterie racing
Caspita che link Cicio!!
Il circuito cui ti riferisci, è interessante, specie per la funzione di "cut off" che taglia la corrente in scarica per proteggere le celle... un circuito del genere lo vedo comodo specie se si utilizza la batteria "a tutta perdita" per evitare che le celle si portino sotto la soglia minima di funzionamento. Per la ricarica, ringraziando il cielo, le Lifepo4 non danno i problemi delle normali Litio (addirittura se sovracaricate esplodono...). Anzi, sino a che si utilizzano cariche lente tipo i normali tender o i nostri stessi alternatori, non si hanno picchi di corrnete in ricarica e la batteria assorbe tanto quanto gli serve.
Sempre tornando al discorso di questo circuitino, invece, in caso di ricariche rapide diventa indispensabile. Come dicevo, insieme alla TurnTech stiamo sviluppando qualcosa di simile... vediamo un pò
Ciao
Marco
Il circuito cui ti riferisci, è interessante, specie per la funzione di "cut off" che taglia la corrente in scarica per proteggere le celle... un circuito del genere lo vedo comodo specie se si utilizza la batteria "a tutta perdita" per evitare che le celle si portino sotto la soglia minima di funzionamento. Per la ricarica, ringraziando il cielo, le Lifepo4 non danno i problemi delle normali Litio (addirittura se sovracaricate esplodono...). Anzi, sino a che si utilizzano cariche lente tipo i normali tender o i nostri stessi alternatori, non si hanno picchi di corrnete in ricarica e la batteria assorbe tanto quanto gli serve.
Sempre tornando al discorso di questo circuitino, invece, in caso di ricariche rapide diventa indispensabile. Come dicevo, insieme alla TurnTech stiamo sviluppando qualcosa di simile... vediamo un pò

Ciao
Marco

-
- Utente registrato
- Messaggi: 1042
- Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Re: Circuito bilanciamento batterie racing
scusate, ho un dubbio su quel circuitino li.
Da quello che ho visto consente un passaggio di corrente al massimo di 25A, che sarebbe perfetto per l' uso a moto accesa...ma nel momento dell' accensione si arriva a picchi di corrente ben più alti, nell' ordine dei 140A e ho paura che si brucerebbe dopo poco o che ci potrebbero essere delle difficoltà in accensione.
Una soluzione potrebbe essere metterne 4, ovvero uno ogni 4 celle, così si avrebbero in totale un 100A; corrente, penso, sufficiente per accendere la moto
Da quello che ho visto consente un passaggio di corrente al massimo di 25A, che sarebbe perfetto per l' uso a moto accesa...ma nel momento dell' accensione si arriva a picchi di corrente ben più alti, nell' ordine dei 140A e ho paura che si brucerebbe dopo poco o che ci potrebbero essere delle difficoltà in accensione.
Una soluzione potrebbe essere metterne 4, ovvero uno ogni 4 celle, così si avrebbero in totale un 100A; corrente, penso, sufficiente per accendere la moto
Re: Circuito bilanciamento batterie racing
scusate la domanda stupida: per [quote="Citazione:[/b][/span][/td][/tr][tr=bg1][td class="quote"]batteria "a tutta perdita"[/quote] cosa si intende?
-
- Amministratore
- Messaggi: 1615
- Iscritto il: 05/02/2008, 23:00
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 95 times
Re: Circuito bilanciamento batterie racing
cosa si intende?[/quote]Che il circuito della moto non consente la ricarica, quindi la batteria tende ad esaurirsi e la si deve ricaricare attaccandosi alla corrente.gabmamb ha scritto:scusate la domanda stupida: per [quote="Citazione:[/b][/span][/td][/tr][tr=bg1][td class="quote"]batteria "a tutta perdita"
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: Circuito bilanciamento batterie racing
RootMaster ha scritto:... consente un passaggio di corrente al massimo di 25A, ...
Leggevo ora-ora la cosa ed effettivamente hai ragione. Hanno anche un circuito che regge sino a 100 Ah (comunque insufficiente) e con un sistema di bilanciamento CLIKKAMI ma siamo su cifre sopra i 130 dollari... direi troppo, considerando il circuitino fatto da Root in primis (economico e funzionale) o il sistema che ho provato io (usato da tempo dai modellisti di tutto il mondo).
Ciao
Marco

- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: Circuito bilanciamento batterie racing
Root, piuttosto, coma funziona il tuo circuitino? Lo hai più provato a modo?
Ciao
Marco
Ciao
Marco

-
- Utente registrato
- Messaggi: 1042
- Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Re: Circuito bilanciamento batterie racing
Il circuitino funziona perfettamente, spacca i 0,01V, praticamente perfetto 
C'è da ricordare però che gestisce la batteria solamente in fase di ricarica e non ha nessuna protezione contro lo scaricamento completo della batteria (che comunque sarebbe estremamente facile aggiungere) quindi è inutile nel caso che il pacco celle si usi come batteria a perdere che consentirebbe anche di rimuovere l' alternatore.
La caratteristica importante dei circuiti di controllo linkati è che garantiscono la scarica uniforme di tutte le celle contemporaneamente, faccio un esempio pratico: ho 4 celle collegate in serie che ovviamente per un discorso di produzione non saranno mai completamente uguali.
In una fase di scarica completa le celle con capacità interna minore delle altre tenderanno a scaricarsi prima, di conseguenza:
1) riduzione della capacità effettiva della batteria
2)scarica eccessiva della cella "debole" che porta a un danneggiamento di questa...con conseguente ritorno al punto 1 fino a che il pacco è inutilizzabile
3)la batteria accanto a quella debole prima o poi viene danneggiata a sua volta
Detto questo specifico che il rischio che tutto ciò accada c'è solo in caso di scaricamento completo e ripetuto della batteria, quindi un circuito che gestisca anche lo scaricamento serve solo in caso di batteria a perdere, per chi usa l' alternatore, quello che ho montato io basta e avanza...
P.S.Riguardando bene il circuito è previsto che sia usato per 4 celle, quindi per una batteria da 16 celle la corrente totale sarebbe circa 100A che dovrebbe andar bene come ho scritto, se però si vuol fare un pacco con solo 8 c'è da prendere per forza due di quelli più costosi...o usare per l' avviamento una batteria esterna da staccare poi...anche se a quel punto si prende un avviatore esterno così si leva anche motorino d' avviamento e cablaggio relativo...

C'è da ricordare però che gestisce la batteria solamente in fase di ricarica e non ha nessuna protezione contro lo scaricamento completo della batteria (che comunque sarebbe estremamente facile aggiungere) quindi è inutile nel caso che il pacco celle si usi come batteria a perdere che consentirebbe anche di rimuovere l' alternatore.
La caratteristica importante dei circuiti di controllo linkati è che garantiscono la scarica uniforme di tutte le celle contemporaneamente, faccio un esempio pratico: ho 4 celle collegate in serie che ovviamente per un discorso di produzione non saranno mai completamente uguali.
In una fase di scarica completa le celle con capacità interna minore delle altre tenderanno a scaricarsi prima, di conseguenza:
1) riduzione della capacità effettiva della batteria
2)scarica eccessiva della cella "debole" che porta a un danneggiamento di questa...con conseguente ritorno al punto 1 fino a che il pacco è inutilizzabile
3)la batteria accanto a quella debole prima o poi viene danneggiata a sua volta
Detto questo specifico che il rischio che tutto ciò accada c'è solo in caso di scaricamento completo e ripetuto della batteria, quindi un circuito che gestisca anche lo scaricamento serve solo in caso di batteria a perdere, per chi usa l' alternatore, quello che ho montato io basta e avanza...
P.S.Riguardando bene il circuito è previsto che sia usato per 4 celle, quindi per una batteria da 16 celle la corrente totale sarebbe circa 100A che dovrebbe andar bene come ho scritto, se però si vuol fare un pacco con solo 8 c'è da prendere per forza due di quelli più costosi...o usare per l' avviamento una batteria esterna da staccare poi...anche se a quel punto si prende un avviatore esterno così si leva anche motorino d' avviamento e cablaggio relativo...
Re: Circuito bilanciamento batterie racing
Come sempre sei un mito, un genio, hai trovato un ottimo venditore, un ottimo prodotto.