problema accensione monster695

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Mangiabulloni
Socio Team
Messaggi: 1699
Iscritto il: 28/01/2015, 23:00
Has thanked: 85 times
Been thanked: 328 times
Contatta:

Re: problema accensione monster695

Messaggio da Mangiabulloni » 31/05/2020, 21:46

Consolati, capita a me si è rovinata una vite lato carter frizione, io ho risolto con un Helicoil , ma se come dici il foro é profondo 40mm puoi mettere una vite più lunga.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk



Ciao,

Franco.

Avatar utente
Racer Boy
Socio Team
Messaggi: 167
Iscritto il: 19/04/2019, 17:46
Has thanked: 18 times
Been thanked: 18 times

Re: problema accensione monster695

Messaggio da Racer Boy » 31/05/2020, 21:52

Teobecks ha scritto:
31/05/2020, 13:19

basta che metti la pasta sul lato "esterno del giro della vite" (spero di essermi spiegato), ma se se fai il giro completo non succede nulla tranne il fatto che sicuramente si infila pasta nel filetto.
Teo secondo me è opportuno stendere la pasta intorno a tutto il foro della vite (ho sempre fatto cosi) in quanto potrebbe trasudare dalla "parte superiore" nella sede della vite. 😉



Avatar utente
Racer Boy
Socio Team
Messaggi: 167
Iscritto il: 19/04/2019, 17:46
Has thanked: 18 times
Been thanked: 18 times

Re: problema accensione monster695

Messaggio da Racer Boy » 31/05/2020, 21:56

MonsterDuc ha scritto:
31/05/2020, 20:46
Non credo, è uguale alle altre. Tra l’altro non credo che il carter sia stato mai aperto.
Comunque sono appena sceso in garage per controllare, la vite ha una filettatura di 2,5 cm (testa esclusa).
Ho misurato con il calibro la profondità del foro sul carter ed è di 4 cm.
Sarà tutto filettato?
Se si potrei provare con una vite più lunga?
Come ho tolto la vite appena spannata ho notato 2 riccioli metallici sulla punta: la filettatura femmina, sarà tutta rovinata?

Io ho avuto un problema analogo sul copricarter frizione, ho risolto montando una vite leggermente più lunga. Se anche così non dovesse tenere l'unica è l'helicoil



Avatar utente
MonsterDuc
Socio Team
Messaggi: 218
Iscritto il: 02/07/2016, 22:00
Has thanked: 78 times
Been thanked: 3 times
Contatta:

problema accensione monster695

Messaggio da MonsterDuc » 01/06/2020, 17:38

Ho messo una vite più lunga, grasso sul filetto e stretta a 9 nm. Per ora tiene...
Immagine

Altre 2 cose:
A quanto stringo la vite che blocca il sensore traferro?

Per il coperchietto di ispezione alternatore c’è scritto di mettere la pasta, ma è necessaria?
Prima non c’era, c’è un o-ring verde

Come tolgo i residui di pasta? Lama del taglierino?


Prima dentro... e andiamo! 1 N 2 3 4 5 6

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: problema accensione monster695

Messaggio da DUCASBK » 02/06/2020, 7:26

Sensore traferro tiralo a 8 NM. Da tenuta, non accoppiamento e quindi - in via generale - sono serraggi meno importanti.

Sul coperchio ispezione la pasta andrebbe messa, anche se a nuovo non la si trova. Filo di pasta data sopra ed in torno all'oring. I residui di pasta che vengono "strizzati" dal carter chiuso io non li ho mai tolti... nel caso, non userei la lama di un taglierino per evitare di rigare il carter e/o far saltare la sua vernice. Straccio di cotone e sfregare bene, come hai fatto sulle superfici di accoppiamento del motore.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
MonsterDuc
Socio Team
Messaggi: 218
Iscritto il: 02/07/2016, 22:00
Has thanked: 78 times
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: problema accensione monster695

Messaggio da MonsterDuc » 03/06/2020, 15:35

Ragazzi non ho risolto nulla!!! :cry: :wall:
Dopo aver chiuso tutto, montato il filtro olio, caricato l'olio sino alla tacca del minimo, ho "provato" ad accenderla per mandarlo in circolo e fare un rabbocco sino a livello....
Niente, non ne ha voluto sapere...
Ho fatto anche alcune prove, tra le quali, con chiave su on, cavo da positivo del motorino ad ingresso corrente del teleruttore: un po' di scintille, motorino che cerca di partire, ma nulla...

