Strano che non sia stato previsto dall'origine... comunque, serve un raccordo filettato da fissare al serbatoi dopo averlo forato. Per il montaggio definitivo ed a tenuta prevederei l'utilizzo di resine adatte a sostenerlo e che siano adatte a lavorare sia con i carburanti e che siano compatibili con le resine con cui è impregnata la fibra del serbatoio. Una roba tipo questa (i links sono per dei prodotti-tipo da cui prendere spunto):
https://catalog.zodiac.nl/it/catalog-it ... de-in-usa/
Quindi, lungo il tubo che vi sarà collegato, serve una valvola di non ritorno per evitare che, anche solo per una staccata, la benzina fuoriesca dal tubetto:
https://www.motomaniashop.com/it/attrez ... freni.html
Non sarebbe male prevedere un serbatoietto di raccolta vapori ed eventuali scoli di carburante dove far terminare la corsa del tubo:
https://www.motomaniashop.com/it/attrez ... erbis.html
Posso aggiungere che i serbatoi in fibra più raffinati, al loro interno hanno una sorta di tubazione-labirinto ed una piccola camera di compenso che poi sfocia nel raccordo di sfiato (tipo quello che era prodotto dalla CM Composit per le 749-999). Con quel sistema era addirittura superfluo l'utilizzo di una valvola unidirezionale sul tubetto di sfiato:
https://www.bursievolution.com/it/serba ... 9-999.html
Questo, è addirittura composto da una parte interna in kevlar antisfondamento e sopra rivestito in fibra di carbonio e resina gel-coat resistente agli UV. Al suo interno ha un trattamento in resina trasparente resistente agli idrocarburi... lo conosco bene e posso dirti che ha retto egregiamente ad un hi-side in pista: zero crepe o perdite di carburante e grattuggiata del carbonio, arrivato al kevlar non si è grattato!!
Ciao
Marco