Cablaggio diagnosi JPDiag

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Luca1977
Socio Team
Messaggi: 206
Iscritto il: 03/12/2018, 13:37
Been thanked: 6 times

Re: Cablaggio diagnosi JPDiag

Messaggio da Luca1977 » 20/01/2019, 20:31

provo a riaprire il connettore per vedere se e' effettivamente FTDI,
adesso non ho il connettore sottomano, ma ci guardo domani;
comunque ho gia' ordinato un KKL blu, nell'inserzione e' specificato che e' FTDI

Ho provato a fare il cable test in JPDiag, ma diceva che non c'era risposta: dava dei numeri da 0 a 10 se ricordo bene, nessuna risposta, e poi ricominciava a fare il test, infine si bloccava il programma; immagino che i numeri da 0 a 10 fossero le porte COM

Luca



620desmo2
Socio Team
Messaggi: 249
Iscritto il: 30/10/2018, 18:16
Has thanked: 19 times
Been thanked: 10 times

Re: Cablaggio diagnosi JPDiag

Messaggio da 620desmo2 » 20/01/2019, 20:35

Da quello che mi sembra di leggere si qui che nella guida è tutto un bel casino, se non si hanno le competenze elettroniche per effettuare le modifiche non si può leggere la centralina😜
Raga ma qualcuno ha mai provato quei kit che vendono su ebay a circa 40€ comprensivi di cavo e software per Ducati, sono plug and play oppure bisogna comunque modificarli come indicato nella guida?



Avatar utente
maurodami
Socio Team
Messaggi: 1172
Iscritto il: 06/07/2011, 22:00
Has thanked: 9 times
Been thanked: 39 times
Contatta:

Re: Cablaggio diagnosi JPDiag

Messaggio da maurodami » 20/01/2019, 22:44

Leggi il post n. 2 e trovi la risposta.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk



Mauro

BMW R1150GS (06/02), BMW R45/2 (03/83), Piaggio Vespa PX200E Arcobaleno (03/85) "targa oro"

Luca1977
Socio Team
Messaggi: 206
Iscritto il: 03/12/2018, 13:37
Been thanked: 6 times

Re: Cablaggio diagnosi JPDiag

Messaggio da Luca1977 » 21/01/2019, 8:13

Lo smanettamento e' parte del divertimento, e anche del percorso di apprendimento di come sono fatte le nostre moto;
io sono ben contento di avere questi piccoli problemi, e sto riuscendo ad evitare di creare danni alla moto, il che e' altrettanto importante;
grazie a questa comunita', sto imparando piu' sulla ducati rispetto a tutte le balle che il meccanico mi ha detto;

per cui, ti consiglio di provarci, e se hai problemi chiedi

Luca



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Cablaggio diagnosi JPDiag

Messaggio da DUCASBK » 21/01/2019, 13:34

Luca1977 ha scritto:
20/01/2019, 20:31
- cut -
Ho provato a fare il cable test in JPDiag, ma diceva che non c'era risposta: dava dei numeri da 0 a 10 se ricordo bene, nessuna risposta, e poi ricominciava a fare il test, infine si bloccava il programma; immagino che i numeri da 0 a 10 fossero le porte COM
... ecco qui: quasi sicuramente non va bene il chip del cavo.

I kit che vendono su Ebay sono un KKL con chip FTDI ed un CD con sopra un Ducatidiag e poco altro. Non valgono il costo d'acquisto, nel dubbio potete chiedere qui e linkarci l'annuncio di vendita dell'interfaccia e possiamo darvi delle dritte sull'acquisto.

Ciao

Marco


Immagine

620desmo2
Socio Team
Messaggi: 249
Iscritto il: 30/10/2018, 18:16
Has thanked: 19 times
Been thanked: 10 times

Re: Cablaggio diagnosi JPDiag

Messaggio da 620desmo2 » 21/01/2019, 14:37

Luca1977 ha scritto:
21/01/2019, 8:13
Lo smanettamento e' parte del divertimento, e anche del percorso di apprendimento di come sono fatte le nostre moto;
io sono ben contento di avere questi piccoli problemi, e sto riuscendo ad evitare di creare danni alla moto, il che e' altrettanto importante;
grazie a questa comunita', sto imparando piu' sulla ducati rispetto a tutte le balle che il meccanico mi ha detto;

per cui, ti consiglio di provarci, e se hai problemi chiedi

Luca
Certo Luca, sono pienamente d’accordo, però per smanettare un minimo di competenza bisogna comunque averla, personalmente ho sempre odiato l’elettronica essendo abbastanza ignorante in materia ho sempre paura di far danni, in compenso mi diverto un sacco a smanettare in ambito meccanico😀

Acquistando un cavo kkl blu non c’è bisogno di aprire e saldare nulla giusto?:)

Cosa ne pensate di quest’inserzione?😀https://www.ebay.it/itm/DIAGNOSI-MOTO-D ... xyVaBS82d5



Luca1977
Socio Team
Messaggi: 206
Iscritto il: 03/12/2018, 13:37
Been thanked: 6 times

Re: Cablaggio diagnosi JPDiag

Messaggio da Luca1977 » 21/01/2019, 14:57

la saldatura ci vuole anche col cavo blu;
io ho preso questo cavo, tra un paio di giorni dovrebbe arrivare, ma riesco a recuperarlo solo venerdi' sera, quindi sabato faccio il lavoro ai pin 4 e 5.

