Scaglie di rame nell'olio... Dottò, quanto mi resta?!?!

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Multipower
Socio Team
Messaggi: 1264
Iscritto il: 18/03/2014, 23:00
Has thanked: 347 times
Been thanked: 174 times
Contatta:

Scaglie di rame nell'olio... Dottò, quanto mi resta?!?!

Messaggio da Multipower » 21/03/2016, 7:04

Sembra siano lo stesso tipo di residui :pale: .

La cosa strana è che il tipo al post1 dice che non ha mai notato nell'olio scaricato questo tipo di residui e poi al post5 dice che le aveva notate...
Tu le hai trovate solo nel filtro a rete o anche nell'olio esausto? Te lo chiedo perché secondo me quel ragazzo è andato avanti parecchio prima di accorgersi e come si vede nella foto ha segnato per bene anche la manovella.
Se ti sei accorto per tempo riesci a cavartela con i soli cuscinetti.

PS. Impressionante i 520000km che dice di aver fatto con la Pantah :eek: :eek: . Che sia il record assoluto per una 2 ruote? :stami:


Bad guys always ride Ducatis

Avatar utente
Neo9686
Socio Team
Messaggi: 900
Iscritto il: 04/01/2013, 23:00
Has thanked: 66 times
Been thanked: 27 times
Contatta:

Scaglie di rame nell'olio... Dottò, quanto mi resta?!?!

Messaggio da Neo9686 » 21/03/2016, 13:23

Solo nel filtro a rete, nell'olio solo particelle perlopiù, niente di strano.

Ho letto che ha usato un endoscopio per controllare... Cosa ha fatto di preciso?


-----------------------
Multistrada 1200 2010, compagna di tanti viaggi...

Pit Bike Dream Atom Black Edition 2016 con GPX155

Al momento sotto i ferri: Yamaha Superjet 701

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Scaglie di rame nell'olio... Dottò, quanto mi resta?!?!

Messaggio da DUCASBK » 21/03/2016, 16:10

Neo9686 ha scritto:Solo nel filtro a rete, nell'olio solo particelle perlopiù, niente di strano.
Ed è li che si devono fermare eventuali residui. L'olio prima di arrivare alla pompa dell'olio passa per il filtro a rete.
Neo9686 ha scritto:Ho letto che ha usato un endoscopio per controllare... Cosa ha fatto di preciso?
Ha controllato con un endoscopio se nella zona della coppa dell'olio vi erano alti residui... ti dirò che ti chiedevo se i pezzettini si piegavano o spezzavano proprio per capire se si trattava di parti di bronzina di biella o meno. Alla fine anche il tipo della sbronzinata sul 1098 ha riscontrato che non sentiva particolari rumori molesti ed il motore sembrava funzionare bene. Invero, ha avuto la lucina della spia pressione olio che gli si è accesa e quello è il chiaro sintomo di una mancanza di pressione nella mandata olio alla testa di biella. Considera che una sbronzinata è "chiassosa" solo allo stadio terminale, presa per tempo - addirittura - può anche non emettere nessun rumore strano.

Non voglio essere catastrofico, a distanza è piuttosto difficile dare una diagnostica esatta ad un danno del genere, ma ho il sospetto che sia necessario aprire il motore per revisionare l'albero motore.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
Neo9686
Socio Team
Messaggi: 900
Iscritto il: 04/01/2013, 23:00
Has thanked: 66 times
Been thanked: 27 times
Contatta:

Scaglie di rame nell'olio... Dottò, quanto mi resta?!?!

Messaggio da Neo9686 » 21/03/2016, 16:21

Capisco :( ... Apro un altro post per l'apertura? Mi servirà grande aiuto, confondo in voi nella sventura :cry:


-----------------------
Multistrada 1200 2010, compagna di tanti viaggi...

Pit Bike Dream Atom Black Edition 2016 con GPX155

Al momento sotto i ferri: Yamaha Superjet 701

Avatar utente
Multipower
Socio Team
Messaggi: 1264
Iscritto il: 18/03/2014, 23:00
Has thanked: 347 times
Been thanked: 174 times
Contatta:

Scaglie di rame nell'olio... Dottò, quanto mi resta?!?!

Messaggio da Multipower » 21/03/2016, 19:29

azz sei coraggioso :beer: . Non so se io l'avrei fatto :lolani: :vergogna:

Boh comunque danni del genere dopo meno di 50k km sono abbastanza gravi per una moto turistica, sopratutto perché credo tu l'abbia sempre manutenuta come si deve...Capisco sia un motore derivato da una SBK però...
Ma quindi a questo punto è ragionevole pensare che anche il rumore molesto che senti solo con la moto in fase sia attribuibile a questo problema? :scratch:


Bad guys always ride Ducatis

Avatar utente
Neo9686
Socio Team
Messaggi: 900
Iscritto il: 04/01/2013, 23:00
Has thanked: 66 times
Been thanked: 27 times
Contatta:

Scaglie di rame nell'olio... Dottò, quanto mi resta?!?!

