Revisione motore 996?

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Revisione motore 996?

Messaggio da DUCASBK » 02/08/2018, 20:32

Allora.... A cosa si riferisce quella misura? Al gioco assiale delle bielle (solo una misura non basta allora)?

I giochi biella vengono verificati con il sistema del plasticage o valutando il gioco assiale. Di conseguenza sul gioco rilevato vengono applicate le diverse misure di bronzina per ripristinare il gioco corretto.

Informati bene su cosa hanno misurato che ti passo tutte le info.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
desmosax
Socio Team
Messaggi: 2704
Iscritto il: 28/11/2009, 23:00
Has thanked: 20 times
Been thanked: 47 times
Contatta:

Re: Revisione motore 996?

Messaggio da desmosax » 02/08/2018, 22:17

Stavo cercando qualcuno che misurasse i giochi dalle bielle sull'albero e, stupidamente, ho portato tutto l'insieme ad una rettifica che però non mi ha convinto dal primo momento. Però è nota nella zona, quindi ho deciso di provarci... il tutto è partito dal fatto che non avevo la chiave per aprire la testa, e con entrambe le scuse ho fatto tutto questo senza minimamente aprire il manuale.
Avevo letto vari post sul forum riguardanti i metodi per calcolare i giochi e un po' per non perdere altro tempo, un po' perché mi mancavano nozioni base e qualche attrezzatura (chiave dei bulloni in primis e che adesso ho scoperto essere dei semplici 10 mm poligonali) ho deciso di agire così.

Poco fa, dai dati riportati sul manuale, ho capito che quella misura corrisponde al diametro della testa di biella. Nonostante gli ho chiesto che necessitavo dei giochi per prendere le bronzine.

L'unica cosa che però non ho capito, è relativo al fatto che sul manuale leggevo che le bronzine si scelgono in base agli accoppiamenti albero-biella relativi non alle misure trovate ma alle punzonature su entrambi.
Ma è comunque riportata la procedura da fare per calcolare il gioco, ma quale plastigauge devo comprare? O meglio, o visto che in base al colore cambiano le tolleranza, quale devo prendere nell'ipotesi di prendere il tutto e rifare il lavoro io?

In ogni caso, se mi descrivi le misure devo far prendere, domani ci torno e le gli faccio fare il lavoro oppure recupero tutto.

Grazie ancora

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk



Avatar utente
desmosax
Socio Team
Messaggi: 2704
Iscritto il: 28/11/2009, 23:00
Has thanked: 20 times
Been thanked: 47 times
Contatta:

Re: Revisione motore 996?

Messaggio da desmosax » 02/08/2018, 23:28

desmosax ha scritto:
02/08/2018, 22:17

L'unica cosa che però non ho capito, è relativo al fatto che sul manuale leggevo che le bronzine si scelgono in base agli accoppiamenti albero-biella relativi non alle misure trovate ma alle punzonature su entrambi.
Ma è comunque riportata la procedura da fare per calcolare il gioco, ma quale plastigauge devo comprare? O meglio, o visto che in base al colore cambiano le tolleranza, quale devo prendere nell'ipotesi di prendere il tutto e rifare il lavoro io?
Mi sono risposto da solo, dovrebbe essere la rossa con intervallo da 0.025 a 0.175 :D :D ... Ecco cosa succede a parlare senza pensare :confused:



Avatar utente
desmosax
Socio Team
Messaggi: 2704
Iscritto il: 28/11/2009, 23:00
Has thanked: 20 times
Been thanked: 47 times
Contatta:

Re: Revisione motore 996?

Messaggio da desmosax » 03/08/2018, 23:31

Eccomi con qualche novità...

Ho recuperato le parti in rettifica, ed ovviamente non mi hanno fatto le misure che cercavo perchè non conoscevano il pastigauge o come si chiama :confused: alchè ho chiamato all'altra rettifica in zona ed la risposta è stata uguale, ho quindi deciso di acquistarlo e fare da me appena arriva il tutto.

Questo è quello che mi si è presentato appena ho recuperato il tutto:
Immagine

le bronzine diciamo che cominciavano a sentire il peso dei km...
verticale
Immagine
orizzontale
Immagine

solo che poi mi sono accorto di aver fatto qualche dannetto durante lo smontaggio :mad:
Immagine
Immagine
Immagine
ho danneggiato la boccola della testa inserendo un perno per bloccare l'albero e riuscire a smontarlo, potrebbe comportare qualcosa? secondo voi posso provare a recuperare l'abrasione con della carta vetro fine? Le parti schiacciate cosa potrebbero comportare? Nel caso lo dovessi sotituire, presumo che li devo sostituire entrambi, vero?

In ogni caso ragionavo sul fatto che nella peggiore delle ipotesi oppure come upgrade, potrei monatre queste:

Immagine

Sono una rimanenza del vecchio motore, ma nel caso di montaggio, mi sorge anche una domanda, si possono montare sull'albero originale?

