
Rottura cuscinetto alternatore, carter e anomalia volano magnete
Moderatore: Moderatori
- cabaciccio
- Socio Team
- Messaggi: 4918
- Iscritto il: 08/06/2011, 22:00
- Has thanked: 186 times
- Been thanked: 252 times
Re: Rottura cuscinetto alternatore, carter e anomalia volano magnete
Duca04 , scalda con un phon da carrozziere , il mio lo store ufficiale Ducati mi ha detto , va bene a 300 Nm , ma mettigli il frenafiletti forte che non si svita sicuramente da solo , ed ho fatto così , ma se gli metti il frenafiletti forte devi per forza scaldarlo , o tagliare il dado col dremel , altrimenti non c'è verso di svitare il dado , magari il tuo dado è stato serrato e bloccato con frenafiletti forte , per cui scalda deciso col i-phone da carrozziere 

Re: Rottura cuscinetto alternatore, carter e anomalia volano magnete
scalda parecchio ...quel dado nn si toglie facilmente ! ricordati che una volta smontato la rondella che c'e' sotto (la molla a tazza) va presa nuova !
monta tranquillamente il tuo volano e nn avrai piu' problemi
monta tranquillamente il tuo volano e nn avrai piu' problemi
Re: Rottura cuscinetto alternatore, carter e anomalia volano magnete
Ho scaldato diverse volte ma non viene
Mi sono rotto le scatole, voglio fare un giro in moto quindi ho montato un magnete nuovo e richiuso tutto
Fra un paio di settimane vedo di riaprire e cerco di trovare una pistola adatta allo scopo
quella che ho ha un tiraggio massimo da nuova di 310 Nm, considerando che nuova non riesce a far forza, inoltre mi faccio tornire un volano che avevo di scorta
Spero che nel giro di qualche centinaio di chilometri non si sfondino di nuovo carter e cuscinetto se no il problema mi sa che è grosso
Mi sono rotto le scatole, voglio fare un giro in moto quindi ho montato un magnete nuovo e richiuso tutto
Fra un paio di settimane vedo di riaprire e cerco di trovare una pistola adatta allo scopo
quella che ho ha un tiraggio massimo da nuova di 310 Nm, considerando che nuova non riesce a far forza, inoltre mi faccio tornire un volano che avevo di scorta
Spero che nel giro di qualche centinaio di chilometri non si sfondino di nuovo carter e cuscinetto se no il problema mi sa che è grosso
Re: Rottura cuscinetto alternatore, carter e anomalia volano magnete
Putroppo nel giro di qualche centinaio di chilometri è risuccesso, carter che trafila olio
ed al 99,9% sono i cuscinetti di banco
ed al 99,9% sono i cuscinetti di banco
Re: Rottura cuscinetto alternatore, carter e anomalia volano magnete
Rieccomi qui a distanza di un anno
Portato moto dal meccanico l'anno scorso che ha trovato una rosetta dietro al volano montata male che mi aveva rovinato la ruota libera e la sua flangia
Mi ha controllato, il cuscinetto dell'albero dall'esterno, cambiato i particolari in oggetto, sostituito il volano in ergal con uno originale alleggerito e rimontato il carter (risultato ok ai liquidi penetranti)
Ho girato per 4000 Km ed il carter ha continuato a trafilare, qualche goccia di olio, esclusivamente da caldo così ho deciso di sostituirlo nuovamente quest'anno
Nello smontare il tutto, ho trovato di nuovo qualche segnetto sul rotore, che avevo montato nuovo e gli spinotti tra regolatore di tensione e statore fusi
Visto che ho fatto 4000 Km dall'intervento del meccanico, non penso che i cuscinetti abbiano problemi, ma vorrei capire come mai il rotore ha di nuovo dei segni al suo interno e come mai gli spinotti sono fusi

Se monto un comparatore sul carter e faccio ruotare l'albero prendendo di riferimento la superficie del volano e quella esterna dello statore, potrei fare una misurazione corretta per capire se sto cavolo di albero ha gioco?
Portato moto dal meccanico l'anno scorso che ha trovato una rosetta dietro al volano montata male che mi aveva rovinato la ruota libera e la sua flangia
Mi ha controllato, il cuscinetto dell'albero dall'esterno, cambiato i particolari in oggetto, sostituito il volano in ergal con uno originale alleggerito e rimontato il carter (risultato ok ai liquidi penetranti)
Ho girato per 4000 Km ed il carter ha continuato a trafilare, qualche goccia di olio, esclusivamente da caldo così ho deciso di sostituirlo nuovamente quest'anno
Nello smontare il tutto, ho trovato di nuovo qualche segnetto sul rotore, che avevo montato nuovo e gli spinotti tra regolatore di tensione e statore fusi
Visto che ho fatto 4000 Km dall'intervento del meccanico, non penso che i cuscinetti abbiano problemi, ma vorrei capire come mai il rotore ha di nuovo dei segni al suo interno e come mai gli spinotti sono fusi

