Conversione da frizione a bagno d'olio a secco!!

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
sconvolto
Amministratore
Messaggi: 4840
Iscritto il: 16/02/2008, 23:00
Has thanked: 57 times
Been thanked: 149 times
Contatta:

Re: Conversione da frizione a bagno d'olio a secco!!

Messaggio da sconvolto » 18/12/2012, 14:39

Io sono la "vittima" come avete ben capito della spippolamento :biggrin: Quando Marco mi parlava e a tavolino mi mostrava le alternativa ero sbigottito dalla facilità con cui affrontava la cosa! Non ho più parole per descrivere quest'uomo :biggrin:


Immagine

Avatar utente
cipi998
Socio Team
Messaggi: 3571
Iscritto il: 19/02/2008, 23:00
Has thanked: 98 times
Been thanked: 556 times

Re: Conversione da frizione a bagno d'olio a secco!!

Messaggio da cipi998 » 18/12/2012, 17:05

sconvolto ha scritto:Io sono la "vittima" come avete ben capito della spippolamento :biggrin: Quando Marco mi parlava e a tavolino mi mostrava le alternativa ero sbigottito dalla facilità con cui affrontava la cosa! Non ho più parole per descrivere quest'uomo :biggrin:
ciao sconvolto
ormai è natale per il bruto capo
una bella ... è il inimo che possiamo fare
Immagine



matteo 620ie
Utente registrato
Messaggi: 154
Iscritto il: 21/08/2012, 22:00
Been thanked: 1 time

Re: Conversione da frizione a bagno d'olio a secco!!

Messaggio da matteo 620ie » 18/12/2012, 18:54

Ooooocchei .... Cominciamo allora :-)
Mi sono schiantato e questo era noto a molti di quelli che almeno hanno letto la mia presentazione, per gli altri mettiamola cosi' un'attempato signore ha deciso che amava la precendenza e me l'ha portata via .... io gli ho portato via una ruota un paraurti e tre quarti di radiatore.... Pessimo scambio comunque dato che mi sono rotto anche un piede a meta' e sfasciato altre cose tra cui il 620 .....
I giorni successivi al fattaccio sono rimasto a meta' tra il demolire o riparare il mostro .... ma ha vinto il rispetto nei confronti della moto che tanto avevo fatto per avere e che mi aveva egregiamente scarrozzato in giro per il mondo cosi' sono diventato meccanico e ho iniziato a pensare a tutto quello che potevo e dovevo riparare .....
I solti erano pochi ma comunque spendendoli bene e con qualche stipendio da aggiungere di lavoro sarei riuscito a sistemare .... cosi' piano piano è tornata a vivere. Gia che ero in ballo ho fatto che pensare a tutto quello che il 620 poteva chiedere per diventare una moto migliore ....

Tralascio tutto il resto e passiamo al dunque .... qualche mese prima di finire per terra avevo trovato un tizio che vendeva un motore 620 a 100 euro ... demolito ... lo presi ... pensando che se mai mi fosse servito qualcosa 100 euro erano un'ottima spesa.

Dopo l'incidente mentre ravanavo i mercatini alla ricerca di ricambi trovai una APTC 4 molle a un paio di centinaia di euro .....era bellissima ... e dopo aver letto 340mila conversazioni di gente che parlava della trasformazione umido---] secco e aver scaricato manuali di servizio tecnico di praticamente tutti i modelli di ducati ho pensato bene di provarci ....

Mi scappo' di parlarne in un'altro forum e subito un ragazzo che ringrazio ancora si offri' di darmi una mano ( lo ringrazio ancora )......

Cosi' inizio' l'avventura ... il tempo da dedicare era minimo causa lavoro e universita' ma comunque ce l'abbiamo messa tutta e ci siamo riusciti !

Innanzitutto ci servono la primaria ( pignone corona ) del cambio di un 748 o 996 , almeno l'ingranaggio della pompa olio ( per via dei diversi moduli tra le dentature ) ovviamente il carter frizione di una ducati a secco qualsiasi ... ho visto che bene o male dal motore pantah a oggi le dimensioni sono quelle .... io ho quello di un 999 ad esempio .... ultima cosa che ho dovuto prendere è stata l'asta spingidisco di un motore con frizza a secco perche' e piu lunga e quella del 620 non arrivava a spingere il piattello

Il primo e grosso guaio è che l'albero del cambio della frizione a secco è piu lungo ... e ha un filetto in testa diverso da quello della frizza a bagno ....

