998: sfilare perno forcellone

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: 998: sfilare perno forcellone

Messaggio da DUCASBK » 23/12/2019, 13:40

DUCASBK ha scritto:
29/10/2019, 7:51
- cut -
Più che piegato, possibile che si siano arrugginite ed inchiodate sull'asse forcellone le boccole del forcellone che lavorano sui cuscinetti ad ago
Non voglio fare il menagramo ma lo avevo anticipato... :confused:

Il telaio ha una certa flessibilità e, una volta sfilati i due perni motore, si riesce ad allargarlo di qualche millimetro andando a fare leva fra i due travi del telaio. Così su due piedi, ti direi di provare a fare leva con un crick tipo quelli per auto piazzato il più possibile vicino all'asse forcellone. Basterebbe riuscire a scostare un paio di millimetri per far passare la lama di una sega per acciaio ed armarsi di buona pazienza ed olio di gomito e segare boccola e perno e riuscire a sfilare via motore e forcellone dal telaio. Non vedo tante altre soluzioni putroppo...

Giunti a questo punto, una sostituzione in toto di perno asse forcellone, boccole, cuscinetti e tenute del forcellone credo sia il necessario da farsi.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
desmosax
Socio Team
Messaggi: 2704
Iscritto il: 28/11/2009, 23:00
Has thanked: 20 times
Been thanked: 47 times
Contatta:

Re: 998: sfilare perno forcellone

Messaggio da desmosax » 27/12/2019, 17:43

Luca1977 ha scritto:
23/12/2019, 12:34
ciao,
dal tuo messaggio non capisco dove hai trovato lo spazio per tagliare;
e come hai fatto a separare il forcellone dal telaio? tagliando in quei punti non e' necessario alzare il motore?

anche io vedo che una boccola gira con il perno, mentre l'altra e' fissa con il forcellone, per cui credo che il problema sia la prima boccola, quella di sinistra

ciao
Luca
Guardando da dietro, sul lato sinistro, ci entrava giusto la lama di un seghetto...

Poi, nel mio caso è stato un po' più semplice, perché il perno si era bloccato per metà all'esterno, quindi sono riuscito a collegarlo ad un avvitatore ed ho semplicemente fatto girare il perno, ovviamente non in velocità, facendo leva sulla lama del seghetto.

Una volata tagliato il tutto poi ho fatto uscire una metà da un lato e l'altra dall'altro...



Luca1977
Socio Team
Messaggi: 206
Iscritto il: 03/12/2018, 13:37
Been thanked: 6 times

Re: 998: sfilare perno forcellone

Messaggio da Luca1977 » 27/12/2019, 18:31

ce l'ho fatta,
ho usato un martello piu' pesante e sono riuscito a sfilare il maledetto perno: le boccole erano bloccate sul perno, e la rondella della boccola di destra (quella sui cuscinetti chiusi) e' ancora inchiodata sulla boccola;
ora devo solo procedere alla pulizia, porto il forcellone dal meccanico per far controllare i cuscinetti ad aghi, e poi mi munisco di pazienza e cerco di rimontare il forcelllone, e far passare le boccole nel telaio: quante madonne che ho tirato per riuscire ad allargare il telaio a sufficienza per sfilare la boccola, soprattutto quella di destra!
ovviamente prendo il perno e le boccole nuove, e le copro di grasso

per rimontare il tutto, uso il grasso al bisolfuro di molibdeno? o un grasso normale al PTFE'?

Luca



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: 998: sfilare perno forcellone

Messaggio da DUCASBK » 27/12/2019, 19:10

BENE!!!! Sana violenza e "calendario" da manuale!! HAHAHAHA!!

Scherzi a parte, io andrei di grasso al bisolfuro di molibdeno. Ti riporto le caratteristiche salienti, prese dal sito Arexons:

Grasso al litio complesso e bisolfuro di molibdeno. Contiene additivi antiossidanti, antiruggine ed E.P. (estreme pressioni). Riduce l'attrito e l'usura dei materiali. Ottime caratteristiche E.P. Alta resistenza alla temperatura. Alta resistenza all'ossidazione. Alta resistenza all'acqua. Permette intervalli di manutenzione più lunghi. Temperatura di impiego: da -20°C a +160°C, con punto di gocciolamento sopra i +270°C.

Ciao

Marco


Immagine

Luca1977
Socio Team
Messaggi: 206
Iscritto il: 03/12/2018, 13:37
Been thanked: 6 times

Re: 998: sfilare perno forcellone

Messaggio da Luca1977 » 28/12/2019, 9:58

confesso di avere avuto un piccolo fremito di piacere, quando ho smontato la leva che connette l'ammortizzatore posteriore con l'asta di reazione, e ho visto il segno del leoncino cagiva - castiglioni giovanni varese

L



Luca1977
Socio Team
Messaggi: 206
Iscritto il: 03/12/2018, 13:37
Been thanked: 6 times

Re: 998: sfilare perno forcellone

Messaggio da Luca1977 » 04/02/2020, 19:30

nelle varie vicissitudini, ho anche avuto un gran colpo di culo: il negozio ducati dove prendo i pezzi, mi ha dato un forcellone nuovo di un 996 sps per 200 euro, completamente nuovo!
se lo vendo a prezzo pieno, forse mi rifaccio di tutte le spese per i tagliandi e per i pezzi di ricambio che ho preso fino ad ora
ma in realta' non lo vendo: ci faccio sesso selvaggio e poi lo monto sulla moto, probabilmente questo fine settimana
L



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: 998: sfilare perno forcellone

Messaggio da DUCASBK » 05/02/2020, 18:42

Beh... direi una escort di un certo livello... a casa poi, servizio di gran lusso per 200 Euro!!

200 Euro per un forcellone completo di cuscinetti, tutto nuovo? Un affare veramente!!

Ciao

Marco


Immagine

Rispondi