Problema pompa freno??
Moderatore: Moderatori
Problema pompa freno??
salve a tutti ragazzi, come avete potuto notare dalla mi presentazione ho da poco apportato delle modifiche piuttosto delicate alla mia moto:
pompe freno e frizione + aggiunta del disco e pinza destra ecc ecc..
per quanto riguarda la frizione è tutto ok, perfetta, ha un minor gioco leva e stacca più precisa.
il problema arriva nel circuito frenante. Il meccanico che ha montato il tutto ha dichiarato di non essere soddisfatto al 100% del lavoro, in quanto la corsa della leva del freno è sì regolare però risulta abbastanza spugnosa e non si riesce a percepire il "muro" che in teoria si dovrebbe presentare quando si preme più a fondo la leva.
Ha detto inoltre che per spurgare tutto il circuito frenante gli è preso un colpo.
Le conclusioni ora sono:
o è rimasta una bolla d'aria che non manda in pressione come dovrebbe il circuito;
oppure (secondo lui) può essere che la pompa del freno sia difettosa.
a tal riguardo mi ha fatto anche notare che la leva del freno non è perfettamente dritta, dinamicamente presenta infatti un arcatura più ristretta tra manopola e leva.
premetto che il pezzo è nuovo e, se è così, nel peggiore dei casi potrebbe anche essere difettoso.
nell'attesa di eventuali risposte e chiarimenti vi saluto tutti
CIAO, Diego
pompe freno e frizione + aggiunta del disco e pinza destra ecc ecc..
per quanto riguarda la frizione è tutto ok, perfetta, ha un minor gioco leva e stacca più precisa.
il problema arriva nel circuito frenante. Il meccanico che ha montato il tutto ha dichiarato di non essere soddisfatto al 100% del lavoro, in quanto la corsa della leva del freno è sì regolare però risulta abbastanza spugnosa e non si riesce a percepire il "muro" che in teoria si dovrebbe presentare quando si preme più a fondo la leva.
Ha detto inoltre che per spurgare tutto il circuito frenante gli è preso un colpo.
Le conclusioni ora sono:
o è rimasta una bolla d'aria che non manda in pressione come dovrebbe il circuito;
oppure (secondo lui) può essere che la pompa del freno sia difettosa.
a tal riguardo mi ha fatto anche notare che la leva del freno non è perfettamente dritta, dinamicamente presenta infatti un arcatura più ristretta tra manopola e leva.
premetto che il pezzo è nuovo e, se è così, nel peggiore dei casi potrebbe anche essere difettoso.
nell'attesa di eventuali risposte e chiarimenti vi saluto tutti
CIAO, Diego
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: Problema pompa freno??
Le "sensazioni" sono la cosa più difficile da interpretare in un forum
...
Il livello olio del serbatoio resta regolare?
Per lo spurgo, le serie oro erano parecchio efficaci. A questo punto riproverei con estrema cura una procedura completa di spurgo ed olio nuovo (anche se recente). Dovresti fare un confronto con un'altra moto avente un impianto simile - facile da trovare -.
Ciao
Marco

Il livello olio del serbatoio resta regolare?
Per lo spurgo, le serie oro erano parecchio efficaci. A questo punto riproverei con estrema cura una procedura completa di spurgo ed olio nuovo (anche se recente). Dovresti fare un confronto con un'altra moto avente un impianto simile - facile da trovare -.
Ciao
Marco

-
- Amministratore
- Messaggi: 1615
- Iscritto il: 05/02/2008, 23:00
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 95 times
Re: Problema pompa freno??
Non sò ccome il meccanico ha eseguito lo spurgo però come ha detto Marco io rifarei tutto da capo, questa volta però caricando l'olio dalla pinze, con una siringa, così facendo limiti al massimo la formazione di bolle d'aria
Re: Problema pompa freno??
a me è successo di non riuscire a spurgare il circuito della frizione del 748 di budo, lavorando solo sull'attuatore. rimaneva una bolla nella pompa che non andava via.....allora ho dovuto spurgare anche dalla pompa ed ho risolto con 20 secondi 

Re: Problema pompa freno??
hai appena montato una pinza mi sembra di aver capito... le pastiglie sono nuove sue entrambi le pinze? se fossero usate e consumate male oppure rodate su un altro disco potrebbero creare un effetto 'spugnoso' sulla leva perchè non si prestano perfettamente al disco!!! in questo caso dovrai rodarle di nuovo prima di ottenere un freno 'diretto' e 'duro'! riguardo lo spurgo posso dirti che se è un meccanico esperto saprà sicuramente spurgare un impianto frenante (anche se è una operazione a volte rognosa) ma la soluzione migliore è quella di aspirare l'olio dagi spurghi delle pinze!
- desmo_69
- Moderatore
- Messaggi: 8362
- Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 157 times
- Contatta:
mi sento tirato in causa!
qui mi sento tirato in causa x i problemi relativi allo spurgo... come molti di voi ho posseduto svariate moto e tirato ''smoccolamenti'' x spurgare pinze freni ecc.. ma veniamo al punto.. circa 4 anni fa' io e uno storico meccanico che per una vita aveva spurgato dal sotto dal sopra.. con siringoni ecc.. abbiamo quasi per caso trovato un sistema che a tuttora si sta rivelando il migliore... il sistema consiste nel TOGLIERE la leva ed agire con un ''qualcosa'' sul pistoncino stesso! tutto questo serve per far fare la completa corsa al pistone! quindi avra' una perfetta apertura della valvola di carico e una perfetta spinta x tutta la sua corsa... attendo critiche per quello che ho detto oppure se qualcuno ha provato o vuole provare.. conferme! ps. la prima prova fu' fatta su uno spingidisco del mio m600

