Additivo pulitore circuito olio “engine flush” che ne pensate?:)
Moderatore: Moderatori
-
- Socio Team
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 30/10/2018, 18:16
- Has thanked: 19 times
- Been thanked: 10 times
Additivo pulitore circuito olio “engine flush” che ne pensate?:)
Salve ragazzi, che ne pensate di un flush prima del cambio olio, tipo quello che si fa con le auto, potrebbe dar problemi ai dischi frizione nel caso di frizioni a bagno?:)
Qualcuno lo ha mai fatto?:)
Qualcuno lo ha mai fatto?:)
- Neo9686
- Socio Team
- Messaggi: 900
- Iscritto il: 04/01/2013, 23:00
- Has thanked: 66 times
- Been thanked: 27 times
- Contatta:
Re: Additivo pulitore circuito olio “engine flush” che ne pensate?:)
Mai fatto, ma onestamente non ne capisco troppo bene il senso: uno dei principali compiti dell'olio motore è proprio la pulizia, in sinergia con i filtri olio ed i filtri a rete... Se parliamo di un cambio olio in tempi "normali" (non come quei video dei furgoni americani con lo stesso olio per 200000 miglia), direi che di problemi non ce ne dovrebbero essere. Se proprio si vuole esagerare si potrebbe usare un olio più economico di transizione ma mi sembra comunque un'esagerazione. Io cambio olio massimo ogni 10000 km o se raggiunge l'anno, in un regime simile non riesco a giustificarlo.
Questo almeno è il mio pensiero, possibilissimo che mi sbagli, ci mancherebbe!
Questo almeno è il mio pensiero, possibilissimo che mi sbagli, ci mancherebbe!
-----------------------
Multistrada 1200 2010, compagna di tanti viaggi...
Pit Bike Dream Atom Black Edition 2016 con GPX155
Al momento sotto i ferri: Yamaha Superjet 701
Multistrada 1200 2010, compagna di tanti viaggi...
Pit Bike Dream Atom Black Edition 2016 con GPX155
Al momento sotto i ferri: Yamaha Superjet 701
- Francesco
- Socio Team
- Messaggi: 3640
- Iscritto il: 16/07/2008, 22:00
- Has thanked: 39 times
- Been thanked: 510 times
- Contatta:
Re: Additivo pulitore circuito olio “engine flush” che ne pensate?:)
Quoto tutto quanto detto da Neo, forse forse se si passasse da un 5w30 a un 15w60 magari una pulitina intermedia la darei.
Ma dato che non penso succeda mai, lascerei stare, uno spreco di tempo e materiali inutile.
Ma dato che non penso succeda mai, lascerei stare, uno spreco di tempo e materiali inutile.
- Desmobruno
- Moderatore
- Messaggi: 5041
- Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
- Has thanked: 408 times
- Been thanked: 441 times
- Contatta:
Re: Additivo pulitore circuito olio “engine flush” che ne pensate?:)
l' uso del flushing oil può avere senso se l' olio che hai nel motore è molto vecchio o ha tanti Km, o ancora se fosse un olio con molibdeno che può dare problemi alla frizione, con un flushing oil avresti una buona detergenza del motore e una neutralizzazione degli effetti degli additivi presenti. Diversamente, come detto da Francesco, sprecheresti soldi e tempo.
Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)
- Neo9686
- Socio Team
- Messaggi: 900
- Iscritto il: 04/01/2013, 23:00
- Has thanked: 66 times
- Been thanked: 27 times
- Contatta:
Re: Additivo pulitore circuito olio “engine flush” che ne pensate?:)
Desmobruno, chiedo scusa per l’OT ma vorrei chiederti qualcosa in più al riguardo dell’affermazione sugli oli al molibdeno e le frizioni. Io uso liqui-moly da anni e non ho rilevato nulla, non sapevo neppure potesse avere questo inconveniente.
Grazie!
Grazie!
-----------------------
Multistrada 1200 2010, compagna di tanti viaggi...
Pit Bike Dream Atom Black Edition 2016 con GPX155
Al momento sotto i ferri: Yamaha Superjet 701
Multistrada 1200 2010, compagna di tanti viaggi...
