Compatibilità liquido di raffreddamento

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Francesco
Socio Team
Messaggi: 3640
Iscritto il: 16/07/2008, 22:00
Has thanked: 39 times
Been thanked: 510 times
Contatta:

Compatibilità liquido di raffreddamento

Messaggio da Francesco » 12/01/2014, 21:01

Ciao a tutti, sono qui per chiedervi un consiglio.
Durante il riposo forzato invernale volevo cambiare il liquido di raffreddamento della moto (Shiver 750).
A parte la procedura che mi è chiara e l'ho già fatta con altre moto, mi è sorto un dubbio:

- sul manuale di officina parlano di utilizzare liquido con glicole di colore rosso
- dentro la moto c'è quello blu!

Che faccio? Lo cambio con dell'altro blu? Ci metto il rosso?
E se metto il rosso, meglio che faccio un "passaggio intermedio" riempiendo di acqua distillata per pulire del tutto dal vecchio liquido?

Sono proprio indeciso... O esiste anche il liquido glicolato blu?

Grazie delle risposte che so arriveranno copiose :_chevelo:



Avatar utente
S`P`Q`R
Utente registrato
Messaggi: 1132
Iscritto il: 25/05/2008, 22:00
Has thanked: 1 time
Been thanked: 16 times

Compatibilità liquido di raffreddamento

Messaggio da S`P`Q`R » 12/01/2014, 21:03

Io usavo anche quello rosso, che pero' era specifico per alluminio.



Avatar utente
pcazza
Utente registrato
Messaggi: 173
Iscritto il: 14/01/2013, 23:00
Has thanked: 1 time
Been thanked: 2 times

Compatibilità liquido di raffreddamento

Messaggio da pcazza » 12/01/2014, 21:47

ciao, io ci metto dentro quello rosso, una volta chiesi in fiera ai ragazzi della Fram (quelli che fanno i radiatori) e mi dissero di usare tranquillamente quello rosso che andava benissimo (è fatto per i motori in alluminio ma va bene in generale per tutti). Ha il vantaggio di non fare schiuma. Comunque se non si va in giro quando fa freddo e c'è rischio di congelamento va bene anche l'acqua distillata.



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Compatibilità liquido di raffreddamento

Messaggio da DUCASBK » 12/01/2014, 22:20

Con i moderni additivi il colore diventa veramente poco indicativo. Fino a non tanto tempo fà quello "rosso" era lo specifico per motori con intercapedini in alluminio, ora si trovano sia blu come anche verdi adatti allo stesso scopo... casomai indicaci quello che trovi che vediamo di approfondire insieme :wink:

Vero che la sola acqua distillata potrebbe andare bene (sulle moto da gara è addirittura obbligatorio usale solo acqua distillata...) però è anche vero che i liquidi refrigeranti hanno proprietà anti ossidazione, mantengono morbidi manicotti e paraolii, innalzano il punto di ebollizione e sono meno soggetti a fenomeni di cavitazione intorno alle palette della girante della pompa dell'acqua... ecco, a meno che non si tratti di un motore soggetto a revisioni e sostituzione parti a scadenze periodiche piuttosto strette, meglio usarlo.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Compatibilità liquido di raffreddamento

Messaggio da Desmobruno » 13/01/2014, 7:14

DUCASBK ha scritto:Con i moderni additivi il colore diventa veramente poco indicativo. Fino a non tanto tempo fà quello "rosso" era lo specifico per motori con intercapedini in alluminio, ora si trovano sia blu come anche verdi adatti allo stesso scopo... casomai indicaci quello che trovi che vediamo di approfondire insieme :wink:

Vero che la sola acqua distillata potrebbe andare bene (sulle moto da gara è addirittura obbligatorio usale solo acqua distillata...) però è anche vero che i liquidi refrigeranti hanno proprietà anti ossidazione, mantengono morbidi manicotti e paraolii, innalzano il punto di ebollizione e sono meno soggetti a fenomeni di cavitazione intorno alle palette della girante della pompa dell'acqua... ecco, a meno che non si tratti di un motore soggetto a revisioni e sostituzione parti a scadenze periodiche piuttosto strette, meglio usarlo.

Ciao

Marco
Posso aggiungre che la differenza tra i due è che uno è organico e l'altro inorganico.
Quello inorganico evita il propagarsi delle correnti parassite che potrebbero formarsi sugli impianti elettronici ed erodere il metallo (se avete qualche amico KTMemmista 2temparo, ne sa qualcosa).