[a href="http://desmodromico.forumattivo.com/vie ... 0516ba.jpg"]Immagine[/a]

Gran bella sfiga eh !

Il risultato montando il tutto era questo ......

[a href="http://desmodromico.forumattivo.com/vie ... c0565w.jpg"]Immagine[/a]

Come si vede non c'è assolutamente spazio per avvitare il dado ..... e quindi dobbiamo inventare qualcosa .... altro guaio risolvibile con poco è quello che dietro al cuscinetto della corona c'è un rasamento che se non ridotto di diametro tocca sul contorno esterno del cuscinetto della corona stessa ... a lungo andare rischia di distruggerlo cosi' TORNIO ....

[a href="http://desmodromico.forumattivo.com/vie ... c0560b.jpg"]Immagine[/a]

Qui si vede tra cuscinetto dell'albero ( rotto XD ) e la corona il famoso rasamento ancora da ridurre ....

Ma andiamo avanti ..... cominciano i pensieri strani .... tipo diminuire i lo spessore dei distanziali ....
Adesso non so bene come siano messi sulla frizione originale ma su quella antizompo è impossbile ... a meno che non si vuole che il tamburo vada toccare sui bulloni della campana ... dopo aver giocato con il lego Clutch edition per un po abbiamo accantonato l'idea ..... ci voleva dell'altro ....

Nel frattempo si è messo in mezzo anche il guaio del flussaggio dell'olio all'interno dell'albero cambio .... bisognava innanzitutto capire con che pressione arrivasse e poi vedere come fermarlo .....

Come ha detto DucaSBK se non erro l'olio arriva li fiacco dopo aver girato per tutto il motore e quindi come si fa sui motori con frizza a secco un bel paraolio e un bel cuscinetto a rulli hanno risolto il problema ! :-)

Nell'attesa di trovare nuovo materiale per nuove idee la frizione è diventata un momentaneo albero di natale molto pesante ....

[a href="http://desmodromico.forumattivo.com/vie ... beroac.jpg"]Immagine[/a]

Fino a quando non mi è capitato per le mani il manuale di montaggio per il kit di conversione per l'848 ............

Il Kit dell'848 è stato di ispirazione per risolvere il problema perche' l'848 ha l'albero del cambio della stessa lunghezza di quello dei motori a bagno

Li hanno risolto il problema creando nell'innesto dell'albero del cambio all'interno del tamburo della frizione un incavo dove all'interno si avvita un dado speciale che oltre a tenere il tamburo fermo li dov'è trattiene l'olio all'interno del motore e rende funzionante il meccanismo antisaltello perche' integra la battuta di funzionamento della molla ragno

Forse avevamo trovato una soluzione ..... XD

La continuazione ve la scrivo domani che ho una certa fame e devo vedere di studiare qualcosa che se no le cose si mettono male !

.LAMPS.:-)



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Conversione da frizione a bagno d'olio a secco!!

Messaggio da DUCASBK » 18/12/2012, 19:28

Bene, quindi siamo arrivati alle stesse conclusioni circa le lavorazioni da effettuarsi ed alla modifica del circuito olio :wink:

Effettivamente le antisaltellamento sono un pò anomale come dimensionamenti, essendo il gruppo tamburo e flangia particolarmente "spesso" a causa dell'insieme di parti che la fanno funzionare... niente di spaziale, ma ci si deve lavorare sopra.

Riguardo all'asta spingidisco pensavo di costruire un distanziale in acciaio da inserire in modo opportuno e riutilizzare quella per frizioni a bagnomaria.

Riguardo invece al distanziale della frizione a bagno d'olio che si trova sotto alla corona della primaria, utilizzerò i rasamenti del cambio (reperibili come normale ricambio) per spessorare e trovare l'altezza adatta del gruppo. Questo perchè cerco di massimizzare la recersibilità della modifica e delle varie parti interessate alla trasformazione, fatto esclusione - chiaramente - per i dadi e rasamenti che sono economici e reperibilissimi.

Aspetto il prosieguo e presto integrerò la mia :biggrin:

Grazie!!

