Upgrade invernale 996 - Volume 2

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Flype
Socio Team
Messaggi: 333
Iscritto il: 29/10/2014, 23:00
Has thanked: 207 times
Been thanked: 162 times
Contatta:

Re: Upgrade invernale 996 - Volume 2

Messaggio da Flype » 16/02/2018, 18:34

Esattamente..

Questo è il calcolo fatto.
Immagine

.. che è in accordo a quella procedura ACI di cui avevi postato il link.

Nel calcolo si vedono anche dei valori tra parentesi che si riferiscono ad una seconda misurazione.

Appena ho a disposizione di nuovo il pistone rifarò nuovamente la misura per capire se è stata fatta male.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4530
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Re: Upgrade invernale 996 - Volume 2

Messaggio da monsterinside » 17/02/2018, 7:38

Caspita quindi é un pistone decompresso??? :muah:
Si anche io ho utilizzato lo stesso sistema e anche io sui calcoli e nella pratica ho delle differenze :pale:
Non ti rimane che aspettare i pistoni e riprovare


:biking:

Avatar utente
Flype
Socio Team
Messaggi: 333
Iscritto il: 29/10/2014, 23:00
Has thanked: 207 times
Been thanked: 162 times
Contatta:

Re: Upgrade invernale 996 - Volume 2

Messaggio da Flype » 03/03/2018, 15:49

Nel frattempo che torni l’albero che ho fatto alleggerire e bilanciare da GPM, ho pulito e sistemato i due semicarter cambiando i due cuscinetti di banco, la boccola lato volano e il piccolo cuscinetto dell’albero distribuzione lato volano.
Immagine
Il riscaldamento dei carter l’ho dovuto fare con la pistola termica. Io speravo ci stesse nel forno... ma invece il mio forno è troppo piccolo (meglio così onde evitare casini in casa ed evitare che l’arrosto della domenica avesse un retrogusto di olio motore)
Sono stato bene attento a riscaldare in maniera omogenea il carter e, per far questo, mi sono aiutato con una termocamera plug-in da collegare al telefono.

Nonostante il carter fosse caldo estrarre la boccola non è immediato. L’accoppiamento è studiato per essere con interferenza anche in temperatura.
Dopo averla estratta ho fatto raffreddare tutto e ho misurato l’interferenza a freddo tra la nuova boccola e il relativo alloggiamento. È risultato di 0.09mm. Il manuale prescrive almeno 0.03mm (che sono molto pochi effettivamente) Essendo il coefficiente di espansione termica dell’alluminio maggiore di quello dell’acciaio, se non ci fosse la dovuta interferenza, la boccola in temperatura potrebbe cominciare a girare all’interno del carter.
Fatta questa verifica, ho riportato il carter in temperatura avendo preparato la boccola del freezer (ovviamente di casa).
Arrivato a 100C , la boccola è andata dentro con grande facilità andando bene in battuta. Sono poi andato avanti scaldando e portando la boccola alla temperatura del carter. Dopo di che ho inserito il cuscinetto (proveniente anche lui dal freezer). Taaacc!
Per l’altro carter ho cambiato solo il cuscinetto.
Il cuscinetto dell’albero di distribuzione l’ho cambiato in quanto aveva un po’ di gioco assiale (apprezzabile ad occhio nudo ma lo voglio misurare ). Questo gioco assiale permetteva all’ingranaggio su cui il sensore numero giri fa la lettura di avere a sua volta gioco così da rendere variabile la misura del “traferro“. La mia moto purtroppo ha sempre sofferto di spegnimenti improvvisi e leggendo i file di log della centralina si notava che il segnale numero giri veniva perso. Spero di aver trovato finalmente il motivo è di aver risolto definitivamente il problema.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Avatar utente
Flype
Socio Team
Messaggi: 333
Iscritto il: 29/10/2014, 23:00
Has thanked: 207 times
Been thanked: 162 times
Contatta:

Upgrade invernale 996 - Volume 2

Messaggio da Flype » 08/03/2018, 13:30

Albero motore tornato dopo la cura “snellente”.
Buone notizie per ciò che riguarda le viti in titanio che si sono comportate come da aspettative ovvero non allungandosi eccessivamente sotto la coppia richiesta.
Considerando un alleggerimento di circa 476g sull’albero e di circa 185g per ogni coppia pistone Biella, l’alleggerimento complessivo di tutto il manovellismo è stato di circa 846g ( questi pesi sono indicativi perché li ho misurato con una bilancia da combattimento)
Mi piace come è stato finito l’albero.
Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
Immagine
Immagine
Questo l’albero come si presentava prima
Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Avatar utente
stracardo
Socio Team
Messaggi: 2431
Iscritto il: 16/03/2008, 23:00
Has thanked: 2 times
Been thanked: 28 times

Re: Upgrade invernale 996 - Volume 2

Messaggio da stracardo » 08/03/2018, 19:14

Bel lavoro....chi lo ha fatto?


Foca

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Upgrade invernale 996 - Volume 2

Messaggio da DUCASBK » 08/03/2018, 19:15

Davvero un bel lavoro all'albero!! Lo hai reimbiellato te?

