Sost. cinghie, Revisione fase, Modifica sfiato e manutenzione generale

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Antoo
Socio Team
Messaggi: 804
Iscritto il: 16/09/2010, 22:00
Has thanked: 70 times
Been thanked: 18 times
Contatta:

Lunga manutenzione invernale...cosa controllare?

Messaggio da Antoo » 25/10/2017, 9:08

Tutta colpa della mia ragazza che ci ha messo 2 ore per prepararsi e le soluzioni erano due o la strangolavo con le cinghie nuove o le sostituivo...e così per questa volta l'ho lasciata in vita.

Grazie mille Marco per la pazienza e le tue precisissime istruzioni.

Procedo iniziando dalle pulegge delle camme per poi passare a quelle sull'albero corretto?
Sul manuale riporta un immagine nella quale spiega che basta allineare i 3 segni presenti sulle pulegge per avere un allineamento perfetto, confermi?
Possibile che il dado della puleggia dell'albero sia + piccolo? Sembra che la bussola che sto usando per le pulegge distribuzione sia troppo grande per il dado dell'albero..



Avatar utente
Antoo
Socio Team
Messaggi: 804
Iscritto il: 16/09/2010, 22:00
Has thanked: 70 times
Been thanked: 18 times
Contatta:

Lunga manutenzione invernale...cosa controllare?

Messaggio da Antoo » 27/10/2017, 15:12

Mi rispondo da solo...
-Il sistema di allineamento delle 3 parti della pulegge come da manuale è corretto;
-Il dado della puleggia dell'albero motore è + piccolo...mi toccherà ordinare un'altra chiave a bussola;

Parte bestemmie on..
Ho sicuramente sbagliato qualcosa nel montaggio delle cinghie infatti l'albero ruota fino ad un certo punto poi si blocca, probabilmente tocca con una valvola...idee su come sistemare il tutto ? o quantomeno arrivare ad una situazione di base e poi correggere tutto con la messa in fase?
Pensavo di ripartire contando i dentini sulla vecchia cinghia e verificare che i riferimenti corrispondano, il problema è la cinghia del cilindro verticale, non riesco a vedere se effettivamente il riferimento C corrisponde al dente giusto in quanto è nascosto dalla puleggia anteriore. Suggerimenti?



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Lunga manutenzione invernale...cosa controllare?

Messaggio da DUCASBK » 27/10/2017, 21:52

Sorry per il delay nella risposta... questi giorni a macinare codice mi fanno saltare alcuni argomenti "cicciotti & gustosi".

Ti dicevo di prendere quei riferimenti su puleggia e mozzetto perchè nel caso ti avessero cambiato la fase in passato, durante un tagliando o una messa a punto, riportavi tutto esattamente come era. Comunque, allineando il forellino, confermo, si torna alla fase standard con sicurezza.

Prima di togliere le cinghie ti avevo consigliato dI segnare con un pennarello la posizione di un dente puleggia/cinghia/carter motore per avere un riferimento certo della posizione... forse hai saltato un dente, ma c'è una soluzione ben facile. Porta il pistone verticale al PMS in fase di scoppio, ovvero al PMS con il riferimento sulle pulegge conduttrici messo in questa posizione:

Immagine

Immagine

Praticamente ti troverai che contando e girando in senso orario dal primo dente dopo il segno di riferimento sulla puleggia segnato in giallo su questa), dovrai avere allineato l'ottavo dentino di puleggia al riferimento del carter.

Infila quindi la cinghia verticale, avendo cura che le camme siano in questa posizione:

Immagine

Come vedi, le due T al loro centro, sono rovesciate.

Porta quindi a collimare riferimento puleggia conduttrice e segno carter motore (per portare quindi il pistone orizzontale al PMS in fase di scoppio):

Immagine

Ora potrai montare la cinghia del cilindro orizzontale, badando che le camme siano in questa posizione:

Immagine

Per verifica, a cinghie montate e pistone orizzontale al PMS in fase di scoppio, dovrai trovarti le camme dl cilindro verticale in questa posizione:

Immagine

Vai e facci sapere!!

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
Antoo
Socio Team
Messaggi: 804
Iscritto il: 16/09/2010, 22:00
Has thanked: 70 times
Been thanked: 18 times
Contatta:

Lunga manutenzione invernale...cosa controllare?