Messaggio da Neo9686 » 21/03/2016, 19:42

Multipower ha scritto:azz sei coraggioso :beer: . Non so se io l'avrei fatto :lolani: :vergogna:
Buono buono che poi ci ripenso :pale: ... A parte gli scherzi, non posso permettermi al momento un'apertura da parte dello store, il che vorrebbe dire tenere la moto ferma a tempo indeterminato proprio ora che iniziano le belle giornate :wall: . Senza contare che è il mio mezzo principale :neutral:

Multipower ha scritto:Boh comunque danni del genere dopo meno di 50k km sono abbastanza gravi per una moto turistica, sopratutto perché credo tu l'abbia sempre manutenuta come si deve...Capisco sia un motore derivato da una SBK però...
Si, hai decisamente ragione... Sono un po' sconfortato infatti, e ancora non so cosa troverò una volta aperto :pale: . Ma non mi voglio fasciare la testa prima del tempo. Quello che mi preoccupa è che aprire un motore mi intriga si, ma mi mette anche un'ansia perché ho paura di non avere le capacità o i giusti mezzi... Purtroppo non ho scelta :mirror: . Certo è che dopo questo intervento nel bene e nel male dovrò pensare per bene al fatto di dare fiducia a questa moto e (lo so, mi dispiace cadere nel banale) a Ducati in generale :cry:

Multipower ha scritto:Ma quindi a questo punto è ragionevole pensare che anche il rumore molesto che senti solo con la moto in fase sia attribuibile a questo problema? :scratch:
Si infatti è da valutare... Aspetto intanto un po' di risposte di là, da chi ne capisce più di me :hail:


-----------------------
Multistrada 1200 2010, compagna di tanti viaggi...

Pit Bike Dream Atom Black Edition 2016 con GPX155

Al momento sotto i ferri: Yamaha Superjet 701

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Scaglie di rame nell'olio... Dottò, quanto mi resta?!?!

Messaggio da DUCASBK » 22/03/2016, 17:07

Ti riporto, nell'attesa che sistemiamo il suo account, un messaggio che mi ha scritto l'utente Zetatre:

"Volevo suggerire al ragazzo che ha trovato scaglie metalliche nell'olio di pulirle e metterle in un po' di acido solforico per vedere se reagsicono e confermare si tratti di rame"

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
Neo9686
Socio Team
Messaggi: 900
Iscritto il: 04/01/2013, 23:00
Has thanked: 66 times
Been thanked: 27 times
Contatta:

Scaglie di rame nell'olio... Dottò, quanto mi resta?!?!

Messaggio da Neo9686 » 22/03/2016, 17:11

Ah grazie ad entrambi :) . Lo farò sicuramente e aggiornerò a breve. :wink:


-----------------------
Multistrada 1200 2010, compagna di tanti viaggi...

Pit Bike Dream Atom Black Edition 2016 con GPX155

Al momento sotto i ferri: Yamaha Superjet 701

Avatar utente
desmopuffo
Socio Team
Messaggi: 3337
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 54 times
Been thanked: 77 times
Contatta:

Re:Scaglie di rame nell'olio... Dottò, quanto mi resta?!?!

Messaggio da desmopuffo » 28/03/2016, 19:29

Se devo essere sincero, noi abbiamo aperto un paio di 690 ktm che presentavano residui simili...non avevano nulla, infatti corrono ancora felici...valuta bene che magari fare cambio olio e verificare l'olio tra 500km potrebbe essere d'aiuto

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk



Avatar utente
Neo9686
Socio Team
Messaggi: 900
Iscritto il: 04/01/2013, 23:00
Has thanked: 66 times
Been thanked: 27 times
Contatta:

Scaglie di rame nell'olio... Dottò, quanto mi resta?!?!

Messaggio da Neo9686 » 28/03/2016, 19:37

Eh lo so, capisco... Ma nel dubbio forse meglio togliersi il dente, no? Poi avendo deciso di tenermi questa moto fino a sopraggiunta dipartita di uno dei due :pirat: un controllo male non fa, lo avrei voluto comunque fare entro i 60/65000, che per me sono il prossimo inverno massimo.


-----------------------
Multistrada 1200 2010, compagna di tanti viaggi...

Pit Bike Dream Atom Black Edition 2016 con GPX155

Al momento sotto i ferri: Yamaha Superjet 701

Avatar utente
Teobecks
Moderatore
Messaggi: 5497
Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
Has thanked: 213 times
Been thanked: 452 times
Contatta:

Re:RE: Scaglie di rame nell'olio... Dottò, quanto mi resta?!?!