Se monto un comparatore sul carter e faccio ruotare l'albero prendendo di riferimento la superficie del volano e quella esterna dello statore, potrei fare una misurazione corretta per capire se sto cavolo di albero ha gioco?
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: Rottura cuscinetto alternatore, carter e anomalia volano magnete
I segno sullo statore ed il connettore fuso li vedo due problemi separati.
Inizierei a verificare l'eventuale gioco radiale dell'albero, ma non sul volano o sul rotore ba bensì sull'albero stesso. Smonta quindi volano e statore, lasciando tutto il semialbero libero e quindicon un comparatore puntato sull'estremità del semialbero verificherei il gioco radiale e/o eventuali deformazioni. Sarebbe un lavoro da fare ad albero motore smontato, ma già così ci si può rendere conto se è necessario smontare ed aprire il motore per approfondire la ricerca della causa del danno.
Non ho ben capito una cosa: con il carter volano nuovo non ci hai ancora girato, giusto?
Riguardo allo spinotto sbruciacchiato, mi sai dire se si è fusa solo la plastica esterna del connettore o anche i fili? Magari mi fai vedere qualhe foto del particolare?
Ciao
Marco
Inizierei a verificare l'eventuale gioco radiale dell'albero, ma non sul volano o sul rotore ba bensì sull'albero stesso. Smonta quindi volano e statore, lasciando tutto il semialbero libero e quindicon un comparatore puntato sull'estremità del semialbero verificherei il gioco radiale e/o eventuali deformazioni. Sarebbe un lavoro da fare ad albero motore smontato, ma già così ci si può rendere conto se è necessario smontare ed aprire il motore per approfondire la ricerca della causa del danno.
Non ho ben capito una cosa: con il carter volano nuovo non ci hai ancora girato, giusto?
Riguardo allo spinotto sbruciacchiato, mi sai dire se si è fusa solo la plastica esterna del connettore o anche i fili? Magari mi fai vedere qualhe foto del particolare?
Ciao
Marco

Re: Rottura cuscinetto alternatore, carter e anomalia volano magnete
Statore e regolatore hanno solo gli spinotti fusi i cavi son a posto e non ho mai notato nessun problema di sovraccarico della batteria




Con il carter nuovo non ho ancora girato, ma con quello vecchio ci ho fatto 4000 Km (dopo l'intervento del meccanico) , la perdita d'olio (che è più un trasudamento a caldo più che una perdita, forse per questo non visibile hai liquidi penetranti )non è mai peggiorata ed il cuscinetto esterno sul carter non ha più avuto nessun tipo di problema
Il meccanico mi ha assicurato che il cuscinetto di banco non ha gioco, quini vorrei evitare di smontar di nuovo tutto, ma mi chiedevo da dove arrivano quei segni sul rotore




Con il carter nuovo non ho ancora girato, ma con quello vecchio ci ho fatto 4000 Km (dopo l'intervento del meccanico) , la perdita d'olio (che è più un trasudamento a caldo più che una perdita, forse per questo non visibile hai liquidi penetranti )non è mai peggiorata ed il cuscinetto esterno sul carter non ha più avuto nessun tipo di problema
Il meccanico mi ha assicurato che il cuscinetto di banco non ha gioco, quini vorrei evitare di smontar di nuovo tutto, ma mi chiedevo da dove arrivano quei segni sul rotore
- cabaciccio
- Socio Team
- Messaggi: 4918
- Iscritto il: 08/06/2011, 22:00
- Has thanked: 186 times
- Been thanked: 252 times
Re: Rottura cuscinetto alternatore, carter e anomalia volano magnete
Puoi postare una foto del carter ? magari il carter non è più a posto , lo statore resta decentrato ed il magnete lo sfiora , oppure il carter non è più a posto , non riesce a tenere ben salda l'estremità dell'albero motore , e questo fà sfiorare lo statore.
A proposito , puoi fare la prova di vedere anche se l'albero motore , alla sua estremità , gira concentrico ?
A proposito , puoi fare la prova di vedere anche se l'albero motore , alla sua estremità , gira concentrico ?
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: Rottura cuscinetto alternatore, carter e anomalia volano magnete
Volendo puoi anche evitare di smontare volano e magnete e verificare direttamente sull'estremità dell'albero motore... qualche contorsionismo e si riesce a piazzare il tastatore del micrometro.
Se il cuscinetto non l'hai più sgabbiato ed i cuscinetti sono stati già verificati dal meccanico, potrebbe essere anche un controllo da evitare. I segno sul volano magnete magari facceli vedere in foto che approfondiamo la cosa.
Non resta che provare con il nuovo carter alternatore...
Ciao
Marco
Se il cuscinetto non l'hai più sgabbiato ed i cuscinetti sono stati già verificati dal meccanico, potrebbe essere anche un controllo da evitare. I segno sul volano magnete magari facceli vedere in foto che approfondiamo la cosa.
Non resta che provare con il nuovo carter alternatore...
Ciao
Marco

