efficacia reale del filtro sportivo

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Ospite

efficacia reale del filtro sportivo

Messaggio da Ospite » 28/10/2008, 17:59

...ho letto questo articolo e mi sembra interessante...
http://www.ducarosso.it/ducati_ducarosso_filtro.html



Avatar utente
desmo_69
Moderatore
Messaggi: 8362
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 157 times
Contatta:

Re: efficacia reale del filtro sportivo

Messaggio da desmo_69 » 28/10/2008, 18:14

il filtro ''sportivo'' o permiabile come meglio si dice.. bene o male lo abbiamo tutti! e in effetti il passaggio dell'aria e la qualita' dell'aria stessa è migliore pero'! va sempre montato con una centralina aggiuntiva o eprom riprogrammata.. oppure kit coni/getti per chi non ha l'iniezione.. tutto questo per riportare in pari la carburazione.. che di solito è pari a 17kg di aria per 1 kg di benzina in altro modo si ottiene solo un peggioramento e una scarsa durata del motore stesso


Immagine
DESMO SOUND BY DUCATI 100% Immagine

Ospite

Re: efficacia reale del filtro sportivo

Messaggio da Ospite » 28/10/2008, 19:02

...l'articolo parla di un non effettivo miglioramento nelle prestazioni calcolato al banco anzi un danno procurato dalla troppa permeabilità...



Avatar utente
monstro900
Socio Team
Messaggi: 4294
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 103 times
Been thanked: 102 times
Contatta:

Re: efficacia reale del filtro sportivo

Messaggio da monstro900 » 28/10/2008, 19:03

in quella discussione non si parla di passaggio ma di reale utilita e soprattutto sull'efficacia del filtraggio e tutela della qualità dell'aria aspirata....era una discusione che volevo..copiare e incolla qui ..anche xkè è molto importante x la salvaguardia del motore....

[table id=Table_01 height=85 cellSpacing=0 cellPadding=0 width=800 border=0][tr=bg1][td align="left"]Immagine[/td][td align="left"]Immagine[/td][/tr][tr=bg1][td align="left"][a href="http://www.ducarosso.it/index.html" class="postlink"]Immagine[/a][/td][td align="left"]Immagine[/td][/tr][tr=bg1][td align="left" colSpan=2]Immagine[/td][/tr][/tbody][/table]

[table cellSpacing=0 cellPadding=0 width=790 align=center border=0][tr=bg1][td align="left" align=right][div style="margin:auto;text-align:center;width:100%"][font face="Helvetica, Geneva, Arial, SunSans-Regular, sans-serif"]FILTRI ARIA "SPORTIVI"[/font][/div]
[/td][/tr][/tbody][/table]


[table height=150 cellSpacing=1 cellPadding=0 width=790 border=0][tr=bg1][td align="left" vAlign=bottom align=middle width=380]Immagine[/td][td align="left" vAlign=bottom align=middle width=26][/td][td align="left" vAlign=bottom align=middle width=380]Immagine[/td][/tr][tr height=10][td align="left" align=middle width=380 height=10][/td][td align="left" width=26 height=10][/td][td align="left" align=middle width=380 height=10][/td][/tr][tr=bg1][td align="left" vAlign=top align=middle width=380][div style="margin:auto;text-align:center;width:100%"][font face="Helvetica, Geneva, Arial, SunSans-Regular, sans-serif"][span style="font-size: 9px; line-height: normal"][font color="#bdbdbd"]In commercio esistono molti filtri aria aftermarket che promettono miglioramenti prestazionali. Guardandoli in controluce si puo notare che molti di essi presentano migliaia di forellini che sollevano qualche dubbio sulla loro efficacia filtrante, ho quindi voluto verificarne perlomeno l?incremento prestazionale al banco prova[/font][/span][/font][/div]
[/td][td align="left" vAlign=top align=middle width=26]
[/td][td align="left" vAlign=top align=middle width=380][div style="margin:auto;text-align:center;width:100%"][font face="Helvetica, Geneva, Arial, SunSans-Regular, sans-serif"][span style="font-size: 9px; line-height: normal"][font color="#bdbdbd"]Ho svolto i test solo su moto Ducati dotate all?origine di filtro a pannello in carta (Monster di vari modelli e cilindrate, Supersport, ST4S...). Sia che i motori fossero preparati o originali, con scarichi liberi o di serie, non ho mai trovato differenze sulle curve di potenza sostituendo i filtri aria, ed anche il rapporto stechiometrico non ha mai subito variazioni. Impiegandoli su mezzi dotati in origine di filtri in carta sottodimensionati e quindi restrittivi, si dovrebbe invece ottenere un guadagno di prestazioni apprezzabile[/font][/span][/font][/div]
[/td][/tr][tr height=20][td align="left" align=middle width=380 height=20][/td][td align="left" width=26 height=20]