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
cabaciccio
Socio Team
Messaggi: 4918
Iscritto il: 08/06/2011, 22:00
Has thanked: 186 times
Been thanked: 252 times

Re: Conversione da frizione a bagno d'olio a secco!!

Messaggio da cabaciccio » 18/12/2012, 20:23

Marco per l'asta frizione non mettere distanziali , i due o-ring magari finiscono in una zona dove non fanno tenuta e trafila olio , verifica questo , poi semmai basta "copiare" un'asta per frizze a secco :biggrin:



matteo 620ie
Utente registrato
Messaggi: 154
Iscritto il: 21/08/2012, 22:00
Been thanked: 1 time

Re: Conversione da frizione a bagno d'olio a secco!!

Messaggio da matteo 620ie » 18/12/2012, 22:31

Bravo Cabaciccio! Infatti mi ricordo di averci pensato ... alla fine se non sbaglio il distanziale andava messo lato piattello (non ricordo bene ) insomma come soluzione non mi piaceva e mi feci mandare un'asta spingidisco dallo stesso tipo da cui comprai i dischi usati della frizione per fare le prove di dimensionamento .... pagai il tutto poco niente ....

Aggiungo che io su due motori 620 che ho avuto per le mani quella valvola famosa di non ritorno che c'è nascosta dietro al pignone non l'ho mai avuta .... il complesso vite + molla + sfera non ho mai avuto il piacere di incontrarlo ... ho solo una vite a brugola con la parte finale non filettata.
Non è sicuramente un tappo perche' una volta durante il montaggio ho messo in moto senza l'asta inserita e solo il tamburo montato e mi sono lavato i piedi con lo sputazzo di olio che è uscito dall'albero del cambio lato frizione ..... :eek:



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Conversione da frizione a bagno d'olio a secco!!

Messaggio da DUCASBK » 19/12/2012, 5:38

Perfetto. La misura dell'asta é una cosa che devo verificare sulla moto... Ho comunque giá pronta l'asta delmotore frizione a secco :wink:

Matteo, i tuo motore é 5 o 6 marce?

Ciao

Marco


Immagine

matteo 620ie
Utente registrato
Messaggi: 154
Iscritto il: 21/08/2012, 22:00
Been thanked: 1 time

Re: Conversione da frizione a bagno d'olio a secco!!

Messaggio da matteo 620ie » 19/12/2012, 8:10

Ho sia il 5 che il 6 ..... Sulla moto ora c'è il 5 marce quello nuovo che sto revisionando è il 6 .... gli alberi sono uguali cambiano solo gli spessori degli ingranaggi .... nel 6 marce sono stretti nel 5 sono spessi. Cambia anche il selettore delle marce e basta ... il resto è tuuuutto identico ....

:biggrin:



matteo 620ie
Utente registrato
Messaggi: 154
Iscritto il: 21/08/2012, 22:00
Been thanked: 1 time

Re: Conversione da frizione a bagno d'olio a secco!!

Messaggio da matteo 620ie » 20/12/2012, 18:45

Ok ci siamo ..... Ho avuto qualche mezzo milione di disastri da risolvere ma ce la posso fare ...

Allora eravamo arrivati al mega kittone del 848 per la conversione .....
Dopo tutti i vari spippoli mentali eravamo arrivati alla conclusione che dovevamo lavorare in quel senso facendo qualcosa che gli somigliasse il piu possibile ... piu che altro per due motivi ... da un lato la cosa era abbastanza semplice dato che gran parte del lavoro era evidentemente gia fatto ... dall'altra era una modifica che gia circolava e quindi si poteva quasi definire testata e funzionate ....

[a href="http://desmodromico.forumattivo.com/vie ... 5109b1.jpg"]Immagine[/a]

Il problema era ora inventare il magico dado che avrebbe trattenuto l'olio nel motore ( Nella foto sopra si vede ed è appoggiato al centro del tamburo della frizione) ... la molla ragno al suo posto e il tamburo chiuso come si deve sull'albero del primario del cambio ....

[a href="http://desmodromico.forumattivo.com/vie ... 001pyr.jpg"]Immagine[/a]

Nella foto si vede il particolare della sede di tenuta del dado

Installato Solidworks, dopo innumerevoli porcherie ( mai usato Solid) ho cominciato a disegnare ..... dado ... spallamento molla ragno .... foro centrale per l'asta ... sede per la gabbia rulli e il paraolio con il suo spallamento per non farli muovere e tutti i vari oring del caso per evitare che il motore iniziasse a sputazzare l'impossibile ....

