TPS Centralina IAW 1.6M - P7 - P8 - 5.9M
Questa procedura serve per azzerare completamente il valore di lettura del potenziometro a farfalle gas completamente chiuse, per poter poi regolare nel migliore dei modi l'apertura delle farfalle al regime del minimo. La procedura è applicata ad un corpo farfallato di una 748, analogamente è applicabile con la stessa metodologia anche a tutte le altre versioni di serie SBK con motore Desmoquattro (851 - 888 - 916 - 996) e sulle versioni Monster Desmoquattro dotate di centralina elettronica tipo 5.9M nonchè delle serie SBK con i motori Testastretta e centralina 5.9M (996R - 998 base-S-R). In calce all'articolo, troverete delle indicazioni ad integrazione per la regolazione del TPS per le centraline P7 - P8 e 5.9M. Sui motori Testastretta la forma del farfallato (in particolare la zona dell'aggancio dell'asta di rinvio) è leggermente differente, ma sarà possibile lavorare allo stesso modo... seguiranno immagini specifiche!!
Operando con il farfallato montato sulla moto sarà sufficiente alzare e smontare codone (solo per le SBK) e serbatoio, in modo da avere a portata di mano copro farfallato e centralina elettronica. Successivo step sarà quello di smontare e scollegare i cavi accelleratore e dello starter "manuale".
Svitate quindi le viti di registro, dopo aver rimosso almeno in parte la vernice gialla che la blocca, fino a che non toccano più il leveraggio e liberando quindi completamente la farfalla master per arrivare a fine corsa.
Ora si può liberare l'asta di collegamento fra i due farfallati. Questa è trattenuta sulla farfalla secondaia da un anello seeger; una volta tolto sarà possibile sfilare il perno dell'asta di collegamento.
Per riuscire a leggere la corrente in uscita dal sensore TPS si sfila il cappuccio di gomma che protegge l'uscita dei fili del sensore TPS per poi collegarci due puntali di un multimetro. Lavorando con il farfallato montato sulla moto, sarà necessario scollegare il cablaggio dal sensore, sfilare il cappuccio di protezione e quindi ricollegare il cablaggio.
Con un multimetro si dovrà intercettare il filo rosso/bianco (pin n.3) con il puntale del negativo ed il filo rosso (pin n.1) con il puntale del positivo. Il modo migliore per intercettare i segnali dei fili del cablaggio senza spellarli o altri lavoracci simili, si ha infilando due espezzoni di filo di ferro sottile all'interno dei ricettacoli del connettore, in modo da arrivare a fermarli nei due pins interni al cablaggio.
Il sensore TPS del tipo non lineare ha la caratteristica di avere due asole ai lati che permettono di regolarne la posizione rispetto all'asse della farfalla master. In queste foto, si vedono le due posizioni estreme del sensore, ottenibili semplicemente allentando le due viti che lo trattengono in posizione. Variando la sua posizione, si varia il valore di corrente che dovremo andare a leggere sul display del multimetro (regolato in CC in scala adatta ad apprezzare i mV). Sui modelli con motore Testastretta il sensore TPS ha una foggia leggermente differente, ma concettualmente il funzionamento è analogo.
Modello | mV uscita TPS | Gradi farfalla |
748 | 287 | 1.3 |
748 USA | 344 | 1.85 |
748 CH | 308 | 1.5 |
748R* | 380 | 2.2 |
851 | 300 | n/a |
888 | 300 | n/a |
916 | 318 | 1.6 |
S4 | 339 | 1.8 |
ST4 Euro | 344 | 1.85 |
ST4 USA | 402 | 2.4 |
ST4 CH | 402 | 2.4 |
ST4S S4R | 423 | 2.6 |
ST3 | 423 | 2.6 |
996 | 423 | 2.6 |
996R* | 403 | 2.3 |
998 B-S-R* | 403 | 2.3 |
*NOTA per 748R-996R-998: verificare direttamente sul sensore TPS l'uscita in mV. Probabile che su alcune moto il sensore TPS dia una apertura gas di 2.3 gradi con un output fra i 380-390 mV.