Messaggio da Antoo » 28/10/2017, 11:19

Grande Marcoooo!!!
Allora ho finito proprio ora di trafficare, c'è un piccolo problema con i tuoi riferimenti (t rovesciate) il motore non gira, ma mettendole come da guida del sito per la sostituzione delle cinghie il motore gira tranquillamente. Allego le foto:
http://i63.tinypic.com/2cg20ow.jpg
Con questa configurazione non va..
http://i63.tinypic.com/23wl53p.jpg
Così è come da sito e il motore gira senza impuntamenti
http://i68.tinypic.com/2la63kk.jpg
http://i68.tinypic.com/4sy6w2.jpg

Ma poi dato che il cristianesimo con me è in pessimi rapporti, mentre stavo per rientrare, vedo che dall'oblo' il colore dell'olio è marrone così preso dal terrore ho svuotato l'olio ed ecco le foto....credendo che sia entrata acqua nell'olio ho controllato il livello di acqua nel radiatore e nella vaschetta ed è esattamente allo stesso livello di quando ho fermato la moto. Mi devo preoccupare considerando che quell'olio avrà massimo 2000km e 6 mesi di vita?
http://i65.tinypic.com/2yvrzv7.jpg
http://i64.tinypic.com/2mgsjs.jpg
Ma che voi sappiate è normale che per smontare il coperchio della testa del cilindro verticale devo levare l'airbox? o avete qualche fantasioso trucchetto?



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Lunga manutenzione invernale...cosa controllare?

Messaggio da DUCASBK » 28/10/2017, 12:30

Vedo ora che ho sbagliato a caricare le foto :wall: ... devo rispondere quando sono più sveglio!! Si tratta delle camme/pulegge di un MTS 1200, diverse da quelle della seria SBK!!

Appena torno a casa correggo come guida!!

Puoi anche solo scostare l'airbox, ma dovrai comunque scollegarlo dai farfallati... a questo punto lo togli del tutto e cogli l'occasione per dare una pulita ed ingrassaggio a tutto quello che si trova li sotto, farfallato in primis.

L'olio si è "inquinato" con l'umidità... io lo cambierei, insieme al filtro olio.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
Antoo
Socio Team
Messaggi: 804
Iscritto il: 16/09/2010, 22:00
Has thanked: 70 times
Been thanked: 18 times
Contatta:

Lunga manutenzione invernale...cosa controllare?

Messaggio da Antoo » 28/10/2017, 12:36

Dai ti perdono :-)
Le cinghie e le camme sono ok?

Il cambio olio è la prima cosa che farò... avevo intenzione di provare lo shell advance nuova formula, che dici vado tranquillo?

Ot: quando si risponde ai messaggi i tasti invia e annulla hanno carattere bianco a sfondo chiarissimo



Avatar utente
Antoo
Socio Team
Messaggi: 804
Iscritto il: 16/09/2010, 22:00
Has thanked: 70 times
Been thanked: 18 times
Contatta:

Lunga manutenzione invernale...cosa controllare?

Messaggio da Antoo » 29/10/2017, 12:10

Oggi mi sono cimentato nel capire come controllare il gioco valvole, così mi sono armato di spessimetro e guida desmodromica e questi sono i risultati ottenuti:
Immagine

direi che sono fuori dai range ottimali ma avrei delle domande circa la misurazione con lo spessimetro:
-la lametta dello spessimetro deve entrare senza il minimo sforzo oppure devo insistere finche è impossibile inserire la lamella più spessa?
- muovo le pulegge di qualche centimetro avanti e indietro solo per assicurarmi che il gioco non vari, esatto?



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Lunga manutenzione invernale...cosa controllare?

Messaggio da DUCASBK » 29/10/2017, 21:38

Con le cinghie montate ed il pistone al PMS in fase di scoppio si può fare una buona misurazione del gioco valvole, tieni presente però che la misurazione del gioco valvole sarebbe da farsi cercando il momento di minimo "passaggio" dello spessimetro fra camma e bilanciere: senza cinghie e ruotando la camma sino ad individuare il punto.

La lametta dello spessimetro, unta con un velo d'olio, deve poter scivolare fra camma e bilanciere opponendo una minima resistenza. Non deve assolutamente puntare o entrare a forza. A malapena si deve sentire che struscia, spostandola avanti ed indietro.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
Antoo
Socio Team
Messaggi: 804
Iscritto il: 16/09/2010, 22:00
Has thanked: 70 times
Been thanked: 18 times
Contatta:

Lunga manutenzione invernale...cosa controllare?

Messaggio da Antoo » 30/10/2017, 8:31

Scusami la domanda stupida, ma guardando la foto sopra quale camma è per l'aspirazione e quale quella dello scarico?
Sinistra scarico e destra aspirazione, almeno per il cilindro verticale?



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re:Lunga manutenzione invernale...cosa controllare?

