Conversione da frizione a bagno d'olio a secco!!

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
desmo_69
Moderatore
Messaggi: 8362
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 157 times
Contatta:

Re: Conversione da frizione a bagno d'olio a secco!!

Messaggio da desmo_69 » 17/12/2012, 11:59

RIGUARDO IL COSTO.. il tutto dipende se si ''recuperano'' pezzi usati ma in buone condizioni oppure ci si deve rivolgere al catalogo ricambi ducati


Immagine
DESMO SOUND BY DUCATI 100% Immagine

Avatar utente
Neoh
Utente registrato
Messaggi: 777
Iscritto il: 25/10/2012, 22:00
Has thanked: 16 times
Been thanked: 17 times
Contatta:

Re: Conversione da frizione a bagno d'olio a secco!!

Messaggio da Neoh » 17/12/2012, 12:21

per farsi un'idea penso sia bene partire dal prezzo dei pezzi nuovi, poi se si riescono a trovare usati tutto guadagno.



Avatar utente
desmo_69
Moderatore
Messaggi: 8362
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 157 times
Contatta:

Re: Conversione da frizione a bagno d'olio a secco!!

Messaggio da desmo_69 » 17/12/2012, 13:25

esatto NEOH


Immagine
DESMO SOUND BY DUCATI 100% Immagine

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Conversione da frizione a bagno d'olio a secco!!

Messaggio da DUCASBK » 17/12/2012, 17:34

Si procede :biggrin:!!

Intanto ho modificato il distanziale del gruppo mozzo originale. I motivi sono due:

1- il primario del cambio dei modelli con frizione a bagno d'olio è più corto di quelli con frizza a secco di 5 mm
2- voglio ricavare una seconda sede per un ulteriore o-ring di tenuta

Chiaramente, il discorso lunghezza del primario è il motivo che mi ha portato ad abbassare il distanziale: si recupera spazio utile lungo la lunghezza dell'albero per far sì di riuscire a serrare adeguatamente il dado frizione.

Il motivo della sede del secondo o-ring è più scivolosa... HAHAHA!!! Ora vi spiego :wink:. Il primario del cambio dei motori con frizza a bagno d'olio ha due forellini - per la lubrificazione del cuscinetto a rulli della frizione - che si trovano sulla parte liscia del primario, proprio nella zona attigua alla sua uscita dal carter motore. Chiaramente questi forellini non servono con una frizione a secco o, meglio, non serve assolutamente lubrificare i cuscinetti della frizione a secco, che si trovano a lavorare già nell'olio sbatacchiato del basamento. Il distanziale del tamburo si trova a lavorare proprio nella zona dei forellini, andandoli a coprire completamente. Per evitare di chiudere i due forellini o modificare i passaggi olio, utilizzo il distanziale montato al contrario: l'oring originale fermato nella sua cava di lavoro mi darà centraggio verso l'esterno, mentre un secondo o-ring, montato come si utilizza sui distanziali delle frizioni antisaltellamento, mi darà tenuta verso il lato interno. Così facendo vado a creare una zona in cui l'lio potrà arrivare ma non uscire, mentre continua il suo percorso di lubrificazione. Questo perchè a me interessa che l'olio arrivi sino all'estremità del primario per lubrificare il cuscinetto a rulli ed il paraolio alla sua estremità.

Ecco il distanziale modificato a confronto con uno originale:

[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]Immagine[/a]

Il distanziale è stato accorciato di 5 mm e (si vede in foto) è stato creato lo spazio per far lavorare il secondo o-ring (lato interno ovvero rivolto verso il motore). In questa nuova sede si andrà ad utilizzare un o-ring originale per distanziale frizione. Le misure della sede sono state riprese da un distanziale per frizione antisaltellamento.

Dimensioni del distanziale:

- originale: altezza 19,55 mm
- modificato: 14,55 mm
- sede o-ring: profondità 2,2 mm - larghezza 1,5 mm

Parimenti è stata modificata la bussola di centraggio, che ora dovrà impegnarsi su una zona del primario del cambio che sui motori con frizione a secco ha diametro 22 mm, sui motori con frizione a bagno d'olio ha diametro 25 mm. Niente di particolare: i motori con frizione a secco hanno una filettatura per il dado frizione M20x1, ricavata a sbalzo sul primario, mentre i primari per frizione a secco hanno una filettatura M25x1,5 ricavata direttamente sull'abero. La boccola, quindi, si impegnerà direttamente sul primario del cambio (che ha lo stesso diametro per entrambi i tipi di frizione) invece che sulla filettatura a sbalzo che vi accennavo.

Si dovrà aumentare il diametro del foro che si infila sul primario del cambio:

[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]Immagine[/a]

ATTENZIONE!!