[/td][td align="left" align=middle width=380 height=20][/td][/tr][/tbody][/table]
[table height=150 cellSpacing=1 cellPadding=0 width=790 border=0][tr=bg1][td align="left" vAlign=bottom align=middle width=380]Immagine[/td][td align="left" vAlign=bottom align=middle width=26][/td][td align="left" vAlign=bottom align=middle width=380]Immagine[/td][/tr][tr height=10][td align="left" align=middle width=380 height=10][/td][td align="left" width=26 height=10][/td][td align="left" align=middle width=380 height=10][/td][/tr][tr=bg1][td align="left" vAlign=top align=middle width=380][div style="margin:auto;text-align:center;width:100%"][font face="Helvetica, Geneva, Arial, SunSans-Regular, sans-serif"][span style="font-size: 9px; line-height: normal"][font color="#bdbdbd"]Gli ingegneri Ducati hanno svolto un ottimo lavoro dotando queste moto di un efficace filtro in carta, molto grande in rapporto all?aria aspirata. In questo modo il filtro non ostacola significativamente il flusso d?aria, e il diametro degli innocui corpuscoli che lo attraversano è nell?ordine dei micron[/font][/span][/font][/div]
[/td][td align="left" vAlign=top align=middle width=26]
[/td][td align="left" vAlign=top align=middle width=380][div style="margin:auto;text-align:center;width:100%"][font face="Helvetica, Geneva, Arial, SunSans-Regular, sans-serif"][span style="font-size: 9px; line-height: normal"][font color="#bdbdbd"]L?ingrandimento del filtro ?racing? è uguale a quello della foto precedente, il lato dei quadretti della rete metallica è di circa 1,3 mm[/font][/span][/font][/div]
[/td][/tr][tr height=20][td align="left" align=middle width=380 height=20][/td][td align="left" width=26 height=20]

[/td][td align="left" align=middle width=380 height=20][/td][/tr][/tbody][/table]
[table height=150 cellSpacing=1 cellPadding=0 width=790 border=0][tr=bg1][td align="left" vAlign=bottom align=middle width=380]Immagine[/td][td align="left" vAlign=bottom align=middle width=26][/td][td align="left" vAlign=bottom align=middle width=380]Immagine[/td][/tr][tr height=10][td align="left" align=middle width=380 height=10][/td][td align="left" width=26 height=10][/td][td align="left" align=middle width=380 height=10][/td][/tr][tr=bg1][td align="left" vAlign=top align=middle width=380][div style="margin:auto;text-align:center;width:100%"][font face="Helvetica, Geneva, Arial, SunSans-Regular, sans-serif"][span style="font-size: 9px; line-height: normal"]Sono ben visibili i fori nella trama del tessuto intrecciato[/span][/font][/div]
[/td][td align="left" vAlign=top align=middle width=26]
[/td][td align="left" vAlign=top align=middle width=380][div style="margin:auto;text-align:center;width:100%"]
[div style="margin:auto;text-align:center;width:100%"][font face="Helvetica, Geneva, Arial, SunSans-Regular, sans-serif"][span style="font-size: 9px; line-height: normal"][font color="#bdbdbd"]Verificare di persona l?efficacia del proprio filtro è semplicissimo. Rimuovete il filtro dell?aria[/font][/span][/font][/div]
[/div]
[/td][/tr][tr height=20][td align="left" align=middle width=380 height=20][/td][td align="left" width=26 height=20]