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4530
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Re: Upgrade invernale 996 - Volume 2

Messaggio da monsterinside » 08/03/2018, 20:39

non era buona cosa "affilare" le mannaie?
Se il lavoro lo ha fatto la GPM si sarà preso un rene in pegno :D


:biking:

Avatar utente
Flype
Socio Team
Messaggi: 333
Iscritto il: 29/10/2014, 23:00
Has thanked: 207 times
Been thanked: 162 times
Contatta:

Re: Upgrade invernale 996 - Volume 2

Messaggio da Flype » 08/03/2018, 23:06

Marco, ho fatto fare l'imbiellaggio a Gianesin.
Non me la sono sentita sia per quanto riguarda il tiraggio delle viti in titanio per cui mi mancava lo strumento di misura idoneo che per quanto riguarda le bronzine da montare che rappresentavano un'incognita. Come ben sai essendo delle bielle RS le bronzine, oltre alle solite stradali (blu - rosse) possono essere verdi gialle marroni ecc.. non sapevo se sarebbero servite e dove andarle a prendere.
Se fosse stato un imbiellaggio originale magari mi sarei cimentato con plastigauge e via di seguito ma questa volta ho preferito non rischiare.

Per Mosterinside non so quanto possa valere la pena "affilare" le mannaie. Se ho capito cosa intendi, ti riferisci a lavorarle per avere un vantaggio in termini di perdite fluidodinamiche. Non so che dirti.
Per ciò che riguarda il costo di Gianesin ti posso dire che è allineato sostanzialmente con altri che magari mi avrebbero fatto la lavorazione dell'albero a meno escludendo il costo per l'imbiellaggio.
I reni sono ancora al loro posto.



Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4530
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Re: Upgrade invernale 996 - Volume 2

Messaggio da monsterinside » 09/03/2018, 6:47

Meno male che hai preservato i reni va :D credo che il vantaggio sia sullo sbattimento con l'olio e sull' aerodinamicità ma l'ho buttata li,non saprei nemmeno fino a che punto convenga. Hai per caso chiesto a loro le perplessità sui pistoni?


:biking:

Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re: Upgrade invernale 996 - Volume 2

Messaggio da Desmobruno » 09/03/2018, 7:05

monsterinside ha scritto:
09/03/2018, 6:47
cut... sullo sbattimento con l'olio e ...
L' albero non sbatte nell' olio.


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4530
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Re: Upgrade invernale 996 - Volume 2

Messaggio da monsterinside » 09/03/2018, 8:22

Desmobruno ha scritto:
09/03/2018, 7:05
monsterinside ha scritto:
09/03/2018, 6:47
cut... sullo sbattimento con l'olio e ...
L' albero non sbatte nell' olio.
Caspita questa non la sapevo...in nessun motore?


:biking:

Avatar utente
Desmomaniaco
Socio Team
Messaggi: 2919
Iscritto il: 01/10/2009, 22:00
Has thanked: 236 times
Been thanked: 206 times

Re: Upgrade invernale 996 - Volume 2

Messaggio da Desmomaniaco » 09/03/2018, 8:29

Grande Fly!!!! Stai facendo un lavorone :cheersani:

L'albero è veramente uno spettacolo. E' stato alleggerito e bilanciato per i tuoi pistoni Cosworth immagino....
Sicuramente "el Sior Piero" lavora molto bene, e questo è risaputo, ma non tutti sanno che, se riesci ad evitare di farti fare i preventivi da suo figlio Cristian, è pure abbastanza economico.



Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re: Upgrade invernale 996 - Volume 2

Messaggio da Desmobruno » 09/03/2018, 9:34

monsterinside ha scritto:
09/03/2018, 8:22
Desmobruno ha scritto:
09/03/2018, 7:05
monsterinside ha scritto:
09/03/2018, 6:47
cut... sullo sbattimento con l'olio e ...
L' albero non sbatte nell' olio.
Caspita questa non la sapevo...in nessun motore?
In nessuno, se l' albero girasse nell' olio avresti una forte perdita di potenza dovuta alla resistenza idrodinamica, l' olio si emulsionerebbe e scenderebbe la pressione olio.
Ad inizio del secolo scorso esistevano dei motori, ma eravamo agli albori, con lubrificazione detta a "cucchiaio" o a "sbattimento", vi era una "lingua" di lamiera fissata al cappello di biella che sbatteva l' olio qua e la...


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

Avatar utente
Flype
Socio Team
Messaggi: 333
Iscritto il: 29/10/2014, 23:00
Has thanked: 207 times
Been thanked: 162 times
Contatta:

Re: Upgrade invernale 996 - Volume 2

Messaggio da Flype » 11/03/2018, 18:52

Cari ragazzi, ho fatto la ‘controprova’ misurando il volume della camera di combustione a testata montata posizionando il pistone esattamente a 1mm dal piano della testata. Un lavoraccio perché non è assolutamente facile capire quando chiudere la buretta.
Ogni tanto la chiudevo e muovevo leggermente l’assieme per essere sicuri che non ci fossero dentro bolle d’aria.
Mi sono arrestato quando il liquido è arrivato a filo del piano appoggio candela.
Il volume rilevato è stato di 49,6 cm3 a cui vanno sottratti 2 cm3 di candela.
Il volume netto della camera di combustione è di 47,6 cm3 a cui corrisponde un RC di 11,45.

Immagine



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Avatar utente
Desmoapriliato
Socio Team
Messaggi: 2432
Iscritto il: 21/11/2012, 23:00
Has thanked: 2947 times
Been thanked: 274 times
Contatta:

Re: Upgrade invernale 996 - Volume 2

Messaggio da Desmoapriliato » 11/03/2018, 19:06

Quindi hai praticamente lo stesso rc dei componenti originali?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Rispondi