Re: Rottura cuscinetto alternatore, carter e anomalia volano magnete
Ecco le foto del rotore con i suddetti segni


Ho provato l'albero all'estremità sistemando il comparatore così

ed il riscontro se la misura non è errata è +/- 1 decimo, non sembra poi così a posto


I connettori fusi da che possono dipendere?


Ho provato l'albero all'estremità sistemando il comparatore così

ed il riscontro se la misura non è errata è +/- 1 decimo, non sembra poi così a posto


I connettori fusi da che possono dipendere?
- cabaciccio
- Socio Team
- Messaggi: 4918
- Iscritto il: 08/06/2011, 22:00
- Has thanked: 186 times
- Been thanked: 252 times
Re: Rottura cuscinetto alternatore, carter e anomalia volano magnete
Dico la mia , due decimi che gira storto o hai l'albero motore storto o hai i cuscinetti ti banco che fanno come le caprette di heidi...
te credo che ti strona il carter , due decimi sono una tortura per il carter ... già due centesimi son tantini ...
te credo che ti strona il carter , due decimi sono una tortura per il carter ... già due centesimi son tantini ...
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: Rottura cuscinetto alternatore, carter e anomalia volano magnete
Esatto Ivan... direi che è giunto il momento di aprire il basamento, verificare l'eccentricità dell'albero a banco e se tutto in ordine cambiare i cuscinetti e richiudere.
I connettori bruciati dipendono dalla temperatura raggiunta dal gruppo fili a seguito del surriscaldamento del regolatore, specie se si trova in posizione "originale" soffre la mancanza di una circolazione d'aria efficiente intorno alle alette.
Ciao
Marco
I connettori bruciati dipendono dalla temperatura raggiunta dal gruppo fili a seguito del surriscaldamento del regolatore, specie se si trova in posizione "originale" soffre la mancanza di una circolazione d'aria efficiente intorno alle alette.
Ciao
Marco

Re: Rottura cuscinetto alternatore, carter e anomalia volano magnete
Anche a me 2 decimi sembrano un abisso
A che pro il maccanico ( che non è proprio l'ultimo pirla della terra) mi avrebbe detto che è a posto, se tirava giù tutto ci avrebbe guadagnato
sicuramente di più
Inoltre come avrei potuto fare 4000 Km con u gioco simile senza demolire tutto, mi sembra un po' strano
Il problema è che non ho nessuno di fiducia a cui rivolgermi
A che pro il maccanico ( che non è proprio l'ultimo pirla della terra) mi avrebbe detto che è a posto, se tirava giù tutto ci avrebbe guadagnato
sicuramente di più
Inoltre come avrei potuto fare 4000 Km con u gioco simile senza demolire tutto, mi sembra un po' strano
Il problema è che non ho nessuno di fiducia a cui rivolgermi
Re: Rottura cuscinetto alternatore, carter e anomalia volano magnete
OK infine ho tirato giù il motore dalla moto e portato dal meccanico
Esito cuscinetto di banco lato alternatore andato
Mi sarebbe piaciuto farmelo da solo, ma non mi sentivo all'altezza
Già che c'ero ho messo bronzine di biella nuove, venerdì dovrei ritirarlo
Esito cuscinetto di banco lato alternatore andato
Mi sarebbe piaciuto farmelo da solo, ma non mi sentivo all'altezza
Già che c'ero ho messo bronzine di biella nuove, venerdì dovrei ritirarlo
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: Rottura cuscinetto alternatore, carter e anomalia volano magnete
Al momento, quindi... non ci avevamo visto così male
Tienici informati!!
Ciao
Marco

Tienici informati!!
Ciao
Marco
