Monster 620 - Frizione che slitta
Moderatore: Moderatori
-
- Socio Team
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 30/10/2018, 18:16
- Has thanked: 19 times
- Been thanked: 10 times
Re: Monster 620 - Frizione che slitta
Ragazzi buongiorno, oggi finalmente test, dopo 100km ad andatura moderata, tiro la terza eeeeeeeeeee tac, slitta ancora, la saga continua, aggiungerei purtroppo 
- Racer Boy
- Socio Team
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 19/04/2019, 17:46
- Has thanked: 18 times
- Been thanked: 18 times
Re: Monster 620 - Frizione che slitta
Hai verificato se l'attuatore torna in posizione di riposo? Potrebbe accadere che rimane leggermente "in pressione" e non permette alla frizione di attaccare completamente.
- MonsterDuc
- Socio Team
- Messaggi: 218
- Iscritto il: 02/07/2016, 22:00
- Has thanked: 78 times
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Re: Monster 620 - Frizione che slitta
Giusto per curiosità: che olio motore usi? Il livello lo tieni tra le 2 tacche o lo tieni più su max?
Prima dentro... e andiamo! 1 N 2 3 4 5 6
-
- Socio Team
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 30/10/2018, 18:16
- Has thanked: 19 times
- Been thanked: 10 times
Re: Monster 620 - Frizione che slitta
Attuatore vecchio verificato e perfettamente funzionante, sostituito comunque con uno usato, distanza pompa/leva aumentata (ho agito sul perno che aziona la pompa dandogli più gioco), molle nuove, dischi con guarniti con 2000km, olio motul 5100 con 2000km, livello minimo, asta frizione verificata nelle dimensioni con or sostituiti, non so più cosa controllare, l’unica cosa che mi viene in mente e provare a mettere lo shell che consiglia la casa, ma temo sia un ulteriore buco nell’acqua
- MonsterDuc
- Socio Team
- Messaggi: 218
- Iscritto il: 02/07/2016, 22:00
- Has thanked: 78 times
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Re: Monster 620 - Frizione che slitta
Hai scritto di aver verificato l'asta spingi disco e sei quindi sicuro che sia l'originale, chiedo una cosa un po' sciocca: hai verificato che sia perfettamente dritta?620desmo2 ha scritto: ↑03/05/2021, 7:24Attuatore vecchio verificato e perfettamente funzionante, sostituito comunque con uno usato, distanza pompa/leva aumentata (ho agito sul perno che aziona la pompa dandogli più gioco), molle nuove, dischi con guarniti con 2000km, olio motul 5100 con 2000km, livello minimo, asta frizione verificata nelle dimensioni con or sostituiti, non so più cosa controllare, l’unica cosa che mi viene in mente e provare a mettere lo shell che consiglia la casa, ma temo sia un ulteriore buco nell’acqua
Ti propongo un'altra domanda che mi farei se fossi al posto tuo: non è che l'olio Motul 5100 (tra l'altro lo stesso che ho messo io l'ultima volta

Prima dentro... e andiamo! 1 N 2 3 4 5 6
-
- Socio Team
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 30/10/2018, 18:16
- Has thanked: 19 times
- Been thanked: 10 times
Re: Monster 620 - Frizione che slitta
Prima del motul 5100 avevo dato la colpa al bardahl 100% synt e al suo additivo per il Cambio, così l’ho sostituito con un “banale” motul5100 usato da tutti senza problemi 

L’asta è dritta;)
L’asta è dritta;)
- monsterinside
- Socio Team
- Messaggi: 4534
- Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
- Has thanked: 297 times
- Been thanked: 165 times
- Contatta:
Re: Monster 620 - Frizione che slitta
Altra cosa... questi dischi frizione li hai usati anche con il bardhal?

- MonsterDuc
- Socio Team
- Messaggi: 218
- Iscritto il: 02/07/2016, 22:00
- Has thanked: 78 times
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Re: Monster 620 - Frizione che slitta
Ma toglimi una curiosità: cosa non hai sostituito?!
Perdonami... mettiamoci un po' di ironia...
Chiedo scusa in anticipo se ripeto cose già dette o faccio considerazioni su cose ovvie... visto che ormai le stai provando tutte credo che ragionarci su da punti di vista diversi (compreso quello dei profani) potrebbe farti venire qualche nuova idea su altre cose da verificare...
Olio: dovrebbe essere escluso dagli "imputati" perchè hai già provato tipologie diverse e il Motul 5100 lo utilizzano in tanti sulla stessa moto senza problemi alla frizione. Hai provato però a confrontare le specifiche dello Shell consigliato da Ducati con quelle del Motul?
Attuatore: escluso anche questo? Se non funzionasse bene avresti problemi anche in altri casi, anche se nei post precedenti hai scritto che con la frizione tirata riscontri un leggero trascinamento...
Assemblamento meccanico: se il problema fosse dovuto a pezzi difettosi, non compatibili, montati male o simili, il problema lo riscontreresti sempre, non solo in certe condizioni. A meno che quei dischi non si "deformino" dopo i 100 °C ma ne dubito..
Un dato interessante è quello della temperatura. Hai detto che riscontri il problema solo dai 100 °C in su. Immagino che prima di usare piena potenza aspetti che il motore si sia scaldato a sufficienza. E' possibile che questo coincida con i 100 °C? Ovvero che prima di questa temperatura tu vada adagio con l'accelleratore e quindi la frizione non venga sollecitata più di tanto? D'altra parte lo riscontri nelle marce alte, quando, se non erro, la frizione dovrebbe essere parecchio sollecitata anche alla partenza e con le marce basse, o no?


