Sost. cinghie, Revisione fase, Modifica sfiato e manutenzione generale

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Antoo
Socio Team
Messaggi: 804
Iscritto il: 16/09/2010, 22:00
Has thanked: 70 times
Been thanked: 18 times
Contatta:

Sost. cinghie, Revisione fase, Modifica sfiato e manutenzione generale

Messaggio da Antoo » 09/10/2017, 10:59

Ciao Ragazzi,
ho messo in pausa invernale mia figlia (1098s), ora che ha ben 33600km vorrei farla un pò di manutenzione approfondita. Considerate che ogni anno le faccio, cambio olio, filtro olio, pulizia filtro a rete olio, pulizia filtri aria, sostituzione candele, sostituzione olio freni e frizione e sostituzione liquido radiatore ( si sono malato :-) ), quest'anno all'inizio della nuova stagione le farò fare sicuramente un controllo del gioco valvole, le cinghie mi sembrano praticamente nuove ma mi direte voi in seguito.
Cosa mi consigliate di controllare ed eventualmente sostituire? io pensavo ai cuscinetti della ruota anteriore e ai cuscinetti delle cinghie, magari sostituire il parastrappi...altro?

Vivo nel costante terrore che prima o poi dovrò tirare giù il motore...



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Lunga manutenzione invernale...cosa controllare?

Messaggio da DUCASBK » 09/10/2017, 20:00

Bene... direi di anticiparti la manutenzione prevista dei 36000 KM e stai tranquillo. Premetto: sicuramente sono da farsi gioco valvole e cinghie nuove: queste se hanno più di due anni, le farei senza pensarci nemmeno un attimo. Ti riporto la lista di interventi prevista per quel chilometraggio, come da libretto ma leggermente rivista... infatti dalla "letteratura ufficiale" manca un elemento importante: il gioco valvole!! Evviva... ma c'è il Team desmodromico!!

Sostituzione e/o pulizia filtro aria - se tipo in tessuto/spugna solo pulizia
Controllo sincronizzazione e minimo corpo farfallato
Sostituzione olio freni e frizione
Sostituzione olio motore, filtro olio, pulizia filtro a rete
Controllo e registrazione comandi freno e frizione
Controllo/lubrificazione comando acceleratore/starter
Controllo pastiglie freno. Se necessario sostituire
Controllo cuscinetti sterzo - allentare e riserrare la ghiera e verificare lo scorrimento
Controllo tensione lubrificazione catena
Controllo pacco dischi frizione. Se necessario sostituire
Sostituzione liquido raffreddamento
Controllo funzionamento elettroventilatori e tenuta circuito raffreddamento
Controllo giunto elastico ruota posteriore (parastrappi)
Controllo cuscinetti mozzi ruote
Controllo dispositivi di illuminazione e segnalazione
Controllo cavalletto laterale
Controllo tubi carburante esterni
Sostituzione olio forcella anteriore - REVISIONE mono e forcella
Ingrassaggio leverismi progressione del mono
Verifica serraggi motore e telaio
Controllo e registrazione gioco valvole
Check elettronico via diagnosi - cancellazione errori, reset TPS, regolazione Co (se possibile)

A scanso di sorprese eventuali, dovrebbe essere il minimo sindacale per un tagliando del genere. Per chiarimenti di ogni voce, chiedi, eventualmente ci fossero cose particolari apriremo una discussione ad hoc.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
Antoo
Socio Team
Messaggi: 804
Iscritto il: 16/09/2010, 22:00
Has thanked: 70 times
Been thanked: 18 times
Contatta:

Lunga manutenzione invernale...cosa controllare?

