Trattamento Tankerite

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
monstro900
Socio Team
Messaggi: 4294
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 103 times
Been thanked: 102 times
Contatta:

Re:Trattamento Tankerite

Messaggio da monstro900 » 04/04/2017, 5:25

giosef.costa ha scritto: pensavo al Ferox come trattamento prima della Tankerite.
nel kit tankerite viene venduto anche un prodotto simile al ferox che converte la ruggine....



JAMES992
Socio Team
Messaggi: 5483
Iscritto il: 30/12/2009, 23:00
Has thanked: 342 times
Been thanked: 504 times
Contatta:

Re:Trattamento Tankerite

Messaggio da JAMES992 » 04/04/2017, 8:12

FT
Ultima modifica di JAMES992 il 24/03/2022, 10:56, modificato 1 volta in totale.


F

Avatar utente
Teobecks
Moderatore
Messaggi: 5497
Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
Has thanked: 213 times
Been thanked: 452 times
Contatta:

Re:Trattamento Tankerite

Messaggio da Teobecks » 04/04/2017, 8:22

Io ho espresso solo il mio pensiero e la relativa perplessità derivata.
Non ho mai fatto questa operazione, ma l'ho presa in seria considerazione dato che sto per fare altri lavori "pesanti".
Dato che non ho esperienza in merito, mi sono informato e mi sono fatto una mia idea. Giusta o sbagliata non lo so, ma per ora visto che non ho problemi seri col serbatoio preferisco astenermi e rinviare il lavoro.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk


Immagine

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re:Trattamento Tankerite

Messaggio da Desmobruno » 04/04/2017, 8:23

Grazie Peppuzzo !


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

Avatar utente
Mangiabulloni
Socio Team
Messaggi: 1699
Iscritto il: 28/01/2015, 23:00
Has thanked: 85 times
Been thanked: 328 times
Contatta:

Re:Trattamento Tankerite

Messaggio da Mangiabulloni » 04/04/2017, 12:50

Teobecks ha scritto:Io ho espresso solo il mio pensiero e la relativa perplessità derivata.
Non ho mai fatto questa operazione, ma l'ho presa in seria considerazione dato che sto per fare altri lavori "pesanti".
Dato che non ho esperienza in merito, mi sono informato e mi sono fatto una mia idea. Giusta o sbagliata non lo so, ma per ora visto che non ho problemi seri col serbatoio preferisco astenermi e rinviare il lavoro.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Teo capisco che a volte certi procedimenti casalinghi possono lasciare dei dubbi sul loro risultato a lungo termine, ma i rivestimenti per serbatoi , che tu prenda materiale PPG da un professionista o Tankerite in una fiera o un clone su Ebay ....poco cambia , sono almeno 15 anni che li vedo nelle fiere di Reggio Imola Novegro, conosco persone che ci hanno restaurato di tutto, dalla Lodola alla Brough Superior, non sono una trovata da imbonitore ma prodotti collaudati e conosciuti.
Poi se preferisci aspettare che il problema si palesi e comincino i problemi, è un tuo diritto sacrosanto, ma sinceramente per uno che fa affidamento sulla sua moto per turismo a lungo raggio è un po strano.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Ciao,

Franco.

Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re:Trattamento Tankerite

Messaggio da Desmobruno » 04/04/2017, 13:57

Nel frattempo, oggi è arrivato il pacco (1 giorno...wow !!!) sabato cominciano le danze.


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

Avatar utente
Teobecks
Moderatore
Messaggi: 5497
Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
Has thanked: 213 times
Been thanked: 452 times
Contatta:

Re:Trattamento Tankerite

Messaggio da Teobecks » 04/04/2017, 18:21

Franco, non ci credo neanche se lo vedo che quel serbatoio è di una moto usata spesso e ben mantenuta. Ho cambiato "un po'" di volte il filtro benzina alla mia ST, quindi ti posso dire che quelle foto non si avvicinano nemmeno minimamente allo stato attuale del mio serbatoio.
Non metto in dubbio l'efficacia del prodotto ne tanto meno mi pare di aver letto di procedimenti casalinghi, anzi, il procedimento è stato ben descritto da chi lo ha fatto davvero e non "presume" niente.
Semplicemente la mia situazione è questa: ho alcuni dubbi, il serbatoio per ora NON necessita di alcun trattamento. Ergo, non mi imbarco in questo lavoro.
Per inciso, negli anni '70 dicevano che l'amianto era eterno e non faceva male...(esempio volutamente esagerato)!

Ma siccome non mi va di essere confuso con una comare che parla solo perchè ha la bocca, non interverrò più in questo topic a scanso di equivoci.