Perdonami... mettiamoci un po' di ironia...
Chiedo scusa in anticipo se ripeto cose già dette o faccio considerazioni su cose ovvie... visto che ormai le stai provando tutte credo che ragionarci su da punti di vista diversi (compreso quello dei profani) potrebbe farti venire qualche nuova idea su altre cose da verificare...
Olio: dovrebbe essere escluso dagli "imputati" perchè hai già provato tipologie diverse e il Motul 5100 lo utilizzano in tanti sulla stessa moto senza problemi alla frizione. Hai provato però a confrontare le specifiche dello Shell consigliato da Ducati con quelle del Motul?
Attuatore: escluso anche questo? Se non funzionasse bene avresti problemi anche in altri casi, anche se nei post precedenti hai scritto che con la frizione tirata riscontri un leggero trascinamento...
Assemblamento meccanico: se il problema fosse dovuto a pezzi difettosi, non compatibili, montati male o simili, il problema lo riscontreresti sempre, non solo in certe condizioni. A meno che quei dischi non si "deformino" dopo i 100 °C ma ne dubito..
Un dato interessante è quello della temperatura. Hai detto che riscontri il problema solo dai 100 °C in su. Immagino che prima di usare piena potenza aspetti che il motore si sia scaldato a sufficienza. E' possibile che questo coincida con i 100 °C? Ovvero che prima di questa temperatura tu vada adagio con l'accelleratore e quindi la frizione non venga sollecitata più di tanto? D'altra parte lo riscontri nelle marce alte, quando, se non erro, la frizione dovrebbe essere parecchio sollecitata anche alla partenza e con le marce basse, o no?
Prima dentro... e andiamo! 1 N 2 3 4 5 6
-
- Socio Team
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 30/10/2018, 18:16
- Has thanked: 19 times
- Been thanked: 10 times
Re: Monster 620 - Frizione che slitta
Se le tiro il collo sugli 80 gradi viaggia bene, succede sono a caldo e in 4/5, le prime tre marce non soffrono di alcun problema anche se tirate dopo i 100 gradiMonsterDuc ha scritto: ↑04/05/2021, 10:03Ma toglimi una curiosità: cosa non hai sostituito?!![]()
![]()
Perdonami... mettiamoci un po' di ironia...
Allora non ho sostituito solo pompa/asta/spingidisco/scodellìni e tamburo perché sono eccessivamente costosi e non presentano anomalie a mio parere che rendono necessaria la sostituzione, le prove si possono fare, ma sempre con roba che costa poco, sennò è finita
Chiedo scusa in anticipo se ripeto cose già dette o faccio considerazioni su cose ovvie... visto che ormai le stai provando tutte credo che ragionarci su da punti di vista diversi (compreso quello dei profani) potrebbe farti venire qualche nuova idea su altre cose da verificare...
Olio: dovrebbe essere escluso dagli "imputati" perchè hai già provato tipologie diverse e il Motul 5100 lo utilizzano in tanti sulla stessa moto senza problemi alla frizione. Hai provato però a confrontare le specifiche dello Shell consigliato da Ducati con quelle del Motul?
No, non ho verificato, dovrei reperire le schede tecniche, è una buona idea
Attuatore: escluso anche questo? Se non funzionasse bene avresti problemi anche in altri casi, anche se nei post precedenti hai scritto che con la frizione tirata riscontri un leggero trascinamento...
Attuatore sostituito, anche se entrambi funzionano bene, il trascinamento penso si fisiologico nel senso che con la moto in prima sul cavalletto la ruota gira, ma se ci metto la mano su si ferma, dunque non mi sembra eccessiva la cosa
Assemblamento meccanico: se il problema fosse dovuto a pezzi difettosi, non compatibili, montati male o simili, il problema lo riscontreresti sempre, non solo in certe condizioni. A meno che quei dischi non si "deformino" dopo i 100 °C ma ne dubito..
Il problema si verifica solo dopo i 100 gradi di olio motore
Un dato interessante è quello della temperatura. Hai detto che riscontri il problema solo dai 100 °C in su. Immagino che prima di usare piena potenza aspetti che il motore si sia scaldato a sufficienza. E' possibile che questo coincida con i 100 °C? Ovvero che prima di questa temperatura tu vada adagio con l'accelleratore e quindi la frizione non venga sollecitata più di tanto? D'altra parte lo riscontri nelle marce alte, quando, se non erro, la frizione dovrebbe essere parecchio sollecitata anche alla partenza e con le marce basse, o no?
Edit: ho fatto un casinò con il /quote