Semicarter frizione e volano monster 900: sverniciatura!

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Kris01
Socio Team
Messaggi: 618
Iscritto il: 29/04/2012, 22:00
Has thanked: 31 times
Been thanked: 149 times
Contatta:

Semicarter frizione e volano monster 900: sverniciatura!

Messaggio da Kris01 » 23/01/2014, 6:42

Visto che sono un asino modifico il post!
Alla fine Pablo è arrivato a casa il 2 di gennaio. Pablo sarebbe un monster 900 del 1994, uno di quelli che avevo linkato precedentemente col telaio, i carter e i cerchi color oro. Quello tamarrissimo, si! :_chevelo:
Dal 30 di dicembre ho iniziato ad acquistare gli upgrade: deciso che riportarlo totalmente originale era una cosa assolutamente insensata (parlando di costi/benefici), ho optato per proseguire nell'opera di delirio dell'ex proprietario, cercando di dare però un senso ed un ordine al tutto. Appena riesco posterò una foto della bestia, per il momento mi dovete credere sulla parola!
Primo punto: ho ordinato la pompa frizione radiale della PT: forse non sarà una gran marca, ma c'era già su quella del freno e nella frizione c'era un serie oro. Corredano le pompe dei serbatoi oro della rizoma.
Acquistati entrambi i devioluci.
Il fanale anteriore di un SV 650 da modificare e installare al posto dell'originale (in condizioni penose): qui, se riesco, vorrei tenere la calotta del mostro e usare parabola e vetro trasparente del susuki. Vedremo quando arriva.
Serbatoio e unghia in carrozzeria per riverniciarli in nero metallizzato con scritte old style in oro e argento.
SPecchietti bar end cromati della sport classic.
La sella verrà rifatta anche quella...
Ora arrivano i quesiti: i carter motore sono verniciati in oro in modo pessimo: li vorrei sverniciare e riportare al colore originale, ma come fare? usare un solvente o passare alla sabbiatura? Nello smontarli è meglio togliere tutto l'olio e devo stare attento alla presenza di ingranaggi che possono saltare in ogni dove, o posso andare relativamente tranquillo e togliere il tutto in garage?


Provo ad editare due foto!
Immagine
Immagine
Ultima modifica di Kris01 il 23/01/2014, 6:42, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: sono un asino!


Fatti non foste per viver come bruti...

Avatar utente
cabaciccio
Socio Team
Messaggi: 4918
Iscritto il: 08/06/2011, 22:00
Has thanked: 186 times
Been thanked: 252 times

Pablo Cafè

Messaggio da cabaciccio » 23/01/2014, 7:27

I carter dipende , se sono solo i semicarter esterni (volano e frizione) non ti salta via nulla , se invece intendi aprire in due il motore allora la cosa diventa un pò più complessa , specie per gli alberi del cambio , che hanno dei rasamenti che non vanno invertiti , pena una recita di rosario nel rimettere sù il cambio.

Per la frizione : Kbike costa poco e funziona , ed è partner tecnico dell'A.S.D. Desmodromico ! :D



Avatar utente
Kris01
Socio Team
Messaggi: 618
Iscritto il: 29/04/2012, 22:00
Has thanked: 31 times
Been thanked: 149 times
Contatta:

Pablo Cafè

Messaggio da Kris01 » 23/01/2014, 7:45

Si si, solo i semicarter esterni!!! Dovessi aprire in due il motore metterei i ma..ni in una battilarda ed inizierei a menare giù forte!
A questo punto come svernicio? vado giù di sabbiatura?


Fatti non foste per viver come bruti...

Avatar utente
anomico
Moderatore
Messaggi: 9521
Iscritto il: 10/03/2009, 23:00
Has thanked: 341 times
Been thanked: 171 times
Contatta:

Pablo Cafè

Messaggio da anomico » 23/01/2014, 10:01

Per i carter, non so se il solvente basta, puoi provare. Se va via tutto, spendi poco e riporti il carter a come era prima.
La sabbiatura è ottima, solo devi trovare chi te la fa e pulire per bene il carter successivamente.