DESMO SOUND BY DUCATI 100%

Re: Problema pompa freno??
scusate non ho detto dei particolari importanti;
per quanto riguarda il livello del serbatoio olio, rimane sempre costante.
Il fatto è che di nuovo in tutto l'impianto c'è solo la pompa, perchè la pinza ed il disco in realtà sono usati e di moto differenti, mentre le pastiglie del freno sono entrambe nuove.
il meccanico penso abbia fatto un lavoro ad hoc anche perchè è molto esperto (testato anche dal sommo mastro).
per il confronto con un'altra moto, l'ho fatto e la differenza in quanto a corsa e senzazione di rigidezza c'è e si sente.
potrebbe essere un problema si "adattamento" tra i vari pezzi ??
io comunque continuo a rodare il tutto per vedere se la situazione va migliorando...
per quanto riguarda il livello del serbatoio olio, rimane sempre costante.
Il fatto è che di nuovo in tutto l'impianto c'è solo la pompa, perchè la pinza ed il disco in realtà sono usati e di moto differenti, mentre le pastiglie del freno sono entrambe nuove.
il meccanico penso abbia fatto un lavoro ad hoc anche perchè è molto esperto (testato anche dal sommo mastro).
per il confronto con un'altra moto, l'ho fatto e la differenza in quanto a corsa e senzazione di rigidezza c'è e si sente.
potrebbe essere un problema si "adattamento" tra i vari pezzi ??
io comunque continuo a rodare il tutto per vedere se la situazione va migliorando...
Re: Problema pompa freno??
Sicuramente una pasticca usata su un'altro disco dà effetto spugna: in pratica il ferodo si deforma leggermente per "ricopiare" i micro solchi sul disco: lo fanno perfino le pasticche nuove su dischi usati!
Un po' di rodaggio potrebbe risolvere il problema, mi raccomando, attento a non surriscaldare l'impasto!!!
Ci sono comunque un paio di punti dove l'aria tende ad accumularsi: uno è la parte terminale della pompa, come fatto notare da desmo_69 ci vuole un puntale più lungo per fare lo spurgo completo, un'altro è l'occhiello all'inizio del tubo dei freni, che potrebbe essere leggermente cavo all'interno ed avere spazio per una bollicina d'aria.
Io ho sempre risolto smontando la pompa dal semimanubrio e mettendola quasi in verticale, di modo che l'aria possa fluire verso la vaschetta
E buon lavoro!
Un po' di rodaggio potrebbe risolvere il problema, mi raccomando, attento a non surriscaldare l'impasto!!!
Ci sono comunque un paio di punti dove l'aria tende ad accumularsi: uno è la parte terminale della pompa, come fatto notare da desmo_69 ci vuole un puntale più lungo per fare lo spurgo completo, un'altro è l'occhiello all'inizio del tubo dei freni, che potrebbe essere leggermente cavo all'interno ed avere spazio per una bollicina d'aria.
Io ho sempre risolto smontando la pompa dal semimanubrio e mettendola quasi in verticale, di modo che l'aria possa fluire verso la vaschetta

E buon lavoro!
Re: Problema pompa freno??
....ragazzi l'altro giorno sono andato a fare un giro in moto per finire di rodare le pastiglie, sembra che vada un pò meglio;
ho notato anche che quando i dischi tendono a riscaldarsi la leva del freno si indurisce, per ritornare poi come prima una volta raffreddati.
Io ci faccio un altro centinaio di Km e se non migliora spourgo tutto come mi avete suggerito
ho notato anche che quando i dischi tendono a riscaldarsi la leva del freno si indurisce, per ritornare poi come prima una volta raffreddati.
Io ci faccio un altro centinaio di Km e se non migliora spourgo tutto come mi avete suggerito

- desmopuffo
- Socio Team
- Messaggi: 3337
- Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
- Has thanked: 54 times
- Been thanked: 77 times
- Contatta:
Re: Problema pompa freno??
Per lo spurgo fallo anche ora tanto male non fa..ad u mio amico è capitato di avere solo un disco storto di una quantità ridicola, stava ancora dentro le tolleranze..ma questo gli portava ad avere la leva un po' lunga e spugnosa tranne in pista che dopo un paio di giri era perfetta..nel tuo caso avendo usure diverse tra discgi e pastigie,è molto probabile che sia la causa dei problemi che ci racconti
Re: Problema pompa freno??
Io proverei a spurgare nuovamente l'impianto e se la pompa è serie oro spurgherei anche quella.se la situazione non cambia,visto che le pastiglie di entrambe le pinze sono nuove su dischi con usure differenti potrebbe essere un problema temporaneo di assestamento dei componenti,diversamente chiamerei in causa la differenza di spessore tra i dischi che sinceramente non so quanto e come possa influire sulla frenata(io per non sbagliare quando ho modificato il mostro 600 ho preso direttamente la coppia di dischi usati),potrei pensare inoltre che la pinza che hai preso usata abbia qualche pistoncino che non lavora a dovere.......a questo lascio la parola a chi ne sa più di me!in bocca al lupo e facci sapere