Immagine

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

JAMES992
Socio Team
Messaggi: 5483
Iscritto il: 30/12/2009, 23:00
Has thanked: 342 times
Been thanked: 504 times
Contatta:

Re:Trattamento Tankerite

Messaggio da JAMES992 » 04/04/2017, 18:58

FT
Ultima modifica di JAMES992 il 24/03/2022, 10:56, modificato 1 volta in totale.


F

Avatar utente
mattiag
Socio Team
Messaggi: 181
Iscritto il: 02/01/2016, 23:00
Has thanked: 32 times
Been thanked: 14 times

Re:Trattamento Tankerite

Messaggio da mattiag » 04/04/2017, 19:23

ciao
la scorsa estate ho fatto un trattamento con la power tank al serbatoio di una 916.
ho acquistato il kit medio, che è sufficiente per tale dimensione di serbatoio (inizialmente sembrerà poco, ma vedrai che alla fine ne svuoti una parte).
il kit comprende il flacone di acido fosforico (trattasi di acido non troppo aggressivo, ma puzza parecchio) e la resina con apposito catalizzatore.
mi sono trovato bene chiudendo con del cartone i fori del tappo e della pompa; cosi facendo ho versato l'acido, due manciate di chiodi, viti appuntite e dadi, tappato il tutto e sbattuto forte per un paio di minuti...
una volta svuotato, sciacquato con acqua e ripassato con alcool per togliere l'umidità, ho messo a scaldare il serbatoio sotto il sole estivo ed ho versato la resina, ruotando e capovolgendo il tutto più e più volte.
ci vuole un po' per arrivare in ogni punto; ti consiglio, una volta coperta l'intera superficie, di lasciare asciugare la resina e di capovolgere ogni 15/20 minuti il serbatoio, in quanto per alcune ore la resina non sarà completamente asciutta, e tenderà a scorrere lentamente verso il basso...



Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re:Trattamento Tankerite

Messaggio da Desmobruno » 04/04/2017, 19:38

Grazie mattiag...
P.S.. scrivo i "grazie" poichè il mio pulsante non funziona...


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re:RE: Re:Trattamento Tankerite

Messaggio da Desmobruno » 08/04/2017, 16:28

Desmobruno ha scritto:Grazie mattiag...
P.S.. scrivo i "grazie" poichè il mio pulsante non funziona...
Ho seguito i tuoi consigli alla lettera. Il foglietto allegato alla confezione suggerisce una diluizione con alcool fra il 5 e il 10%, io l'ho fatta al 8 circa, dovessi rifare il trattamento starei più vicino al 5. Ho finito da poco, sono curioso di vedere come viene. ImmagineImmagine

Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

Avatar utente
Francesco
Socio Team
Messaggi: 3640
Iscritto il: 16/07/2008, 22:00
Has thanked: 39 times
Been thanked: 510 times
Contatta:

Re:Trattamento Tankerite

Messaggio da Francesco » 08/04/2017, 17:22

Hai fatto un girarrosto?



Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re:Trattamento Tankerite

Messaggio da Desmobruno » 09/04/2017, 6:25

Francesco ha scritto:Hai fatto un girarrosto?
Già, qui durante le operazioni preliminari di pulizia, ma anche il trattamento l' ho eseguito nello stesso modo.


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

Avatar utente
Speedman999
Socio Team
Messaggi: 2152
Iscritto il: 07/08/2012, 22:00
Has thanked: 39 times
Been thanked: 144 times
Contatta:

Trattamento Tankerite

Messaggio da Speedman999 » 09/04/2017, 8:32

Ho fatto un l'ultimo trattamento circa 1 mese fa su una 695, si spegne di colpo e non parte più . Smontato pompa trovo tutti i pezzi in giro per il serbatoio, l'acqua ha fatto arrugginire i fermi ad anello che tengono tutto e li ha dissolti. Ruggine ovunque , trattamento fatto e fermi nuovi , tutto ok. Abitualmente si tagliandi aggiungo additivi elimina acqua perché qui in Sicilia abbiamo spesso problemi di acqua nelle cisterne dei rifornimenti


Faccio quello che voglio e me ne fotto

Avatar utente
maurodami
Socio Team
Messaggi: 1172
Iscritto il: 06/07/2011, 22:00
Has thanked: 9 times
Been thanked: 39 times
Contatta:

Trattamento Tankerite

Messaggio da maurodami » 16/04/2017, 18:23

Se cercate sul forum c'è un mio vecchio post i quando ho fatto questo trattamento sulla SS1000DS. Comunque le istruzioni che si trovano anche on line sono esaustive- Basta seguirle per fare il lavoro correttamente.


Mauro

BMW R1150GS (06/02), BMW R45/2 (03/83), Piaggio Vespa PX200E Arcobaleno (03/85) "targa oro"

Rispondi