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

Avatar utente
Francesco
Socio Team
Messaggi: 3640
Iscritto il: 16/07/2008, 22:00
Has thanked: 39 times
Been thanked: 510 times
Contatta:

Compatibilità liquido di raffreddamento

Messaggio da Francesco » 13/01/2014, 8:14

Il passaggio con l'acqua distillata lo facevo solo per lavare il circuito, poi lo riempivo di nuovo di liquido specifico...

L'unico dubbio è che, anni fà, un amico meccanico mi aveva parlato di incompatibilità tra liquido blu e rosso (organico e inorganico) per quanto riguarda appunto le tenute e i materiali del motore...



Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re:R: Compatibilità liquido di raffreddamento

Messaggio da Desmobruno » 13/01/2014, 17:47

Francesco ha scritto:Il passaggio con l'acqua distillata lo facevo solo per lavare il circuito, poi lo riempivo di nuovo di liquido specifico...

L'unico dubbio è che, anni fà, un amico meccanico mi aveva parlato di incompatibilità tra liquido blu e rosso (organico e inorganico) per quanto riguarda appunto le tenute e i materiali del motore...
Non è una vera e propria incompatibilità, nel senso che il potere protettivo non cambia, puó variare la protezione dai campi elettromagnetici (che possono erodere i metalli non ferrosi).
Nella scelta fai attenzione che sia indicato per motori in alluminio.
Una lavata con l'acqua distillata va bene.
É anche preferibile acquistare dell'antigelo puro e diluirlo con acqua distillata.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

Avatar utente
Locomotore
Socio Team
Messaggi: 471
Iscritto il: 19/10/2009, 22:00
Been thanked: 4 times

Re:R: Compatibilità liquido di raffreddamento

Messaggio da Locomotore » 13/01/2014, 18:11

Non ho capito,quello rosso dove si usa?, e quello blu?
Io uso quello blu puro che usiamo al lavoro per i circuiti di raffreddamento dell'elettrosaldatrici e delle presse,
con 1Lt. puro ne faccio 10Lt. diluito con acqua.


"Aspetto che il panico cresca, quando la paura si tramuta in visioni celestiali inizio a staccare..."
Kevin Schwantz

Avatar utente
salvarex80
Moderatore
Messaggi: 7548
Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
Has thanked: 882 times
Been thanked: 820 times
Contatta:

Compatibilità liquido di raffreddamento

Messaggio da salvarex80 » 13/01/2014, 19:06

Io da qualche mese uso questo:

Motul Mocool

Non è un antigelo,è indicato per motori in alluminio e magnesio e si diluisce con acqua distillata .
Dai un'occhiata alla scheda tecnica! :wink:


Immagine

Avatar utente
Desmoapriliato
Socio Team
Messaggi: 2432
Iscritto il: 21/11/2012, 23:00
Has thanked: 2947 times
Been thanked: 274 times
Contatta:

Compatibilità liquido di raffreddamento

Messaggio da Desmoapriliato » 13/01/2014, 20:52

Boia Salva! già il mio Monster sta a 65° quando è in temperatura, se uso questo va a 50°! :D :D :D



Avatar utente
pcazza
Utente registrato
Messaggi: 173
Iscritto il: 14/01/2013, 23:00
Has thanked: 1 time
Been thanked: 2 times

Compatibilità liquido di raffreddamento

Messaggio da pcazza » 13/01/2014, 21:05

salvarex80 ha scritto:Io da qualche mese uso questo:

Motul Mocool

Non è un antigelo,è indicato per motori in alluminio e magnesio e si diluisce con acqua distillata .
Dai un'occhiata alla scheda tecnica! :wink:
accidenti che prodotto fico!!!!!!!! ma davvero abbassa la temperatura di esercizio di così tanto?!?!?!



Avatar utente
landrenesen
Amministratore
Messaggi: 4317
Iscritto il: 11/12/2010, 23:00
Has thanked: 677 times
Been thanked: 498 times
Contatta:

Compatibilità liquido di raffreddamento

Messaggio da landrenesen » 13/01/2014, 21:07

Bella storia! ma come farà? non é che mi ci ritrovo i condotti pieni di peli di foca poi?? :stami:


Everybody be cool. YOU! be cool.