Grazie

Saverio



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Revisione motore 996?

Messaggio da DUCASBK » 05/08/2018, 18:40

Si, le bronzine della testa di biella hanno dei segno di usura evidenti. Presi in questa fase non credo proprio ci siano problemi sul perno albero motore.

Le classi dimensionali delle bronzine sono di due misure e vanno presi a seconda dell'accoppiamento della classe dimensionale biella/albero motore.
Sull'albero e sulla biella sono indicati con una stampigliatura (A oppure B).

La misura con il plasticage si fa se serve, con le bronzine vecchie, per verificare lo stato di usura di bronzine ed albero motore. Posso sicuramene dirti che in questo caso saranno da sostituire solo le bronzine, ma un controllo con il plasticage ti mette al sicuro da ogni empasse.

Sulle bielle standard (purtroppo no su quelle in titanio) si possono sostituire le boccole del piede di biella: vengono fornite a ricambio e quindi portate a misura di accoppiamento con lo spinotto che dovrà essere - considerato che monti boccole nuove - di 0,015-0,034 mm. (max usura consentita è con un gioco di 0,065 mm.).

Ora dimmi... vero che in rettifica hanno segnato quale biella era del cilindro orizzontale e quale quella del verticale o quantomeno la loro posizione sull'albero motore, prima di smontarle? ... sarebbe stato meglio, visto che andranno rimontate da usate su un albero usato.

Discorso bielle in titanio: se usate io ci stare ben attento a riutilizzarle se non sono state misurate e verificate da un professionista. Perchè erano state smontate?

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
desmosax
Socio Team
Messaggi: 2704
Iscritto il: 28/11/2009, 23:00
Has thanked: 20 times
Been thanked: 47 times
Contatta:

Re: Revisione motore 996?

Messaggio da desmosax » 05/08/2018, 22:42


DUCASBK ha scritto:Si, le bronzine della testa di biella hanno dei segno di usura evidenti. Presi in questa fase non credo proprio ci siano problemi sul perno albero motore.

Le classi dimensionali delle bronzine sono di due misure e vanno presi a seconda dell'accoppiamento della classe dimensionale biella/albero motore.
Sull'albero e sulla biella sono indicati con una stampigliatura (A oppure B).

La misura con il plasticage si fa se serve, con le bronzine vecchie, per verificare lo stato di usura di bronzine ed albero motore. Posso sicuramene dirti che in questo caso saranno da sostituire solo le bronzine, ma un controllo con il plasticage ti mette al sicuro da ogni empasse.

Sulle bielle standard (purtroppo no su quelle in titanio) si possono sostituire le boccole del piede di biella: vengono fornite a ricambio e quindi portate a misura di accoppiamento con lo spinotto che dovrà essere - considerato che monti boccole nuove - di 0,015-0,034 mm. (max usura consentita è con un gioco di 0,065 mm.).

Ora dimmi... vero che in rettifica hanno segnato quale biella era del cilindro orizzontale e quale quella del verticale o quantomeno la loro posizione sull'albero motore, prima di smontarle? ... sarebbe stato meglio, visto che andranno rimontate da usate su un albero usato.

Discorso bielle in titanio: se usate io ci stare ben attento a riutilizzarle se non sono state misurate e verificate da un professionista. Perchè erano state smontate?

Ciao

Marco
Quelle bielle erano state tolte dal vecchio motore, preparato da Edo vigna e sbronzinato dopo circa 8/10000 km. Appena tolto era stato controllato dal solito meccanico ducati, che però mi aveva fatto mettere da parte perché leggermente segnato. In realtà oggi, che l'ho ripreso dopo qualche anno, ho notato che non ci sono segni "esagerati". Comunque, domani posteró o appena rientro posto le foto e visto che il plastigauge l'ho preso farò anche qua le misure, e nel caso di gioco non eccessivo valuteremo se è il caso montare tutto questo "ben di Dio" Immagine.

Discorso boccole del piede, da quello che ho capito vanno acquistate come ricambio ma per il montaggio le devo cmq portare in rettifica per creare il gioco giusto oppure i valori sono sempre riferiti al gioco massimo ammissibile con i miei componenti e quindi le posso montare io? Ma in quel caso le devo sempre cambiere entrambe? E se le riprendessi "limandole" in qualche modo?

Discorso del segno, non lo ha fatto la rettifica, però l'avevo fatto io prima di lasciargliele. Però un altra domanda mi sorge spontanea, a questo punto anche il verso della bielle ha un senso oppure no?

Domani ordinerò comunque una parte dei ricambi, comprese le bronzine e pian piano comincerò a montare.

Grazie ancora

Saverio

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk




Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4530
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Re: Revisione motore 996?

