regolazione minimo motore remoto 998

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
cipi998
Socio Team
Messaggi: 3571
Iscritto il: 19/02/2008, 23:00
Has thanked: 98 times
Been thanked: 556 times

regolazione minimo motore remoto 998

Messaggio da cipi998 » 22/02/2017, 11:28

ciao
a dire la verità è da un pò che ho fatto questa modifica ossia potere alzare il minimo motore
ben al di sopra dei 1000-1200 giri (1700-2000) per uso pista
ma lo avevo messo in una zona poco pratica
Immagine
quindi mi sono deciso a trovare un posto più ergonomico
ho recuperato la cordina di trasmissione della velocità
un pezzo di carbonio
una vite a brugola ed un grano del 5 (quello nella foto è rappresentativo 6)
una moletta di un ferma carte piegata a modo
la rondella rossa che fa molto race proviene da un ammortizzatore rotto di un
rampichino
Immagine
ho assemblato la cordina con il grano e la vite a brugola mediante lo stagno
ho filettato la rondella rossa avvitato il grano e forato la rondella in modo radiale e pure il grano
per poi mettere la molleta ferma carte il tutto messo in posizione mediante fascette
ed un pò di colla a caldo
Immagine
Immagine
Immagine
avendo spostato anche il tasto di avviamento sulla sinistra in questa posizione
è perfetto mano sinistra avvia la destra sul gas e la sinistra in seconda battuta regola il minimo



Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

regolazione minimo motore remoto 998

Messaggio da Desmobruno » 22/02/2017, 11:42

Se tu non ci fossi, bisognerebbe "inventarti"


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

Avatar utente
desmo_69
Moderatore
Messaggi: 8362
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 157 times
Contatta:

regolazione minimo motore remoto 998

Messaggio da desmo_69 » 22/02/2017, 13:37

Bravo ULISSE!
in pratica hai replicato '' l'aria '' di avviamento del 900 ie ( ecc..... )
mi sbaglio?


Immagine
DESMO SOUND BY DUCATI 100% Immagine

Avatar utente
cipi998
Socio Team
Messaggi: 3571
Iscritto il: 19/02/2008, 23:00
Has thanked: 98 times
Been thanked: 556 times

regolazione minimo motore remoto 998

Messaggio da cipi998 » 22/02/2017, 14:01

ciao
non sò come sia l'""aria"" del 900
due o tre anni scoppiazzai il tutto
da una foto di una 996 rs
Immagine
Immagine



Avatar utente
Francesco
Socio Team
Messaggi: 3640
Iscritto il: 16/07/2008, 22:00
Has thanked: 39 times
Been thanked: 510 times
Contatta:

regolazione minimo motore remoto 998

Messaggio da Francesco » 22/02/2017, 15:16

Bellissimo ed efficace lavoretto!



Avatar utente
desmo_69
Moderatore
Messaggi: 8362
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 157 times
Contatta:

regolazione minimo motore remoto 998

Messaggio da desmo_69 » 23/02/2017, 15:47

Anche solo per info

Immagine


Immagine
DESMO SOUND BY DUCATI 100% Immagine

Avatar utente
cipi998
Socio Team
Messaggi: 3571
Iscritto il: 19/02/2008, 23:00
Has thanked: 98 times
Been thanked: 556 times

regolazione minimo motore remoto 998

Messaggio da cipi998 » 23/02/2017, 17:44

ciao
adesso vedendo la foto
anche sulla mia c'era un marchingenio simile
ma preso da smania di allegerimento fu presto tolto



Avatar utente
salvarex80
Moderatore
Messaggi: 7548
Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
Has thanked: 882 times
Been thanked: 820 times
Contatta:

regolazione minimo motore remoto 998

Messaggio da salvarex80 » 23/02/2017, 18:05

cipi998 ha scritto:ciao
adesso vedendo la foto
anche sulla mia c'era un marchingenio simile
ma preso da smania di allegerimento fu presto tolto
Anche sui farfallati 999 c'e (l'ho estirpato anch'io...per motivi di ingombro! Toccava sul traversino a V dato che ho i comandi gas posizionati a sinistra!) la levetta starter su Ducati I.E. in realtà è una sorta di acceleratore manuale,non un arricchitore come di convenzione sulle altre moto.
Comunque ottima idea Ulisse,ora me lo studio un pò sulla mia come posizionarlo,i miei farfallati cambiano un pò ma magari riesco a realizzarlo! :wink:


Immagine

Avatar utente
Desmoapriliato
Socio Team
Messaggi: 2432
Iscritto il: 21/11/2012, 23:00
Has thanked: 2947 times
Been thanked: 274 times
Contatta:

