Come eliminare il frenafiletti dalle viti

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4530
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Re: Come eliminare il frenafiletti dalle viti

Messaggio da monsterinside » 16/05/2018, 7:17

cabaciccio ha scritto:
26/07/2011, 21:18
Io non ripasso la filiera sulle viti commerciali per togliere il frena filetti , ci sono almeno due perchè molto tecnici ...
Non si lasciano le cose a metà Caba!


:biking:

Avatar utente
cabaciccio
Socio Team
Messaggi: 4918
Iscritto il: 08/06/2011, 22:00
Has thanked: 186 times
Been thanked: 252 times

Re: Come eliminare il frenafiletti dalle viti

Messaggio da cabaciccio » 18/05/2018, 17:38

Porca pupazza mi avete preso in castagna , una mia risposta del 2011 ... :D

Allora veniamo ai primi due perchè tecnici che mi vengono in mente :

1) le viti commerciali sono rullate e non tagliate per asportazione truciolo , il ripassare la filiera và ad asportare uno strato superficiale che normalmente è ben incrudito e conferisce una eccellente resistenza al filetto

2) Se lo imbocchi storto , e con le viti commerciali a volte succede specie se vuoi ripassare ad esempio 40 millimetri di lunghezza filetto , il filetto ti viene storto , in pratica te lo mangia da una parte

3) Faccio il bravo e regalo altri punti tecnici : Con le viti brunite specialmente rischi di mangiare la filiera

4) Con le viti zincate normalmente la tolleranza della filettatura è ottenuta dopo la zincatura , se la asporto mando fuori tolleranza la vite

5) Quasi sempre ripassando le viti commerciali con la filiera le creste dei filetti vengono acuminate e poi tendono a grippare

6) il fondo filetto , intendo la fine del filetto vicino al sottotesta , se viene intaccato con la filiera tende a lasciare un fondo del solco più acuminato e a rischio di innesco rottura sotto tensione della vite



Avatar utente
maurodami
Socio Team
Messaggi: 1172
Iscritto il: 06/07/2011, 22:00
Has thanked: 9 times
Been thanked: 39 times
Contatta:

Re: Come eliminare il frenafiletti dalle viti

Messaggio da maurodami » 21/05/2018, 7:56

Per togliere il frenafiletti usate l'acetone o qualcosa di similare.


Mauro

BMW R1150GS (06/02), BMW R45/2 (03/83), Piaggio Vespa PX200E Arcobaleno (03/85) "targa oro"

Avatar utente
Desmomaniaco
Socio Team
Messaggi: 2919
Iscritto il: 01/10/2009, 22:00
Has thanked: 236 times
Been thanked: 206 times

Re: Come eliminare il frenafiletti dalle viti

Messaggio da Desmomaniaco » 21/05/2018, 18:09

Essendo stato io a consigliare la fililera mi sento un po tirato in causa....
Onestamente Ivan, tutti i problemi e le compicazioni di cui parli io non li ho mai avuti.
Potrei disquisire su molti dei punti da te indicati, ma, onestamente, non ho nessuna voglia di stare qui a fare a chi ce l'ha più lungo.
Tantomeno con te, viste le esperienze pregresse.
Per il futuro cercherò semplicemente di guardarmi bene dal dare altri consigli.



Avatar utente
salvarex80
Moderatore
Messaggi: 7548
Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
Has thanked: 882 times
Been thanked: 820 times
Contatta:

Re: Come eliminare il frenafiletti dalle viti

Messaggio da salvarex80 » 22/05/2018, 4:34

Beh ragazzi, non stiamo a spaccare il capello.... Il metodo della filiera lo uso anch'io spesso perché, diciamocelo chiaro..... Quando in una serie di perni dischi freni ad esempio, ti trovi della Loctite 631 oppure la Lockeed 8521 bella cristallizzata perché chi ci ha messo le mani prima di te ha esagerato in quantità e diventa un corpo unico con il perno...... A voglia acetone, diluente, spazzola da mola e bestemmie! L'unico metodo è usare una filiera,lubrificando mentre la si passa con olio motore, così facendo non si scalfisce nemmeno l'eventuale zincatura del perno.... Oppure si sostituiscono i perni con un set nuovo!


Immagine

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Come eliminare il frenafiletti dalle viti

Messaggio da DUCASBK » 22/05/2018, 6:02

Premesso che il frenafiletti lo si deve usare con parsimonia, specie negli accoppiamenti acciaio/alluminio, dove se si esagera si rischia di tirarsi via vite, frenafiletti e filettatura femmina quando si smonta (oltra ad una nutrita serie di osanne celestiali!!), normalmente non trovo eccessiva difficoltà a togliere il frenafiletti dalle viti. Spesso basta spezzare la superficie cristallizzata con la punta di un giravite e viene via tutto il malloppo di frenafiletti.
Dopo, spazzola con setole in metallo e viene pulita. In casi estremi, butto la vite e la cambio!!

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
maurodami
Socio Team
Messaggi: 1172
Iscritto il: 06/07/2011, 22:00
Has thanked: 9 times
Been thanked: 39 times
Contatta:

Re: Come eliminare il frenafiletti dalle viti

Messaggio da maurodami » 24/05/2018, 8:05

Faccio alcune precisazioni. e vado anche leggermente in OT.
1) per i bulloni basta passarli sotto spazzola con ottone fissata alla moletta da banco o ad una trapano e tornano nuovi in pochi secondi.........per il resto passateci quello che volete, anche a filiera,.....mal che vada li buttate via e li sostituite
2) il consiglio riguardo l'uso dell'acetone riguarda solo i "fori/sedi" filettati; in questo caso, dopo aver fatto qualche ciclo con un tampone imbevuto, ci avvito un bullone.........di passare un maschio non mi fido per i motivi che ha già esposto Ivan e che condivido; se poi dentro il foro ci resta del frenafiletti "vecchio", poco importa, vorrà dire che me lo ritrovo quando rimonto tutto con il frenafiletti nuovo.......non so se vi è mai capitato ma ci sono bulloni ed accoppiamenti (es. BMW moto) che vengono forniti già con frenafiletti asciutto e pronti per il montaggio;
3) i frenafiletti (molti di voi lo sanno già) sono di tre tipi "debole" (colore rosa), "medio" (colore blu) e forte (colore verde)........quello verde è pericolosissimo e va usato solo in casi estremi.......io l'ho usato solo rare volte, per accoppiamenti trasmissioni che dopo il montaggio non sono più a vista;
4) mai svitare accoppiamenti con frenafiletti senza aver scaldato bene, con phon ad aria calda o altro (per sciogliere il frenafiletti), specie se si tratta di frenafiletti "medio" o "forte" ......non faccio il meccanico ma qualche filettatura che qualcuno ha spappolato, per non aver scaldato, l'ho vista e devo dire che fa davvero impressione; in un caso il foro filettato sembrava essere stato trapanato ed in un'altro caso il bullone sembrava un tondino calibrato i filetti si erano strappati.

PS il forum serve a scambiare le proprie esperienze e anche se le idee degli altri non coincidono con le nostre penso sia sempre un bene sentirle


Mauro

BMW R1150GS (06/02), BMW R45/2 (03/83), Piaggio Vespa PX200E Arcobaleno (03/85) "targa oro"

Rispondi