[a href="http://desmodromico.forumattivo.com/vie ... inal3j.jpg"]Immagine[/a]

Questo 3D lo trovai su internet ... è una vera opera d'arte .... e si vede lo spaccato dei due alberi del cambio di un ducati con frizza a secco ... si nota in basso a sinistra che all'inizio dell'albero ci sono un corteco e una gabbia rulli .... nella modifica questi due elementi sono stati integrati nel dado speciale

Una volta finito il disegno un'amico dell'universita' nonchè perito meccanico si è preoccupato di correggere gli obrbri in fase di quotatura.... alchè a disegno finito ho mandato tutto a Renna ... il ragazzo che come vi dicevo l'altro giorno mi ha dato una ENORME mano nel progetto ....

Dopo uno scambio di 750 milioni di email per spiegare l'uno all'altro le diverse scelte in corso d'opera e verificare gli ingobri che erano la cosa che mi spaventava di piu ... ha rifinito il tutto e data la disponibilita' di attrezzatura ha costruito il gioiellino ..... e ha modificato il tamburo della frizza che gli avevo fatto recapitare ....



Qualche tempo dopo mi arriva il pacco con tutto dentro ..... Renna aveva fatto la magia, quel giorno sembrava natale .... ho subito raccattato il tutto e ho provato il montaggio sull'albero del cambio che avevo utilizzato per fare le misure ..... Montava tutto perfettamente .... :-) :-) :-)

Cosi' il giorno successivo sono sceso in garage e ho cominciato a smontare la vecchia frizione ... ovviamente li sono scesi tutti i santi del calendario. Il pignone della primaria non voleva staccarsi ... e via con il phon da carroziere e via con gli insulti non si muoveva .... al terzo estrattore piegato come una lattina è arrivata la disperazione e le allucinazioni a sfondo mistico. La cosa è andata avanti una settimana fino a quando su ebay non ho trovato un tipo che vendeva l'estrattore apposta ad un centinaio di euri ..... il mio portafoglio ha pianto moltissimo ..... ma l'ho preso ... il progetto doveva arrivare a termine.

[a href="http://desmodromico.forumattivo.com/vie ... 0808ar.jpg"]Immagine[/a]


Ancora una settimana di attesa e l'estrattore era in garage .... montato ho cominciato a tirare il dado all'impossibile dopo un paio di ticchettii si è sentito un sonoro CRACK e il blocco dado piu estrattore sono venuti via.

Felice come un bambino ho iniziato a rimontare .....

[a href="http://desmodromico.forumattivo.com/vie ... 0816hh.jpg"]Immagine[/a]

E alla fine ....

[a href="http://desmodromico.forumattivo.com/vie ... 0818br.jpg"]Immagine[/a]

Bastava solo mettere in moto per vedere se avevamo trasformato un monster in un colapasta o la cosa funzionava.

[embed width="440" height="420" type="application/x-shockwave-flash" src="http://v6.tinypic.com/player.swf?file=33dv2wp&s=6"][br][a href="http://tinypic.com/player.php?v=33dv2wp&s=6"]Original Video[/a] - More videos at TinyPic

FUNZIONAVA ! NON PISCIAVA E LA FRIZIONE STACCAVA PERFETTAMENTE..... Bellissimo ... qualche tempo dopo ebbi la possibilita' di testarla come si deve .... il libidinoso altisaltello e tutto quel bel suono scampanellante che accompagnava il giro in moto erano

------------------------------------------------
Il rumore zoppicante del motore nel video è dovuto ad una valvola di scarico puntata .... l'ho messo a posto qualche mese dopo .... adesso gira come un'orologio ...

La frizione si sta ancora comportando mooooolto bene .... non perdo pezzi per strada e ne sono molto felice .....

Le quote, i disegni, i nomi dei cuscinetti a rulli e dei corteco e i vari schemi che mi ero fatto li ho salvati tutti in un disco fisso esterno di cui è salatato per aria l'alimentatore .... nei prossimi giorni vedro' di farlo partire in modo tale da potervi dare qualche dettaglio in piu :-)

Chiedo scusa se sono stato lungo e prolisso :-)



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Conversione da frizione a bagno d'olio a secco!!

