Prodotti Syneco: aiuto alla scelta

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
mattiag
Socio Team
Messaggi: 181
Iscritto il: 02/01/2016, 23:00
Has thanked: 32 times
Been thanked: 14 times

Re: Prodotti Syneco: aiuto alla scelta

Messaggio da mattiag » 06/03/2018, 20:40

Desmobruno ha scritto:
04/03/2018, 8:29
Visto che nemo non si sbilancia a proposito dei prodotti concorrenti, lo faccio io: il V300 lo provammo in una comparativa fra 8 oli, si posizionò al 5° posto come qualità totale. Detto ciò è comunque un buon olio, ma la mera legge dei numeri diceva che altri, per determinati parametri, si comportavano meglio.
anche se rischiamo l'off topic, ora sono curioso di sapere la classifica!! :D :D
comunque grazie per tutte le informazioni!!



Avatar utente
mattiag
Socio Team
Messaggi: 181
Iscritto il: 02/01/2016, 23:00
Has thanked: 32 times
Been thanked: 14 times

Re: Prodotti Syneco: aiuto alla scelta

Messaggio da mattiag » 06/03/2018, 20:45

Desmobruno ha scritto:
05/03/2018, 14:19
cipi998 ha scritto:
05/03/2018, 13:38

ciao
senza entrare nel merito di chi sia il primo olio il terzo o l'ultimo
io vorrei chiedere a desmobruno quanto incide una pistata sulle qualità dell'olio
fermo restando di usare le top marche con gradazione specifica della casa
i fatidici 1000 km da aprile a settembre un cambio è più che sufficente
o anche noi pioti della domenica riusciamo a mettere in crisi le qualita dell'olio
e sarebbe opportuno fare più cambi ?
E' una domanda alla quale non è facile rispondere, l' olio si degrada e/o può perdere le sue caratteristiche per molteplici fattori: una mappa eccessivamente grassa può far trafilare benzina e diminuirne la viscosità, uno scambiatore di calore in rame può rilasciare materiale che aumenta l' usura, uno in alluminio può rilasciare allumina, tutti i componenti soggetti a strisciamento o rotolamento (pistoni, segmenti, canne, cuscinetti,...) possono inquinare l' olio con i metalli. Più il motore è montato a dovere e ben messo a punto più l' olio non perde le sue caratteristiche.
Per rispondere correttamente a questa domanda, bisognerebbe avere un esperienza diretta di analisi olio durante le gare, cosa che a me manca.
Comunque mettere in crisi l' olio solo per l' uso, al netto dei sopracitati fattori, non è facile.
Colleghi che davano assistenza negli autodromi (auto molto, ma molto potenti...), mi dicevano che l' olio lo tenevano per tutto il week end, gara compresa dopo averlo analizzato e lo sostituivano in via precauzionale per la gara successiva.
Mi sento di dire che i 1000 km tirati, li puoi fare tranquillamente; come mi sento di dire che l' olio sarebbe bene cambiarlo tutti gli anni indipendentemente dai chilometri percorsi.
Per curiosità, le differenze riscontrate fra i diversi oli, che erano oli di top di gamma di marchi di grande diffusione, erano nell' ordine di 1-1,5 hp (motore da 120 HP), 4-5°C di temperatura e 0,3-0,4 bar di pressione olio
finora avevo l'abitudine di cambiare l'olio ogni 2-3 pistate, quindi ogni 350-500 km circa... con qualche giretto in spiaggia tra una pistata e l'altra...
ne capisco che ho un eccesso di scrupolo....



Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re: Prodotti Syneco: aiuto alla scelta

Messaggio da Desmobruno » 07/03/2018, 6:48

mattiag ha scritto:
06/03/2018, 20:40
anche se rischiamo l'off topic, ora sono curioso di sapere la classifica!! :D :D
comunque grazie per tutte le informazioni!!
Non è che si rischia l' off topic, è che in realtà non sarebbe corretto farla (divulgarla) in quanto si tratta di oli che erano top di gamma (prove fatte 6 anni fa') e comunque anche il "peggiore" di questi, sarebbe un olio che io metterei ad occhi chiusi sulla mia moto.
Gli oli erano stati scelti fra i nostri competitor principali dal nostro ufficio tecnico/commerciale, per la cronaca erano:
- Petronas Syntium Moto 4SP 10W40
- Castrol Power1 Racing 4T 10W40
- Shell Advance Ultra 4 10W40
- Bardhal XTC C60 10W40
- ELF Moto 4 Protech 5W40
- Putoline Syntec 4+ 10W40
- Yamalube 4-FS 10W40
- Motul 300V 10W40


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

Avatar utente
Multipower
Socio Team
Messaggi: 1264
Iscritto il: 18/03/2014, 23:00
Has thanked: 347 times
Been thanked: 174 times
Contatta:

Re: Prodotti Syneco: aiuto alla scelta

Messaggio da Multipower » 17/03/2018, 18:19

Beh io non li chiuderei gli occhi. Quando misi il Castrol presente nella lista lo levai dopo 200km dalla disperazione. Cambio duro e botte moleste ogni volta che inserivo la prima da fermo.