Re:regolazione minimo motore remoto 998

Messaggio da Desmoapriliato » 23/02/2017, 19:08

Domanda magari da ignorante, ma il senso della regolazione minimo? Se si fa una messa a punto fatta bene, magari con temperature simili all'utilizzo della moto, che senso ha? Poi su moto da pista che comunque non si utilizzano con temperature basse che magari facciano abbassare il minimo a motore freddo....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Avatar utente
desmo_69
Moderatore
Messaggi: 8362
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 157 times
Contatta:

Re:regolazione minimo motore remoto 998

Messaggio da desmo_69 » 23/02/2017, 19:14

Giosef provo a risponderti io... poi magari gli SMANETTONI da pista potranno delucidarti meglio

un motivo valido se il tutto è fatto bene sta' nel fatto di poter far scorrere meglio la moto a centro curva
dato che le n/s DUCATI chiudano l'erogazione a bestia e va' tenuto un pelo aperto il gass


Immagine
DESMO SOUND BY DUCATI 100% Immagine

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re:regolazione minimo motore remoto 998

Messaggio da DUCASBK » 23/02/2017, 19:59

Esatto Simo.

C'è anche un altro motivo pratico: sulle nostre "vecchie" carrette Testastretta fare partire il motore a freddo con il farfallalto aperto un pelo - proprio come fà il sistema originale - vuol dire far ingolfare la moto e non farla partire per niente. In condizione originale, una volta avviato il motore a gas chiuso lo si può tenere accelerato con il comando dell'aria al manubrio fino a regimarlo termicamente più rapidamente.
Una volta stabilizzata la temperatura del motore (sui 998-999 oltre i 45-50 gradi di strumento esce fuori funzionamento la funzione di arricchimento carburante in centralina) per tenerlo accelerato in modo stabile, ad un regime di giri che torni utile per come ha spiegato Simone, si deve tenere aperto un pelino il gas in modo stabile.

Terminato di girare in pista, si riabbassa il minimo al regime standard e si fà freddare il motore, per poi poterlo fare ripartire normalmente con le valvole del farfallato aperte al regime di minimo.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
salvarex80
Moderatore
Messaggi: 7548
Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
Has thanked: 882 times
Been thanked: 820 times
Contatta:

regolazione minimo motore remoto 998

Messaggio da salvarex80 » 23/02/2017, 20:27

Giusto Simone! Nell'uso pista si tiene il minimo leggermente più alto ( non solo su Ducati ma anche sui 4 cilindri) per eliminare un po' di freno motore eccessivo a gas chiuso in percorrenza curva,e vi dirò di più sulla vecchia gsx r erano presenti le farfalle secondarie ,montate a monte dei farfallati e gestite dalla ecu,che di fatto per uso pista venivano rimosse proprio per evitare che chiudendosi a rilascio gas aumentasse il freno motore .


Immagine

Avatar utente
Desmoapriliato
Socio Team
Messaggi: 2432
Iscritto il: 21/11/2012, 23:00
Has thanked: 2947 times
Been thanked: 274 times
Contatta:

regolazione minimo motore remoto 998

Messaggio da Desmoapriliato » 23/02/2017, 20:51

Ah, tutti chiaro..... e avendo l'antisaltellamento che elimina gran parte del freno motore originale?
Vedo più sensata la spiegazione di Marco..... non so se mi son fatto capire.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

regolazione minimo motore remoto 998

Messaggio da DUCASBK » 23/02/2017, 21:08

Giusta domanda Giosef.

L'antisaltellamento limita il freno motore in staccata, un minimo più alto aiuta (e non poco) nel momento in cui la frizione riprende e si è in percorrenza di curva, dove si pela il gas ed avere una moto che non "zoppica" in questo frangente fa guidare più puliti e sicuri.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
salvarex80
Moderatore
Messaggi: 7548
Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
Has thanked: 882 times
Been thanked: 820 times
Contatta:

regolazione minimo motore remoto 998

Messaggio da salvarex80 » 23/02/2017, 21:16

giosef.costa ha scritto:Ah, tutti chiaro..... e avendo l'antisaltellamento che elimina gran parte del freno motore originale?
Vedo più sensata la spiegazione di Marco..... non so se mi son fatto capire.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se l'antisaltellamento ti si innesca con la sola chiusura del gas in percorrenza curva........controllala perchè ha qualcosa che non va!!!:stami:
Il freno motore in percorrenza di curve veloci è quello che se troppo eccessivo non ti fa "scorrere" la moto,stiamo parlando di alte velocità ,fuori range quindi dall'intervento dell'antisaltellamento......


Immagine

Rispondi