Tamponi salva forcelle e forcellone
Moderatore: Moderatori
- cipi998
- Socio Team
- Messaggi: 3571
- Iscritto il: 19/02/2008, 23:00
- Has thanked: 98 times
- Been thanked: 556 times
Tamponi salva forcelle e forcellone
ciao io consiglio l'originale foratomonsterinside ha scritto:Belli i para Carter... che materiale sono?
Per il discorso frizione la paura mia di un coprifrizione aperto è che si schiacci e vada comunque sulla frizione...
Max. tranquillo, c'è tempo ;)

- cipi998
- Socio Team
- Messaggi: 3571
- Iscritto il: 19/02/2008, 23:00
- Has thanked: 98 times
- Been thanked: 556 times
Tamponi salva forcelle e forcellone
ciao
qui siamo ot
non esageriamo con i ripari
e poi dipende sempre dalla moto semi manubri e manubrio di un moster c'è differenza
dove e come cade una moto per quanto riguarda i l carter frizione io lo ho testato più di una volta quello originale in doppia lamiera di di acciaio o ferro che dir si voglia fa il suo lavoro egregiamente salvandomi in entrambi i casi la frizione anti salto
qui siamo ot
non esageriamo con i ripari
e poi dipende sempre dalla moto semi manubri e manubrio di un moster c'è differenza
dove e come cade una moto per quanto riguarda i l carter frizione io lo ho testato più di una volta quello originale in doppia lamiera di di acciaio o ferro che dir si voglia fa il suo lavoro egregiamente salvandomi in entrambi i casi la frizione anti salto
- Mangiabulloni
- Socio Team
- Messaggi: 1699
- Iscritto il: 28/01/2015, 23:00
- Has thanked: 85 times
- Been thanked: 328 times
- Contatta:
Tamponi salva forcelle e forcellone
Luca, Ci fai vedere anche i tamponi posteriori ? mi solletica il discorso cavalletto....zetatre ha scritto:Io ho protetto tutto. Sia sull'anteriore che sul posteriore ho i tamponi con barra passante. Nota che i miei hanno una base in alumino di conseguenza in case di caduta il carico viene trasferito all'interno perno ruota. I tamponi posteriori hanno delle sedi dove va ad innestarsi il cavalletto.
Quelli del telaio sono simili con una perno passante che sostituisce una delle viti di montaggio del motore. Anche in questo caso hanno una boccola che fa lavorare sia telaio che motore.
In aggiunta, giusto per essere sicuri, ho:
- set della GB racigin per proteggere il carter motore -> http://www.gbracing.eu/Ducati-1198-Engi ... .1291.html
- coprifrizione della Woodcraft con inserto in inox -> http://www.bellissimoto.com/images/60-0640350.jpg
- meccanismo di spegnimento artigianale. Sostanzialmente si tratta di un Superseal modificato con un cordicella che attacco al polso e nel caso di separazione tra me e la moto interviene sul "kill switch" (cosi` se cado non rischio di grippare)
Ciao,
Franco.
Franco.
- zetatre
- Utente registrato
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 04/07/2012, 22:00
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 19 times
- Contatta:
Tamponi salva forcelle e forcellone
Certo, eccoti una foto che hoMangiabulloni ha scritto: Luca, Ci fai vedere anche i tamponi posteriori ? mi solletica il discorso cavalletto....


2006 Ducati 999S
1999 Ducati Monster 750
- Max620
- Socio Team
- Messaggi: 801
- Iscritto il: 04/12/2012, 23:00
- Has thanked: 46 times
- Been thanked: 131 times
Tamponi salva forcelle e forcellone
Ecco le misure dei miei tamponi:
sono di forma troncoconica con diametro che va dai 44mm (lato esterno) a 48 mm (lato interno, verso la ruota) per un'altezza di 38mm.
Sono in plastica ma hanno un'anima in alluminio. L'anima in alluminio sporge rispetto alla plastica dal lato interno formando un cilinfro in alluminio del diametro pari al diametro interno del perno ruota ed entra nel perno ruota per 10mm. Sul lato esterno invece l'anima è rientrante di 10mm rispetto plastica. I due tamponi sono collegati da una barra filettata passante, con filetto M8. L'anima di alluminio è filettata e termina, nella parte esterna, con l'innesto per una chiave a brugola.
sono di forma troncoconica con diametro che va dai 44mm (lato esterno) a 48 mm (lato interno, verso la ruota) per un'altezza di 38mm.
Sono in plastica ma hanno un'anima in alluminio. L'anima in alluminio sporge rispetto alla plastica dal lato interno formando un cilinfro in alluminio del diametro pari al diametro interno del perno ruota ed entra nel perno ruota per 10mm. Sul lato esterno invece l'anima è rientrante di 10mm rispetto plastica. I due tamponi sono collegati da una barra filettata passante, con filetto M8. L'anima di alluminio è filettata e termina, nella parte esterna, con l'innesto per una chiave a brugola.