[/td][td align="left" align=middle width=380 height=20][/td][/tr][/tbody][/table]
[table height=150 cellSpacing=1 cellPadding=0 width=790 border=0][tr=bg1][td align="left" vAlign=bottom align=middle width=380]Immagine[/td][td align="left" vAlign=bottom align=middle width=26][/td][td align="left" vAlign=bottom align=middle width=380]Immagine[/td][/tr][tr height=10][td align="left" align=middle width=380 height=10][/td][td align="left" width=26 height=10][/td][td align="left" align=middle width=380 height=10][/td][/tr][tr=bg1][td align="left" vAlign=top align=middle width=380][div style="margin:auto;text-align:center;width:100%"][font face="Helvetica, Geneva, Arial, SunSans-Regular, sans-serif"][span style="font-size: 9px; line-height: normal"]Ritagliate un pannello da un micro filtro per cappe da cucina ed appoggiatelo come da foto[/span][/font][/div]
[/td][td align="left" vAlign=top align=middle width=26]
[/td][td align="left" vAlign=top align=middle width=380][div style="margin:auto;text-align:center;width:100%"][font face="Helvetica, Geneva, Arial, SunSans-Regular, sans-serif"][span style="font-size: 9px; line-height: normal"][font color="#bdbdbd"]Posizionate sopra di esso il vostro filtro aftermarket e richiudete l?airbox. Prima di riaprire, percorrete qualche migliaio di chilometri[/font][/span][/font][/div]
[/td][/tr][tr height=20][td align="left" align=middle width=380 height=20][/td][td align="left" width=26 height=20]

[/td][td align="left" align=middle width=380 height=20][/td][/tr][/tbody][/table]
[table height=150 cellSpacing=1 cellPadding=0 width=790 border=0][tr=bg1][td align="left" vAlign=bottom align=middle width=380]Immagine[/td][td align="left" vAlign=bottom align=middle width=26][/td][td align="left" vAlign=bottom align=middle width=380]Immagine[/td][/tr][tr height=10][td align="left" align=middle width=380 height=10][/td][td align="left" width=26 height=10][/td][td align="left" align=middle width=380 height=10][/td][/tr][tr=bg1][td align="left" vAlign=top align=middle width=380][div style="margin:auto;text-align:center;width:100%"][font face="Helvetica, Geneva, Arial, SunSans-Regular, sans-serif"][span style="font-size: 9px; line-height: normal"]Sulla carta millimetrata ho raccolto quello che è passato attraverso il filtro e trattenuto dal pannello aggiuntivo dopo un paio di giornate in pista[/span][/font][/div]
[/td][td align="left" vAlign=top align=middle width=26]
[/td][td align="left" vAlign=top align=middle width=380][div style="margin:auto;text-align:center;width:100%"][font face="Helvetica, Geneva, Arial, SunSans-Regular, sans-serif"][span style="font-size: 9px; line-height: normal"][font color="#bdbdbd"]Tra i corpuscoli più grandi c?è di tutto: granuli di plastiche multicolori provenienti dalle carenature, schegge d?alluminio e acciaio, gomma e tanta sabbia[/font][/span][/font][/div]
[/td][/tr][tr height=20][td align="left" align=middle width=380 height=20][/td][td align="left" width=26 height=20]

[/td][td align="left" align=middle width=380 height=20][/td][/tr][/tbody][/table]
[table height=150 cellSpacing=1 cellPadding=0 width=790 border=0][tr=bg1][td align="left" vAlign=bottom align=middle width=380]Immagine[/td][td align="left" vAlign=bottom align=middle width=26][/td][td align="left" vAlign=bottom align=middle width=380]Immagine[/td][/tr][tr height=10][td align="left" align=middle width=380 height=10][/td][td align="left" width=26 height=10][/td][td align="left" align=middle width=380 height=10][/td][/tr][tr=bg1][td align="left" vAlign=top align=middle width=380][div style="margin:auto;text-align:center;width:100%"][font face="Helvetica, Geneva, Arial, SunSans-Regular, sans-serif"][span style="font-size: 9px; line-height: normal"]Sopra un granulo di durissima quarzite, sotto un innocuo ricciolo di gomma di pneumatico[/span][/font][/div]
[/td][td align="left" vAlign=top align=middle width=26]
[/td][td align="left" vAlign=top align=middle width=380][div style="margin:auto;text-align:center;width:100%"][font face="Helvetica, Geneva, Arial, SunSans-Regular, sans-serif"][span style="font-size: 9px; line-height: normal"]Questo è quanto resta delle scintille che si vedono quando si gratta in curva o si cade: una scheggia di acciaio dai riflessi bluastri. Uno shrapnel se dovesse entrare nel motore[/span][/font][/div]
[/td][/tr][tr height=20][td align="left" align=middle width=380 height=20][/td][td align="left" width=26 height=20]