Molto ottimista mi sono detto: forse la batteria è un po' giù, la metto in carica tutta la notte (NB con il mantenitore).
Oggi, dopo pranzo ho riprovato: nulla!!!

Ho fatto anche una serie di prove, tipo:
cavo tra motorino e teleruttore
cavo negativo da batteria ad un altro punto del motore

Ho misurato con il tester e la batteria mi da 12,7 v

Non mi convince la massa: nel senso che tra le varie misure che ho preso (e ripetuto varie volte) in certi casi non mi segnava valori regolari mettendo il puntale nero nella vite della massa sul motore (che ieri avevo oppurtunamente allentata e spruzzata con spray riattivante per contatti elettrici). Valore zero, oppure valori bassi o che salgono in maniera irregolare...

Potrebbe esserci ancora il dubbio che la batteria abbia bisogno di una bella carica data da un caricabatterie classico e non con il mantenitore.
Proverò a smontarla e darla ad un conoscente per un bel elettroshock...

Un mio vicino di casa, che continua a prendermi in giro perchè non parte e che mi dice di passare ad una giapponesina :mad: , ieri mi ha detto che un suo collega, motorizzato ducati, ha avuto problemi simili che lo hanno fatto impazzire sino a quando non ha sostituito il relè (credo intendesse il teleruttore)


Suggerite pure qualsiasi tipo di prova, potrei non averla ancora fatta :lol: e in caso contrario la rifarei volentieri

Sta diventando un parto.. :confused:


Prima dentro... e andiamo! 1 N 2 3 4 5 6

Avatar utente
Ms402
Utente registrato
Messaggi: 90
Iscritto il: 13/04/2020, 17:27
Has thanked: 3 times
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: problema accensione monster695

Messaggio da Ms402 » 03/06/2020, 18:56

Metti il puntale del tester positivo su positivo batteria ed il nrgativo sulla carcassa motorino e vedi se ti restituisce la tensione batteria. Se non è corretta la tensione prendi un cavo negativo e portalo al motorino. Un'altra prova è quella di bypassare il teleruttore con il cavo positivo direttamente sul motorino avviamento e vedi se riesce a partire.


Non viaggiare mai più veloce di quanto possa volare il tuo angelo custode.

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: problema accensione monster695

Messaggio da DUCASBK » 05/06/2020, 7:25

Come suggerito, la "prova del 9" sulla qualità del funzionamento del motorino avviamento la hai collegando il positivo batteria direttamente al pin di collegamento del motorino avviamento (quello cui si avvita il filo dal teleruttore).

Per fare la prova a modo, scollega momentaneamente il filo che arriva dal teleruttore al motorino. Questo filo accade che si ossidi completamente al suo interno, apparendo invece sano... risultato: altissimo assorbimento e motorino avviamento che non riesce a partire!

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
MonsterDuc
Socio Team
Messaggi: 218
Iscritto il: 02/07/2016, 22:00
Has thanked: 78 times
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: problema accensione monster695

Messaggio da MonsterDuc » 05/06/2020, 21:59

Dopo aver fatto alcune misurazioni per stabilire la continuità della massa, sono passato alla ricarica classica della batteria.
L’ho data ad un vicino che l’ha messa sotto carica, notando subito che era scarica.
Me l’ha resa, l’ho collegata...
Non parte... panico... l’interruttore di sicurezza è staccato
Riprovo... parte! Che bel suono! :D
Ho pulito e lubrificato la catena e domani spero di poter fare un giretto di prova. :biking:

Speriamo sia tutto a posto!
Ho l’ansia di trovare gocce di olio... :affraid:
Per ora grazie a tutti per il sostegno, le dritte e le risposte alle mie numerose domande! :_chevelo:


Prima dentro... e andiamo! 1 N 2 3 4 5 6

Rispondi