Messaggio da monsterinside » 06/08/2018, 12:11

Faccio una domanda sperando di non essere OT.
Ma le stampigliature A e B degli accoppiamenti,prendiamo di cilindro e pistone, che sono? Cosa succede se non vengono rispettati?


:biking:

Avatar utente
desmosax
Socio Team
Messaggi: 2704
Iscritto il: 28/11/2009, 23:00
Has thanked: 20 times
Been thanked: 47 times
Contatta:

Re: Revisione motore 996?

Messaggio da desmosax » 06/08/2018, 14:04

Provo a rispondere io... Anche se non le ho viste su cilindro e pistone, ancora non ci sono arrivato, quelle sulla bielle e sull'albero inficano una tolleranza dimensionale, data dalla misura dell'albero e della biella alla nascita. Se queste non vengono rispettate, si possono generare giochi anomali. Penso che discorso analogo valga per pistoni e cilindri...

Torniamo però un attimo nel mio caso e soprattutto all'eventualità ad alla possibilità di montare albero e/o bielle allegerite.

Purtroppo ho scoperto che le bielle in titanio hanno classe A, diversa dalle bielle in acciaio che hanno classe B. Questo significa che devo urgente capire se le posso montare perché in quel caso devo prendere bronzine diverse, fermo restando che le bronzine siano uguali e non specifiche...

Vi mostro qualche foto dello stato dell'albero vecchio, si può riprendere secondo voi? Ha fatto qualche km con la bronzina rotta, ma, toccandolo con la mano non si sente esageratamente "rigato"

Nel ringraziarvi vi chiedo un ulteriore aiuto visti i tempi...

Grazie

Saverio
ImmagineImmagine

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

MODIFICA: dimenticavo, ho notato anche una bella differenza di lavorazione tra il mio albero, lavorato da Edo Vigna e quello postato da flype, lavorato da Gianesin se non ricordo male, qualche mese fa...ImmagineImmagine



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Revisione motore 996?

Messaggio da DUCASBK » 06/08/2018, 14:27

Dici bene: stesso discorso con le stampigliature delle classi dimensionali riportate su pistoni e cilindri. Attenzione anche per questi! Se accoppiati in modo errato si rischiano rotture di pistoni e/o cilindri!!

Tornando a noi... quell'albero ha la cementazione del perno di manovella saltata, anche se non sembra particolarmente rovinato. Si rischia che inizi a sfogliarsi e saltare via durante il funzionamento. Purtroppo è da usare come soprammobile.

Le bielle in titanio le puoi usare con l'albero originale. Sarebbe ottimale far bilanciare l'albero con i nuovi componenti, ma anche se lasciato standard funziona uguale... solo che non ottieni i vantaggi prestazionali ad avere delle bielle più leggere (più rapidità a prendere i giri, meno vibrazioni in particolare se bilanciato). Gli accoppiamenti dimensionali fra albero e bielle sono miscibili fra loro, proprio per poterle montare si utilizzano diverse classi dimensionali di bronzine. Per le bielle in titanio ti confermo che le bronzine sono specifiche.

A seconda delle classi dimensionali di albero/biella, come ti dicevo, si utilizzano diverse combinazioni di bronzine. Per quelle in acciaio e quelle in titanio si praticano gli stessi mix:

- Albero classe A - biella classe A -> bronzine ROSSO+BLU
- Albero classe A - biella classe B -> bronzine ROSSO+ROSSO
- Albero classe B - biella classe A -> bronzine BLU+BLU
- Albero classe B - biella classe A -> bronzine ROSSO+BLU

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
desmosax
Socio Team
Messaggi: 2704
Iscritto il: 28/11/2009, 23:00
Has thanked: 20 times
Been thanked: 47 times
Contatta:

Re: Revisione motore 996?

Messaggio da desmosax » 06/08/2018, 14:35

Ok, grazie...

Ho visto le combinazioni di albero/biella e mi fai notare che per albero STD/bielle titanio ci sono bronzine specifiche...
Sono quelle dell'SPS? Oppure le devo richiedere esplicitamente?

Perché visto che ho anche le boccole da sostituire, paradossalmente la soluzione più economica potrebbe essere montare le bielle in titanio...

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk




Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Revisione motore 996?

Messaggio da DUCASBK » 06/08/2018, 14:37

Gli alberi, tolto il discorso equilibratura, sono uguali nella zona del perno di manovella. Le bronzine sono specifiche per le bielle in titanio e vanno montate utilizzando grasso specifico PANKL.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
desmosax
Socio Team
Messaggi: 2704
Iscritto il: 28/11/2009, 23:00
Has thanked: 20 times
Been thanked: 47 times
Contatta:

Re: Revisione motore 996?

Messaggio da desmosax » 06/08/2018, 14:55

Perfetto, allora mando ufficialmente l'ordine

Grazie

Saverio

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk





Rispondi