Sostituzione liquido antigelo 749/999
Moderatore: Moderatori
- snake749s
- Utente registrato
- Messaggi: 2573
- Iscritto il: 08/02/2008, 23:00
- Has thanked: 2 times
- Contatta:
Re: Sostituzione liquido antigelo 749/999
Io presi il liquido già pronto dell'arexon...
La differenza fra noi e i bambini è solo sul prezzo dei giocattoli


- Nemo
- Socio Team
- Messaggi: 664
- Iscritto il: 15/12/2008, 23:00
- Has thanked: 5 times
- Been thanked: 2 times
- Contatta:
Re: Sostituzione liquido antigelo 749/999
Ben ritrovati Miei cari Bruti....
Finalmente dopo un'estate a lavorare come un "Nero" e a guardare la mia 1098 con il binocolo, vorrei riprendere possesso della mia Bambina....
La prima cosa a cui ho pensato (ci penso già da un pò veramente) è la sostituzione del liquido refrigerante. Dubito fortemente che all'ultimo tagliando dei 22.000 km fatto un anno fà, qualcuno dei "meccanici" ci abbia lontamente pensato e considerando che ho preso la moto nel 2008..... beh mi sa che è proprio ora...
Al solito... Vuoi una cosa fatta bene...? fattela da solo....
Proprio stamattina ho dato un occhiata al manuale officina... lì sembra una passeggiata, ma anche su questo caso nutro seri dubbi. Sn più propenso a seguire i Vostri di consigli.
Il mio vaso d'espansione si trova tra i 2 cilindri ed onestamente credo quindi, più in basso del tappo del radiatore... ora, se volessi sostituire il liquido cosa mi conviene fare?
Il manuale dice di agire proprio dal "vaso"....
Ho già fatto qualche sostituzione liquido, su altre moto però... l'africa twin e il cbr 1000.... non mi sembra che sia andata male... però in questo caso non saprei... sulla mia 1098 mi sembra tutto più complesso... sarà perchè ci tengo moltissimo....
Ancora grazie ragazzi... sn davvero felice di poter tornare a giocare con il mio "Trattore"....
Finalmente dopo un'estate a lavorare come un "Nero" e a guardare la mia 1098 con il binocolo, vorrei riprendere possesso della mia Bambina....
La prima cosa a cui ho pensato (ci penso già da un pò veramente) è la sostituzione del liquido refrigerante. Dubito fortemente che all'ultimo tagliando dei 22.000 km fatto un anno fà, qualcuno dei "meccanici" ci abbia lontamente pensato e considerando che ho preso la moto nel 2008..... beh mi sa che è proprio ora...
Al solito... Vuoi una cosa fatta bene...? fattela da solo....
Proprio stamattina ho dato un occhiata al manuale officina... lì sembra una passeggiata, ma anche su questo caso nutro seri dubbi. Sn più propenso a seguire i Vostri di consigli.
Il mio vaso d'espansione si trova tra i 2 cilindri ed onestamente credo quindi, più in basso del tappo del radiatore... ora, se volessi sostituire il liquido cosa mi conviene fare?
Il manuale dice di agire proprio dal "vaso"....
Ho già fatto qualche sostituzione liquido, su altre moto però... l'africa twin e il cbr 1000.... non mi sembra che sia andata male... però in questo caso non saprei... sulla mia 1098 mi sembra tutto più complesso... sarà perchè ci tengo moltissimo....
Ancora grazie ragazzi... sn davvero felice di poter tornare a giocare con il mio "Trattore"....
DUCATI.... MOTO CON L' ANIMA...
- Nemo
- Socio Team
- Messaggi: 664
- Iscritto il: 15/12/2008, 23:00
- Has thanked: 5 times
- Been thanked: 2 times
- Contatta:
Re: Sostituzione liquido antigelo 749/999
Proprio nessun suggerimento..???
DUCATI.... MOTO CON L' ANIMA...
- Francesco
- Socio Team
- Messaggi: 3640
- Iscritto il: 16/07/2008, 22:00
- Has thanked: 39 times
- Been thanked: 510 times
- Contatta:
Sostituzione liquido antigelo 749/999
Io non mi sono permesso perché avevo il 999 e non ho idea di come sia fatto il 1098 dal punto di vista del circuito di raffreddamento.
Comunque vai tranquillo, la sensazione di lavorare con "un pezzo di cristallo" sulle Ducati penso sia molto diffusa.
Io per esempio su tutte le moto avute stacco il tubo più basso del circuito, faccio scolare il liquido e poi faccio anche girare per 2-3 secondi il motore in modo da dare l'ultima "sgrullatina"
Poi riempio prima il radiatore fino all'orlo e per ultimo il vaso di espansione....
Comunque vai tranquillo, la sensazione di lavorare con "un pezzo di cristallo" sulle Ducati penso sia molto diffusa.
Io per esempio su tutte le moto avute stacco il tubo più basso del circuito, faccio scolare il liquido e poi faccio anche girare per 2-3 secondi il motore in modo da dare l'ultima "sgrullatina"