Tra lo shell in lista e il plr io non ho trovato differenze a livello di morbidezza di cambio, ho notato pero' temperature molto più basse col syneco (nei miei percorsi col mio uso anche 8-10 °C) che nel caso di un motore aircooled è tanta tanta roba. D'inverno e autunno occorre usare del cartone davanti al radiatore oppure fregarsene e tenersi l'olio a 50°C :D :D


Bad guys always ride Ducatis

Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re: Prodotti Syneco: aiuto alla scelta

Messaggio da Desmobruno » 18/03/2018, 13:16

Multipower ha scritto:
17/03/2018, 18:19
Beh io non li chiuderei gli occhi. Quando misi il Castrol presente nella lista lo levai dopo 200km dalla disperazione. Cambio duro e botte moleste ogni volta che inserivo la prima da fermo.

Tra lo shell in lista e il plr io non ho trovato differenze a livello di morbidezza di cambio, ho notato pero' temperature molto più basse col syneco (nei miei percorsi col mio uso anche 8-10 °C) che nel caso di un motore aircooled è tanta tanta roba. D'inverno e autunno occorre usare del cartone davanti al radiatore oppure fregarsene e tenersi l'olio a 50°C :D :D
Sicuramente poi ognuno di noi decide in base alle esperienze pesonali, io ad esempio il Castrol non l' ho mai usato, come altri oli della lista, la nostra prova comparativa era mirata alla ricerca della prestazione e della riduzione dei consumi, non guardavamo il degrado nel tempo, per esperienza personale posso dire il Bardhal che ho usato sul MTS1000 l' ho trovato eccellente nei primi chilometri, pi anche lui ha iniziato a rendere il cambio più rumoroso.
Per la temperatura bassa in autunno/inverno sull' MTS, io pensai, di modificare il circuito olio inserendo una valvola termostatica a tre vie all' uscita dei tubi diretti al radiatore, avevo trovato qualche adattatore cogliendo info su un forum del vecchio Maggiolone.


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

Avatar utente
Nemo82
Socio Team
Messaggi: 124
Iscritto il: 21/10/2016, 22:00
Been thanked: 15 times
Contatta:

Re: Prodotti Syneco: aiuto alla scelta

Messaggio da Nemo82 » 19/03/2018, 15:07

Ciao ragazzi,
non è il massimo parlare male... questo in generale le comparative sono sempre utili ma si devono fare anno x anno.
Nessuna casa produce lo stesso prodotto anno dopo anno mi dispiace sfatare alcuni miti... ma anche la ci sarebbe da fare chiarezza.
Io posso parlare per i miei clienti che hanno straprovato di tutto e mi continuano a ringraziare... poi x me chiariamoci potete mette quello che volete nelle vostre moto. Se il mio 95% dei clienti non fosse soddisfatto non potrei lavorare in un ambiente dove esiste quasi esclusivamente Motul e Bardahal.
Parlo in generale anche per macchine da corsa, fuoristrada, cart eccecc.
Se conoscete la vostra moto e vi incuriosisce fare una prova bene, altrimenti non mi offendo mica... ma parlate almeno dopo avere provato...
Noi per ogni moto abbiamo quasi un prodotto diverso quindi ci sta avere comprato un prodotto sbagliato.
Passiamo al chilometraggio: c'è solo un modo per sapere se il lubrificante "qualsiasi esso sia" ha perso le caratteristiche o ha subito un calo, "analisi di laboratorio" se un olio è di alta qualità non subisce cali significativi se è fatto "al risparmio" non arriva a 2000Km.
Quando siete curiosi spediamo i vostri oli e vediamo quando realmente dovreste cambiarli, cosi visto che vi ci trovate bene almeno li cambiate prima che crollino. Più onesto di cosi mi sa che non posso essere.
(Se chiedete a Motul l'olio dei freni va cambiato ogni 36mesi, Brembo a seconda dell'uso consiglia una due volte l'anno) voi cosa fate di solito?
Io non mi interesso di marketing ma di stronzate ne ho sentite parecchie... Intanto a prescindere da cosa volete usare i fludi vanno cambiati immediamente dopo la fine della stagione per uso amatoriale, prima di posare la moto definitivamente, ogni fluido ha una base e un pacchetto di additivazione, se è fatto ad altissimo livello si degrada quasi esclusivamente la parte di additivazione, quindi ognuno di essi va cambiato prima che avvenga il crollo delle caratteristiche della base. Quando faremo un incontro chiariremo tanti aspetti della lubrificazione e soprattutto del mantenimento della moto.
Resto sempre a vostra disposizione.