Pit Bike Dream Atom Black Edition 2016 con GPX155
Al momento sotto i ferri: Yamaha Superjet 701
-
- Socio Team
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 30/10/2018, 18:16
- Has thanked: 19 times
- Been thanked: 10 times
Re: Additivo pulitore circuito olio “engine flush” che ne pensate?:)
L’olio è abbastanza recente, 4000km quello attuale (motul 5100) i vecchi cambi olio non hanno mai superato i 6000 (bardahl xtc 10w40 e 15w50) ma la moto l’ho presa usata e prima di me era stata in mano a dei cani, a giudicare da tutto ciò che ci ho trovato su
Quando la presi aveva 21000km adesso ne ho 45, non so sinceramente se i 21000 erano reali o solo sul cruscotto diciamo che non è più una giovincella;)
L’olio quando lo scarico non mi sembra troppo denso ed effettivamente non avevo pensato al fatto che l’olio stesso sia un detergente. Il discorso della contaminazione della frizione dovuta al molibdeno è interessante, chissà se c’è anche nel motul 5100, bisognerebbe spulciare la
Scheda tecnica
Quando la presi aveva 21000km adesso ne ho 45, non so sinceramente se i 21000 erano reali o solo sul cruscotto diciamo che non è più una giovincella;)
L’olio quando lo scarico non mi sembra troppo denso ed effettivamente non avevo pensato al fatto che l’olio stesso sia un detergente. Il discorso della contaminazione della frizione dovuta al molibdeno è interessante, chissà se c’è anche nel motul 5100, bisognerebbe spulciare la
Scheda tecnica
- Desmobruno
- Moderatore
- Messaggi: 5041
- Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
- Has thanked: 408 times
- Been thanked: 441 times
- Contatta:
Re: Additivo pulitore circuito olio “engine flush” che ne pensate?:)
Il molibdeno è un ottimo additivo per migliorare la scorrevolezza, se la sua concentrazione fosse troppo elevata potrebbe facilitare anche lo slittamento dei dischi della frizione.
Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)
- Desmobruno
- Moderatore
- Messaggi: 5041
- Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
- Has thanked: 408 times
- Been thanked: 441 times
- Contatta:
Re: Additivo pulitore circuito olio “engine flush” che ne pensate?:)
Sul 5100 non avevo mai fatto prove, solo sul 300V 10W/40 che era l' olio usato in una nostra comparativa fra 8 oli, quello con il più elevato quantitativo di molibdeno (177 ppm), ma se non ricordo male, il nostro motore di prova (CBR600RR) tollerava fino a 300 ppm.
Fra gli oli che provammo, solo un altro olio aveva il molibdeno, ad esempio il Bardhal non ne ha.
Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)
- Desmobruno
- Moderatore
- Messaggi: 5041
- Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
- Has thanked: 408 times
- Been thanked: 441 times
- Contatta:
Re: Additivo pulitore circuito olio “engine flush” che ne pensate?:)
E' vero in parte, le formulazioni degli oli sono dei compromessi che devono accordare le varie esigenze di un motore/costruttore, che sono:
- protezione dalla corrosione
- potere antiossidante
- Antischiuma
- Antiusura
- Detergenza-
- Disperdenza delle morchie
- Scorrimento
Fra queste caratteristiche, un costruttore può chiedere un olio che prediliga una caratteristica o un altra, ma tutti gli oli sono dei compromessi fra queste. Gli oli moto sono ancora un discorso differente, poichè devono essere formulati aggiungendo additivi antitaglio per l' ingranaggeria del cambio.
Capita che due additivi che hanno proprietà per una determinata esigenza, mischiati assieme possano in parte diminuire o aumentare le loro caratteristiche.
Il flushig oil è invece un olio senza nessuna di queste caratteristiche se non quella della estrema detergenza.
Spero di non aver confuso le idee a nessuno !
Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)
-
- Socio Team
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 30/10/2018, 18:16
- Has thanked: 19 times
- Been thanked: 10 times
Re: Additivo pulitore circuito olio “engine flush” che ne pensate?:)
Alla fine l’ho fatto, ho utilizzato un prodotto specifico per moto, di una nota marca tedesca, l’impressione che ho avuto è che abbia reso meno viscoso il vecchio olio, veniva giù come acqua, per il resto non ho notato nulla di “miracoloso” meglio cosi, significa che il motore è pulito nonostante non si più un giovincello 
Per la prima volta proverò lo shell advance che prescrive Ducati, ho sempre usato bardahl e motul
Per la prima volta proverò lo shell advance che prescrive Ducati, ho sempre usato bardahl e motul