Goldplay KKL 409.1 USB-Kabel, FT232RL, für OBD2-Auto-Diagnose-Gerät, Schnittstellenkabel
von Goldplay
18,02 euro

L'ho preso da amazon.de per motivi logistici :-)
immagino che lo venda anche amazon.it

Luca



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Cablaggio diagnosi JPDiag

Messaggio da DUCASBK » 21/01/2019, 16:32

620desmo2 ha scritto:
21/01/2019, 14:37
- cut -
Acquistando un cavo kkl blu non c’è bisogno di aprire e saldare nulla giusto?:)

Cosa ne pensate di quest’inserzione?😀https://www.ebay.it/itm/DIAGNOSI-MOTO-D ... xyVaBS82d5
Confermo: dai sempre un'occhiata dentro e verifica se i pin del negativo sono collegati. Come ci ha insegnato il buon Multigatto in un'altra discussione, è importante che la linea del negativo sia sempre una!

Il kit che hai preso è stato acquistato anche da altri utenti ed è effidabile.

Ciao

Marco


Immagine

Luca1977
Socio Team
Messaggi: 206
Iscritto il: 03/12/2018, 13:37
Been thanked: 6 times

Re: Cablaggio diagnosi JPDiag

Messaggio da Luca1977 » 21/01/2019, 18:16

Sorpresa!
Allego foto
Luca
Chip of cable.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Luca1977
Socio Team
Messaggi: 206
Iscritto il: 03/12/2018, 13:37
Been thanked: 6 times

Re: Cablaggio diagnosi JPDiag

Messaggio da Luca1977 » 21/01/2019, 18:17

adesso devo aspettare qualche giorno per il cavo giusto, e faccio il controllo del chip prima di fare qualsiasi altra cosa
L



Luca1977
Socio Team
Messaggi: 206
Iscritto il: 03/12/2018, 13:37
Been thanked: 6 times

Re: Cablaggio diagnosi JPDiag

Messaggio da Luca1977 » 26/01/2019, 18:13

cablaggio arrivato,
processore comntrollato
ScanST non parte piu' in modalita' demo, ma legge il segnale del cavo
Settimana prossima riesco a mettere mano alla moto, finalmente!
Nel frattempo, sto facendo un vacuometro fatto in casa, con un tubo al silicone trasparente e olio motore, montato su una listella di legno pitturata di nero.

E ho anche trovato i raccordi da avvitare ai collettori di aspirazione, cosi' li monto e li lascio su, anzi li uso per compensare i due cilindri, e ci metto in mezzo anche un bel filtro benzina, cosi' fa da camera di compensazione, e il motore e' molto piu' regolare in basso
Cosa ne pensate del tubo per compensare?
Forse devo aprire una nuova discussione nel forum?

L



Luca1977
Socio Team
Messaggi: 206
Iscritto il: 03/12/2018, 13:37
Been thanked: 6 times

Re: Cablaggio diagnosi JPDiag

Messaggio da Luca1977 » 26/01/2019, 18:13

cablaggio arrivato,
processore comntrollato
ScanST non parte piu' in modalita' demo, ma legge il segnale del cavo
Settimana prossima riesco a mettere mano alla moto, finalmente!
Nel frattempo, sto facendo un vacuometro fatto in casa, con un tubo al silicone trasparente e olio motore, montato su una listella di legno pitturata di nero.

E ho anche trovato i raccordi da avvitare ai collettori di aspirazione, cosi' li monto e li lascio su, anzi li uso per compensare i due cilindri, e ci metto in mezzo anche un bel filtro benzina, cosi' fa da camera di compensazione, e il motore e' molto piu' regolare in basso
Cosa ne pensate del tubo per compensare?
Forse devo aprire una nuova discussione nel forum?

L



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Cablaggio diagnosi JPDiag

Messaggio da DUCASBK » 27/01/2019, 22:06

Luca1977 ha scritto:
26/01/2019, 18:13
- cut - E ho anche trovato i raccordi da avvitare ai collettori di aspirazione, cosi' li monto e li lascio su, anzi li uso per compensare i due cilindri, e ci metto in mezzo anche un bel filtro benzina, cosi' fa da camera di compensazione, e il motore e' molto piu' regolare in basso
Cosa ne pensate del tubo per compensare?
Forse devo aprire una nuova discussione nel forum?

L
Bene!! Abbiamo risolto il problema del cavo!!

Per quanto riguarda la compensazione: nuovo quesito, nuovo post :wink:

Ciao

Marco


Immagine

Luca1977
Socio Team
Messaggi: 206
Iscritto il: 03/12/2018, 13:37
Been thanked: 6 times

Re: Cablaggio diagnosi JPDiag

Messaggio da Luca1977 » 02/02/2019, 18:28

Oggi ho testato il cavo, e finalmente sono riuscito a connettermi alla centralina e abbassare il CO dal trimmer.
Il CO era a 7%, con un trimmer a +15.
Abbassando il trimmer a -32/ -34, il CO si e' abbassato a circa 3%, e la moto ha smesso di puzzare di benzina non bruciata
Non ho proseguito troppo con i test, perche' i miei vicini erano pronti a spararmi, ma la prossima volta, avendo gli scarichi originali e con il gruppo farfallato riassemblato, spero di riuscire a fare test per piu' tempo.
Non mi pare di aver visto alcun errore, ma non ho fatto troppi test, a causa del rumore.

Domanda: come posso fare per controllare che mappa ho?
Visto che il precedente proprietario ha montato gli scarichi aperti e andava in giro senza filtri aria, temo che la mappa sia stata cambiata: come posso controllare che mappa sia e dove posso trovare una mappa originale?

Grazie
Luca



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Cablaggio diagnosi JPDiag

Messaggio da DUCASBK » 03/02/2019, 17:14

Bene, quindi decisamente funziona tutto!!

Per il resto: nuovo post per nuovo quesito :wink:

Ciao

Marco


Immagine

Rispondi