Avatar utente
landrenesen
Amministratore
Messaggi: 4317
Iscritto il: 11/12/2010, 23:00
Has thanked: 677 times
Been thanked: 498 times
Contatta:

Re: Prodotti Syneco: aiuto alla scelta

Messaggio da landrenesen » 20/03/2018, 7:33

Apprezzo l’approccio moderato di Nemo che seppur di parte per ovvi motivi, invita a non demonizzare o santificare alcun prodotto, infatti qua siamo scienza, non fantascienza.
Continuando con questo atteggiamento ad affrontare gli argomenti che ci si parano davanti, potremo solo trovarne soluzioni e conoscenza.
L’esempio di Salvarex, che ha avuto problemi con i dischi frizione per esempio, gli ha suggerito di cambiare prodotto per trovare una soluzione semplice ad un problema molto specifico, con l’aiuto di Nemo e Syneco qualora accadesse qualcosa che coinvolge quest’area specifica, avremo lumi per approfondire la nostra cultura e trovare la soluzione adatta con cognizione di causa.
Sapere é Potere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Everybody be cool. YOU! be cool.

Immagine

Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re: Prodotti Syneco: aiuto alla scelta

Messaggio da Desmobruno » 20/03/2018, 8:40

Nemo82 ha scritto:
19/03/2018, 15:07
Ciao ragazzi,
non è il massimo parlare male...
Fino ad ora non mi sembra sia successo.


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

Avatar utente
salvarex80
Moderatore
Messaggi: 7548
Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
Has thanked: 882 times
Been thanked: 820 times
Contatta:

Re: Prodotti Syneco: aiuto alla scelta

Messaggio da salvarex80 » 20/03/2018, 12:10

Nemo82 ha scritto:
19/03/2018, 15:07
Ciao ragazzi,
non è il massimo parlare male...
Se ti riferisci a me Nemo,con Syneco ho avuto un esperienza negativa e caratterialmente sono molto esigente e selettivo sui prodotti che uso,tutto qui!
In anni di esperienza e in diverse tipologie di mezzi su cui ho lavorato ( auto,moto,barche,fuoristrada,auto da rally,ecc ecc....) sinceramente è la prima volta che mi succede una cosa del genere,può essere che ho avuto semplicemente sfortuna e che il PLR 113 RS non sia compatibile con alcuni materiali di attrito utilizzate su frizioni a bagno olio jap....comunque anche se sono l'unica voce fuori dal coro,le critiche vanno anche accettate,perchè come dice Landrenensen,in questo caso sono costruttive!
Ad esempio,esiste in azienda una casistica di problemi tipo il mio sulla frizione? Voi rappresentanti ne avete libero accesso ?


Immagine

Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re: Prodotti Syneco: aiuto alla scelta

Messaggio da Desmobruno » 20/03/2018, 14:07

salvarex80 ha scritto:
20/03/2018, 12:10
Nemo82 ha scritto:
19/03/2018, 15:07
Ciao ragazzi,
non è il massimo parlare male...
Se ti riferisci a me Nemo,con Syneco ho avuto un esperienza negativa e caratterialmente sono molto esigente e selettivo sui prodotti che uso,tutto qui!
In anni di esperienza e in diverse tipologie di mezzi su cui ho lavorato ( auto,moto,barche,fuoristrada,auto da rally,ecc ecc....) sinceramente è la prima volta che mi succede una cosa del genere,può essere che ho avuto semplicemente sfortuna e che il PLR 113 RS non sia compatibile con alcuni materiali di attrito utilizzate su frizioni a bagno olio jap....comunque anche se sono l'unica voce fuori dal coro,le critiche vanno anche accettate,perchè come dice Landrenensen,in questo caso sono costruttive!
Ad esempio,esiste in azienda una casistica di problemi tipo il mio sulla frizione? Voi rappresentanti ne avete libero accesso ?
Potrebbe essere un olio molto scorrevole e di conseguenza dare problemi ai dischi.
Nemo, anche in MP per curiosità personale, mi riesci a dire i ppm di Mo ?