Messaggio da Antoo » 10/10/2017, 7:34

Sempre super preciso Marco!
Allora vediamo:
Bene... direi di anticiparti la manutenzione prevista dei 36000 KM e stai tranquillo. Premetto: sicuramente sono da farsi gioco valvole e cinghie nuove: queste se hanno più di due anni, le farei senza pensarci nemmeno un attimo. Ti riporto la lista di interventi prevista per quel chilometraggio, come da libretto ma leggermente rivista... infatti dalla "letteratura ufficiale" manca un elemento importante: il gioco valvole!! Evviva... ma c'è il Team desmodromico!!

Sostituzione e/o pulizia filtro aria - se tipo in tessuto/spugna solo pulizia FATTO
Controllo sincronizzazione e minimo corpo farfallato DA FARE
Sostituzione olio freni e frizione FATTO
Sostituzione olio motore, filtro olio, pulizia filtro a rete FATTO
Controllo e registrazione comandi freno e frizione FATTO
Controllo/lubrificazione comando acceleratore/starter DA FARE
Controllo pastiglie freno. Se necessario sostituire SOSTITUITE DA 300KM
Controllo cuscinetti sterzo - allentare e riserrare la ghiera e verificare lo scorrimento DA FARE
Controllo tensione lubrificazione catena FATTO
Controllo pacco dischi frizione. Se necessario sostituire SOSTITUITA INTERA FRIZIONE DA 500KM
Sostituzione liquido raffreddamento FATTO
Controllo funzionamento elettroventilatori e tenuta circuito raffreddamento FATTO
Controllo giunto elastico ruota posteriore (parastrappi) DA CONTROLLARE
Controllo cuscinetti mozzi ruote IO LI SOSTITUIREI A PRESCINDERE
Controllo dispositivi di illuminazione e segnalazione FATTO
Controllo cavalletto laterale FATTO
Controllo tubi carburante esterni FATTO
Sostituzione olio forcella anteriore - REVISIONE mono e forcella BEL CASINO
Ingrassaggio leverismi progressione del mono FATTO
Verifica serraggi motore e telaio DA FARE
Controllo e registrazione gioco valvole DA FARE
Check elettronico via diagnosi - cancellazione errori, reset TPS, regolazione Co (se possibile) DA FARE SOLO REGOLAZIONE CO

Moolte domande:
Vi chiedo la sostituzione delle cinghie e il gioco valvole riuscirei a farlo da solo seguendo le guide sul sito?
Va fatto prima il gioco valvole o la sostituzione delle cinghie della distribuzione?
Sul mio maledetto manuale di officina/ricambi alcune immagini non si vedono, mi sapreste dire il codice per ordinare i cuscinetti ruota? Prendo dei comuni skf o c'è di meglio? La misura che ho trovato girovagando in rete è 47x25x12 potete darmi conferma?
Alla sostituzione delle cinghie vorrei abbinare la sostituzione dei cuscinetti della distribuzione, sapete che cuscinetti ordinare?


ot: segnalo che in quest'articolo http://www.desmodromico.com/officina-du ... retta.html se si clicca su qui a fine pagina si ha un messaggio di errore

su questo link http://www.desmodromico.com/officina-du ... lvola.html il collegamento a Ems da errore



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Lunga manutenzione invernale...cosa controllare?

Messaggio da DUCASBK » 10/10/2017, 19:29

Anzitutto grazie delle segnalazioni: links sistemati!

La sostituzione cinghie è tutto sommato semplice; gioco valvole siamo su un livello più su... le guide sono pressochè complete e, comunque, puoi chiedere qui in caso di intoppi. Prima di iniziare, mi raccomando, procurati tutti gli attrezzi necessari, per i registri nuovi ci si pensa a controllo e misurazione fatti.

Prima il gioco valvole e poi cinghie nuove. Le cinghie vecchie le userai per far ruotale le camme e - visto che ci sei - una messa in fase precisa.

Cuscinetti ruota anteriore 1098/1198 anche a me risultano essere i 6005-2RS - foro: 25 mm - diametro: 47 mm - spessore: 12 mm . SKF sono ottimi!