Messaggio da DUCASBK » 20/12/2012, 19:49

GRANDE :wink:!!!

Bel lavoro. Hai montato una frizza antisaltellamento, ottimo lavoro :biggrin:. Ad oggi stiamo lavorando per montare una frizione standard, ma il tuo intervento è veramente di primissimo livello.

Perchè non hai utilizzato la sede del cambio per cuscinetto e paraolio? Solo perchè hai pensato di adottare un dado simile al kit per 848? Ingombri?

Ciao

Marco


Immagine

matteo 620ie
Utente registrato
Messaggi: 154
Iscritto il: 21/08/2012, 22:00
Been thanked: 1 time

Re: Conversione da frizione a bagno d'olio a secco!!

Messaggio da matteo 620ie » 20/12/2012, 19:59

Mhhhh forse avevamo lasciato perdere la soluzione di mettere cuscinetto e paraolio detro l'albero del cambio perche':
1) Il dado una volta tolto fa tornare tutto com'era prima ...
2) L'indotto è da 13 .... il cusinetto giusto per l'asta spingidisco è da 12 esterno .... per cui ci sarebbe voluta una boccola per adattare tutto
3) Il millerghe del l'albero arriva e supera il cuscinetto della corona della campana .... avevo paura che mettendo un dado semplice l'olio avrebbe utilizzato il millerighe come condotto di PIPI' ...... (Tutto da verificare ...)



Avatar utente
viruslox
Socio Team
Messaggi: 3179
Iscritto il: 17/08/2011, 22:00
Has thanked: 137 times
Been thanked: 65 times
Contatta:

Re: Conversione da frizione a bagno d'olio a secco!!

Messaggio da viruslox » 20/12/2012, 21:12

Oh santi numi, Matteo....sei un grande.


"Qui a Phillip Island ogni tanto ti becchi qualche uccello addosso, nel senso di volatile dico". [Max Biaggi]

"Io tifo valentino quanto una tigre desideri un piatto di insalata" [Cipi998]

Cazzo sei, il mio sosia? [MASTROPIPAIO]   :lol:

matteo 620ie
Utente registrato
Messaggi: 154
Iscritto il: 21/08/2012, 22:00
Been thanked: 1 time

Re: Conversione da frizione a bagno d'olio a secco!!

Messaggio da matteo 620ie » 20/12/2012, 21:16

Fidati l'altro ragazzo che mi ha dato una mano ha fatto una gran bella fetta del lavoro! Gran parte del merito va a lui .... Dovrebbe convertire ( se non lo ha gia fatto ) il suo s2r 800 con lo stesso metodo solo che lui aveva una frizione 6 molle Antizompo ....

OT

Viruslox tralaltro io ho i tuoi cilindri da 88 mm ... quelli del 750 solo che ora come ora li ho accoppiati con i pistoni con profilo ad alta compressione del 696 ..... XD
Quando mi verranno i 5 minuti li monto e vedo cosa succese ! XD :-)

Fine OT



Avatar utente
landrenesen
Amministratore
Messaggi: 4317
Iscritto il: 11/12/2010, 23:00
Has thanked: 677 times
Been thanked: 498 times
Contatta:

Re: Conversione da frizione a bagno d'olio a secco!!

Messaggio da landrenesen » 21/12/2012, 4:57

La cosa bella nel navigare questo forum, è che ci trovi gente che spippola con la facilità e l'ingenuità di quando a 14 anni allargavamo i collettori dei cinquantini!
Scusate ma la cosa fa tanta tenerezza
:cat:


Everybody be cool. YOU! be cool.

Immagine

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Conversione da frizione a bagno d'olio a secco!!

Messaggio da DUCASBK » 12/02/2013, 19:41

Beh... si stà procedendo!!!! Questa è solo una immagine dell'avanzamento dei lavori. Aspettavo alcuni ricambi per poter partire a bomba :biggrin:

Tranquilli, ogni passaggio è stato fotografato, ho buttato giù appunti, misure, disegnini... tutto per poter fare un bel report sporcaccion-desmodromico.

Ad ora siamo così:

[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]Immagine[/a]

Come vi anticipavo, si è tenuto come punti fermi:

- assoluta reversibilità della modifica
- utilizzo di materiali e ricambi reperibili senza particolari problemi
- costo "decente"

A presto!!

Ciao

Marco


Immagine

Rispondi