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

Avatar utente
mattiag
Socio Team
Messaggi: 181
Iscritto il: 02/01/2016, 23:00
Has thanked: 32 times
Been thanked: 14 times

Re: Prodotti Syneco: aiuto alla scelta

Messaggio da mattiag » 22/03/2018, 20:00

landrenesen ha scritto:
20/03/2018, 7:33
Apprezzo l’approccio moderato di Nemo che seppur di parte per ovvi motivi, invita a non demonizzare o santificare alcun prodotto, infatti qua siamo scienza, non fantascienza.
Continuando con questo atteggiamento ad affrontare gli argomenti che ci si parano davanti, potremo solo trovarne soluzioni e conoscenza.
L’esempio di Salvarex, che ha avuto problemi con i dischi frizione per esempio, gli ha suggerito di cambiare prodotto per trovare una soluzione semplice ad un problema molto specifico, con l’aiuto di Nemo e Syneco qualora accadesse qualcosa che coinvolge quest’area specifica, avremo lumi per approfondire la nostra cultura e trovare la soluzione adatta con cognizione di causa.
Sapere é Potere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ho provato a mandarti un MP per sapere i prezzi dell'additivo benzina...
ho il dubbio che non ti siano arrivati...



Avatar utente
landrenesen
Amministratore
Messaggi: 4317
Iscritto il: 11/12/2010, 23:00
Has thanked: 677 times
Been thanked: 498 times
Contatta:

Re: Prodotti Syneco: aiuto alla scelta

Messaggio da landrenesen » 24/03/2018, 14:02

mattiag ha scritto:
landrenesen ha scritto:
20/03/2018, 7:33
Apprezzo l’approccio moderato di Nemo che seppur di parte per ovvi motivi, invita a non demonizzare o santificare alcun prodotto, infatti qua siamo scienza, non fantascienza.
Continuando con questo atteggiamento ad affrontare gli argomenti che ci si parano davanti, potremo solo trovarne soluzioni e conoscenza.
L’esempio di Salvarex, che ha avuto problemi con i dischi frizione per esempio, gli ha suggerito di cambiare prodotto per trovare una soluzione semplice ad un problema molto specifico, con l’aiuto di Nemo e Syneco qualora accadesse qualcosa che coinvolge quest’area specifica, avremo lumi per approfondire la nostra cultura e trovare la soluzione adatta con cognizione di causa.
Sapere é Potere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ho provato a mandarti un MP per sapere i prezzi dell'additivo benzina...
ho il dubbio che non ti siano arrivati...
Su Tapatalk non ho visto nulla, vedo di connettermi stasera via PC e ti rispondo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Everybody be cool. YOU! be cool.

Immagine

Avatar utente
Nemo82
Socio Team
Messaggi: 124
Iscritto il: 21/10/2016, 22:00
Been thanked: 15 times
Contatta:

Re: Prodotti Syneco: aiuto alla scelta

Messaggio da Nemo82 » 27/03/2018, 13:53

Ciao ragazzi, tutte le critiche sono ben accette... anzi possono aiutare ed evitare problematiche di vario tipo... :_chevelo:
Il 113RS non va usato sulle giapponesi in linea di massima
113RS moto preparate V2 V4 e bicildriche altamente prestanti già di serie "es. io lo uso sul mio Ducati 998 e sul 1290 KTM di serie"
113 su tutte le 600 e 1000 giapponesi preparate e 1000 di serie altamente prestanti ma solo uso sportivo.
Ma questi sono oli da gara sono molto duri e additivati diversamente quindi per ovvie ragioni no vanno usati come jolly...
Spero di potervi aiutare anche per qualsiasi altra curiosità ma soprattutto spero mi usiate per evitare queste brutte esperienze.
Salvarex80 mi spiace veramente ma avremo modo di capire cosa è successo esattamente.



Avatar utente
MkR
Socio Team
Messaggi: 26
Iscritto il: 19/05/2017, 22:00
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Prodotti Syneco: aiuto alla scelta

Messaggio da MkR » 03/06/2018, 20:05

Hola!
Ho un s2r 800, da quando l'ho preso il mio meccanico ha sempre usato pakelo mbk e pensavo fosse il meglio da darle da bere. Nei vostri post nemmeno lo avete nominato una volta, così mi sono deciso a cambiare la scelta con il Syneco 113, ma quasi impossibile da reperire e quando sono riuscito a trovarlo "min 12l" ad un prezzo assurdo... Ancora non ero iscritto, perciò sono ritornato sui miei passi ed ho acquistato 4l di pakelo mbk ad un prezzo onesto di poco più di 20€/l. Cosa mi sapete dire tra i due?


Insisti, resisti, raggiungi, concuisti!!!

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Prodotti Syneco: aiuto alla scelta

Messaggio da DUCASBK » 04/06/2018, 6:52

Che tipo e gradazione di olio Pakelo hai usato?

Ciao

Marco


Immagine

Rispondi