Le misure del distanziale sono adatte per utilizzare il tamburo frizione che vi ho mostrato nel primo post. In caso di utilizzo del tamburo frizione originale, il distanziale lo si dovrà lasciare più alto:

- originale: altezza 19,55 mm
- modificato: 17,05 mm
- sede o-ring: profondità 2,2 mm - larghezza 1,5 mm

La differenza di altezza del distanziale rispetto a quello che ho modificato (2,5 mm.) dovrà essere recuperata dal tamburo frizione, sul lato esterno della superficie di appoggio della boccola di centraggio, in fondo al buco centrale del tamburo frizione. Non si dovrà utilizzare la rosetta di sicurezza e la rosetta di appoggio per il montaggio, per recuperare mm. utili di filettatura senza lavorare ulteriormente il tamburo frizione (fate riferimento a [a href="http://www.desmodromico.com/public/inde ... Itemid=180" class="postlink"]QUESTA[/a] guida per la nomenclatura delle parti frizione.

In caso si voglia riciclare il tamburo frizione della frizione a bagno d'olio, il distanziale dovrà essere:

- originale: altezza 19,55 mm
- modificato: 16,0 mm
- sede o-ring: profondità 2,2 mm - larghezza 1,5 mm

Si dovrà quindi modificare il tamburo frizione, andando a scavare la sua base di appoggio sul dado serraggio di 3 mm..

Le misure dovrebbero essere precise, salvo rettifiche in corso d'opera che si renderanno necessarie (mi sono tenuto comodamente abbondante...). Nel caso vi correggerò i dati mano a mano... d'altronde, come vi dicevo, questa modifica la stò facendo proprio in real-time insieme a voi :biggrin:!!!!

Appena sarà possibile inserirò foto dettagliate delle varia parti per un confronto.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
Teobecks
Moderatore
Messaggi: 5497
Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
Has thanked: 213 times
Been thanked: 452 times
Contatta:

Re: Conversione da frizione a bagno d'olio a secco!!

Messaggio da Teobecks » 17/12/2012, 18:41

MI TI CO!!!!

Insuperabile Marco!

Grazie :biggrin:


Immagine

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

Avatar utente
cabaciccio
Socio Team
Messaggi: 4918
Iscritto il: 08/06/2011, 22:00
Has thanked: 186 times
Been thanked: 252 times

Re: Conversione da frizione a bagno d'olio a secco!!

Messaggio da cabaciccio » 17/12/2012, 20:47

Grandissimo BRUTO Marco !!!! :cheers:

Mi è venuto un dubbio : il distanziale del mozzo con i due o-ring riesce a tenere bene la pressione dell'olio ? non c'è il rischio che l'olio in pressione vinca la tenuta dell'o-ring ?



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Conversione da frizione a bagno d'olio a secco!!

Messaggio da DUCASBK » 17/12/2012, 21:00

In quel punto l'olio arriva bello "fiacco" dopo aver girnzolato per tutto il motore... chiaramente si deve fare una piccola modifica ad una valvolina, ma vedrete nel seguito il particolare :biggrin:

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
cabaciccio
Socio Team
Messaggi: 4918
Iscritto il: 08/06/2011, 22:00
Has thanked: 186 times
Been thanked: 252 times

Re: Conversione da frizione a bagno d'olio a secco!!

Messaggio da cabaciccio » 17/12/2012, 21:13

E da quel punto Marco l'olio non ha un punto di ritorno ? sarò fissato io , ma se fà camera chiusa sotto al cuscinetto non si corre il rischio alla lunga di avere un pò di poltiglia lì sotto ?

Son curioso son curioso :bounce:



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Conversione da frizione a bagno d'olio a secco!!

Messaggio da DUCASBK » 17/12/2012, 21:42

HAHAHAHA!!!!

Dietro al pignone (sotto all'attuatore, nel vano pignone) quei motori hanno una vite che dà precarico ad una valvola formata da una molletta ed una sfera che chiude un condotto formando una valvola di non ritorno.

Questa valvolina intercetta un condotto olio che è diretto al primario del cambio. Così facendo accellera un pelino l'olio che riesce ad arrivare - percorrendo il primario del cambio - sino al cuscinetto della primaria e al cuscinetto del piattello.

Le vie della modifica sono due:

- chiudere il condotto con una vite con l'estremità conformata a spillo
- lasciare il condotto aperto eliminando la valvolina (molla e sfera) e rimettendo la vite a mò di tappo.

Nel primo caso, non si fà arrivare olio lungo il primario del cambio. Funzionerebbe uguale, ma si dovrebbe rinunciare al cuscinetto all'estremità dell'albero primario (gripperebbe miseramente), che fà funzionare tutto meglio, specie l'asta frizione.