Messaggio da DUCASBK » 30/10/2017, 15:13

Aspirazione a destra, lato airbox (parliamo del cilindro verticale).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Immagine

Avatar utente
Antoo
Socio Team
Messaggi: 804
Iscritto il: 16/09/2010, 22:00
Has thanked: 70 times
Been thanked: 18 times
Contatta:

Re:Lunga manutenzione invernale...cosa controllare?

Messaggio da Antoo » 01/11/2017, 12:05

Seguendo il tuo consiglio ho rifatto tutte le misurazioni e i valori sono questi:
VERTICALE

Valvola di aspirazione Apertura 0,13 0,12
Chiusura 0,10 0,06
Valvola di scarico Apertura 0,15 0,13
Chiusura 0,03 0,03

ORIZZONTALE

Valvola di aspirazione Apertura 0,13 0,12
Chiusura 0,10 0,90
Valvola di scarico Apertura 0,14 0,14
Chiusura 0,05 0,02
Come procedo ora?



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re:Lunga manutenzione invernale...cosa controllare?

Messaggio da DUCASBK » 01/11/2017, 23:34

Il Testastretta EVO1098 deve avere questi giochi valvola (centesimi di millimetro):

Apertura Aspirazione e scarico: montaggio 13-18 con range di controllo 10-25
Chiusura Aspirazione e scarico: montaggio 05-10 con range di controllo 05-25

Da come sei messo direi che le aperture sono da riprendere, in modo da portarle il più possibile ad avere un gioco di montaggio il più possibile vicino agli 0,18 mm. Basta levigare i registri valvola e arrivi a misura correttamente.

In chiusura sei messo piuttosto "tirato", specie i giochi a 0,03 e 0,02 sono piuttosto stretti. Strano che con i chilometri nn siano aumentati... probabilmente erano stati controllati e rivisti in passato (comunque montati troppo stretti)? Per fare un lavoro fatto bene:

- semianelli nuovi, rimonti i vecchi registri e misuri nuovamente;
- con le misure riviste calcoli la misura del nuovo registro (probabilmente sarà sufficiente riprendere anche questi con una levigatura)

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
Antoo
Socio Team
Messaggi: 804
Iscritto il: 16/09/2010, 22:00
Has thanked: 70 times
Been thanked: 18 times
Contatta:

Lunga manutenzione invernale...cosa controllare?

Messaggio da Antoo » 02/11/2017, 9:51

Il precedente gioco valvole è stato fatto dal precedente proprietario quando la moto aveva 26k km, ora ne ha 32k km (dopo 3 anni e mezzo) e l'ho usata solo nel periodo estivo per qualche passeggiata ma effettivamente i valori sono molto tirati specialmente sul cilindro orizzontale.
I semianelli riusciamo a trovarli qui facilmente o devo ordinarli da ems con tempi di attesa biblici?

Ho provveduto alla pulizia del corpo farfallato e all'ingrassaggio dei leveraggi e dei cavi di comando acceleratore.
Guardando nel condotto di aspirazione ho notato che le valvole sono davvero sporche è possibile fare qualcosa senza smontare le teste? Esiste qualche prodotto da additivare al carburante per pulirle?

Sarebbe saggio montare le lambda per avere dei dati da leggere sulla diagnostica o non ha senso averle con la centralina evo/racing?



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Lunga manutenzione invernale...cosa controllare?

Messaggio da DUCASBK » 02/11/2017, 19:12

Per i semianelli prova a contattare Cabaciccio. Ne aveva fatti fare un tot e sono di ottima fattura!

Per quanto riguarda le incrostazioni su valvole di aspirazione, scarico e teste, inizia ad usare benzine con un numero elevato di ottani, tipo la Vpower o simili. Nella loro miscelazione hanno anche degli agenti pulitori che - effettivamente - migliorano la situazione. Devi prendere l'abitudine ad usarle sempre e nel giro di qualche migliaio di km si hanno risultati tangibili senza dover smontare le teste per ripulirle.

Lambda? Sicuramente non la originale (è del tipo I-O) ma quantomeno una wide-band collegata ad un registratore di funzionamento e che sia interfacciato almeno con segnale TPS e giri.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
Antoo
Socio Team
Messaggi: 804
Iscritto il: 16/09/2010, 22:00
Has thanked: 70 times
Been thanked: 18 times
Contatta:

Lunga manutenzione invernale...cosa controllare?

Messaggio da Antoo » 02/11/2017, 19:41

Domattina provo a passare dallo store magari li hanno disponibili, altrimenti provo a contattarlo.

Purtroppo da me la vpower non si trova, è da un po' uso un octan booster ma con scarsi risultati direi...

Mi sa che devo trovarmi una centralina "seria" tipo racing che si interfaccia con le lambda...


Grazie mille per le info, appena recupero i semianelli probabilmente ti disturberò di nuovo



Rispondi