Riguardo ai cuscinetti dei galoppini cinghie, sono i 6003-2RS1/C3 - foro: 17 mm - diametro: 35 mm - spessore: 10 mm (uguali per tutti i Testastretta). Sono uguali sia per i galoppini mobili che per i fissi.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
Antoo
Socio Team
Messaggi: 804
Iscritto il: 16/09/2010, 22:00
Has thanked: 70 times
Been thanked: 18 times
Contatta:

Lunga manutenzione invernale...cosa controllare?

Messaggio da Antoo » 11/10/2017, 8:05

Sempre preciso.
Che attrezzi speciali mi servono fare il gioco valvole? ho sia lo spessimetro che un micrometro, serve altro?
Mi confermi che servono n. 4 cuscinetti per i galoppini delle cinghie?
Giacchè mi cimenterò nel montaggio delle pulegge in ergal che ho in garage abbandonate da un anno...ho ordinato le chiavi speciali per il loro smontaggio speriamo non serva altro.
La messa in fase sarebbe un sogno farla ma non so se ne sono in grado...vedremo l'inverno è lungo



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Lunga manutenzione invernale...cosa controllare?

Messaggio da DUCASBK » 11/10/2017, 19:13

Per fare il gioco valvole ti serve:

- spessimetro (almeno che parta da 0,02/0,03 mm)
- micrometro
- attrezzo per misurare i registri LINK.

Esatto: 4 cuscinetti in tutto per i galoppini cinghie.

Considera che avere un cerchio goniometrico ed un attrezzo ruota albero motore torna comodo nella messa a punto del motore anche solo per un cambio cinghie... essenziale per la messa in fase, compreso un micrometro ed un sostegno snodato tipo quelli illustrati nel sito... vedremo più avanti, nel caso!

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
Antoo
Socio Team
Messaggi: 804
Iscritto il: 16/09/2010, 22:00
Has thanked: 70 times
Been thanked: 18 times
Contatta:

Lunga manutenzione invernale...cosa controllare?

Messaggio da Antoo » 12/10/2017, 7:13

Questo qui potrebbe andar bene come strumento per misurare i registri:
http://www.ebay.it/itm/Ducati-valve-shi ... pw0I26V0Cw
Ordinarlo da ems richiederebbe troppo tempo..

L'attrezzo ruota motore credo di riuscire ad auto-costruirmelo, il goniometro è da prendere e anche uno snodo per il comparatore

In poche parole mi sto attrezzando un officina in garage :-D

Dilemma cinghie, il manuale ricambi mi da come codice 73740251A mentre il ricambista sul catalogo ha 73740252A qual'è il codice giusto dei 2??



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re:Lunga manutenzione invernale...cosa controllare?

Messaggio da DUCASBK » 12/10/2017, 14:32

Ok per gli attrezzi misura registri.
I due codici ricambi indicano lo stesso... ricambio :) !! Il 73740252A ha sostituito il 73740251A. Per il resto sono uguali: 88 denti per tutti i Testastretta Evoluzione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Immagine

Avatar utente
Antoo
Socio Team
Messaggi: 804
Iscritto il: 16/09/2010, 22:00
Has thanked: 70 times
Been thanked: 18 times
Contatta:

Re:Lunga manutenzione invernale...cosa controllare?

Messaggio da Antoo » 14/10/2017, 10:46

Può andare come blocca puleggie? Domanda stupida, è vi prego offendetemi, ne servono 2 vero? Immagine

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re:Lunga manutenzione invernale...cosa controllare?

Messaggio da DUCASBK » 14/10/2017, 13:50

Certo che va bene!! Con due ferma pulegge lavori prima e più sicuro.
Comunque, prima di sfilare le vecchie cinghie, segna sempre con un pennarello la posizione di un dente puleggia/cinghia/carter motore per avere un riferimento certo della posizione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Immagine

Avatar utente
Antoo
Socio Team
Messaggi: 804
Iscritto il: 16/09/2010, 22:00
Has thanked: 70 times
Been thanked: 18 times
Contatta:

Re:RE: Re:Lunga manutenzione invernale...cosa controllare?