Messaggio da Teobecks » 28/03/2016, 20:32

Neo9686 ha scritto:Eh lo so, capisco... Ma nel dubbio forse meglio togliersi il dente, no? Poi avendo deciso di tenermi questa moto fino a sopraggiunta dipartita di uno dei due :pirat: un controllo male non fa, lo avrei voluto comunque fare entro i 60/65000, che per me sono il prossimo inverno massimo.
Scusa fammi capire...tu volevi aprire il motore a 65.000km? Ho capito bene?
Se si, per quale motivo?
Cosa dovrei fare io allora che di km ne ho 98.000 raggiunti oggi, considerando che a settembre ne farò almeno 6.000 solo di vacanza?
Prima del viaggio di sicuro un tagliando approfondito, come sempre prima di un lungo viaggio, ma non ho mai pensato di aprire il motore...neanche adesso che sono alla soglia dei 100.000km

Se lo leggete lo ho inviato...


Immagine

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

Avatar utente
Neo9686
Socio Team
Messaggi: 900
Iscritto il: 04/01/2013, 23:00
Has thanked: 66 times
Been thanked: 27 times
Contatta:

Re:RE: Scaglie di rame nell'olio... Dottò, quanto mi resta?!?!

Messaggio da Neo9686 » 29/03/2016, 3:00

Teobecks ha scritto:Scusa fammi capire...tu volevi aprire il motore a 65.000km? Ho capito bene?
Se si, per quale motivo?
Cosa dovrei fare io allora che di km ne ho 98.000 raggiunti oggi, considerando che a settembre ne farò almeno 6.000 solo di vacanza?
Prima del viaggio di sicuro un tagliando approfondito, come sempre prima di un lungo viaggio, ma non ho mai pensato di aprire il motore...neanche adesso che sono alla soglia dei 100.000km
Lo so, dal tuo punto di vista hai ragione, ma ci sono molti motivi per cui dico questo... Se hai pazienza di vedere quello che troveremo dentro il motore ci toglieremo il dubbio entrambi :D , intanto ti anticipo che il mio è più che altro un pregiudizio, dato dal fatto che i motori Ducati sono un po' difficili da diagnosticare (qui bisogna vedere cosa troverò) causa rumore un po' molesto :lol: , il mio utilizzo a mò di SH e perché no anche l'utilizzo un po' ampio che ne ho fatto ignorando la natura sportiva del motore. L'articolo di Motorrad sul long test da 50000 km mi ha quasi convinto che con una apertura intorno ai 50/60000 avrei potuto stare tranquillo cambiando solo alcune componenti come bronzine e forchette del cambio. Ho sempre avuto più il terrore di dover spendere molto per riparare ad un danno che non a spendere cifre comunque alte per prevenire tale danno... Mi rendo conto dell'estremismo della cosa :D


-----------------------
Multistrada 1200 2010, compagna di tanti viaggi...

Pit Bike Dream Atom Black Edition 2016 con GPX155

Al momento sotto i ferri: Yamaha Superjet 701

Avatar utente
Neo9686
Socio Team
Messaggi: 900
Iscritto il: 04/01/2013, 23:00
Has thanked: 66 times
Been thanked: 27 times
Contatta:

Scaglie di rame nell'olio... Dottò, quanto mi resta?!?!

Messaggio da Neo9686 » 15/04/2016, 18:56

Buonasera ragazzi. Oggi avevo appuntamento vicino casa ad un Service Ducati che si è prestato a controllarmi la pressione della benzina ed ovviamente nel farlo c'è stato bisogno di dare qualche sgasata (la moto era calda)... Morale, tornando a casa sento rumori chiarissimi di sbronzinata :censored:

Moto spenta, carro attrezzi, e già è pronta per tirare giù il motore domani, ma ho proprio la morte nel cuore :(


-----------------------
Multistrada 1200 2010, compagna di tanti viaggi...

Pit Bike Dream Atom Black Edition 2016 con GPX155

Al momento sotto i ferri: Yamaha Superjet 701

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Scaglie di rame nell'olio... Dottò, quanto mi resta?!?!

Messaggio da DUCASBK » 15/04/2016, 22:17

Mi dispiace... per quanto a distanza, l'analisi dei "residui" era stata un po' unanime circa la causa ed il danno. Dai, rimbocchiamoci le maniche e giù a sistemarlo :wink: !!

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
Neo9686
Socio Team
Messaggi: 900
Iscritto il: 04/01/2013, 23:00
Has thanked: 66 times
Been thanked: 27 times
Contatta:

Scaglie di rame nell'olio... Dottò, quanto mi resta?!?!

Messaggio da Neo9686 » 16/04/2016, 2:29

Si Marco, era giustamente unanime ed anche io ero abbastanza sicuro, quello che mi fa un po' arrabbiare è che non pensavo di essere tanto avanti nel "percorso"... Sfasciare una bronzina per fare 10 km era fuori dalle mie fantasie onestamente e se dovessi aver fatto danni seri per questi pochi chilometri mi verrebbe il magone.

Vabbè, dovrei aver già fatto tutto domani per tirare giù il motore, trattengo le bestemmie per quanto aprirò :censored:


-----------------------
Multistrada 1200 2010, compagna di tanti viaggi...

Pit Bike Dream Atom Black Edition 2016 con GPX155

Al momento sotto i ferri: Yamaha Superjet 701

Rispondi