[/td][td align="left" align=middle width=380 height=20][/td][/tr][/tbody][/table]
[table height=150 cellSpacing=1 cellPadding=0 width=790 border=0][tr=bg1][td align="left" vAlign=bottom align=middle width=380]Immagine[/td][td align="left" vAlign=bottom align=middle width=26][/td][td align="left" vAlign=bottom align=middle width=380]Immagine[/td][/tr][tr height=10][td align="left" align=middle width=380 height=10][/td][td align="left" width=26 height=10][/td][td align="left" align=middle width=380 height=10][/td][/tr][tr=bg1][td align="left" vAlign=top align=middle width=380][div style="margin:auto;text-align:center;width:100%"][font face="Helvetica, Geneva, Arial, SunSans-Regular, sans-serif"][span style="font-size: 9px; line-height: normal"]Questo è il danno provocato da simili oggetti. Questo pistone appartiene ad una fiammante Multistrada con soli 2.500 km di vita, pazientemente rodata e impiegata solo su strada, ma che è stata dotata fin da nuova di un filtro aria poco efficace[/span][/font][/div]
[/td][td align="left" vAlign=top align=middle width=26]
[/td][td align="left" vAlign=top align=middle width=380][div style="margin:auto;text-align:center;width:100%"][font face="Helvetica, Geneva, Arial, SunSans-Regular, sans-serif"][span style="font-size: 9px; line-height: normal"]Dettaglio del mantello del pistone[/span][/font][/div]
[/td][/tr][tr height=20][td align="left" align=middle width=380 height=20][/td][td align="left" width=26 height=20]

[/td][td align="left" align=middle width=380 height=20][/td][/tr][/tbody][/table]
[table height=150 cellSpacing=1 cellPadding=0 width=790 border=0][tr=bg1][td align="left" vAlign=bottom align=middle width=380]Immagine[/td][td align="left" vAlign=bottom align=middle width=26][/td][td align="left" vAlign=bottom align=middle width=380]Immagine[/td][/tr][tr height=10][td align="left" align=middle width=380 height=10][/td][td align="left" width=26 height=10][/td][td align="left" align=middle width=380 height=10][/td][/tr][tr=bg1][td align="left" vAlign=top align=middle width=380][div style="margin:auto;text-align:center;width:100%"][font face="Helvetica, Geneva, Arial, SunSans-Regular, sans-serif"][span style="font-size: 9px; line-height: normal"]Profonde rigature sul durissimo riporto ceramico del cilindro. Questo danno richiede la sostituzione del cilindro con relativo pistone[/span][/font][/div]
[/td][td align="left" vAlign=top align=middle width=26]
[/td][td align="left" vAlign=top align=middle width=380][div style="margin:auto;text-align:center;width:100%"][font face="Helvetica, Geneva, Arial, SunSans-Regular, sans-serif"][span style="font-size: 9px; line-height: normal"]Ho visto moltissimi pistoni e cilindri di questi motori. Con manutenzione e impiego corretti e filtri aria originali, questi componenti appaiono come nuovi anche su motori preparati e con percorrenze di centomila chilometri[/span][/font][/div]
[/td][/tr][tr height=20][td align="left" align=middle width=380 height=20][/td][td align="left" width=26 height=20]