Messaggio da Antoo » 14/10/2017, 14:16

DUCASBK ha scritto:Certo che va bene!! Con due ferma pulegge lavori prima e più sicuro.
Comunque, prima di sfilare le vecchie cinghie, segna sempre con un pennarello la posizione di un dente puleggia/cinghia/carter motore per avere un riferimento certo della posizione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per sicurezza ne fabbrico un altro. Si certo segno sempre tutto. Non ho capito come smontare i cuscinetti dal tendicinghia mi sembra delicato e non vorrei che tirando via il cuscinetto si scassi tutto...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk



Avatar utente
Antoo
Socio Team
Messaggi: 804
Iscritto il: 16/09/2010, 22:00
Has thanked: 70 times
Been thanked: 18 times
Contatta:

Re:RE: Re:Lunga manutenzione invernale...cosa controllare?

Messaggio da Antoo » 19/10/2017, 7:16

Allora vi aggiorno..
Ieri ho preso le cinghie nuove, il blocca pulegge e la bussola per poterle smontare e mettere quelle in ergal regolabili.
Volevo eliminare i dischi dei freni anteriori per lavorare meglio allo smontaggio del cuscinetto, ma ovviamente essendo li da molto tempo sono bloccate. ho provato a scaldarle con il phon ma nulla credo che non il phon non riesca a scaldare abbastanza la zona. Pensavo di prendere un cannello a gas tipo questo,
che ne dite? O è meglio prendere un cacciavite a percussione?



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re:RE: Re:Lunga manutenzione invernale...cosa controllare?

Messaggio da DUCASBK » 19/10/2017, 19:31

Io prima scalderei e poi giravite a percussione... anche se posso dirti che sono viti piuttosto bastardone e - purtroppo - è facile rovinarle... lavora con attrezzi ben fermi nell'innesto sulla vite.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
Antoo
Socio Team
Messaggi: 804
Iscritto il: 16/09/2010, 22:00
Has thanked: 70 times
Been thanked: 18 times
Contatta:

Lunga manutenzione invernale...cosa controllare?

Messaggio da Antoo » 24/10/2017, 7:59

Allora ho dovuto iniziare con la sostituzione delle cinghie perchè vorrei montare sin da subito le nuove pulegge in ergal. Le cinghie le ho sostituite e ora vorrei iniziare a sostituire le pulegge. Ho la chiave che blocca le pulegge e la bussola per smontare il dado, come procedo?
Levo le cinghia, inserisco la chiave di sblocco e rimonto la nuova puleggia? Ho notato che le pulegge mi sembrano scomponibili e non vorrei che dopo averle smontate mi si sballi la fase...mai una cosa facile :-)



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Lunga manutenzione invernale...cosa controllare?

Messaggio da DUCASBK » 24/10/2017, 20:21

Perchè hai cambiato le cinghie prima di cambiare le pulegge?

Tieni presente che per sfilare le pulegge devi necessariamente scollegarle dal mozzetto... quindi, usa questa metodologia:

- lavora su una puleggia alla volta
- prima di smontarla, prendi dei riferimenti fra puleggia e testata
- sfilata la puleggia, prima di dissemblare le due parti (dovrai allentare le tre viti che le tengono unite) sulla parte posteriore fai un segno di allineamento fra mozzetto e puleggia
- smonta la puleggia dal mozzetto e riporta il segno sulla nuova: vedrai che la forma delle asole e fori all'interno delle due pulegge è uguale. Bene, sovrapponendole in modo che corrispondano, non potrai sbagliare a montare in modo corretto le alleggerite e quindi a rimontarle sull'asse a camme mantenendo la fase originaria

Ciao

Marco


Immagine

Rispondi