Regolazione CO difficoltosa
Moderatore: Moderatori
- Teobecks
- Moderatore
- Messaggi: 5497
- Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
- Has thanked: 213 times
- Been thanked: 452 times
- Contatta:
Regolazione CO difficoltosa
Oggi ho spippolato velocemente sul MTS1100s di mio padre. Solo un ritocco al CO per sistemare gli avviamenti faticosi a caldo.
Collegato vacuometro, preparato il gunson e collegato il pc con scanst.
Comincio dal cilindro verticale che mi dava 4,6 di CO e riesco a portarlo a 3.5 con la vite di bypass.
Passo al cilindro orizzontale e il gunson mi segna oltre i 5 di CO così vado sul pc a diminuire...ma la moto non reagisce. Di solito aumentando o diminuendo il trimmer si sente ad orecchio che il motore sale o scende di giri invece stavolta niente.
La temperatura del motore era 102°C da display e 95°C da software quindi una volta aumentato o diminuito il valore di trimmer e dato salva dovrebbe "recepire" giusto?
Altra cosa...ho notato che neanche il vacuometro del cilindro orizzontale reagiva ai giri di vite di bypass mentre per il verticale non ci sono stati problemi...
Alla fine ho fatto una porcata e mi sono fidato dell orecchio...la moto sembra andare bene ma non sono per niente contento.
Che faccio?
Se lo leggete lo ho inviato...
Collegato vacuometro, preparato il gunson e collegato il pc con scanst.
Comincio dal cilindro verticale che mi dava 4,6 di CO e riesco a portarlo a 3.5 con la vite di bypass.
Passo al cilindro orizzontale e il gunson mi segna oltre i 5 di CO così vado sul pc a diminuire...ma la moto non reagisce. Di solito aumentando o diminuendo il trimmer si sente ad orecchio che il motore sale o scende di giri invece stavolta niente.
La temperatura del motore era 102°C da display e 95°C da software quindi una volta aumentato o diminuito il valore di trimmer e dato salva dovrebbe "recepire" giusto?
Altra cosa...ho notato che neanche il vacuometro del cilindro orizzontale reagiva ai giri di vite di bypass mentre per il verticale non ci sono stati problemi...
Alla fine ho fatto una porcata e mi sono fidato dell orecchio...la moto sembra andare bene ma non sono per niente contento.
Che faccio?
Se lo leggete lo ho inviato...

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re:Regolazione CO difficoltosa
Uhm... ma hai centralina originale e sonda lambda attiva? Perché nel caso riesci solo a sistemare un minimo (ma veramente poco) con le viti del farfallato e lo stepper motor tende a portare i farfallati ad una portata definita. Chiaramente, con una configurazione simile, il Co non si regola in diagnostica in quanto il motore lavora in closed loop.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

- Francesco
- Socio Team
- Messaggi: 3640
- Iscritto il: 16/07/2008, 22:00
- Has thanked: 39 times
- Been thanked: 510 times
- Contatta:
Regolazione CO difficoltosa
In effetti non ci avevo mai pensato... Quindi se una moto è completamente originale di elettronica tutta la "menata" del CO se la segue la centralina e non ci sono interventi esterni da fare?
Lo chiedo perché allora capisco quando tutti dicono: devo rifare il CO, con magari la moto originale...
Lo chiedo perché allora capisco quando tutti dicono: devo rifare il CO, con magari la moto originale...
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Regolazione CO difficoltosa
Dipende dal modello/anno di moto. Sicuramente, tutte le moto originali e - comunque - con sonda lambda attiva, non permettono la regolazione del Co via diagnostica.
Ciao
Marco
Ciao
Marco

- Teobecks
- Moderatore
- Messaggi: 5497
- Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
- Has thanked: 213 times
- Been thanked: 452 times
- Contatta:
Re:R: Regolazione CO difficoltosa
Si si tutto full-original come Ducati la ha fatta.
Non avendo mai lavorato in queste "condizioni" non ho neanche pensato che, giustamente, con la lambda attiva non serve smenarsu con la diagnosi.
A sto punto quando ho le portate bilanciate sono a posto mi vien da pensare...giusto?
Se lo leggete lo ho inviato...
Non avendo mai lavorato in queste "condizioni" non ho neanche pensato che, giustamente, con la lambda attiva non serve smenarsu con la diagnosi.
A sto punto quando ho le portate bilanciate sono a posto mi vien da pensare...giusto?
Se lo leggete lo ho inviato...

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re:R: Regolazione CO difficoltosa
Esatto, portate bilanciate e tubazioni/stepper motor in ordine e sei a posto.
Ciao
Marco
Ciao
Marco

- Teobecks
- Moderatore
- Messaggi: 5497
- Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
- Has thanked: 213 times
- Been thanked: 452 times
- Contatta:
Re:R: Regolazione CO difficoltosa
Scusa Capo, cosa intendi con tubazioni e step-motor in ordine?
Se lo leggete lo ho inviato...
Se lo leggete lo ho inviato...

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
- Desmoapriliato
- Socio Team
- Messaggi: 2432
- Iscritto il: 21/11/2012, 23:00
- Has thanked: 2947 times
- Been thanked: 274 times
- Contatta:
Re:Regolazione CO difficoltosa
Nel senso se ci sono aspirazioni d'aria dai tubi carburante e se il motorino passo passo che funziona a dovere.... Sbaglio?
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re:Regolazione CO difficoltosa
Non proprio Josef, mi riferisco proprio ai tubetti dello stepper motor che non devono prendere aria ed allo stepper motor stesso che se particolarmente sporco funziona male.
Se hai i tubi carburante fessurati non prendi aria ma pisci benzina!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se hai i tubi carburante fessurati non prendi aria ma pisci benzina!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

- Desmoapriliato
- Socio Team
- Messaggi: 2432
- Iscritto il: 21/11/2012, 23:00
- Has thanked: 2947 times
- Been thanked: 274 times
- Contatta:
Re:Regolazione CO difficoltosa
Avevo scritto tubi carburante perché non ero sicuro ci fossero tubi aria avendo l'airbox sopra il farfallato! Ho ben presente quelli delle auto, quello dei nostri desmo non ancora :P
- Locomotore
- Socio Team
- Messaggi: 471
- Iscritto il: 19/10/2009, 22:00
- Been thanked: 4 times
Regolazione CO difficoltosa

"Aspetto che il panico cresca, quando la paura si tramuta in visioni celestiali inizio a staccare..."
Kevin Schwantz
Kevin Schwantz
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re:Regolazione CO difficoltosa
Nella foto sopra: il "pisello" fra i due farfallati é lo stepper motor, che prende aria dall'aurbox e la spilla ai farfallati.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