Su quelli che avevo prima la feci fare (oltre alla verniciatura, mi ridiedero i pezzi già pronti) . . . continua ad uscire polvere in continuazione. Vanno puliti per bene, con aria compressa o altro, oppure chiudere per bene i fori.

Altrimenti, se la vernice non fa davvero schifo, puoi carteggiare e rivernciara sopra.


Cosa avrei visto del mondo
senza questa Luce
che illumina
i miei pensieri neri

Avatar utente
Kris01
Socio Team
Messaggi: 618
Iscritto il: 29/04/2012, 22:00
Has thanked: 31 times
Been thanked: 149 times
Contatta:

Pablo Cafè

Messaggio da Kris01 » 23/01/2014, 10:55

La sabbiatura fortunatamente riesco a farla da solo. Non capisco se posso smontare i semicarter senza aver tolto l'olio motore o se devo prima svuotarlo: non sarebbe divertente trovarmi il pavimento del garage imbrattato da 4 kg di oliaccio...


Fatti non foste per viver come bruti...

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Pablo Cafè

Messaggio da DUCASBK » 23/01/2014, 11:28

Kris, giusto un paio di appunti: un post per ogni quesito, altrimenti in futuro non si trovano gli argoenti già trattati come "guide" per le successive trattazoni. In ultimo, cura i titoli dei post, motivo come sopra :wink:

Ora veniamo al succoso :D : i carter li puoi sabbiare, proteggendo a modo l'oblò ispezione olio ed il paraolio frizione. Chiaramente sabbiatura solo sulla parte esterna.

Per la frizione... la antisalto per strada e per farci i gireti è sprecata. Piuttosto puoi ottimizzare il tutto con una campana in ergal, dischi in ergal e piattello dal pieno con degli scodellini colorati, molle in inox.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
loris31
Socio Team
Messaggi: 422
Iscritto il: 22/05/2012, 22:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 5 times

Re:Pablo Cafè - rimessaggio Monster 900 - carter motore e frizione

Messaggio da loris31 » 23/01/2014, 11:32

L'olio lo devi togliere a meno che tu non faccia un carter alla volta tenendo inclinata la moto! Sfrutta però la cosa per un bel tagliando che male no fa!
Il carter frizione viene via bene ma devi prendere un attrezzo per bloccare la campana della frizione e svitarne i bulloni mentre per il carter alternatore serve un attrezzo per vincere la resistenza magnetica.
Vai poi di sabbiatura!
Dovrai cambiare infine gli oblò d'ispezione e il paraolio del cambio, il paraolio grande della frizione ed il cuscinetto lato alternatore ma costano poco e montano facile!



Avatar utente
loris31
Socio Team
Messaggi: 422
Iscritto il: 22/05/2012, 22:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 5 times

Re:Pablo Cafè - rimessaggio Monster 900 - carter motore e frizione

Messaggio da loris31 » 23/01/2014, 11:34

Ops sono arrivato insieme a Marco!! Sorry!



Avatar utente
Kris01
Socio Team
Messaggi: 618
Iscritto il: 29/04/2012, 22:00
Has thanked: 31 times
Been thanked: 149 times
Contatta:

Re:Pablo Cafè - rimessaggio Monster 900 - carter motore e frizione

Messaggio da Kris01 » 23/01/2014, 11:38

@Marco: chiedo scusa hai ragione e lo sapevo anche, ma nella fretta, questa mattina non ci ho pensato. Ho modificato il titolo e lasciato un solo argomento. Scusa di nuovo!
@Loris: grazie per le info, ora ne ho un'idea più dettagliata.


Fatti non foste per viver come bruti...

Avatar utente
pcazza
Utente registrato
Messaggi: 173
Iscritto il: 14/01/2013, 23:00
Has thanked: 1 time
Been thanked: 2 times

Semicarter frizione e volano monster 900: sverniciatura!