[/td][td align="left" align=middle width=380 height=20][/td][/tr][/tbody][/table]



thorattila
Utente registrato
Messaggi: 1444
Iscritto il: 25/04/2008, 22:00

Re: efficacia reale del filtro sportivo

Messaggio da thorattila » 28/10/2008, 19:06

Sinceramente c credo ben poco... :suspect: Io monto da sempre un filtro K&N e x giunta senza coperkio air-box e nn ho mai trovato sporcizia nè tanto meno le fantomatike particelle varie, +o- grosse, come quelle ke si vedono in queele foto dell'articolo. In + rimango molto scettico in merito ai quei dati. E' ovvio ke montando scariki liberi e centralina, il flusso d'aria in aspirazione debba essere adeguato montando proprio dei filtri liberi. Nn capisco come si possa dire ke un filtro libero nn aumenta la portata d'aria. Addirittura in quell'articolo sembra ke, su alcune moto, sia + efficace sui motori d serie rispetto a quelli modificati nello scarico e nella centralina.... maahhh :kopfschuettel:



Avatar utente
monstro900
Socio Team
Messaggi: 4294
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 103 times
Been thanked: 102 times
Contatta:

Re: efficacia reale del filtro sportivo

Messaggio da monstro900 » 28/10/2008, 19:13

thorattila ha scritto:Sinceramente c credo ben poco... :suspect: Io monto da sempre un filtro K&N e x giunta senza coperkio air-box e nn ho mai trovato sporcizia nè tanto meno le fantomatike particelle varie +o- grosse come quelle ke si vedono in queele foto dell'articolo.
be ti sbagli chi ha sritto questo ..è uno dei piu'.grandi competenti e noti preparatori..di ducati che cè in giro..e poi francamente.lo ha scritto sul suo sito a disposizione gratuita..e x nostra...conoscenza..succede anche di peggio,,,,,,,,anzi è risaputo che i desmo vanno peggio con coperchi oaribox apert o..sopratutto i ldue valvole!!! cosa non affermata x camapto i naria ,ma verificato di persona su lmio m900 sul banc oprova di lusuardi di modena ..fatte co n box aperto....al max eliminazione cornetti....quello che da tanto è l'eliminazione della croce sui colletori ..ma questo è un'altro discorso..qui parliamo di solo filtro racing .



Avatar utente
Strider
Socio Team
Messaggi: 3117
Iscritto il: 05/03/2008, 23:00
Has thanked: 1 time
Been thanked: 16 times

Re: efficacia reale del filtro sportivo

Messaggio da Strider » 28/10/2008, 19:36

Bè sono d'accordo col monstro, sto tizio non va ad intuizione ma dimostra con fatti ciò che sostiene. Credo che in questo caso i "secondo me" non valgano una cicca, qui non si tratta di credere, ma di guardare e prendere atto.

Questo articolo può aiutare a capire il perchè ho intenzione di togliere i miei attuali filtri DP ad alta efficenza, per rimontare i filtri originali. Come al solito però, dipende che uso uno fa della moto, in pista è un'altra cosa. Cmq Attenzione, ci sono modifiche per chi va in strada, per chi va ANCHE in pista e per chi va SOLO in pista. Mi viene il dubbio che un filtro così permissivo sia per chi usa la moto solo in pista, in pista si fa pochi km l'anno, le condizioni sono abbastanza sotto controllo, ecc.

...Rischiare di rigare l'accoppiamento per 0,5 CV??!?
Ma per piacere!...

Ciao



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: efficacia reale del filtro sportivo

Messaggio da DUCASBK » 28/10/2008, 19:36

Io posso dire che il filtro aria più permeabile per funzionare a modo deve:

- essere conseguente ad una messa a punto della carburazione/iniezione
- essere manutenzionato ad intervalli decisamente minori rispetto ad un filtro standard

Il fatto del coperchio aperto o meno - a mio parere - dipende molto dalla configurazione del motore. Ad esempio, sul Monster 900s a carburatori (avevo kit 940cc, valvoloni, pistoni A/C) effettivamente funzionava meglio con il coperchio modificato nella zona dei cornetti, eliminandoli e sagomando un'apertura unica fra i due perimetri dei fori. ed avevo sotto un kit Dynojet Stage 2, quindi credo sufficientemente messo a punto.