Nel secondo caso l'olio arriva sino all'estremità del primario del cambio, ma non ha una pressione tale da superare gli o-ring o sputare il paraolio che vorrei mettere insieme al cuscinetto a rulli all'estremità del primario del cambio. Ma come arriva, riesce anche a tornare indietro... proprio come accade sulle moto con frizione a secco :wink:!!

Ciao

Marco


Immagine

Alex Graphic
Utente registrato
Messaggi: 843
Iscritto il: 04/11/2011, 23:00

Re: Conversione da frizione a bagno d'olio a secco!!

Messaggio da Alex Graphic » 17/12/2012, 21:55

marco ivan siete dei geni !!! vi seguo con moltissimo interesse, se non avrà un costo esagerato vorrei mettere il dlin dlin al mio 695 :biggrin::D



Avatar utente
cabaciccio
Socio Team
Messaggi: 4918
Iscritto il: 08/06/2011, 22:00
Has thanked: 186 times
Been thanked: 252 times

Re: Conversione da frizione a bagno d'olio a secco!!

Messaggio da cabaciccio » 17/12/2012, 21:57

Come al solito spiegazione superba :affraid:

Alex , in questo caso io non c'entro nulla , facevo solo delle domande su dei miei dubbi , ma da come si è capito Marco ha spiegato tutto come suo solito , e cioè benissimo.

Ora però Marco non tenerci sulle spine , e non essere avaro : foto foto foto :biggrin:



Avatar utente
brod
Amministratore
Messaggi: 2006
Iscritto il: 10/10/2011, 22:00
Has thanked: 181 times
Been thanked: 156 times

Re: Conversione da frizione a bagno d'olio a secco!!

Messaggio da brod » 17/12/2012, 22:09

Complimenti Marco ! Anche se non sono interessato al passaggio alla frizione a secco è interessantissimo seguire tutte le soluzioni e i passaggi tecnici..

Mi ricorda quando divoravo gli articoli di Moto Tecnica ! :biggrin:

Aspetto con impazienza l'evolversi della modifica !!! :wink:


"Mi dica, in coscienza, lei può considerare veramente libero un uomo che ha fame, che è nella miseria, che non ha lavoro, che è umiliato, perché non sa come mantenere i suoi figli ed educarli, questo non è un uomo libero, sarà libero di bestemmiare, di imprecare, ma questa non è la libertà che intendo io." (Sandro Pertini)

Immagine

matteo 620ie
Utente registrato
Messaggi: 154
Iscritto il: 21/08/2012, 22:00
Been thanked: 1 time

Re: Conversione da frizione a bagno d'olio a secco!!

Messaggio da matteo 620ie » 18/12/2012, 8:57

Ohhhhhh finalmente posso scrivere qui e rompere le balle a tutti ! XD Scherzo ovviamente ... ho seguito questo post fin dalla nascita con la voglia di intervenire ma non essendo iscritto ufficialmente mi è stato impossibile fin d'ora .....

Questa modifica io l'ho fatta sul mio Mostrillo 620 ... ho da parte una quantita' di foto industriale che saro' contento di condividere appena possibile ( sempre che vi interessino per l'utilita' del progetto)
La quantita' infinita di foto è stata necessaria perche' una grandissima mano mi è stata data da un'amico che abita abbastanza lontano (Puglia) da me che ha avuto la pazienza di comprendere i miei spippolamenti mentali.

Per ora vi aggiungo solo una foto del mostro a lavoro finito ( che avete gia visto nelle presentazioni )

[a href="http://desmodromico.forumattivo.com/vie ... 0018iz.jpg"]Immagine[/a]



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Conversione da frizione a bagno d'olio a secco!!

Messaggio da DUCASBK » 18/12/2012, 14:31

Saranno sicuramente apprezzate da tutti!! Eventualmente, per una selezione per il servizio che piazzeró sul sitarello puoi spedirmele ad info @desmodromico.com.

Se ti é possibile pubblica una sequenza delle operazioni fatte per rendere meglio l'idea del lavoro. Considera che le mie misure e congetture sono tutte date dalla mia lmitata esperienza e dai miei appunti di spippolate sulle twins :biggrin:.

Tanto per: hai mica segnato le quote e le lavorazioni che hai fatto? A quanto vedo dalla foto hai una quattro molle (antisaltellamento suppongo...) ma, ora come ora, tutto torna utile!

Ciao

Marco


Immagine

matteo 620ie
Utente registrato
Messaggi: 154
Iscritto il: 21/08/2012, 22:00
Been thanked: 1 time

Re: Conversione da frizione a bagno d'olio a secco!!

Messaggio da matteo 620ie » 18/12/2012, 14:33

Ma vi racconto tutto per filo e per segno .... Dovrei avere quasi tutti gli appunti presi in fase spippolo progettuale .... stasera con un po di calma faccio ordine e comincio a buttare sul forum un po di cose :-)



Rispondi