Messaggio da pcazza » 23/01/2014, 18:51

domanda stupida ma un semplice sverniciatore per vernici non potrebbe bastare? magari non ha usato un prodotto resistente e riesci tranquillamente a "sfogliarlo" con il semplice sverniciatore (c'è ne sono di potentissimi).



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Semicarter frizione e volano monster 900: sverniciatura!

Messaggio da DUCASBK » 23/01/2014, 19:53

Con la sabbiatura lo porti esatamente "vergine" come di fonderia. Facendolo poi verniciare a modo si avrebbe una eccellente finitura superficiale.

Per altro, dice bene Loris, già che devi smontare per restaurare, cambia l'oblò, paraolio e cuscinetto e via!! Lasciali montati durante la sabbiatura almeno si preservano le sedi, una volta fatta la sabbiatura proteggi le sedi e vernici i carter per poi rimontare il tutto.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
AlonsoS4
Socio Team
Messaggi: 1092
Iscritto il: 06/08/2008, 22:00
Has thanked: 18 times
Been thanked: 74 times

Semicarter frizione e volano monster 900: sverniciatura!

Messaggio da AlonsoS4 » 23/01/2014, 22:39

pcazza ha scritto:domanda stupida ma un semplice sverniciatore per vernici non potrebbe bastare? magari non ha usato un prodotto resistente e riesci tranquillamente a "sfogliarlo" con il semplice sverniciatore (c'è ne sono di potentissimi).
Io qualche anno fa avevo portato a zero i semicarter usando un classico sverniciatore preso in ferramenta. La vernice a polvere è molto resistente e dovetti dare diverse mani di sverniciatore per arrivare all'alluminio.



Avatar utente
Kris01
Socio Team
Messaggi: 618
Iscritto il: 29/04/2012, 22:00
Has thanked: 31 times
Been thanked: 149 times
Contatta:

Semicarter frizione e volano monster 900: sverniciatura!

Messaggio da Kris01 » 26/01/2014, 15:13

Semicarter smontati: sono orgoglioso di me! :D Certo che se non avessi portato la moto in officina sarebbe stato impossibile aprirli. Appena riesco vado a sabbiarli. La domanda a questo punto è: esiste un codice colore per i semicarter? Oppure: quale colore avevano per un monster del 1994? Già che sono smontati almeno questi li riporto alle condizioni originali.
Grazie, Christian.


Fatti non foste per viver come bruti...

Avatar utente
landrenesen
Amministratore
Messaggi: 4317
Iscritto il: 11/12/2010, 23:00
Has thanked: 677 times
Been thanked: 498 times
Contatta:

Semicarter frizione e volano monster 900: sverniciatura!

Messaggio da landrenesen » 26/01/2014, 15:58

Color alluminio se ricordo bene.


Everybody be cool. YOU! be cool.

Immagine

Avatar utente
Kris01
Socio Team
Messaggi: 618
Iscritto il: 29/04/2012, 22:00
Has thanked: 31 times
Been thanked: 149 times
Contatta:

Semicarter frizione e volano monster 900: sverniciatura!

Messaggio da Kris01 » 28/01/2014, 20:46

Semicarter sabbiati oggi pomeriggio. Ordinati gli oblò. La domanda a questo punto è: prima di farli verniciare elimino gli oblò (come diamine si smontano????) il cuscinetto ed i paraoli o prima li faccio verniciare e successivamente smonto e sostituisco????

Aggiungo foto dei semicarter sabbiati: onestamente credevo di avere tempi più celeri: 75' per portarli a questo stato... La sabbiatrice comunque mi piace sempre di più...tra un po' arriva in officina anche lei!!! :lolani:

Immagine
Ultima modifica di Kris01 il 28/01/2014, 20:46, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: Aggiunta foto


Fatti non foste per viver come bruti...

Rispondi