Sulla SS ie invece, avevo fatto mappare la Power al banco per perfezionare la mappatura della centralina che avevo sotto (desmo può testimoniarne il funzionamento;)) e fra filtro aperto completamente e chiuso c'era più di un cavallo di differenza in favore dell'aperto. Per inciso, la mappatura era stata fatta da Piccari...

Sulla 999 invece fra filtri originali e DP non ho apprezzato nessuna differenza... forse un pò più di sound di aspirazione :biggrin: - il che a me non guasta affatto!!!!

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: efficacia reale del filtro sportivo

Messaggio da DUCASBK » 28/10/2008, 19:42

Dimenticavo di dire:

un filtro più permeabile, oltre alla qualità del materiale, forma, ecc. ecc. comunque, per far passare più aria, deve necessariamente far passare anche più impurità... sepuure microscopiche ma passano.

Date un'occhiata ai cilindri/pistoni delle moto usate in fuoristrada e a quelle da pista. Parlo di moto da competizione ed a parità di litri di funzionamento... sulle moto da fuoristrada (con tanto di filtri in spugna multistrato, labirinti, olio filtri, ecc.) si trovano dei righi impressionanti...

Ciao

Marco


Immagine

thorattila
Utente registrato
Messaggi: 1444
Iscritto il: 25/04/2008, 22:00

Re: efficacia reale del filtro sportivo

Messaggio da thorattila » 28/10/2008, 20:25

monstro900 ha scritto:
thorattila ha scritto:Sinceramente c credo ben poco... :suspect: Io monto da sempre un filtro K&N e x giunta senza coperkio air-box e nn ho mai trovato sporcizia nè tanto meno le fantomatike particelle varie +o- grosse come quelle ke si vedono in queele foto dell'articolo.
be ti sbagli chi ha sritto questo ..è uno dei piu'.grandi competenti e noti preparatori..di ducati che cè in giro..e poi francamente.lo ha scritto sul suo sito a disposizione gratuita..e x nostra...conoscenza..succede anche di peggio,,,,,,,,anzi è risaputo che i desmo vanno peggio con coperchi oaribox apert o..sopratutto i ldue valvole!!! cosa non affermata x camapto i naria ,ma verificato di persona su lmio m900 sul banc oprova di lusuardi di modena ..fatte co n box aperto....al max eliminazione cornetti....quello che da tanto è l'eliminazione della croce sui colletori ..ma questo è un'altro discorso..qui parliamo di solo filtro racing .
t posso dare ragione x il discorso del peggioramento d prestazioni col coperkio air-box aperto se rimaniamo in ambito 2V. Io sul mio vekkio 600 Dark con Termignoni, kit dynojet e filtro libero tolsi solo i cornetti e la moto andava meglio ke col coperkio tolto. Ma sul mio S4 916 la differenza col coperkio aperto si sente e parekkio, e nn solo x il rumore all'aspirazione. Questo ovviamente comprovato da prova sul banco dinamometrico.

Ribadisco ke io, come detto da Marco(duca), effttuando la pulizia del filtro libero con relativa lubrificazione ad intrevalli regolari, nn ho mai avuto assolutamente problemi, nè ho mai trovato quella roba sul o dietro al filtro. E questo, x rispondere a Marco, nn è un "secondo me", ma è esperienza diretta e comprovata.



Ruggero
Amministratore
Messaggi: 1615
Iscritto il: 05/02/2008, 23:00
Has thanked: 1 time
Been thanked: 95 times

Re: efficacia reale del filtro sportivo

Messaggio da Ruggero » 28/10/2008, 20:27

Parlando di prestazioni è ovvio che mettendo un filtro aperto su moto originale non si hanno incrementi, però se si montano degli scarichi aperti per sfruttarli al massimo è d'obbligo mettere un filtro e rimappare il tutto a dovere.