Poi riempio prima il radiatore fino all'orlo e per ultimo il vaso di espansione....
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Sostituzione liquido antigelo 749/999
E fai bene Francesco! E' il metodo migliore per svuotare al meglio il circuito di raffreddamento. Un minimo residuo del vecchio liquido resta sempre dentro il circuito, ma non crea problemi di sorta.
Si stacca il tubo più basso del circuito, direi quindi il tubo di mandata del liquido al cilindro orizzontale, si stappa il radiatore ed il vaso espansione e si svuota il circuito pompando sui tubi del circuito.
Per riempirlo, una volta attaccato tutto, inizia a caricare il circuito dal tappo radiatore, sempre pompando sui tubi inmodo da far uscire più aria possibile. Quando arrivi a caricare tutto il radiatore, porta a livello il vaso espansione. Accendi la moto lasciando il tappo radiatore aperto. Intorno ai 70 gradi di temperatura si apre la termostatica e vedrai che il liquido di raffreddamento all'interno del radiatore cala. Attendi qualche istante, spegni la moto, rabbocca il liquido e quindi chiudi ora il tappo del radiatore. Porta la temperatura del liquido ad aumentare sino a far partire la ventola. Spegni quindi la moto e verifica il livello nel vaso espansione, eventualmente rabboccalo. Fai raffreddare bene la moto e togli il tappo radiatore per verificare che non ci sia da rabboccare anche da li conseguentemente allo spurgo del circuito.
Ciao
Marco
Si stacca il tubo più basso del circuito, direi quindi il tubo di mandata del liquido al cilindro orizzontale, si stappa il radiatore ed il vaso espansione e si svuota il circuito pompando sui tubi del circuito.
Per riempirlo, una volta attaccato tutto, inizia a caricare il circuito dal tappo radiatore, sempre pompando sui tubi inmodo da far uscire più aria possibile. Quando arrivi a caricare tutto il radiatore, porta a livello il vaso espansione. Accendi la moto lasciando il tappo radiatore aperto. Intorno ai 70 gradi di temperatura si apre la termostatica e vedrai che il liquido di raffreddamento all'interno del radiatore cala. Attendi qualche istante, spegni la moto, rabbocca il liquido e quindi chiudi ora il tappo del radiatore. Porta la temperatura del liquido ad aumentare sino a far partire la ventola. Spegni quindi la moto e verifica il livello nel vaso espansione, eventualmente rabboccalo. Fai raffreddare bene la moto e togli il tappo radiatore per verificare che non ci sia da rabboccare anche da li conseguentemente allo spurgo del circuito.
Ciao
Marco

- Antoo
- Socio Team
- Messaggi: 804
- Iscritto il: 16/09/2010, 22:00
- Has thanked: 70 times
- Been thanked: 18 times
- Contatta:
Sostituzione liquido antigelo 749/999
Giacchè ci siamo, quale liquido per radiatore usare? ci sono liquidi diversi per climi che non arrivano mai a 0° ?
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re:Sostituzione liquido antigelo 749/999
È sufficiente che sia un liquido per impianti con intercapedini in alluminio.

- Nemo
- Socio Team
- Messaggi: 664
- Iscritto il: 15/12/2008, 23:00
- Has thanked: 5 times
- Been thanked: 2 times
- Contatta:
Re:Sostituzione liquido antigelo 749/999
Grazie mille ragazzi....
Io da un pò uso questo...
https://www.motul.com/it/it/products/oi ... ctory-line
Una domanda che vi sembrerà stupida..... ma la moto conviene metterla sul suo cavalletto laterale o quello "da lavoro"?
Io da un pò uso questo...
https://www.motul.com/it/it/products/oi ... ctory-line
Una domanda che vi sembrerà stupida..... ma la moto conviene metterla sul suo cavalletto laterale o quello "da lavoro"?
DUCATI.... MOTO CON L' ANIMA...
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re:Sostituzione liquido antigelo 749/999
Da lavoro (sul fotcellone, per intenderci), resta più stabile e sicura.