Immagine

Avatar utente
Teobecks
Moderatore
Messaggi: 5497
Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
Has thanked: 213 times
Been thanked: 452 times
Contatta:

Compatibilità liquido di raffreddamento

Messaggio da Teobecks » 13/01/2014, 22:31

Desmobruno ha scritto:
DUCASBK ha scritto:Con i moderni additivi il colore diventa veramente poco indicativo. Fino a non tanto tempo fà quello "rosso" era lo specifico per motori con intercapedini in alluminio, ora si trovano sia blu come anche verdi adatti allo stesso scopo... casomai indicaci quello che trovi che vediamo di approfondire insieme :wink:

Vero che la sola acqua distillata potrebbe andare bene (sulle moto da gara è addirittura obbligatorio usale solo acqua distillata...) però è anche vero che i liquidi refrigeranti hanno proprietà anti ossidazione, mantengono morbidi manicotti e paraolii, innalzano il punto di ebollizione e sono meno soggetti a fenomeni di cavitazione intorno alle palette della girante della pompa dell'acqua... ecco, a meno che non si tratti di un motore soggetto a revisioni e sostituzione parti a scadenze periodiche piuttosto strette, meglio usarlo.

Ciao

Marco
Posso aggiungre che la differenza tra i due è che uno è organico e l'altro inorganico.
Quello inorganico evita il propagarsi delle correnti parassite che potrebbero formarsi sugli impianti elettronici ed erodere il metallo (se avete qualche amico KTMemmista 2temparo, ne sa qualcosa).
Scusa Bruno, ma non ho capito quale sarebbe quello "organico" e quale è "inorganico"...

Grazie :D


Immagine

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Compatibilità liquido di raffreddamento

Messaggio da Desmobruno » 14/01/2014, 8:01

Teobecks ha scritto:
Desmobruno ha scritto:
DUCASBK ha scritto:Con i moderni additivi il colore diventa veramente poco indicativo. Fino a non tanto tempo fà quello "rosso" era lo specifico per motori con intercapedini in alluminio, ora si trovano sia blu come anche verdi adatti allo stesso scopo... casomai indicaci quello che trovi che vediamo di approfondire insieme :wink:

Vero che la sola acqua distillata potrebbe andare bene (sulle moto da gara è addirittura obbligatorio usale solo acqua distillata...) però è anche vero che i liquidi refrigeranti hanno proprietà anti ossidazione, mantengono morbidi manicotti e paraolii, innalzano il punto di ebollizione e sono meno soggetti a fenomeni di cavitazione intorno alle palette della girante della pompa dell'acqua... ecco, a meno che non si tratti di un motore soggetto a revisioni e sostituzione parti a scadenze periodiche piuttosto strette, meglio usarlo.

Ciao

Marco
Posso aggiungre che la differenza tra i due è che uno è organico e l'altro inorganico.
Quello inorganico evita il propagarsi delle correnti parassite che potrebbero formarsi sugli impianti elettronici ed erodere il metallo (se avete qualche amico KTMemmista 2temparo, ne sa qualcosa).
Scusa Bruno, ma non ho capito quale sarebbe quello "organico" e quale è "inorganico"...

Grazie :D
Incollo una discussione di qualche tempo fa tra me ed un collega:
La differenza sostanziale è tra liquidi organici (rosso) e inorganici (blu);
L'inorganico è il vecchio antigelo di sempre che andava benone nei motori in ghisa, ora con la sempre maggiore diffusione dell'alluminio e delle leghe al magnesio è subentrato il problema dell'elettrocavitazione, fenomeno che il vecchio antigelo favoriva, soprattutto se non sostituito ad intervalli regolari (due anni, indipendentemente dai km percorsi) attaccando tutti componenti metallici, in particolar modo l'alluminio, che e' in grado di "erodere" in breve tempo, giranti della pompa dell' acqua e masse radianti dei radiatori acqua.
Il liquido organico, nasce appositamente per i motori costruiti in lega di alluminio, apporta vantaggi in fatto di protezione,(contiene sostanze alcaline/alcaloidi)allunga i tempi di sostituzione (consiglio massimo 4 massimo 6 anni) anche se lo spacciano per a vita e può essere utilizzato anche su motori in fusione di ghisa o ghisa alluminio.
E' possibile passare da un antigelo "inorganico" ad un antigelo "organico" solo ed esclusivamente dopo aver svuotato COMPLETAMENTE il circuito di raffreddamento, averlo lavato per eliminare tutte le tracce di antigelo precedente e riempito di antigelo nuovo.


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Compatibilità liquido di raffreddamento

Messaggio da Desmobruno » 14/01/2014, 8:03

Logicamente il discorso è generico, parlando di motori in ghisa non stiamo parlando di moto, dove per forza di cose ci deve essere un antigelo organico.


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

Rispondi