E' come se si mettesse un airbox maggiorato su un motore completamente originale è ovvio che non ci sono incrementi prestazionali, non riesce a sfrutatre l'aria in più.



thorattila
Utente registrato
Messaggi: 1444
Iscritto il: 25/04/2008, 22:00

Re: efficacia reale del filtro sportivo

Messaggio da thorattila » 28/10/2008, 20:29

Ruggero996 ha scritto:Parlando di prestazioni è ovvio che mettendo un filtro aperto su moto originale non si hanno incrementi, però se si montano degli scarichi aperti per sfruttarli al massimo è d'obbligo mettere un filtro e rimappare il tutto a dovere.

E' come se si mettesse un airbox maggiorato su un motore completamente originale è ovvio che non ci sono incrementi prestazionali, non riesce a sfrutatre l'aria in più.
Quoto. :wink:



Ospite

Re: efficacia reale del filtro sportivo

Messaggio da Ospite » 28/10/2008, 21:14

...io ho tenuto il coperchio rimuovendo il risuonatore e praticando due fori frontali da 24 mm , sembra più omogeneo del filtro tutto aperto



Avatar utente
ilpiro
Socio Team
Messaggi: 1309
Iscritto il: 15/10/2008, 22:00
Has thanked: 167 times
Been thanked: 109 times

Re: efficacia reale del filtro sportivo

Messaggio da ilpiro » 28/10/2008, 22:02

Anch'io mi sono posto il dubbio con la mia. Ho contattato il concessionario che me l'ha venduta, per chiedere se con il filtro racing, utilizzando la moto prevalentemente su strada, andavo incontro ad "un'usura precoce" del gruppo termico.
La risposta è stata:
"Noi su 5 moto che vendiamo, 4 le dotiamo del kit Termignoni con il filtro racing. Il filtro racing è meglio di quello standard perché lo pulisci con un soffio d'aria compressa e lo puoi rimontare"
(Commento: non mi sembra che abbia risposto alla mia domanda!)

Il concessionario di zona ha detto: "No no! Non ci sono problemi. Puoi stare tranquillo"
(e quando uno dice così comincio a preoccuparmi).

Infine per dare una risposta definitiva e "sicura" mi sono rivolto al servizio tecnico del sito Ducati.
Risposta: "Noi non sappiamo niente di queste cose... bisogna che ti rivolgi ai concessionari"
(ma dalle gentilissime Beatrice, Cristina e Stefania non posso pretendere di più in fatto di tecnica).

Mi sa che per essere un po' tranquillo provo a rimontare il filtro standard e guardo cosa succede: se si tratta di perdere solo qualche CV (ma tutelo la longevità del gruppo termico) mi sa che il gioco valga la candela (dopotutto mi rimarrebbe talmente tanta cavalleria che su strada normale basta e avanza).
Quando poi vado in pista o faccio un bel giro posso sempre rimontare lo specifico.

Ciao

Pierpaolo


Meglio pensare senza parlare che parlare senza pensare.

Avatar utente
Strider
Socio Team
Messaggi: 3117
Iscritto il: 05/03/2008, 23:00
Has thanked: 1 time
Been thanked: 16 times

Re: efficacia reale del filtro sportivo

Messaggio da Strider » 28/10/2008, 22:04

[quote="thorattila"[...]Ribadisco ke io, come detto da Marco(duca), effttuando la pulizia del filtro libero con relativa lubrificazione ad intrevalli regolari, nn ho mai avuto assolutamente problemi, nè ho mai trovato quella roba sul o dietro al filtro. E questo, x rispondere a Marco, nn è un "secondo me", ma è esperienza diretta e comprovata.[/quote]

Ah bè, tu non avevi parlato di aver preso in mano cilindri e pistoni, non avevo capito dove tu non avessi trovato la sporcizia a cui ti riferivi.
Allora bene, se ti riferisci ad una periodicità di ameno 10.000km mi togli una fetta di dubbio. Dico una solo una fetta perchè rimango cmq del'idea che con una trama talmente poco fitta come quella dei miei filtri basta un sassolino sbagliato, anche uno solo per fare un bel danno.

A parte tutto mi sembra di aver capito che siete tutti contrari alla mia idea di ripristinare i fitri originali sul mio completo DP 2-1-2 da 57mm, giusto?

Ciao



Rispondi